TECNOLOGIA E SICUREZZA

IoT, cosa succede se smart non è anche sicuro: tutti i rischi dell’iper connessione

L’IoT (Internet of Things) aspira a connettere qualsiasi oggetto in qualsiasi luogo e in ogni momento: una tecnologia affascinante, ma non priva di rischi. Vediamo che cosa implica essere sempre connessi e quali minacce dobbiamo prepararci ad affrontare

Pubblicato il 14 Dic 2020

Francesco De Luca

Cyber Security Analyst CISSP

IoT rischi e soluzioni

L’IoT (Internet of Things, l’Internet delle cose) è sicuramente una tecnologia affascinante, ma non priva di rischi. Dagli spazzolini da denti alle automobili ai cuscini sui quali ci addormentiamo, la diversità di hardware e software nel futuro dell’IoT rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per il mercato, ma anche un vantaggio per gli attaccanti che possono contare sulla mancanza di una visione comune e strutturata del “sistema IoT”.

La domanda di servizi non può essere valutata a priori, poiché dipende da cosa vogliono gli utenti e da come il mercato è in grado di rispondere. È importante che “smart” diventi al più presto sinonimo di “sicuro”, anche attraverso la cooperazione e la collaborazione tra i produttori nella definizione di standard e linee guida affidabili.

Mirai ha fatto emergere quanto il fascino dell’iperconnessione ci colga ancora indifesi e come ogni oggetto IoT possa di fatto diventare un potenziale zombie. Sicurezza e IoT cercano di convergere, ma il percorso è ancora molto lungo e i problemi sono destinati a crescere in funzione dell’aumento di complessità del sistema.

Il mondo dell’IoT: il mercato e la tecnologia

Il mercato globale dell’Internet of Things (IoT) ha superato da tempo un fatturato da 100 miliardi di dollari e le previsioni indicano che la cifra supererà i 1,6 trilioni di dollari entro il 2025.

Con questi numeri è facile prevedere che sia una tecnologia destinata a fare balzi in avanti al di là di ogni immaginazione: computer, telefoni, elettrodomestici, veicoli e chissà quali altri oggetti saranno dotati di sensori sempre più sofisticati.

Ed è una profezia fin troppo facile immaginare che contestualmente all’accelerazione nello sviluppo delle applicazioni assisteremo ad un aumento dei problemi di sicurezza.

L’IoT è un insieme di oggetti, servizi, utenti e dispositivi interconnessi che comunicano, e condividono dati e informazioni, orientandosi ad uno scopo comune in settori diversi con differenti applicazioni.

L’obiettivo è di trasformare il modo in cui viviamo facendo sì che i dispositivi “smart” dei quali ci circondiamo possano svolgere compiti quotidiani, abitando in case intelligenti, dentro città intelligenti, guidando auto intelligenti su strade intelligenti con segnali stradali intelligenti che garantiscono la nostra sicurezza.

L’architettura dell’IoT è definita su tre layer: Perception Layer, Network Layer e Application Layer.

Il Perception layer è lo strato dei sensori, che ha la funzione di acquisire i dati dall’ambiente circostante attraverso dispositivi di controllo e attuatori rilevando, raccogliendo ed elaborando le informazioni che vengono trasmesse al livello di rete.

Su questo strato possiamo collocare i sensori presenti sui nostri laptop, smartphone e gli innumerevoli RFID annegati in una miriade di oggetti d’uso quotidiano.

Il livello successivo è il Network layer, che ha il compito di instradare i dati raccolti e trasmetterli attraverso i vari nodi. Gli apparati che lavorano a questo livello sono tipicamente i router,  gli access point, i trasmettitori Bluetooth e tutti quei device che utilizzano tecnologie recenti quali WiFi, LTE, 5G e Zigbee.

Il terzo livello è il l’Application layer, ovvero lo strato dove a livello logico nascono le applicazioni “intelligenti” per il funzionamento di smart city, smart home o lo smart government e in generale quelle piattaforme per l’informazione e la comunicazione che utilizzano la tecnologia al fine di migliorare la qualità della vita, ridurre i consumi e contribuire all’ottimizzazione delle risorse come gestione del traffico veicolare, delle reti elettriche, dell’illuminazione e via dicendo.

Tutto ciò grazie anche al rapido sviluppo delle tecnologie RFID e delle reti di sensori wireless (WSN). Infatti i sensori RFID consentono di etichettare qualsiasi elemento rendendolo identificabile nell’IoT mentre grazie alle WSN ogni “cosa” (persone e oggetti) diventa individuabile in modalità wireless connettendo così il mondo fisico e quello digitale.

I componenti dell’ecosistema IoT

In breve, un ecosistema IoT comprende cinque componenti:

  • sensori, responsabili della raccolta dei dati;
  • nodi di calcolo, contenenti la CPU e necessari per l’elaborazione dei dati e delle informazioni ricevute dal/i sensore/i;
  • ricevitori, che sono in realtà ricetrasmettitori deputati alla raccolta dei messaggi inviati dai nodi di calcolo locali e remoti o altri dispositivi associati;
  • attuatori, eventualmente di tipo elettromeccanico, funzionanti sulla base delle istruzioni predisposte dai Nodi di calcolo, che elaborano le informazioni ricevute dai sensori e/o da Internet, attivando il dispositivo associato per eseguire una funzione;
  • dispositivi, per eseguire il compito desiderato come e quando attivati.

I problemi dell’IoT e i rischi

Come già accennato, l’IoT è un fenomeno che sta vivendo una crescita esponenziale promettendo sviluppi e applicazioni che fino a qualche anno fa sarebbero sembrate fantascienza, ma tutto ciò implica che si debbano fare delle valutazioni obiettive sotto il profilo della sicurezza.

Infatti, anche per questa tecnologia è necessario preservare Riservatezza, Integrità e Disponibilità (CIA), ma la situazione è ulteriormente complicata dalle oggettive limitazioni in termini di componenti, dispositivi, risorse computazionali, potenza, nonché dalla natura variegata e onnipresente che la caratterizza.

Tecnologicamente, l’ubiquità dell’IoT e l’eterogeneità dei dispositivi rendono la sicurezza un concetto piuttosto complesso da implementare.

Per la loro stessa natura i componenti hanno necessità di alimentazione, connessioni, scalabilità che implicano autenticazione delle comunicazioni, integrità e sicurezza end-to-end.

Quando un dispositivo IoT viene acceso, deve autenticarsi nella rete prima di scambiare dati. Una volta connesso, dal momento che dispone di ridotte capacità computazionali e limitata memoria, si pone il problema di filtrare i pacchetti indirizzati al device tramite delle funzioni di firewalling, senza contare che per l’installazione degli aggiornamenti sono necessarie soluzioni che ottimizzino il consumo di banda.

Per quanto riguarda i problemi di confidenzialità, è cruciale garantire che il dato sia accessibile solo ed esclusivamente agli utenti autorizzati, ove per “utente” si possono intendere umani, macchine o servizi.

Le incognite circa l’integrità dei dati derivano invece dal principio che l’IoT si basa su un fitto scambio di informazioni tra sensori, dispositivi e applicazioni e per questo diventa vitale che il messaggio arrivi completo dal trasmittente al ricevente, senza modifiche in transito, intenzionali o fortuite.

Per questo è necessario garantire comunicazioni end-to-end con protocolli sicuri, anche se non sempre sono sufficienti a livello di endpoint data la ridotta capacità computazionale dei nodi.

Per quanto riguarda la disponibilità, sappiamo che l’obiettivo dell’IoT è di iperconnettere il maggior numero di oggetti “smart” accedendo a notevoli quantità di dati che devono essere disponibili in qualsiasi momento, così come i servizi e le applicazioni devono essere raggiungibili quando necessario.

Oltre alla CIA, altre considerazioni importanti da fare sulla sicurezza dell’IoT riguardano la necessità di autenticare una quantità eterogenea di oggetti. Ogni entità dell’IoT deve avere la possibilità di riconoscere e autenticare una marea di device, servizi o persone in maniera univoca e spesso ognuno di questi oggetti deve interagire e riconoscere l’altro per la prima volta.

La diversità dei device che partecipano all’IoT implica livelli di complessità differenti dovuti non solo alla loro natura, ma anche a differenze di produttore, software, firmware, versioni, interfacce o velocità di trasmissione.

La sicurezza delle connessioni persona-persona, device-device o device-persona va sempre tenuta in considerazione nell’implementazione di reti che si interconnettono all’interno di scenari in continua trasformazione attraverso l’adozione di sistemi di crittografia che possano garantire un adeguato livello di sicurezza.

IoT e rischi: sicurezza a tutti i livelli

Abbiamo visto che l’architettura dell’IoT funziona su tre livelli: Perception layer, Network layer e Application layer ciascuno con specifici requisiti di sicurezza.

Cyber security e perception layer

A questo  livello tutto è connesso con tutto e, a meno di non disporre di cavi veramente molto lunghi, dobbiamo tenere in considerazione la modalità di collegamento e le caratteristiche del segnale wireless al quale affidiamo l’interconnessione.

Tra le vulnerabilità più comuni sappiamo che i segnali possono essere disturbati da altre onde così come possono essere intercettati.

Ma un attaccante può anche approfittare della necessità che un dispositivo debba essere collocato all’esterno di un edificio per poter trasmettere, diventando facile bersaglio per manomissioni e intercettazioni.

È infatti responsabilità del produttore farsi carico di progettare device protetti contro le violazioni, ma anche dell’utente il quale deve rendersi conto che quando installerà la telecamera o il sensore di movimento fuori casa dovrà proteggerlo adeguatamente.

Inoltre, molte applicazioni dell’IoT utilizzano RFID che per loro natura hanno ridottissima capacità di memorizzazione e minime capacità di elaborazione rivelandosi piuttosto vulnerabili. A questo livello la confidenzialità può essere compromessa da un Replay Attack tramite lo spoofing dell’identità di un device o violando le chiavi di crittografia tramite attacchi Side Channel di tipo timing attack.

In questo caso, le contromisure da adottare implicano l’implementazione di robusti meccanismi di crittografia, autenticazione e controllo accessi, nei limiti delle ridottissime capacità elaborative dei device.

Il network layer

Spostandoci sul layer di rete scopriamo che l’IoT è vulnerabile agli stessi attacchi che riscontriamo su Internet: oltre al Denial of Service che sfrutta le ridotte capacità operative dei device, le comunicazioni tra nodi possono essere intercettate e sniffate grazie alla debolezza dei meccanismi che sovrintendono allo scambio dei dati, così come sono suscettibili ad attacchi Man-in-the-Middle  che possono intercettare le comunicazioni violando le chiavi di cifratura e quindi compromettendo la sicurezza del canale di comunicazione.

Senza contare che, data la natura estremamente eterogenea dei dispositivi connessi, emerge un problema di compatibilità: frigoriferi, termostati, telecamere, automobili e totem informativi possono avere difficoltà nello stabilire canali sicuri di comunicazione e l’attaccante può approfittarne per ottenere una maggiore quantità informazioni sul target.

Infatti, il device non ha gli elementi per “capire” lo stato della rete e la relativa sicurezza e non riuscendo a rilevare una situazione anomala non è in grado di auto-proteggersi.

IoT: i rischi per l’application layer

Il problema dello strato applicativo anche in questo caso riflette la complessa e differente natura degli elementi in gioco. Non esistendo policy globali per governare lo sviluppo e l’interazione tra applicazioni si entra in una “terra di nessuno” ove differenti programmi adottano meccanismi di autenticazione poco o per nulla compatibili a scapito della riservatezza.

Nello stesso tempo la pletora di oggetti connessi che scambiano una grande quantità di dati, sono vulnerabili ad un possibile sovraccarico che avrebbe un impatto negativo sulla disponibilità dei servizi.

Senza contare che l’interazione umana con applicazioni tanto diverse tra loro fa perdere di vista la moltitudine di informazioni che vengono analizzate, utilizzate e memorizzate.

Su uno smartphone, un utente evoluto può decidere quali permessi concedere, ma su un termostato? sull’infotainment di un’automobile? su una smart-tv? Solo per dare un’idea della fragilità dell’ecosistema IoT con conseguenze potenzialmente fatali, la Food & Drug Administration nel 2017 ha rivelato che alcuni impianti cardiaci (pacemaker, defibrillatori e device per la resincronizzazione) potevano essere attaccati e violati con conseguenze facilmente immaginabili: la mancanza di consapevolezza e competenza verso una tecnologia relativamente recente, rende gli utilizzatori drammaticamente vulnerabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati