LA RIFLESSIONE

L’importanza del software open source: cosa impariamo dalla vulnerabilità in log4j

La scoperta della vulnerabilità in log4j ha riacceso il dibattito sull’importanza del software open source e sul rapporto che i grandi della tecnologia hanno nel ciclo di sviluppo di un progetto tecnologico: la lezione che impariamo è che occorre tener conto di tutte le parti che si mettono in gioco, per la cyber sicurezza della propria infrastruttura e di tutti gli utenti

Pubblicato il 21 Dic 2021

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

Log4j

Secondo gli esperti di sicurezza informatica (inclusa la statunitense CISA), la vulnerabilità sulla libreria log4j è uno dei difetti software più gravi mai visti e il motivo è presto detto: sono proprio i progetti software gestiti da volontari come log4j che mantengono Internet in funzione e un loro malfunzionamento o, per l’appunto, una vulnerabilità non risolta, rappresentano un rischio non sostenibile.

In particolare, nel caso di log4j, ciò che caratterizza come dirompente l’attacco che consegue da questa vulnerabilità, come abbiamo già avuto modo di analizzare, è proprio la facilità di sfruttamento da parte di attori malintenzionati e l’infinita popolarità che questa libreria ha guadagnato nel tempo, in tutto il mondo e in tutti i settori dello sviluppo software.

Il bug Log4J minaccia mezza internet: ecco il fix urgente per le aziende

Il progetto log4j e il software open source

Log4j nasce come progetto open source da un team di sviluppatori volontari dell’Apache Software Foundation che lo hanno ideato, testato e diffuso. Diffondendone appunto, come da fondamento del paradigma open source, anche il codice sorgente, liberamente accessibile e modificabile da chiunque abbia necessità di implementarlo o personalizzarlo per le proprie necessità (non per forza coincidenti con quelle di coloro che hanno ideato il progetto originariamente).

E proprio mentre il team di volontari di Apache rilascia, il 18 dicembre scorso, la terza patch per il fix dell’ultima vulnerabilità rimasta finora irrisolta, CVE-2021-45105 (7,5 sulla scala di gravità CVSS), in molti con commenti, interviste e tweets iniziano a sottolineare i “pericoli” del software open source.

Quando si evidenzia la caratteristica di un software di essere open source, stiamo identificando precisamente il rapporto legale sull’utilizzo di quel software da parte di terzi (il contratto o più semplicemente la licenza d’uso).

Tra tutte le licenze, quelle che sfruttano il paradigma open source sono considerate le “più permissive” nei confronti delle libertà che offrono alle terze persone con cui entrano in contatto: prima fra tutte la possibilità di accedere, modificare, implementare e ridistribuire il codice sorgente con il quale quel software è stato scritto.

Questo concetto è uno tra i più significativi nel mondo della tecnologia e dello sviluppo software a favore di un benessere per la comunità (che decide di adoperare quel prodotto) ma, storicamente, è sempre stato oggetto di travisamenti economici.

Quello che viene etichettato come open source, infatti, non è sempre catalogabile come gratuito. Nella concezione comune invece è proprio così.

Log4j è stato concepito come open source e distribuito gratuitamente a chiunque ne avesse avuto necessità per lo sviluppo di altri progetti, tutto grazie al lavoro volontario (quindi non retribuito) di persone con le capacità che log4j richiedeva.

Nel tempo il prodotto si è diffuso, è stato via via adottato dai più grandi colossi del software e della tecnologia in generale (Microsoft, Google, Twitter e iCloud di Apple usano log4j per i loro prodotti commerciali), senza che nessuno si interessasse veramente ad esso.

Nessuno, nell’ampio panorama di Internet e dello sviluppo web, si è mai interessato (log4j esiste dal lontano 8 gennaio 2001) di come venga mantenuto questo progetto, se fosse il caso di dare una mano al suo sviluppo, se non per scaricarlo, quantomeno per implementarlo nei propri progetti milionari e dimenticarsene.

Come proteggersi dalla minaccia Log4Shell

La vulnerabilità in log4j e i rischi dell’open source

Il vero problema della cyber security su questa vulnerabilità non è il fatto che ci si possa fidare o meno di un software open source: il grande problema reale è come si possa pensare di basare il proprio lavoro (concepito per produrre ed essere remunerativo) su “pezzi” di tecnologia offerti dallo sforzo di una comunità, senza entrare nel merito di come quel lavoro è stato svolto, per quali scopi nasce e quanto può durare così come è stato concepito.

Sono passati 20 anni da quando log4j è stata rilasciata: per quanto sia stato il frutto volontario di esperti, non è di sicuro una buona idea pensare che chiunque possa “regalarci” tutto il proprio sapere e la propria esperienza, nel momento in cui serve ci serve, sempre pronta e aggiornata per 20 anni.

Il problema di elevato impatto globale che log4j ha generato con la sua vulnerabilità, forse poteva essere evitato se un consorzio di colossi della tecnologia (accomunati dal fatto che la utilizzavano) si fosse messo in campo, unendo le proprie forze (esperienziali ma anche economiche), per verificare a che livello di sviluppo fosse la libreria così tanto diffusa nei prodotti utilizzati per produrre profitto.

Inoltre, oggi parliamo di log4j ma è doveroso ricordare l’importanza dell’open source nel mondo della tecnologia. Questo stesso problema, infatti, impatta (o potrebbe impattare in futuro) in un elevato insieme di applicazioni (o librerie stesse), oggi risultato di contributi volontari di una comunità.

Internet stesso è stato concepito su tecnologia open source, la maggior parte dei server che ospitano i siti web che visitiamo sono basati su software open source (GNU/Linux per il sistema operativo e Apache per il web server).

Cosa impariamo dalla vulnerabilità in log4j

Gran parte del software che fa funzionare i router delle nostre connessioni Internet sono basati su Linux, oppure le parti fondamentali su cui sono fondati i software di Facebook e Google utilizzano contributi open source (Android è una distribuzione derivata del progetto GNU/Linux).

Molti linguaggi di programmazione stessi, con i quali vengono scritti i software che utilizziamo, sono open source e infine tutta una serie immensa di librerie utili agli scopi più diversi, proprio come il caso di log4j.

Esistono anche molti esempi già virtuosi di questo meccanismo appena citato nei quali, infatti, proprio determinati colossi della tecnologia hanno investito in progetti open source, al fine di migliorarne la sicurezza e mantenerne efficiente il ciclo di sviluppo: la popolare distribuzione GNU/Linux Ubuntu è sotto l’ala protettiva della società privata Canonical Ltd, che con investimenti e personale remunerato ne monitora lo sviluppo (benché open source e accessibile a chiunque).

Ma esistono anche purtroppo troppi e troppo diffusi esempi di tecnologia open source, prodotta volontariamente per il bene di una comunità, implementati in giganteschi progetti altamente produttivi (in termini di guadagno economico), senza il minimo riconoscimento alcuno e dai quali si pretende puntuale efficienza e sicurezza.

È quindi arrivato il momento di ripensare il rapporto che i grandi della tecnologia hanno nel ciclo di sviluppo di un progetto tecnologico, tenendo conto di tutte le parti che si mettono in gioco, per la cyber sicurezza della propria infrastruttura e di tutti gli utenti.

Reinventare la ruota ogni volta che abbiamo necessità di fabbricare un’auto non è mai una buona idea, ma fare ricerca sull’invenzione della ruota al fine di migliorarla è doveroso per chiunque si occupi di sicurezza tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2