CYBERWAR

Il principale operatore mobile ucraino colpito da un grave attacco informatico: quali implicazioni

Il recente attacco informatico contro l’operatore telefonico ucraino Kyivstar, mirato alla compromissione degli asset, ha portato alla luce l’importanza cruciale di affrontare le sfide della sicurezza informatica su scala internazionale, evidenziando le significative implicazioni che le offensive informatiche possono avere sulle infrastrutture critiche e sulle dinamiche geopolitiche tra nazioni. Ecco un’analisi di quanto accaduto

Pubblicato il 14 Dic 2023

Laura Teodonno

Senior Security & Osint Analyst, Hermes Bay

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay

Gaia D'Ariano

Junior Osint Analyst, Hermes Bay

Cyber security: le tendenze degli scenari 2024, dove è cruciale garantire la cyber resilience

Dopo gli innumerevoli cyber attacchi che hanno testimoniato ogni giorno da più di un anno l’evoluzione della parola “guerra”, il 12 dicembre 2023 Kyivstar, il principale operatore telefonico ucraino, è stato vittima di quello che fino ad ora risulta il più grande attacco informatico dagli inizi del conflitto.

Tale attacco ha danneggiato le infrastrutture IT causando seri danni alla rete telefonica e provocando un calo drastico della connettività degli utenti che è passata dal 100% al 12% nella giornata di martedì.

L’ingaggio armato fra Ucraina e Russia ha dunque innescato una serie di conseguenze a effetto domino che hanno riguardato l’intera scena internazionale e non solamente gli attori coinvolti. Soprattutto, ha traslato in realtà un concetto affrontato da anni dagli esperti del settore: il dominio cibernetico ha assunto una valenza fondamentale che trascende quello cinetico e trasforma lo scontro in una dinamica ibrida.

I dettagli dell’attacco all’operatore telefonico Kyivstar

A causa dell’attacco, i ventiquattro milioni di abbonati Kyivstar sono stati privati all’improvviso della possibilità di comunicare telefonicamente e non solo, ma anche di essere avvisati di un imminente bombardamento russo tramite gli alert telefonici che sono il principale metodo di segnalazione, inevitabilmente messo fuori uso dall’attacco cyber.

Settantacinque insediamenti nella regione di Kiev sono rimasti isolati e hanno dovuto far ricorso alle vie tradizionali, quali altoparlanti per mantenere in piedi il sistema di allarme bombardamenti.

Il direttore generale del provider, Oleksandr Komarov, ha dichiarato che non potendo contrastare l’attacco sullo stesso livello, è stato deciso di proteggere dall’accesso nemico le infrastrutture fisiche di Kyivstar.

Nonostante ancora non siano noti i tempi effettivi di riparazione i dati privati degli utenti non sarebbero stati compromessi. L’azienda è attualmente al lavoro, con l’aiuto delle forze dell’ordine ed altri servizi statali, per effettuare il ripristino completo dei sistemi fuori uso, i quali in parte sono tornati disponibili la sera stessa dell’accaduto.

In concomitanza, la Veon, società che detiene la proprietà del provider, sta effettuando un’indagine approfondita sull’attacco. Non è stato, tuttavia, ancora possibile quantificare il danno finanziario riportato. A risentire dell’attacco cibernetico sono state, inoltre, due istituzioni bancarie ucraine PrivatBank e Oschadbank, le quali hanno riscontrato l’interruzione dei servizi di alcuni dei loro terminali IT.

Contestualmente, anche il co-fondatore di Monobank, un importante sistema di pagamento ucraino, ha dichiarato tramite un post sui propri social media che la sua azienda era stata vittima di un attacco di Distributed Denial of Service (DDoS), ma che la società era riuscita a contenere la crisi e a mettere in sicurezza i suoi dispositivi.

Come riportato a Reuters da una fonte vicina all’agenzia ucraina per la difesa informatica “questo sofisticato attacco è stato sferrato da un attore statale”. La fonte ha inoltre aggiunto che “l’intercettazione dei dati ha mostrato un grande traffico controllato dalla Russia diretto a queste reti”. Di fatto, il gruppo APT Killnet ha rivendicato l’attacco sul proprio canale Telegram, senza tuttavia fornire elementi a supporto.

Un attacco mirato alla compromissione degli asset

A questo proposito, un fattore chiave da prendere in considerazione è la natura stessa dell’attacco, non finalizzato alla richiesta di un riscatto, che non è stata trasmessa, bensì alla sola compromissione degli asset.

È possibile che l’obiettivo dietro tale azione sia stato quello di rispondere alla visita del presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy negli Stati Uniti, recatosi in questi giorni a Washington per chiedere il rinnovamento degli aiuti economici e militari.

Inoltre, un’altra motivazione potrebbe essere quella di avere un impatto sul morale della popolazione ucraina, aggravando altresì i blackout energetici.

L’attacco ha, inizialmente, provocato un’interruzione totale delle comunicazioni su grande parte del territorio ucraino, di conseguenza Vodafone Ucraina ha reso disponibile il loro servizio di roaming del quale sta usufruendo una grande parte dei cittadini.

A questo proposito, è bene ricordare che già dalle prime fasi dello scoppio della guerra le società provider telefoniche hanno instaurato un sistema di roaming interno gratuito a beneficio della popolazione.

La risposta ucraina: un malware contro il Servizio fiscale russo

In merito alla recente operazione, l’agenzia di intelligence ucraina (SBU) ha riferito a Reuters di aver aperto un’inchiesta nel contesto della quale sta indagando sulla possibilità di un attacco informatico condotto dai servizi di sicurezza russi. Tuttavia, il Ministero degli Esteri russo non ha rilasciato una dichiarazione in merito.

Allo stesso tempo, la Direzione principale dell’intelligence ucraina ha affermato di aver condotto con successo un attacco informatico che negli ultimi giorni ha colpito con un malware i server del Servizio fiscale russo.

Secondo una dichiarazione dell’agenzia di intelligence, il virus si è infiltrato in diversi server centrali e in più di 2.300 server regionali, causando l’interruzione delle comunicazioni all’interno del sistema fiscale russo e distruggendo il suo database e i suoi backup.

Anche in questo caso, Mosca non ha rilasciato alcun commento immediato sull’attacco e la dichiarazione non ha potuto essere verificata in modo indipendente.

Affrontare le sfide cyber su scala internazionale

Questo attacco porta alla luce l’importanza cruciale di affrontare le sfide della sicurezza informatica su scala internazionale, evidenziando le significative implicazioni che le offensive informatiche possono avere sulle infrastrutture critiche e sulle dinamiche geopolitiche tra nazioni in un mondo sempre più interconnesso e digitale.

L’attuale conflitto russo ucraino pone diverse sfide alle infrastrutture critiche in particolare nell’ambito della cyber sicurezza.

L’evoluzione dei modelli bellici ha dato vita a un nuovo concetto di guerra, che non può più essere considerata soltanto in termini tradizionalistici ma deve ormai includere il cyber warfare tra le minacce principali.

Comprendere l’impatto degli eventi, con particolare riferimento a quelli “gravi”, rappresenta un requisito fondamentale per prevedere e sviluppare una strategia che possa ridurre drasticamente i potenziali danni.

Dal punto di vista degli attaccanti il cyber warfare presenta innumerevoli vantaggi, tra i quali l’asimmetria e i costi irrisori.

Se è vero che nel cyber dominio il concetto di deterrenza decade, è pur vero che le capacità di difesa cibernetica evolvono e negli ultimi anni la maggior parte dei Paesi occidentali ha incrementato considerevolmente le proprie strategie di sicurezza.

Un sistema resiliente, infatti, si basa sulla difesa: la prevenzione della minaccia, la riorganizzazione e la preservazione della propria integrità anche dopo uno sconvolgimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3