TECNOLOGIA E SICUREZZA

Intelligenza artificiale e dark web, il ruolo bifronte delle nuove tecnologie: rischi e misure di mitigazione

L’uso dell’intelligenza artificiale è sempre più diffuso nel dark web in quanto consente ai cyber criminali di sviluppare strumenti in grado di mappare le reti e identificare i punti deboli di un sistema di sicurezza. Ma le stesse tecnologie, combinate con best practice di sicurezza e un approccio zero trust, consentono alle organizzazioni di rafforzare le proprie difese. Ecco un’analisi dei rischi e delle misure di mitigazione

Pubblicato il 20 Giu 2023

IA generativa e rischi cyber in azienda: come proteggere la proprietà intellettuale

Com’era facilmente prevedibile, l’uso dell’intelligenza artificiale si sta diffondendo sempre più nel dark web e ciò solleva enormi preoccupazioni.

In particolare, i progressi delle tecnologie di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico se da una parte stanno fornendo nuovi modi alle aziende per mantenere i propri dati, dall’altra consentono ai cyber criminali di continuare a sferrare attacchi sempre più sofisticati alle organizzazioni.

Ad esempio, si prevede che queste stesse tecnologie saranno alla base dello sviluppo di strumenti in grado di mappare le reti e identificare i punti deboli di un sistema di sicurezza, per poi organizzare le risorse per un attacco.

AI Act, l’intelligenza artificiale rispetti l’umano: i punti salienti del regolamento UE

Potenziali problemi dell’uso dell’IA nel Dark Web

L’intelligenza artificiale sta diventando una tecnologia di base sempre più importante per i criminali informatici di tutti i settori. Gli attori malintenzionati possono sfruttare la loro capacità di apprendere e anticipare ciò che sta accadendo al momento o in futuro.

L’intelligenza artificiale entra in gioco perché anche gli strumenti di hacking più sofisticati richiedono un’intelligenza simile a quella umana per indirizzarli contro le potenziali vittime.

I criminali informatici possono rimanere inosservati all’interno della rete di un’organizzazione per lunghi periodi, consentendo loro di creare backdoor per le infrastrutture critiche, di origliare le riunioni, di estrarre dati, di creare account privilegiati e di lanciare attacchi all’azienda nel suo complesso.

Alcuni dei metodi con cui gli attori delle minacce utilizzano l’IA sono:

  1. creazione di malware migliori;
  2. attacchi furtivi;
  3. creazione di dati falsi profondi;
  4. exploit profondi;
  5. reti avversarie generative (GAN);
  6. identificazione di password e cracking di CAPTCHA supportati dall’intelligenza artificiale;
  7. strumenti di penetration testing basati su machine learning;
  8. personificazione umana su piattaforme di social network;
  9. utilizzo di framework di intelligenza artificiale per violare host vulnerabili.

Quindi, cosa succede quando gli LLM (Large Language Model) vengono addestrati sul dark web?

Gli attori delle minacce stanno escogitando modi creativi per sfruttare il potenziale dell’IA generativa. Il dark web è pieno di metodi creativi per sfruttare potenti strumenti basati sull’IA. L’uso improprio di GPT-4 e ChatGPT non dovrebbe far ridere.

Le organizzazioni e gli individui devono riconoscere i potenziali pericoli posti dagli algoritmi di IA, che continuano a evolversi e a guadagnare importanza.

Ad esempio, ChatGPT e l’IA generativa possono essere utilizzati per creare chatbot che truffano le persone, rubano informazioni personali e diffondono propaganda e disinformazione.

Le tecnologie basate sull’IA vengono utilizzate anche per creare deep fake non rintracciabili per la disinformazione, per diffamare persone o gruppi e per estorcere e ricattare persone.

Si prevede che l’IA sia alla base dello sviluppo di malware polimorfo.

L’intelligenza artificiale modificherà l’attuale approccio che prevede l’utilizzo di algoritmi precodificati per alterare le firme del malware al fine di evitare il rilevamento da parte degli strumenti anti-malware.

Gli approcci basati sull’intelligenza artificiale possono produrre più di un milione di varianti di un virus in un solo giorno. Il malware può anche creare nuove forme di attacco che colpiscono specificamente i punti deboli che l’IA ha identificato.

Infine, l’IA generativa sul dark web può avere conseguenze indesiderate che possono essere devastanti.

Queste tecnologie, se alimentate da dati, possono diventare altamente distorte e dannose a causa di dati errati e della mancanza di una supervisione rigorosa.

Le conseguenze indesiderate possono includere il rafforzamento dei pregiudizi, la creazione di stereotipi dannosi e la propagazione di discorsi di odio o disinformazione.

Ruolo dell’IA nella mitigazione dei rischi del dark web

I professionisti della sicurezza informatica e le organizzazioni devono rimanere vigili e adattare regolarmente le loro strategie per essere all’avanguardia nel panorama delle minacce in continua evoluzione.

L’intelligenza artificiale non può sostituire gli approcci tradizionali alla sicurezza. L’IA è uno strumento potente che può rafforzare le iniziative di cyber security e funziona meglio se utilizzato insieme ai metodi di sicurezza tradizionali.

I principali modi in cui le organizzazioni e i team di sicurezza utilizzano l’IA per difendersi dalle minacce:

  1. analisi comportamentale;
  2. mitigazione dei bot;
  3. simulazione di violazioni e attacchi;
  4. gestione dei rischi di conformità e privacy;
  5. individuazione e categorizzazione dei dati;
  6. rilevamento delle frodi;
  7. analisi dell’identità e rilevamento delle frodi;
  8. automazione delle politiche;
  9. orchestrazione della sicurezza;
  10. rilevamento delle minacce e delle anomalie in tempo reale.

Le organizzazioni e i professionisti della cyber security devono combattere il fuoco con il fuoco per mantenere le reti e i dati al sicuro.

Abbracciare l’IA e le sue possibilità ed evolversi insieme ad essa fornirà ai team di cyber security un vantaggio significativo sugli attori delle minacce. Devono sfruttare l’IA e il ML per creare soluzioni di cyber security all’avanguardia.

L’intelligenza artificiale, combinata con soluzioni automatizzate, può essere utilizzata per cercare nel dark web, individuare attività illegali e consegnare gli attori delle minacce alla giustizia.

Queste tecnologie possono essere utilizzate per l’intelligence delle minacce per analizzare grandi quantità di dati dal dark web e identificare modelli e tendenze nelle attività criminali. Una volta raccolte, le informazioni vengono utilizzate per informare le forze dell’ordine e sviluppare misure di sicurezza informatica altamente efficaci.

I ML vengono incorporati nell’intelligence delle minacce informatiche per valutare rapidamente e con precisione le minacce. L’implementazione di sistemi basati su AI e ML, come la gestione degli eventi di sicurezza (SEM), gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) e gestione delle informazioni di sicurezza (SIM) garantisce che i team di sicurezza rilevino le minacce e rispondano agli incidenti in modo più rapido ed efficace.

L’analisi del sentiment attraverso l’uso di strumenti di intelligenza artificiale può aiutare a identificare potenziali minacce analizzando il linguaggio usato nei forum del dark web e in altre comunità online.

L’analisi del sentiment individua il tono e il sentimento delle discussioni e dei thread in corso. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per informare le forze dell’ordine.

Conclusione

La combinazione di IA e di pratiche di cyber security ben realizzate e zero trust è il modo migliore per rafforzare le best practice e i piani di cyber security di un’organizzazione.

L’IA generativa e gli strumenti di LLM sono la prova dell’ingegno umano e dell’enorme potenziale dell’IA.

È responsabilità collettiva di tutti garantire che le capacità dell’IA siano utilizzate per il beneficio collettivo e non per ragioni nefaste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3