NUOVE MINACCE

L’AI nell’arsenale dei cyber criminali: Microsoft e OpenAI svelano tecniche e sviluppi futuri

Uno studio congiunto di Microsoft e OpenAI dimostra che l’uso malevolo dell’intelligenza artificiale sembra ancora “relegato” all’uso classico di tale strumento, ma non bisogna sottovalutare gli effetti importanti che possono venire a crearsi con un uso mirato a potenziare la produttività dei criminal hacker. I possibili scenari

Pubblicato il 27 Feb 2024

Davide Bruseghin

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Accenture: le 5 sfide che i CEO cyber-resilient devono affrontare (Soc AI machine learning)

Negli ultimi anni, sia i cyber criminali sia chi si occupa di contrastarli esplorano in modo sempre maggiore l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models, LLMs) per aumentare la produttività e sfruttare le piattaforme accessibili a vantaggio dei rispettivi obiettivi e tecniche di attacco e difesa.

La maggior parte degli LLMs disponibili in rete, come ChatGPT, implementa filtri per impedire l’inserimento di prompt dannosi da parte degli utenti. Tuttavia, una fonte di preoccupazione è costituita dalle “prompt injections“, attraverso le quali è possibile eludere tali filtri, spingendo il sistema a generare discorsi offensivi o propagandistici, divulgare informazioni riservate o comporre codici dannosi.

Vi è, inoltre, la possibilità di scaricare LLM gratuiti sui propri dispositivi e addestrarli su codice malevolo, dando luogo a modelli più sofisticati e pericolosi che possono essere implementati autonomamente.

Intelligenza artificiale, è sfida aperta tra chi attacca e chi si difende

Lo studio Microsoft e OpenAi sull’uso criminale dell’AI

Un recente report congiunto di Microsoft ed OpenAI mette in luce un altro aspetto nel panorama che interseca IA e hackers, e deriva dal lavoro eseguito dal Microsoft Threat Intelligence, sezione dell’azienda appositamente sviluppata, che monitora oltre 300 minacce informatiche, compresi 160 attori statali, 50 gruppi di ransomware e molti altri.

La conclusione a cui giunge questa attività sottolinea che, nell’ambito della ricerca con OpenAI, non sono stati individuati attacchi significativi che coinvolgano gli LLMs monitorati attentamente.

Questo elemento a prima vista sorprendente ha in realtà una ratio lineare; infatti, pur constatando che le motivazioni e la complessità dei diversi attori possano variare, è stato rilevato che queste convergono nell’esecuzione di attività quali:

  1. l’analisi condotta per acquisire informazioni sui bersagli come la posizione geografica o le relazioni personali;
  2. l’assistenza nella codifica, coinvolgendo miglioramenti agli script software e lo sviluppo di malware;
  3. il supporto nell’apprendimento linguistico.

La capacità linguistica di questi modelli è attraente per gli hacker che fanno uso dell’ingegneria sociale e di altre tecniche basate sulla comunicazione con il target, attraverso le quali possono fare leva sulle mansioni, sulle reti professionali e sulle relazioni interpersonali dei loro obiettivi.

I gruppi hacker che fanno uso dell’AI

Tra i gruppi hacker monitorati in questo report, ne spiccano alcuni la cui affiliazione è da collegarsi ad una serie di paesi che fanno un uso spregiudicato delle tecniche di attacco cyber.

Tra di essi ritroviamo:

  1. Forest Blizzard: si tratta di un collettivo apparentemente legato ai servizi segreti militari russi, è noto per aver mirato a vittime di interesse tattico e strategico in settori come difesa, trasporti, governo, energia e tecnologia dell’informazione. Microsoft ritiene che le sue operazioni siano di supporto agli obiettivi militari e di politica estera russi, con un particolare focus sulla guerra in Ucraina. L’utilizzo di LLMs da parte di Forest Blizzard include la ricerca su tecnologie satellitari e radar, con sovrapposizioni riscontrate con altri attori come APT28 e Fancy Bear.
  2. Emerald Sleet: gruppo nordcoreano, ha mantenuto un’elevata attività nel corso del 2023, concentrando le proprie operazioni su sofisticate campagne di spear-phishing. Attraverso l’impiego di LLMs, l’attore ha simulato identità di istituzioni accademiche e ONG autorevoli al fine di raccogliere informazioni da esperti con competenze sulla Corea del Nord. L’uso strategico dei LLMs ha compreso la ricerca su think tank ed esperti, la generazione di contenuti per campagne di spear-phishing e l’interazione per comprendere vulnerabilità e risolvere questioni tecniche.
  3. Crimson Sandstorm: è un collettivo iraniano collegato al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC). Risulta attivo dal 2017 e ha preso di mira vari settori, inclusi difesa, spedizioni marittime, trasporti, sanità e tecnologia. Le sue operazioni si basano spesso su attacchi watering hole e ingegneria sociale per diffondere malware .NET personalizzato. L’uso di LLM) riflette comportamenti ampiamente osservati dalla comunità di sicurezza, con interazioni che includono richieste di supporto su ingegneria sociale, risoluzione di errori e sviluppo .NET, nonché modi per evitare la rilevazione su sistemi compromessi.
  4. Charcoal Typhoon: è un gruppo che si suppone affiliato allo stato cinese, noto per la sua vasta portata operativa che coinvolge settori quali governo, istruzione superiore, infrastrutture di comunicazione, petrolio e gas, e tecnologia dell’informazione. Le sue attività sono prevalentemente rivolte a entità situate a Taiwan, Thailandia, Mongolia, Malaysia, Francia e Nepal, ma mostrano interessi più ampi nei confronti di istituzioni e individui a livello globale che si oppongono alle politiche cinesi. Nelle operazioni recenti, è stato osservato l’interesse del gruppo nell’interagire con LLMs, utilizzandoli per sviluppare strumenti, scripting, comprendere strumenti di sicurezza informatica e generare contenuti per l’ingegneria sociale.

Contromisure per impedire l’uso criminale dell’AI

Dati i risultati dell’indagine di Microsoft, sembrerebbe comunque che l’IA non sia ancora arrivata ad un’integrazione completa con le attività di attacco dei gruppi hacker.

Per il momento, la startup OpenAI, per salvaguardare il proprio prodotto dall’utilizzo di questi cyber criminali, ha messo in atto delle contromisure, annunciando la sospensione dell’accesso ai profili assimilabili a tali attori malintenzionati una volta rilevatone l’uso improprio.

Un ulteriore passo compiuto da OpenAI corrisponde all’imposizione di restrizioni sulla registrazione degli account, limitandola a specifiche località. Questa soluzione ha evidenziato che soggetti organizzati come i gruppi osservati, possono facilmente eludere la rilevazione adottando diverse tecniche, come il mascheramento della propria posizione.

L’uso “convenzionale” delle chatbot basate sull’IA presenti sul mercato, non diminuisce la minaccia potenziale dell’uso malevolo di questi strumenti.

Infatti, diversi utenti starebbero utilizzando I’AI per sviluppare software dannosi, elaborare e-mail di phishing credibili e diffondere disinformazione online, come indicato dal massimo funzionario per la cyber security del Canada a Reuters. Modelli come il ChatGPT di OpenAI hanno reso possibile imitare un’organizzazione o un individuo in modo estremamente realistico, anche da parte di utenti con una comprensione basilare della lingua inglese.

IA e disinformazione: il World Economic Forum traccia le minacce alla stabilità globale

I provvedimenti di Meta contro la disinformazione online

Un nuovo sviluppo nell’ambito dell’IA generativa è emerso, inoltre, recentemente grazie all’intervento di Meta, importante gigante tecnologico statunitense. L’azienda ha preso provvedimenti contro diverse imprese italiane specializzate in spyware, tra cui Cy4Gate e RCS Lab, che hanno subito la cancellazione di centinaia di profili falsi su Facebook e Instagram.

L’azione di Meta è stata scatenata dalla scoperta che tali profili venivano impiegati per sorvegliare giornalisti e attivisti politici.

Circa 900 identità false sono state create utilizzando l’intelligenza artificiale per generare immagini del profilo, fingendosi manifestanti, giornalisti e donne giovani.

Meta ha dichiarato che queste false identità erano coinvolte in attacchi di ingegneria sociale, cercando di persuadere i bersagli a cliccare su link che avrebbero rivelato i loro indirizzi IP, indirizzi mail ed altre informazioni personali.

Conclusioni

Se, dunque, il problema dell’utilizzo malevolo dell’IA sembra ancora “relegato” all’uso classico di tale strumento, non bisogna sottovalutare gli effetti importanti che possono venire a crearsi con l’uso mirato delle capacità dell’IA sia per azioni di supporto, potenziando la produttività degli hacker, che per quanto riguarda settori quali la sorveglianza, l’acquisizione di informazioni, la disinformazione e la propaganda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3