LA GUIDA COMPLETA

Malvertising, il pericolo si nasconde nella pubblicità: la guida per difendersi

Il malvertising è una particolare tipologia di attacco che consente di diffondere malware di ogni tipo nascondendolo dietro banner e inserzioni pubblicitarie fraudolenti presenti sui siti Web. Ecco i dettagli tecnici e i consigli per difendersi

Pubblicato il 13 Mag 2019

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

malvertising la guida completa

Il malvertising continua a mietere vittime, su computer e smartphone. Combinazione delle parole malicious e advertising, conosciuto anche come malvertisement, è un particolare tipo di attacco informatico utilizzato dai criminal hacker per diffondere malware di ogni genere attraverso la pubblicità on-line. E’ una minaccia molto efficace e subdola, ma difendersi è possibile.

Come funziona il malvertising

Il problema è che basta un clic distratto per rimanere vittime del malvertising, anche se in alcuni casi non è neanche richiesta l’interazione dell’utente per consentire l’installazione del codice malevolo: per avviare la catena infettiva del malware è infatti sufficiente visitare una pagina Web creata ad hoc dai criminal hacker contenente uno script dannoso. In altri casi, è sufficiente riprodurre un video appositamente modificato e ospitato, magari, su un sito Web legittimo che così diventa un vettore inconsapevole del malvertising.

Si tratta dunque di una tecnica particolarmente efficace e difficile da contrastare perché consente ai criminal hacker di diffondere codici malevoli anche su siti Web non compromessi e di nascondere i messaggi pubblicitari fraudolenti in mezzo a tante altre pubblicità che magari raccolgono anche dati personali degli internauti ma non diffondono malware o che sono del tutto legittime ma agli occhi di un utente inesperto o distratto potrebbero sembrare fraudolente.

Gli utenti con sistema operativo, browser, applicativi per la navigazione Internet e antivirus non aggiornati sono, in generale, le più vulnerabili a questo genere di infezioni malware.

Malvertising: quando la pubblicità è fraudolenta

Se è assodato che le pubblicità, i banner o le inserzione pubblicitarie che dirottano il nostro browser durante la navigazione Web verso un sito Internet compromesso o verso un malware sono sicuramente dannose, non è altrettanto semplice distinguere tra una pubblicità legittima e una fraudolenta.

La classica pubblicità dannosa, anche facilmente riconoscibile, è quella che causa un redirect del browser appena l’utente ci clicca sopra avviando a sua insaputa la catena infettiva di un malware o l’installazione di qualche tipo di software non autorizzato.

Software dannoso o non desiderato che, a sua volta, può svolgere diverse funzioni. Nel caso di un malware, potrebbe ad esempio contenere un keylogger in grado di rubare le credenziali di login o altri dati sensibili, un banking trojan, una falsa applicazione antivirus, un ransomware o qualsiasi altro tipo di malware.

Non necessariamente, però, il malvertising viene utilizzato per diffondere malware. In alcuni casi, un clic distratto su un banner pubblicitario potrebbe autorizzare l’installazione di cookie traccianti che memorizzano di nascosto le abitudini di navigazione degli utenti.

Esistono, infine, pubblicità online del tutto legittime anche se, a prima vista, potrebbero sembrare fraudolente e quindi essere classificate come malvertising. Stiamo parlando di quei banner, anche molto diffusi su siti Internet attendibili, che reclamizzano pillole magiche, lavori dal guadagno facile, vincite in qualche concorso a premi milionari e altri tipi di falsità il cui scopo è solo quello di consentire a chi le pubblica di monetizzare (anche tanto) i clic degli utenti.

Analisi tecnica di un attacco

L’arma principale utilizzato dai criminal hacker per allestire e condurre una campagna di malvertising è il linguaggio di programmazione JavaScript. Il perché è presto detto.

JavaScript è uno degli strumenti di sviluppo più utilizzati per la realizzazione di pagine Web dinamiche il cui codice viene compilato ed eseguito direttamente sul computer dell’utente e non sul server che ospita il sito Internet. Inoltre, ha il grande vantaggio di essere supportato nativamente da tutti i browser Web.

Ma la caratteristica principale di JavaScript che più fa gola ai criminal hacker è quella che consente di eseguire il codice sorgente al verificarsi di una qualche particolare condizione come può essere, per l’appunto, il clic su un banner pubblicitario o su un’immagine contenuta in una pagina Web.

Iniettando codice malevolo in un sito anche legittimo, i criminal hacker possono quindi fare in modo che, mentre l’utente carica la pagina Web nel browser, compila un form o carica dei contenuti, venga scaricato il payload del malware. Così facendo, possono portare a termine un attacco di tipo drive by download e compromettere il computer della vittima senza che quest’ultima si accorga di nulla.

Questa tecnica fraudolenta è stata utilizzata durante una campagna di malvertising scoperta la scorsa estate dai ricercatori di sicurezza di Check Point e che ha coinvolto migliaia di siti Web compromessi che usavano la versione 4.7.7.1 di WordPress, quindi vulnerabile ad attacchi di tipo Remote Code Execution (RCE).

In pratica, i criminal hacker si sono presentati come inserzionisti sul mercato pubblicitario, nascondendosi dietro la fantomatica azienda Master134. Gli attaccanti hanno quindi intercettato tutto il traffico dei siti WordPress compromessi rivendendolo ad AdsTerra, una piattaforma di Real Time Bidding (RTB) che lo ha poi venduto ad altri rivenditori (ExoClick, EvoLeads e AdventureFeeds). Questi ultimi hanno a loro volta rivenduto il traffico all’inserzionista che fece l’offerta più alta e cioè proprio la Master134 controllata dai criminal hacker.

È inutile dire che la finta società non aveva, ovviamente, alcuna inserzione da vendere ma solo ransomware, trojan bancari e altri pericolosi malware da diffondere.

I consigli per difendersi dal malvertising

Come abbiamo visto, il malvertising è una tipologia di attacco particolarmente subdola che sfrutta il fattore umano e tutte le debolezze ad esso connesso.

La prima arma di difesa, soprattutto in ambito aziendale, è dunque la security awareness dei dipendenti, cioè la loro sensibilizzazione sull’importanza della sicurezza informatica. Una soluzione di sicurezza che fonda le basi sul presupposto che l’utente finale quando clicca su un banner o un’immagine, ma anche su un link contenuto in un’e-mail di phishing o di spam, lo fa perché non sa riconoscere una e-mail legittima da una non legittima non avendo una cultura IT tale da aiutarlo a riconoscere gli indizi che possono fargli accendere l’allarme.

È quindi buona norma installare sul computer un buon antimalware da tenere sempre aggiornato, ancora meglio se integra funzionalità di analisi comportamentale e isolamento in sandbox che, pur non garantendo l’immunità, offrono comunque un buon grado di identificazione dei malware noti e meno noti.

Per proteggere una rete locale è poi utile adottare anche un firewall per il controllo degli accessi.

È poi fondamentale aggiornare costantemente non solo il sistema operativo ma anche il browser e i relativi add-on ed estensioni.

Infine, può tornare utile anche un adblocker come uBlock Origin che permette di avere il controllo sull’esecuzione di banner, script e popup presenti sui siti Web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati