NUOVE MINACCE

La sfida dell’intelligenza artificiale: deepfake e rischi per la democrazia nelle elezioni del 2024

Un consorzio di società informatiche, tra le quali spiccano Google, Microsoft e OpenAI, ha stipulato un accordo tecnologico con lo scopo di contrastare l’impiego di deepfake nelle campagne elettorali e limitare i rischi connessi a contenuti generati dall’intelligenza artificiale. Ecco le soluzioni proposte

Pubblicato il 28 Feb 2024

Marco Raul Massoni

Analyst, Hermes Bay

Veronica Raffa

Analyst, Hermes Bay

Codice di condotta sulla disinformazione online

Il rapido sviluppo tecnologico avvenuto in questi ultimi anni ha portato a una crescente preoccupazione riguardo all’uso di intelligenza artificiale (AI) per la creazione di deepfake, soprattutto in concomitanza delle elezioni del 2024, che si terranno in numerosi Paesi, i quali comprendono complessivamente più del 41% della popolazione mondiale e il 42% del PIL globale.

Il 16 febbraio 2024, un consorzio di imprese operanti nel settore dell’informatica, tra le quali spiccano Google, Microsoft e OpenAI, ha stipulato un accordo tecnologico durante una conferenza tenutasi a Monaco proprio con lo scopo di contrastare l’impiego di deepfake nelle campagne elettorali.

L’accordo, noto come “Tech Accord to Combat against Deceptive Use of AI in 2024 Elections” ha ricevuto fin da subito attenzione a livello internazionale.

L’AI nell’arsenale dei cyber criminali: Microsoft e OpenAI svelano tecniche e sviluppi futuri

Limitare i rischi connessi a contenuti generati dall’AI

Attraverso tale accordo le società hanno delineato diversi obiettivi da conseguire entro il 2024.

Tra questi, la prevenzione emerge come obiettivo principale, al fine di limitare i rischi connessi a contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

In secondo luogo, si punta a garantire la trasparenza sull’origine dei contenuti, fornendo la fonte originaria, e si mira a perfezionare le strategie di risposta agli incidenti che riguardano la creazione e la diffusione di contenuti multimediali creati artificialmente.

Infine, viene sottolineata la necessità di portare avanti iniziative di sensibilizzazione degli utenti, affinché siano in grado di riconoscere i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, promuovendo una partecipazione informata e consapevole nell’ambiente digitale.

Per raggiungere tali obiettivi, le società sottoscrittrici dell’accordo hanno delineato una serie di strategie, che comprendono lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie atte a mitigare i rischi connessi ai contenuti deepfake, supportando nel contempo lo sviluppo di innovazioni tecnologiche che permettano di identificare tempestivamente le immagini generate dall’AI in modo realistico, certificandone l’autenticità del contenuto.

Le aziende si impegneranno, altresì, a individuare e controllare la diffusione di tali contenuti sulle piattaforme online, adottando misure atte a gestire in maniera adeguata la diffusione dei contenuti generati artificialmente.

Nel rispetto dei principi di libertà di espressione e sicurezza, si adotteranno politiche coerenti e trasparenti, fornendo chiarezza al pubblico attraverso la divulgazione di documenti, aggiornamenti sull’origine della ricerca e ulteriori informazioni conformi agli impegni assunti.

Tali impegni prevedono anche un processo di sensibilizzazione del pubblico mediante campagne educative, lo sviluppo di strumenti open source e collaborazioni con organizzazioni e comunità.

A rischio la credibilità delle campagne politiche

L’AI generativa, attraverso algoritmi sofisticati, è in grado di manipolare video e immagini in modo tale da rendere estremamente difficile distinguere ciò che è autentico da ciò che è stato alterato.

Questa vulnerabilità mette a rischio la credibilità delle campagne politiche, poiché informazioni false e manipolazioni possono influenzare in modo significativo l’opinione pubblica.

Nel contesto delle elezioni globali, la portata di questa minaccia diventa ancora più ampia. Le campagne elettorali coinvolgono un pubblico vasto e diversificato, e la diffusione di deepfake può influenzare l’orientamento degli elettori su scala globale.

La manipolazione delle informazioni attraverso l’AI generativa può alterare il dibattito pubblico, minando la fiducia nel sistema democratico e alterando il processo decisionale degli elettori.

Le campagne politiche, tradizionalmente basate sulla trasparenza e sull’informazione accurata, si trovano ora di fronte a una sfida senza precedenti.

Le volte in cui l’AI ha compromesso il panorama democratico

Esistono almeno tre casi nei quali dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale hanno compromesso il panorama democratico.

  1. Il primo caso, risalente al settembre 2023, ha coinvolto le elezioni parlamentari in Slovacchia, e ha riguardato la diffusione di un audio sui principali social media a soli due giorni dalle elezioni. L’audio riproduceva la voce di Michal Šimečka (leader del partito progressista, favorevole al sostegno alla NATO e all’assistenza militare all’Ucraina) e la voce di un giornalista, mentre pianificavano di manipolare le elezioni, comprando i voti della minoranza Rom del Paese.
  2. L’audio è stato ampiamente diffuso, dal momento che è riuscito a sfuggire alle politiche di Meta, mirate soprattutto ai video falsificati.
  3. Il secondo caso ha riguardato le elezioni presidenziali in Argentina nell’ottobre 2023. Anche in questo caso, si è trattato di registrazioni audio circolate online, che riproducevano la voce del candidato Carlos Melconian mentre offriva posizioni governative in cambio di favori sessuali.
  4. Il terzo caso, infine, ha riguardato una robocall che riproduceva la voce del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il quale cercava di dissuadere gli elettori dal votare alle primarie del New Hampshire, tenutesi lo scorso gennaio. Questo precedente ha sollevato preoccupazioni sull’utilizzo di deepfake sempre più accurati e sofisticati, specie all’approssimarsi delle elezioni presidenziali.

Il watermarking sui contenuti generati dall’AI potrebbe non bastare

In tal senso, preoccupa il vuoto normativo statunitense. Secondo la National Conference of State Legislatures, organo che monitora le proposte di legge, nel 2023 soltanto tre Stati hanno adottato provvedimenti legislativi in materia.

Altri sette Stati hanno presentato proposte di legge; tuttavia, queste iniziative non hanno portato a risultati concreti.

Le proposte legislative avanzate dal Senato e dalla Camera degli Stati Uniti volte a regolamentare l’utilizzo di deepfake nell’ambito delle campagne elettorali non hanno fatto progressi significativi.

Nonostante l’espressa volontà da parte della Commissione Elettorale Federale di regolamentare i deepfake negli annunci elettorali, non sono seguiti risultati tangibili di tale iniziativa.

Lo scorso ottobre, il presidente Joe Biden ha emesso un ordine esecutivo incaricando il Dipartimento del Commercio di sviluppare linee guida sul watermarking dei contenuti generati dall’AI, al fine di segnalare quando un contenuto multimediale è stato creato artificialmente e come è stato successivamente modificato.

Tuttavia, questo metodo, utile quando applicato a contenuti testuali, può rivelarsi inefficace nel caso di video e immagini, in quanto i metadati possono essere facilmente modificati.

Protocollo C2PA, contro deep fake e disinformazione: certificazione dei contenuti generati dall’AI

Conclusioni

La collaborazione tra diversi attori, pubblici e privati, unita a iniziative normative mirate, si presenta come imperativa per proteggere l’integrità del processo democratico e assicurare che gli elettori possano discernere accuratamente tra informazioni autentiche e manipolazioni nell’ambiente digitale sempre più complesso.

L’implementazione di strategie, focalizzate sullo sviluppo, la diffusione e il monitoraggio dei risultati, costituirà un contributo essenziale per attenuare alcuni degli impatti negativi che l’AI generativa può esercitare sull’integrità complessiva delle informazioni, specialmente durante periodi cruciali come le elezioni.

In particolare, l’accordo sottoscritto a Monaco, seppur encomiabile nel suo intento di prevenire e mitigare tali rischi, mette in evidenza la necessità di un impegno più esteso a livello globale per affrontare questa minaccia emergente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2