L'ANALISI TECNICA

Il malware Emotet e le false e-mail del Ministero dell’istruzione: i dettagli della nuova minaccia

Il malware Emotet torna a colpire l’Italia sfruttando false e-mail del Ministero dell’istruzione che sembrano provenire dai domini istruzione.it e pec.istruzione.it: ecco come riconoscere la nuova minaccia e i consigli per difendersi

Pubblicato il 07 Gen 2021

Gianfranco Tonello

Direttore del C.R.A.M., Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft

Malware Emotet

Emotet torna a colpire l’Italia con una massiccia campagna malspam che sta diffondendo il malware nascosto in false e-mail del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che sembrerebbero provenire da caselle di posta elettronica riconducibili al dominio @istruzione.it.

I messaggi di posta elettronica presentano in allegato un archivio compresso in formato ZIP protetto con password (indicata nel testo dell’e-mail stessa) e sembrerebbero essere in risposta ad un altro indirizzo e-mail “rubato” il cui furto risale allo scorso mese di giugno 2020.

Scaricando il messaggio infetto e aprendo il file ZIP, l’utente avvia la catena infettiva del malware Emotet che, sfruttando le sue funzionalità di trojan, mira ad ottenere l’accesso ai contatti della vittima per propagare l’infezione e a rubare informazioni personali, anche di tipo bancario.

La campagna malevola, secondo quando indicato dalla Polizia Postale, sarebbe attiva già dallo scorso 31 dicembre e conferma il fatto che l’Italia risulta essere il Paese più colpito mediante massive campagne di malspam mirate a società, pubblica amministrazione ed enti governativi.

Malware Emotet: i dettagli sulle finte e-mail del MIUR

In particolare, secondo gli analisti di TG Soft che stanno costantemente monitorando la diffusione del malware Emotet attraverso il proprio Centro Ricerche Anti-Malware, in quest’ultima ondata di attacchi sono proprio le scuole italiane ad essere pesantemente colpite: in base alle informazioni raccolte, infatti, sono numerosi sono gli indirizzi e-mail coinvolti ed appartenenti ai seguenti domini istituzionali:

  • istruzione.it
  • pec.istruzione.it
  • posta.istruzione.it
  • postacert.istruzione.it

Con l’ausilio del portale haveibeenEMOTET, dal 28 al 31 dicembre 2020 sono stati raccolti gli indirizzi e-mail relative alle campagne di malspam dei domini istruzione.it e pec.istruzione.it, in base ai Fake Sender (mittente falso), Real Sender (mittente reale) e Recipient (destinatario):

istruzione.it
Fake Sender2858
Real Sender452
Recipient7177
pec.istruzione.it
Fake Sender598
Real Sender339
Recipient2274

Questi dati confermano che le caselle di posta elettronica di istruzione.it e pec.istruzione.it sono state pesantemente colpite da Emotet: in particolare, nel caso del dominio istruzione.it, sono stati 2.858 gli indirizzi utilizzati con mittente falso (ovvero account di posta elettronica già compromessi dal malware Emotet), 452 quelli utilizzati come mittenti reali (in questo caso ci si riferisce ad account di posta elettronica non necessariamente compromessi da Emotet) e ben 7.177 gli indirizzi di posta elettronica a cui era destinato il malspam generato dalla botnet e Emotet.

Nelle figure sottostanti possiamo vedere i dati dei due domini da agosto al 31 dicembre 2020.

Le ultime campagne malevoli del malware Emotet

L’anno 2020, dunque, è terminato con il colpo di coda di Emotet che, dopo una pausa di circa due mesi, ha fatto il suo ritorno in modo inatteso nel periodo natalizio.

Emotet ha ripreso le sue massive campagne di malspam prima di Natale, il 21 e 22 dicembre per l’esattezza, per poi riprendere dal tardo pomeriggio del 28 fino alle ore due del 31 dicembre.

Il modus operandi degli ultimi anni di Emotet era quello di prendere una pausa durante le vacanze natalizie, per poi riprendere le sue campagne di malspam nella settimana successiva al Natale ortodosso.

La pausa che si è preso dal 31 ottobre, molto probabilmente ha portato Emotet a modificare il suo schema di attacco, sfruttando il periodo delle vacanze natalizie quando il personale IT è meno presente in azienda.

Dal 31 ottobre al 20 dicembre Emotet nei computer infettati si era limitato ad aggiornare la lista dei propri C2 nel suo modulo principale con cadenza quasi giornaliera, senza però apportare ulteriori modifiche.

Il 21 dicembre ha ripreso le sue campagne di malspam, che hanno portato ad un primo cambiamento del suo modulo principale passando dalla tipologia eseguibile (.exe) alla libreria (.dll). Questo cambiamento ha portato all’utilizzo del programma RunDll32 per l’esecuzione della libreria infetta di Emotet attraverso la funzione esportata “RunDLL”.

Come prima conseguenza alcuni tool gratuiti, ad esempio EmoCheck sviluppato dal Cert giapponese JPCertCC, non sono più in grado di intercettarlo nei computer infetti.

Se negli attacchi avvenuti dal 17 luglio al 30 ottobre Emotet era stato utilizzato per veicolare fondamentalmente il malware QakBot in Europa e in America, ZLoader in Giappone e sporadicamente TrickBot negli Stati Uniti, nelle campagne di malspam degli ultimi giorni è stato veicolato massivamente il malware TrickBot.

Il malware TrickBot è un trojan bancario che, oltre a rubare le credenziali di accesso bancario, risulta essere collegato alla diffusione del ransomware Ryuk. La triade Emotet-TrickBot-Ryuk potrebbe tornare a colpire pesantemente, come era già successo tra l’autunno del 2019 e l’inizio del 2020.

Nel 2020 da luglio a settembre i Paesi presi di mira da Emotet erano Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Francia, a ottobre erano Romania e Grecia, invece nelle ultime campagne di dicembre sono entrati nel suo mirino Italia, Spagna e Sud America, come indicato nel tweet di TG Soft del 23 dicembre 2020 relativo ai destinatari delle campagne di malspam del 22 dicembre raccolte dal portale haveibeenEMOTET:

L’evoluzione delle tecniche di attacco

Le campagne di malspam di Emotet degli ultimi mesi potevano contenere in allegato un documento di Word infetto, oppure un file ZIP con la password contenente sempre un documento di Word infetto oppure un link nel corpo del messaggio. A dicembre Emotet è stato veicolato principalmente attraverso file ZIP con la password, rendendo così difficoltosa la sua identificazione via e-mail.

Emotet risulta essere molto pericoloso perché ruba sia i messaggi della posta in arrivo della vittima, sia le credenziali di autentificazione alla posta elettronica.

I messaggi della posta elettronica in arrivo rubati saranno utilizzati da Emotet nelle nuove campagne di malspam attraverso la tecnica del “thread hijacking” per impersonare la vittima ed infettarne delle nuove.

Questa tecnica di rispondere alle e-mail rubate, falsificando il mittente originale, inganna così il destinatario del messaggio che, in buona fede, procedendo ad aprirlo, si infetterà a sua volta.

Le campagne di malspam vengono inviate attraverso le stesse vittime, che entrando a far parte della botnet di Emotet, riceveranno i comandi per l’invio delle e-mail infette attraverso credenziali di autentificazioni rubate in precedenza ad altre vittime.

I consigli per difendersi dal malware Emotet

Nel nuovo anno Emotet ha già ripreso le sue campagne di malspam a partire dal tardo pomeriggio del 4 gennaio, saltando le vacanze relative al Natale Ortodosso (7 gennaio).

Se negli ultimi attacchi siamo stati vittime di Emotet, è consigliabile eseguire i seguenti passaggi:

  1. aggiornare il proprio antivirus ed eseguire una scansione sul computer infetto;
  2. verificare se all’avvio viene eseguito il programma RunDll32 di un file con nome casuale attraverso il parametro “,RunDLL” oppure “,Control_RunDLL”, in tal caso disabilitare la riga di avvio di Emotet;
  3. cambiare la password della casella di posta elettronica compromessa, per non permettere ad Emotet di utilizzarla per inviare malspam.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati