IL Report

Bankitalia misura la percezione dei rischi nelle PMI: saranno NIS 2 e Ddl Cyber a renderle resilienti



Indirizzo copiato

Un nuovo studio, a firma della Banca d’Italia, indaga sullo stato della cyber sicurezza delle aziende italiane, dalla percezione dei pericoli alle pratiche di mitigazione dei rischi. Ecco cosa emerge dall’indagine

Pubblicato il 12 giu 2024



Cyber sicurezza delle aziende italiane: secondo la Banca d'Italia la percezione dei rischi non è adeguata

Nella serie di pubblicazioni “Questioni di economia e finanza”, focalizzate su studi e documentazione su aspetti rilevanti per i compiti istituzionali della Banca d’Italia e dell’Eurosistema, esce un report dell’istituto di Via Nazionale a Roma che indaga sullo stato della cyber sicurezza delle aziende italiane. Realizzato da Lorenzo Bencivelli e Matteo Mongardini, del Dipartimento Economia e Statistica, spazia dal livello di consapevolezza dei pericoli che le imprese corrono alle pratiche di mitigazione dei rischi.

“Ci sono due questioni fondamentali che emergono dall’ultimo report Questioni di Economia e Finanza di Banca d’Italia, dedicato alla cyber security”, spiega Pierguido Iezzi, Strategic Business Director di Tinexta Cyber. Ecco quali sono gli aspetti salienti per adottare le strategie giuste e non abbassare la guardia.

Report Banca d’Italia: focus sulla cyber sicurezza delle aziende italiane

Lo studio è frutto della base delle evidenze raccolte con le edizioni del 2016 e del 2022 dell’indagine sulle imprese industriali e dei servizi della Banca d’Italia.

Dal report emerge che sfiora il 90% la quota delle aziende conscia del rischio di subire cyber attacchi. Ma alla percezione dei rischi non sempre fa eco un investimento finanziario adeguato per affrontarne le conseguenze. Devastanti, soprattutto in un attacco di tipo ransomware.

Infatti, c’è “una discrepanza tra percezione del rischio e le misure concretamente messe in atto, da un lato. E, dall’altro, la persistente mancanza di awareness e risorse da parte delle PMI, troppo spesso elemento più a rischio – a livello informatico e di governance – di tutta la catena del valore italiana”, mette in evidenza Iezzi, dopo attenta lettura del report.

Solo le aziende, già oggetto di un attacco, alzano il livello di consapevolezza del rischio e mostrano maggiore propensione a un più alto budget in prevenzione.

Le aziende di dimensioni inferiori e quelle del Mezzogiorno hanno invece una minore percezione dei rischi cyber. Il livello di percezione non varia fra i settori.

Tuttavia, alle aziende del settore tessile ed energetico/estrattivo corrisponde un calo del rischio dichiarato, sebbene, secondo il recente rapporto Clusit Energy &S utility, il settore energia sia ad alto rischio. Neanche l’internazionalizzazione, l’esposizione ai mercati esteri, contribuisce in maniera significativa ad alzare il grado di percezione.

L’11,6% delle imprese non ritiene affatto probabile un attacco contro
un’impresa con le loro stesse peculiarità
. Ma la percentuale sale al 14,2% per le aziende con meno di 50 addetti e al 17,2% per quelle del Sud e delle isole.

“Quello che emerge con forza dalla ricerca – continua Iezzi – è la necessità di un cambiamento culturale e strutturale“.

Quasi un quarto delle aziende (23,4%) ha reso noto almeno un attacco negli ultimi cinque anni. La percentuale scende al 18% tra le imprese meridionali e delle isole.

La quasi totalità delle imprese che hanno subito un attacco cibernetico dimostra maggiore sensibilità al tema e si crede soggetta a qualche rischio.

“Questa ricerca rappresenta un importante campanello d’allarme e un invito all’azione per tutte le imprese italiane. La sicurezza digitale deve essere necessariamente considerata come una priorità strategica nazionale e solo attraverso un impegno concreto e continuativo sarà possibile ridurre significativamente i rischi e proteggere il futuro delle nostre imprese“, evidenzia Iezzi: “Le nuove normative (protezione del Made in Italy, NIS 2 e DDL Cyber) saranno un catalizzatore per questo cambiamento, assicurando che le aziende italiane siano meglio preparate a fronteggiare le sfide del mondo digitale”.

Lo stato degli investimenti in sicurezza

Gli asset tecnologici di nuova acquisizione sono in genere messi a punto dal fornitore di presidi di sicurezza, mitigando così l’effetto dell’uso di tecnologie.

“Le imprese devono comprendere che la sicurezza informatica non è un costo, ma un investimento fondamentale non solo per la continuità operativa e la protezione del patrimonio informativo, ma un elemento che impatta sui valori della competitività economica italiana“, spiega Pierguido Iezzi.

Crescono gli incidenti fra le imprese a più alto fatturato

Aumentano gli incidenti registrati fra le aziende più grandi. E ciò è evidente guardando alla quota di fatturato coinvolto.

Le imprese oggetto dei cyber attacchi contano infatti per il 46% del fatturato, pur essendo meno di un quarto in termini numerici. Le imprese che hanno subito danni patrimoniali a seguito degli attacchi sono pari al 5%. Ma le imprese più grandi si avvalgono di migliori strumenti di sicurezza informatica rispetto a quelle medio-piccole.

La maggiore visibilità delle grandi imprese e il più elevato rendimento atteso dall’attore malevolo rende le grandi imprese più esposte rispetto a quelle di dimensioni inferiore.

Inoltre, la struttura organizzativa con una migliore dotazione tecnologica riduce il rischio di danni patrimoniali anche se deve fronteggiare un maggior numero di attacchi.

L’indagine potrebbe sottostimare il fenomeno

Il report potrebbe in realtà sottostimare l’entità del fenomeno, perché neppure le imprese vittime di alcuni attacchi cyber li rilevano e perché altre volte le aziende sono restie a riportare gli incidenti o sottovalutano la reale dimensione dei danni patrimoniali subiti, per non compromettere la reputazione. Al danno patrimoniale non vogliono sommare quello reputazionale.

Le aziende che avevano effettuato la segnalazione di un attacco nel 2016 ne hanno riportato almeno uno nel quinquennio successivo, di dimensioni superiori a quelle che non ne avevano avuti nel 2016. La percentuale sale negli attacchi con danni patrimoniali.

Dunque le imprese avrebbero continuato a rimanere esposte ad attacchi oppure i rimedi adottati non sarebbero stati all’altezza. Ma è anche possibile che le imprese abbiano acquisito una maggiore capacità di identificazione degli attacchi e/o siano meno riluttanti a riferirne in fase di rilevazione.

Investimenti nella spesa in cyber sicurezza da parte delle aziende italiane

Il rapporto fra investimenti in cyber security e dimensione aziendale dipende da numerosi fattori: la superficie di esposizione (più dipendenti, più entry point per un attaccante a causa del fattore umano); la visibilità, l’appetibilità del patrimonio informativo in proprio possesso.

Dall’indagine risulta che le imprese hanno una percezione del rischio correlata positivamente con la spesa. Analogamente per gli investimenti in tecnologie digitali. Il grado di investimenti tecnologici dall’azienda risulta sempre rilevante.

“La protezione del Made in Italy, NIS 2 e DDL Cyber confermano l’attenzione del governo (e dell’Europa, ndr) al tema sovranità digitale del dato”, illustra Iezzi: “Queste normative imporranno l‘adozione di livelli di sicurezza adeguati non solo alle singole aziende rientranti nel perimetro normativo, ma a tutta la filiera di fornitura. Ciò significa che i livelli di investimento in sicurezza cibernetica devono aumentare, spingendo le imprese a implementare misure più robuste e sofisticate”, mette in guardia Iezzi.

Il fatturato conseguito all’estero non dà un contributo rilevante, anche se la protezione dei dati sensibili dovrebbe un elemento cruciale per le imprese esposte in Cina o in Russia.

Le aziende, oggetto di un attacco nel quinquennio 2016-2020, nel successivo biennio 2021-2022 hanno aumentato il budget per proteggersi dagli attacchi maggiore di quelle che non ne hanno subit. La percentuale di quelle che non hanno speso nulla è la metà rispetto a quelle prive di attacchi.

Secondo Banca d’Italia, le imprese che hanno raddoppiato (o più) il proprio budget (un ottavo delle imprese) potrebbero aver aumentato in maniera rilevante la propria copertura verso il rischio inflazione, al contrario di chi ha mantenuto costante la spesa (circa la metà).

Come le aziende si proteggono

Oltre un terzo delle aziende non dispone di una funzione aziendale dedicata alla sicurezza cibernetica e alla continuità operativa. Si avvalgono di una funzione interna o ibrida, mentre sono meno quelle che ne usufruiscono di una in completo outsourcing.

Tre sono i modelli: la soluzione esternalizzata (scenario di base), una ibrida o una completamente interna.

La consapevolezza del rischio e l’essere state vittime o meno di un attacco fanno propendere per una funzione dedicata, ma a incidere sono anche fattori come la dimensione e l’area geografica (imprese del centro e del sud sono più riluttanti a investire nella figurata ad hoc).

A fare la differenza saranno NIS 2 e il Ddl Cyber

Solo una piccola percentuale si ritiene immune dagli attacchi cyber, tra queste soprattutto le piccole imprese e residenti nel Mezzogiorno. Il settore di appartenenza non sembra incidere nei livelli di consapevolezza, eppure dovrebbe, dal momento che, secondo il rapporto Clusit 2024, i settori più colpiti sono sanità, finanza e manifatturiero.

La dotazione di un livello più alto di tecnologia dipende da una maggiore comprensione del pericolo cyber o dall’essere state oggetto di attacchi.

Gli attacchi diventano, inoltre, sempre più complessi e i sistemi di protezione richiedono aggiornamenti con costi sempre maggiori.

Oltre un terzo delle aziende non dispone di una funzione aziendale dedicata, né interna né esterna. Anche se metà delle aziende ha incrementato la spesa in cyber sicurezza nell’ultimo quinquennio, ciò dipende più dal rialzo dei costi per acquisire le attrezzature hardware e software che a un aumento della domanda.

“Anche se la discrepanza tra percezione del rischio e le misure concretamente messe in atto – prosegue l’esperto di cyber sicurezza per le aziende, Strategic Business Director di Tinexta Cyber – tra la consapevolezza del rischio e gli investimenti reali è evidente: più di un terzo delle imprese non ha aumentato significativamente la propria spesa per la sicurezza informatica negli ultimi cinque anni. Tuttavia, le normative imminenti obbligheranno le aziende a colmare queste lacune, garantendo una protezione più efficace contro le minacce cibernetiche”.

Conclusioni

Chi ha adottato con difficoltà misure per abbattere il rischio cibernetico, anche dopo gli attacchi subiti, hanno un’inferiore percezione del rischio. Sono le aziende di minori dimensioni e, soprattutto, residenti nel meridione.

“Anche se si percepisce un qualche grado di preoccupazione da parte delle aziende italiane per l’aumento degli adempimenti normativi in tema di cyber security, senz’altro comprensibile, data la complessità degli oneri burocratici e la necessità di investimenti tecnico-organizzativi significativi, è, però, essenziale che le imprese intraprendano passi concreti per migliorare la sicurezza dei propri sistemi informatici”, conclude Iezzi: “Un’azione cruciale per assicurare la resistenza e la resilienza non solo del nostro tessuto produttivo ma dell’intero sistema Paese”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5