L'ANALISI TECNICA

M1racles, il bug hardware dei processori Apple M1: dettagli e soluzioni di mitigazione

È stata ribattezzata M1racles la vulnerabilità identificata nei nuovi processori Apple M1: si tratta di un difetto di progettazione del chip risolvibile solo con una nuova revisione hardware e potrebbe consentire una trasmissione dati “nascosta” tra due processi. Ecco i rischi

Pubblicato il 28 Mag 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

m1racles bug chip Apple M1

Scoperta una vulnerabilità nei nuovi chip Apple M1, identificata da Apple come CVE-2021-30747 e denominata M1racles. Il bug hardware, isolato da Hector Martin di Asahi Linux, consente a due app in esecuzione sullo stesso dispositivo di scambiare dati attraverso un canale nascosto a livello di CPU, senza utilizzare memoria, socket, file o altre normali funzionalità del sistema operativo.

Lo stesso ricercatore ha comunque abbassato i toni allarmistici della notizia, precisando che la gravità della vulnerabilità è molto bassa e non rappresenta un grave rischio per la sicurezza perché ci sono altri canali secondari per la fuga di dati. E ha inoltre sottolineato che il problema può essere risolto solo con una riprogettazione dei circuiti.

M1racles: la scoperta del bug hardware

La vulnerabilità è stata identificata mentre Martin stava lavorando al suo progetto principale di porting di Linux sulla CPU M1.

In pratica, lo scambio “segreto” di messaggi tra due applicazioni può avvenire tra processi in esecuzione associati a utenti diversi e con diversi livelli di privilegio, creando un canale nascosto per lo scambio di dati surrettizi.

Il ricercatore ha realizzato una PoC che dimostra l’approccio utilizzato per ottenere un trasferimento dati robusto e ad alta velocità, rendendola pubblica su GitHub. Questo approccio, senza troppe ottimizzazioni, può raggiungere velocità di trasferimento superiori a 1 MB/s o poco meno in caso di ridondanza dei dati.

Di fatto, la vulnerabilità viola il modello di sicurezza del sistema operativo perché non si dovrebbe poter inviare segretamente dati da un processo a un altro e nemmeno scrivere su registri di sistema della CPU dallo spazio utente.

Secondo lo scopritore si è trattato però di un errore umano di uno degli ingegneri Apple che ha infranto le specifiche ARM rimuovendo una funzione obbligatoria.

La vulnerabilità è stata segnalata al team di sicurezza del prodotto Apple, per un loro intervento risolutivo nei processori proprietari.

Invito ad una moderata preoccupazione

Lo sviluppatore e reverse engineer, nel riportare la notizia sul sito dedicato, ha tuttavia calmato gli animi e gli utenti, specificando che in pratica “nessuno troverà un uso nefasto per questo difetto perché esistono già molteplici canali laterali da utilizzare per la comunicazione cross-process cooperativa su ogni sistema come, ad esempio, i materiali della cache. I canali segreti non possono divulgare dati da app o da sistemi non cooperativi, ovvero i canali nascosti sono completamente inutili a meno che il sistema non sia già compromesso”.

In altre parole, lo scenario peggiore è che un malware nascosto nel sistema di un utente potrebbe utilizzare la vulnerabilità per comunicare segretamente con altri processi. È anche vero, però, che nel momento in cui un Mac venisse compromesso, è probabile che un utente malintenzionato non avrebbe comunque bisogno di usare questa vulnerabilità.

Ciononostante, Pierluigi Paganini, membro ENISA gruppo CTL e CEO CYBHORUS, fa notare come “normalmente vulnerabilità che derivano dal disegno logico di chip siano estremamente pericolose perché difficili da individuare, complesse e talvolta impossibili da risolvere, ed infine perché possono consentire l’esecuzione di codici malevoli a livello chip e quindi completamente trasparenti al sistema operativo ed ai principali sistemi di difesa”.

Secondo l’analista “la falla scoperta dal ricercatore è importante perché impatta i chip di nuova generazione che equipaggiano i sistemi Apple, tuttavia sotto il profilo del rischio è tutt’altro che preoccupante. Infatti, la vulnerabilità non si presta, in linea di principio, alla completa compromissione dei sistemi basati architettura M1, ma essendo relativa al disegno logico della circuiteria del chip può essere risolta solo mediante un’attività di revisione del progetto dei chip stessi”.

Il profilo della vulnerabilità M1racles

vulDB, noto sito Web specializzato nella raccolta delle informazioni sulle vulnerabilità scoperte, ha dedicato una pagina a questa vulnerabilità denominata Apple M1 Register S3_5_C15_C10_1 M1racles Access Control, dando conto dei dati aggiornati progressivamente sul costo degli exploit correlati e gli score CTI e CVSS.

Il codice specifico della vulnerabilità è CVE-2021-30747 considerata di livello critico in Apple M1. La definizione CWE per la vulnerabilità è CWE-264. Non è riportata perché definita “sconosciuta”, la precisa funzionalità del componente Register s3_5_c15_c10_1. Tuttavia, Hector Martin in una lunga lista di FAQ ha riportato le versioni dei sistemi interessati:

  • utenti macOS: sono interessate almeno le versioni 11.0 e successive;
  • utenti Linux: le versioni 5.13 e successive sono interessate;
  • utenti di OpenBSD;
  • utenti AmigaOS;
  • utenti del sistema operativo Newton.

Per gli utenti iOS, Hector Martin precisa ulteriormente come siano presenti implicazioni uniche sulla privacy. Ad esempio, le app per tastiera non possono accedere a Internet, per motivi di privacy. Un’app per tastiera dannosa potrebbe utilizzare questa vulnerabilità per inviare il testo digitato dall’utente a un’altra app dannosa, che potrebbe quindi inviarlo a Internet.

In linea teorica, poiché le app iOS distribuite tramite l’App Store non sono autorizzate a creare codice in fase di esecuzione (JIT), Apple può scansionarle automaticamente al momento dell’invio e rilevare in modo affidabile qualsiasi tentativo di sfruttare questa vulnerabilità utilizzando l’analisi statica.

L’attacco può essere lanciato da remoto e la manipolazione porterebbe ad escalation dei privilegi (tecnica T1068 del MITRE ATT&CK) con impatti potenziali sulla riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.

Non sembra essere stato identificato ad oggi alcun exploit pubblicamente disponibile. Il prezzo ipotizzato da vulDB per un exploit potrebbe essere al momento di circa 5.000 – 25.000 dollari (stima calcolata il 26/05/2021 giorno dell’uscita della notizia).

Mitigare il bug M1racles in attesa della risoluzione

Il bug M1racles può essere mitigato nelle VM (poiché il registro risponde ancora ai controlli di accesso relativi alle VM). Quindi la soluzione suggerita per proteggersi è far girare l’intero sistema operativo su una macchina virtuale. Se non fosse stato così, l’impatto sarebbe stato più grave.

Di fatto, la vulnerabilità è incorporata nei chip Apple Silicon e non può essere risolta senza una nuova revisione hardware del silicio.

VulBd, invece, consiglia una sostituzione con un prodotto alternativo.

La lista completa delle FAQ e tutti i dettagli tecnici sono disponibili dal sito dedicato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati