L'ANALISI TECNICA

Malware, tra i più attivi in Italia nel 2021 dominano gli infostealer: i nostri dati sono a rischio

Sono tutti infostealer, cioè progettati per esfiltrare dati dai sistemi colpiti, i malware più attivi in Italia nell’ultimo semestre. Grandi assenti i ransomware, probabilmente perché in questo caso gli attacchi sono solitamente mirati ai singoli bersagli. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 01 Lug 2021

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

malware le 10 famiglie più attive in Italia

Il CERT-AgID ha reso note le 10 famiglie di malware che hanno colpito maggiormente la Pubblica Amministrazione italiana nel primo semestre 2021. Sorprendentemente, fanno tutti parte della grande categoria degli “infostealer”, mentre grandi assenti sono i ransomware.

Gli infostealer colpiscono l’Italia: dati a rischio

L’attività di controllo eseguita dal Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale (CERT-AgID) nel corso dei primi sei mesi del 2021 ha rilevato 238 campagne malevole portate avanti nei confronti della PA e da cui ha ricavato 33 famiglie distinte di malware. Ognuna di esse è stata analizzata al fine di individuare i vettori d’attacco e comunicare i relativi Indicatori di Compromissione (IoC).

I dieci malware maggiormente rilevati fanno tutti parte della vasta categoria degli “infostealer”, ovvero di quegli applicativi malevoli sviluppati al fine di raccogliere informazioni dai sistemi attaccati.

Tali componenti possono essere lanciati singolarmente o essere inclusi in campagne più complesse, rendendoli tra i più utilizzati e remunerativi per i cyber criminali.

I dati raccolti potrebbero avere un certo valore economico generato dalla loro vendita sul Dark Web, oppure essere prodromici a ottenere altri dati, penetrare più a fondo nei sistemi (si pensi alle credenziali utente), nonché accedere, ad esempio, a conti bancari.

Guida al ransomware: cos’è, come si prende e come rimuoverlo

Formbook: il malware che si diffonde anche via file HTML

Il malware più rilevato nel periodo in esame è stato Formbook, con 37 campagne accomunate dall’invio di messaggi che invitano a scaricare ed aprire allegati che contengono il payload malevolo.

Oltre alle classiche estensioni .zip, .rar, .iso, ecc., per la prima volta è stato riscontrato l’utilizzo di un file HTML che apre una finta pagina di download del noto servizio di trasferimento file online WeTransfer.

La pagina che viene caricata, oltre a riportare la tipica doppia estensione malevola, pur ricalcando la grafica del servizio originale, contiene invece link fraudolenti che, se cliccati, scaricano l’eseguibile con il malware vero e proprio.

ASTesla usa i bot Telegram per diffondersi

Al secondo posto troviamo ASTesla, così rinominato per le somiglianze col già noto AgentTesla, che, sfruttando messaggi apparentemente riconducibili al leader della logistica DHL, invita a scaricare allegati con all’interno il payload.

Una volta installato, provvede a comunicare al server di comando e controllo (C&C) informazioni sulla macchina infettata quali identificativi hardware, il nome utente e del computer e inizia a raccogliere dati.

Oltre alla classica funzione di keylogger vengono registrati cookie, screenshot a intervalli definiti, nonché contenuto degli appunti e credenziali di una lunga lista di applicativi: il tutto viene esfiltrato tramite HTTP, FTP, e-mail o addirittura tramite Telegram grazie ad un bot apposito.

Ursnif: il trojan bancario più attivo in Italia

Nonostante sia noto sin dal 2012, il malware Ursnif, derivante dal più noto Gozi, si conferma in terza posizione come presenza fissa nel panorama italiano, con attacchi quasi quotidiani di questo trojan bancario di cui il CERT-AgID ha fornito negli scorsi mesi un’analisi completa.

Solitamente prevede l’invio di e-mail di natura commerciale redatti in un corretto italiano, oppure ricalcanti l’aspetto dei portali di INPS, MISE o Agenzia delle Entrate. In ogni caso sono presenti allegati Excel contenenti macro che, se attivate dall’utente, permettono di scaricare il loader del malware e celare la presenza al controllo firme di eventuali antivirus proteggendo il file con password.

Lokibot: così ci ruba password di e-mail, browser e chat

A metà classifica con 17 campagne rilevate troviamo il malware Lokibot, progettato per recuperare credenziali di client di posta elettronica, browser e applicazioni di messagistica.

Nel 2020 era già stato utilizzato per una campagna che prevedeva un’e-mail apparentemente proveniente dall’Università della Sapienza di Roma, con tanto di indirizzo a prima vista genuino (admin@uniroma1.it) e un allegato malevolo in formato PowerPoint.

Solitamente tale formato non viene particolarmente impiegato, preferendogli i classici allegati Word e Excel più utilizzati in ambito lavorativo. Tuttavia, facendo leva sulla specificità del messaggio, si è optato per un file di presentazione, più consono al testo che verteva su di un progetto universitario.

Nel 2021 il malware è stato declinato anche in campagne di phishing che simulavano e-mail della banca Intesa Sanpaolo con un allegato compresso in formato .zip al cui interno era contenuto un file .iso dal quale viene estratto un .exe.

Flubot: il malware Android che si diffonde via SMS

L’unico malware all’interno di questa lista che invece di essere veicolato tramite posta elettronica ordinaria prevede l’invio di SMS è Flubot, già diffuso fuori dall’Italia, ma a partire dallo scorso aprile rilevato anche nel nostro Paese.

Le 17 campagne registrate ruotano tutte attorno a SMS legati alla consegna, ritiro o tracciamento di spedizioni DHL fasulle che riportano un link malevolo che invita a scaricare ed installare un pacchetto .apk di una sedicente app DHL per sistemi Android.

Una volta installata l’app, il malware non ha alcun effetto fino alla concessione degli alti privilegi garantiti dal servizio di accessibilità (pensato per aiutare non vedenti e diversamente abili nella fruizione dei dispositivi), operando quindi non sulla base di vulnerabilità o falle, ma grazie ai permessi offerti dall’utente stesso.

Una volta lanciato, Flubot può rubare direttamente dati quali messaggi e rubrica, sottrarre i dati della carta di credito con una finta pagina di Google Play Protect, presentare pagine di phishing in luogo di quelle legittime delle rispettive app, nonché prendere il controllo delle notifiche sui codici per l’autenticazione a due fattori.

Tale malware, in continua evoluzione (raggiunta la versione 4.0), risulta particolarmente preoccupante per via della facilità di trasmissione, legata anche alla spesso scarsa attenzione nell’uso degli smartphone, per le ampie possibilità di compromissione visti i dati recuperabili, nonché per la difficile rimozione, dal momento che provvede a chiudere qualsiasi istanza di disinstallazione non appena rilevata.

Emotet: un vero e proprio framework criminale

Nonostante l’infrastruttura su cui era basato sia stata smantellata nel gennaio 2021 grazie ad un’operazione internazionale di Europol ed Eurojust, il malware Emotet è stato comunque registrato in 10 campagne.

Questo trojan, in circolazione e costante evoluzione sin dal 2014, sfruttava un’ampia botnet che permetteva di effettuare attacchi di varia natura secondo il modello Cybercrime as a Service, offrendo ai propri utenti attacchi DDoS o phishing anche senza particolari conoscenze tecniche.

Nato per sfruttare l’utilizzo sempre più diffuso di servizi di home banking, grazie anche alla propria modularità e all’utilizzo di allegati e-mail con macro per sottrarre credenziali e password è diventato uno dei malware più dannosi degli ultimi anni.

IcedID: il malware modulare che si “adatta” alle vittime

Con lo smantellamento della rete di Emotet, il malware IcedID, che sfrutta lo stesso modello modulare as-a-service, si candida a sostituirlo come più pericoloso sia per gli utenti individuali, soggetti alle funzionalità di banking trojan, che per quelli aziendali, vista la possibilità di infiltrarsi nella rete e lanciare trojan ad accesso remoto (RAT).

Le modalità di infezione restano le medesime: e-mail apparentemente legittime con allegati contenenti macro che l’utente è invitato ad abilitare.

sLoad: il malware delle PEC

Il malware in ultima posizione con 6 campagne rilevate è sLoad, che ha la particolarità di essere l’unico veicolato non con la Posta Elettronica Ordinaria (PEO), ma con la Posta Elettronica Certificata (PEC), destando quindi preoccupazione per il mezzo scelto, solitamente associato a comunicazioni ufficiali e per cui si è portati ad abbassare il livello di guardia.

A parte la differenza di vettore, la dinamica dell’attacco rimane la stessa: e-mail commerciali fraudolente ma credibili con allegati archivi .zip contenenti l’effettivo payload.

Malware: cosa sono, come riconoscerli e come rimuoverli

Cosa impariamo dai recenti attacchi

Dall’analisi dei malware che hanno interessato la Pubblica Amministrazione italiana nella prima metà del 2021 emerge uno scenario composto da campagne di vecchia data o nuove, ma tutte incentrate su infezioni veicolate da allegati malevoli e mirate alla sottrazione dei dati.

Di particolare interesse la variante PEC rappresentata da sLoad e la declinazione in ambito smartphone Android di Flubot.

La mancanza di elementi ransomware, che pure sono stati in continua ascesa, viene ricondotta dallo stesso CERT-AgID al fatto che tali campagne sono solitamente mirate al singolo bersaglio, nonché successive alla fase di compromissione ed esfiltrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati