nuove minacce

KoSpy: il nuovo spyware nordcoreano nell’app store Android



Indirizzo copiato

App malevole, mascherate da applicazioni di utility per indurre gli utenti all’installazione, in precedenza disponibili per il download nel Google Play Store e in seguito rimosse, sono state individuate anche su app store di terze parti. Il nuovo spyware KoSpy è attribuito al gruppo nordcoreano APT37

Pubblicato il 19 mar 2025

Laura Teodonno

Senior Security & Osint Analyst, Hermes Bay

Chiara Benso

Hermes Bay Intelligence Junior Analyst

Michela Ciotti

Hermes Bay Intelligence Junior Analyst



KoSpy: il nuovo spyware nordcoreano nell’app store Android

Un rapporto di Lookout Threat Lab, pubblicato il 12 marzo scorso, ha identificato KoSpy, un nuovo spyware distribuito attraverso l’app store di Android e attribuito al gruppo nordcoreano APT37, noto anche come ScarCruft o Reaper.

Questo malware, attivo almeno dal marzo 2022 e con campioni rilevati fino a marzo 2024, rappresenta una minaccia significativa per la privacy e la sicurezza, in particolare per gli utenti di lingua coreana e inglese.

Infatti, è in grado di esfiltrare dati sensibili degli utenti, inclusi messaggi SMS, registri delle chiamate, dettagli sulla posizione, file, registrazioni audio, screenshot e sequenze di tasti.

KoSpy: cos’è il nuovo spyware nordcoreano

KoSpy è un Remote Access Trojan (RAT) altamente avanzato, che si distingue per una sofisticata architettura modulare e un’infrastruttura di comando e controllo (infrastruttura C2) a due fasi.

Queste caratteristiche garantiscono agli attaccanti un’elevata flessibilità operativa e capacità di evasione dei sistemi di sicurezza.

Il malware viene distribuito attraverso applicazioni fraudolente, tra cui “File Manager”, “Software Update Utility” e “Kakao Security”, che vengono mascherate da applicazioni di utility per indurre gli utenti all’installazione.

Secondo il Lookout Threat Lab queste app malevole, precedentemente disponibili per il download nel Google Play Store e in seguito rimosse, sono state individuate anche su app store di terze parti come APKPure.

Una volta installate su un dispositivo e aperte dall’utente, tali applicazioni mostrano un’interfaccia semplice e reindirizzano l’utente alle funzionalità di sistema del proprio dispositivo.

Intanto, KoSpy procede scaricando file di configurazione criptati da Firebase Firestore, il database NoSQL cloud-native sviluppato da Google.

I file di configurazione scaricati contengono sia un interruttore “on/off”, che consente all’attore di minaccia di attivare e disattivare lo spyware, sia l’indirizzo del server di comando e controllo (server C2).

Tutto ciò permette al malware di comunicare con i server degli attaccanti, consentendo l’esecuzione remota dei comandi nonché la possibilità di modificare in qualsiasi momento l’indirizzo C2 nel caso in cui esso venga rilevato o bloccato.

Spyware KoSpy: l’analisi di Lookout Threat Lab

Dopodiché, per evitare di essere rilevato e analizzato, KoSpy verifica che il dispositivo non sia un emulatore ed esegue controlli per assicurarsi che la data corrente sia successiva alla data di attivazione impostata.

Infine, lo spyware invia due richieste HTTP POST all’indirizzo C2: una finalizzata a scaricare dinamicamente plugin e l’altra mirata al recupero di configurazioni aggiuntive volte ad estendere le capacità di sorveglianza e di raccolta dei dati.

I ricercatori del Lookout Threat Lab presumono, inoltre, che la richiesta di plugin dovrebbe ricevere un file binario criptato e compresso.

Tuttavia, non ci sono evidenze che lo confermino in quanto durante l’analisi svolta dal team di ricerca non è stato riscontrato nessun indirizzo C2 attivo.

I rischi cyber dello spyware KoSpy

Grazie alla sua architettura modulare e all’infrastruttura C2 a due fasi, KoSpy rappresenta un rischio significativo per la disponibilità, l’integrità e la riservatezza dei dati. Il malware è, infatti, in grado di:

  • intercettare SMS e registri delle chiamate;
  • monitorare la posizione GPS del dispositivo;
  • registrare audio e video e catturare schermate in tempo reale;
  • accedere a file e cartelle archiviati localmente sul dispositivo;
  • compilare un elenco delle app installate;
  • registrare i tasti digitati attraverso una funzionalità di keylogging;
  • esfiltrare dati sulla rete Wi-Fi e altre informazioni di sistema.

I dati raccolti vengono criptati attraverso una chiave crittografica AES (Advanced Encription Standard) e la successiva trasmissione ai server di comando e controllo, rendendo più arduo il rilevamento delle attività malevole.

La campagna malware

Secondo gli esperti di Lookout, la campagna di KoSpy era indirizzata ai danni di utenti di lingua coreana e inglese. Infatti, in oltre la metà delle app sono presenti titoli in lingua coreana e l’interfaccia utente supporta due lingue: inglese e coreano. Il download di alcune applicazioni contenenti KoSpy è avvenuto da Google Play Store e da ApkPure.

Per esempio, una schermata memorizzata nella cache della pagina di elenco del Play Store di Google mostra che l’applicazione File Manager è stata scaricata più di dieci volte. Ad oggi, nessuna di queste app è disponibile su Google Play Store e Google ha disattivato i progetti Firebase a esse associati.

Inoltre, la schermata riporta anche il nome dell’account dello sviluppatore, denominato “Android Utility Developer”, e l’indirizzo e-mail associato “mlyqwl@gmail.com”.

Nella pagina dell’informativa sulla privacy era indicato il seguente indirizzo: https://goldensnakeblog.blogspot.com/2023/02/privacy-policy.html. L’inserzione includeva anche un video caricato sul canale YouTube @filemanager-android2 al fine di promuovere l’applicazione.

I gruppi malevoli nord coreani

Analizzando KoSpy, i ricercatori di Lookout hanno riscontrato connessioni con precedenti attività dannose attribuite a due gruppi di minaccia nordcoreani: APT43 e APT37.

Infatti, “st0746.net”, uno dei domini C2 di KoSpy, si collega a un indirizzo IP localizzato in Corea del Sud e che in passato è già stato associato a nomi di dominio potenzialmente dannosi relativi alla Corea.

Per esempio, i nomi dei domini “naverfiles.com” e “mailcorp.center” si ritengono coinvolti in attacchi ai danni di utenti coreani utilizzando il malware Konni RAT, un trojan per Windows utilizzato da APT37.

Oltre ai legami con APT37, si rileva che la campagna KoSpy presenta anche legami con le infrastrutture utilizzate da APT43, un altro gruppo di hacking nordcoreano anche noto come Kimsuky o Thallium.

Il dominio “nidlogon.com”, associato allo stesso indirizzo IP, risulta infatti far parte dell’infrastruttura C2 di APT43.

La presenza di elementi condivisi – come infrastrutture, tattiche, tecniche e procedure – nel modus operandi degli attori di minaccia nordcoreani, rende più complesso attribuire con certezza la campagna ad un singolo attore.

Tuttavia, sulla base dell’infrastruttura condivisa, del targeting comune e della frequenza delle connessioni, Lookout Threat Lab attribuisce la campagna KoSpy ad APT37 con un livello di sicurezza medio.

Come mitigare il rischio

Per contrastare minacce come KoSpy e mitigare il rischio di compromissione, è necessario un impegno su più fronti. In primis, è fondamentale che i team di sicurezza implementino soluzioni di Mobile Threat Defense (MTD) per rilevare e bloccare le applicazioni sospette, conducano regolarmente corsi di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica per formare i dipendenti sulle applicazioni fraudolente e impieghino il monitoraggio degli endpoint per identificare le trasmissioni di dati anomale dai dispositivi aziendali.

Inoltre, è essenziale che gli sviluppatori adottino pratiche di sviluppo di app sicure, che utilizzino la firma del codice e meccanismi di autenticazione efficaci al fine di convalidare le applicazioni legittime e che monitorino con frequenza gli app store alla ricerca di eventuali versioni fraudolente di applicazioni per le aziende.

Invece, per salvaguardare la privacy e la sicurezza delle aziende risulta indispensabile implementare un framework Zero Trust per la sicurezza dei dispositivi mobili, limitare l’installazione di app di terze parti sui dispositivi aziendali e collaborare con servizi di threat intelligence per rilevare le minacce spyware emergenti.

La campagna KoSpy evidenzia la crescente sofisticazione delle tecniche adottate da gruppi sponsorizzati dallo stato come APT37 per compromettere dispositivi Android e aggirare i sistemi di sicurezza.

L’uso di Google Play Store e Firebase Firestore per la distribuzione e il controllo dei malware dimostra la capacità del gruppo di adattarsi rapidamente ai meccanismi di rilevamento e blocco.

Per contrastare queste minacce in continua evoluzione, è fondamentale adottare policy di sicurezza rigorose e misure di sicurezza mobile proattive, tra cui il rilevamento avanzato delle minacce, la formazione dei dipendenti e una solida gestione dei dispositivi.

Solo attraverso una vigilanza costante e un impegno multisettoriale sarà possibile ridurre il rischio di compromissione e proteggere le informazioni sensibili da attacchi sempre più sofisticati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5