Sicurezza informatica

I sistemi della PA sono ancora un colabrodo: i nuovi dati

I sistemi della PA sono più sicuri ma ancora non va bene, dicono i dati AgID. Se aumenta la percentuale di siti che adotta correttamente il protocollo HTTPS, peggiora quella dei CMS aggiornati. Molto critici gli esperti intervistati da cybersecurity360.it

Pubblicato il 04 Nov 2021

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Consip gara cybersecurity nella PA

Siti e sistemi della PA italiana, ancora non ci siamo. Lo dicono i dati rilevati dal CERT-AgID nel secondo monitoraggio dello stato di aggiornamento del protocollo HTTPS e dei CMS sui sistemi della PA.

Il monitoraggio effettuato mediante una serie di strumenti sviluppati internamente dagli analisti di AgID ha infatti confermato che la percentuale di siti che utilizza una corretta configurazione HTTPS è più che raddoppiata, ma al contempo ha evidenziato una lieve regressione per quanto riguarda la percentuale dei CMS aggiornati.

Sul fronte HTTPS i siti votati come sicuri sono più che raddoppiati, passando dal 9% ad un più consistente 22% (da 1.766 a 4.149 unità), mentre i siti con gravi problemi di sicurezza presentano un calo del 14%.

Sul lato dei CMS la situazione non è migliorata: i siti con CMS in versione aggiornata sono passati dal 13,7% del totale all’8,3%.

Sicurezza dei sistemi della PA: c’è ancora tanto da fare

In realtà, i numeri assoluti non dicono tutta la verità: il miglioramento sul fronte dell’utilizzo di HTTPS, infatti, non ha riguardato quella percentuale di portali amministrativi che più ne aveva bisogno, ovvero tutti quei server che non supportavano (e che continuano a non supportare) il protocollo di comunicazione sicura.

“Sono dati che dimostrano una notevole distanza tra le pratiche usate nella PA e gli standard minimi di sicurezza, anche se ovviamente in uno spaccato minimale (i CMS non sono necessariamente dei sistemi particolarmente critici)”, è il commento di Stefano Zanero, professore associato di Computer Security al Politecnico di Milano.

“Ne usciamo con un percorso molto lungo, che comincia dalla formazione del personale interno addetto e da una infusione di personale proveniente dal privato. Un po’ come le quote dedicate alla safety nei lavori pubblici, dovremmo iniziare ad avere quote incomprimibili delle gare della PA dedicate alla cyber security”, continua ancora Zanero.

Di ugual tenore anche l’analisi fatta a Cybersecurity360 da Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus: “I dati mostrano un progresso che tuttavia è lontano dagli obiettivi di una PA sicura. Sono evidenti miglioramenti ma ancora troppi servizi non sono sicuri. Il dato sui CMS è sconfortante in quanto proprio le versioni vulnerabili in uso da molti siti possono agevolare incursioni di attori malevoli”. Che conclude: “Se consideriamo la pandemia e il maggiore ricorso a servizi online da parte dei cittadini, direi che si è fatto poco per farli operare in sicurezza”.

È vero anche che la valutazione della sicurezza dei sistemi della Pubblica amministrazione non può certo basarsi esclusivamente sulla misurazione del numero di enti che hanno il CMS aggiornato e la configurazione del protocollo HTTPS sicura, ma l’attenzione dimostrata verso questi due aspetti è comunque significativa e indicativa della diffusione della cultura della cyber sicurezza nazionale, in particolare nelle amministrazioni pubbliche.

A tal proposito, Manuel Salvi, esperto in data protection, osserva giustamente che “se vogliamo guardare il bicchiere mezzo pieno possiamo rallegrarci, nel senso che qualcosa si muove e i dati hanno intrapreso un confortante processo di miglioramento. Se, al contrario, vogliamo essere realisti, il dato evidenzia la pessima situazione in cui verte l’intero paese e ancor di più la pubblica amministrazione. Il protocollo HTTPS è il minimo sindacale. Celebrare il 22% di siti come sicuri, significa dimenticare che il 78% non lo è”.

Sempre secondo Salvi, “un esempio non legato al protocollo HTTPS, ma coerente con la scarsa attenzione nazionale al tema della cyber security, sono le dichiarazioni di alcuni politici quando fu “bucata” la Regione Lazio, che gridarono alla minaccia terroristica per allontanare i sospetti e i riflettori dalle loro mancanze. Piuttosto che cercare un capro espiatorio fuori casa, dovremmo intensificare le operazioni in casa andando oltre il mero compitino e intraprendere un virtuoso percorso di protezione del dato”.

“Un paese come il nostro”, conclude Salvi, “povero di materie prime e ricco d’ingegno, dovrebbe divenire pioniere nel tutelare il suo patrimonio di dati. A tal proposito, recentemente in presenza di alcuni data breach, mi ha rattristato sentir dire a primarie aziende italiane, con orgoglio mal riposto, di avere i backup, creduta panacea a qualsiasi problema, come se l’unica conseguenza spiacevole di un data breach fosse il solo fermo operativo e non certo la riservatezza del patrimonio informativo sottratto”.

I numeri del monitoraggio dei sistemi della PA

Il monitoraggio sull’utilizzo del protocollo HTTPS e sull’aggiornamento dei CMS nei sistemi della Pubblica Amministrazione è un’attività prevista dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.

I risultati del primo monitoraggio sono stati pubblicati lo scorso 5 dicembre 2020. In questo secondo monitoraggio, le cui conclusioni sono state pubblicate il 30 settembre 2021, i dati emergono da una rilevazione svolta sull’elenco dei siti della Pubblica Amministrazione disponibile nell’Indice PA (IPA).

In particolare, sono stati 19.130 i domini testati per la configurazione HTTPS e 17.203 i siti correttamente testati.

Per quanto riguarda la configurazione HTTPS, dei 19.130 domini testati il 2% non ha l’HTTPS, il 53% ha gravi problemi di sicurezza, il 23% è mal configurato e solo il 22% sono sufficientemente sicuri.

Su Shodan le vulnerabilità che affliggono la PA

Se il monitoraggio dello stato di aggiornamento del protocollo HTTPS e dei CMS rappresenta una fotografia sulla situazione di sicurezza dei sistemi della PA, risulta interessante anche utilizzare le informazioni di Shodan per avere una panoramica delle vulnerabilità macroscopiche che la affiggono.

Shodan, lo ricordiamo, è un particolare motore di ricerca che raccoglie numerose informazioni sui dispositivi connessi a Internet, inclusi i server, consentendo di analizzare i metadati dei dispositivi come i banner dei servizi esposti, le porte aperte, le versioni dei software rilevate e molto altro ancora.

In particolare, una delle funzionalità più interessanti di Shodan è quella di elencare le vulnerabilità note dei software esposti su una specifica macchina.

Sfruttando Shodan e partendo ancora una volta dall’IndicePA (IPA) su cui sono censiti i siti della Pubblica Amministrazione, il CERT-AgID è riuscito a raccogliere numerosi dati sulle vulnerabilità presenti nei server della Pubblica Amministrazione.

Come se non bastassero già i dati del monitoraggio effettuato sui sistemi della PA a fotografare una situazione preoccupante in ambito cyber security, anche quanto emerso dalle ricerche effettuate su Shodan evidenzia una situazione preoccupante sullo stato di salute dei sistemi della Pubblica Amministrazione in cui ancora predominano server e applicativi ormai obsoleti.

Tra questi, molti potrebbero non essere aggiornati per questioni puramente tecnologiche, ma è anche vero che tanti altri potrebbero invece essere facilmente aggiornabili.

L’analisi dei risultati di Shodan analizzati dal CERT-AgID, quindi, è ancora una volta un’utile lezione sull’importanza fondamentale di costruire in tutte le organizzazioni pubbliche e private (e nella PA in particolare) quella consapevolezza delle minacce informatiche necessaria a raggiungere un alto livello di attenzione che consentirebbe di migliorare notevolmente le prospettive in termini di sicurezza informatica della Pubblica Amministrazione.

Solo una corretta formazione e security awareness di tutti gli attori coinvolti, infatti, consente di adottare standard di sicurezza sempre più elevati per diminuire la superficie di attacco esposta e abbattere il livello di rischio derivante da attacchi informatici sempre più efficaci e mirati (su tutti, i ransomware e il phishing).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati