il rapporto ACN

Minaccia cyber al settore sanitario, scenario ad alto rischio: serve una strategia nazionale



Indirizzo copiato

Il settore sanitario è uno degli obiettivi più colpiti dai cyber attacchi che, il più delle volte, hanno successo per la cattiva o assente implementazione di buone pratiche di sicurezza. È quindi necessario adottare strategie difensive efficaci e, soprattutto, applicarle in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale

Pubblicato il 24 set 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Corrado Fulgenzi

Analyst, Hermes Bay



Minaccia cyber al settore sanitario

Il settore sanitario è uno tra gli obiettivi più colpiti da attacchi cibernetici: è quanto emerge dal rapportoLa minaccia cibernetica al settore sanitario. Analisi e raccomandazioni. Gennaio 2022 – Agosto 2024” dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Le analisi, in particolare, hanno evidenziato che i tentativi di attacco il più delle volte hanno successo in quanto le buone pratiche di sicurezza informatica non risultano essere correttamente implementate o, ancora peggio, vengono del tutto ignorate.

Per questo è importante adottare le utili raccomandazioni raccolte dall’ACN nel suo report e adottare tutte le contromisure primarie per potenziare la cyber igiene delle strutture sanitarie.

La minaccia cyber al settore sanitario: i numeri

L’intero lavoro di raccolta e analisi dei dati ricevuti è stato svolto dalla componente tecnico-operativa dell’Agenzia, CSIRT Italia, in quanto nucleo nazionale per la gestione delle notifiche obbligatorie e volontarie inviate dai soggetti colpiti.

Nella fase di triage, allo scopo di fornire un’analisi precisa e dettagliata, CSIRT Italia ha classificato gli eventi in:

  1. “evento cyber”, nel caso l’avvenimento preso in considerazione sia risultato, dopo valutazione approfondita, avere un impatto potenziale su almeno un soggetto nazionale per il quale CSIRT Italia dirama un alert o fornisce assistenza;
  2. “incidente”, nel caso l’impatto di un evento cyber abbia impattato la disponibilità, l’integrità o la confidenzialità delle informazioni.

Nel rapporto l’analisi è divisa in due momenti: un primo momento che si dedica ai rilevamenti effettuati nel periodo compreso tra gennaio 2022 e dicembre 2023 e un secondo che prende in considerazione un periodo temporale compreso tra gennaio e agosto 2024.

Per quanto concerne il periodo 2022-2023, l’incidenza degli eventi cyber ai danni del settore sanitario nel 2023 secondo CSIRT Italia è aumentata del 50% rispetto al 2022, per un totale di 45 casi. Di questi, è emerso che il 47% (21 casi) sono stati confermati come incidenti.

Durante il 2023, l’efficacia maggiore degli attacchi cibernetici è stata registra a dicembre, in cui sono stati confermati due incidenti su due eventi cyber, ad aprile, giugno e agosto, in cui è stato confermato un incidente su un evento cyber.

Inoltre, un’attività maggiore è stata rilevata a ottobre, in cui sono stati rilevati cinque eventi cyber con due incidenti confermati, a novembre, in cui sono stati rilevati quattro eventi cyber con un incidente confermato, e a febbraio, in cui sono stati rilevati quattro eventi cyber con due incidenti confermati.

Le principali tipologie di attacchi al settore sanitario

In merito alla tipologia degli attacchi cibernetici, è emerso dalla classificazione dei 45 eventi cyber rilevati nel 2023 che:

  1. il 35% sono stati ransomware (in calo del 25% rispetto al 2022 in cui rappresentavano il 60% degli attacchi);
  2. il 14% sono stati information disclosure;
  3. il 10% sono stati tentativi di intrusione tramite credenziali aziendali;
  4. il 10% sfruttamento di vulnerabilità;
  5. il 10% diffusione di malware tramite e-mail;
  6. il 7% phishing;
  7. il 7% misconfiguration;
  8. il 7% DDoS.

Queste ultime due tipologie di attacchi nel 2022 non erano state ancora rilevate, il che espande lo spettro di tecniche e tattiche impiegate dagli attori cyber malevoli per colpire le infrastrutture digitali sanitarie e, di conseguenza, richiede un ampliamento delle tattiche e degli strumenti di difesa necessari per innalzare i livelli di protezione.

Gli incidenti di sicurezza nel settore sanitario

Sul versante degli incidenti, il rapporto evidenzia che nel 2023:

  1. i ransomware risultano la modalità di attacco più diffusa con il 43% (il 24% in calo rispetto al 2022 in cui rappresentavano il 67% degli incidenti);
  2. la diffusione di malware tramite e-mail ha caratterizzato il 15% degli incidenti;
  3. l’esfiltrazione è stata rilevata nel 7% degli incidenti;
  4. le compromissioni da malware hanno caratterizzato il 7% degli incidenti (sono diminuite del 10% rispetto al 2023).

Inoltre, CSIRT Italia ha riportato che la predominanza dei casi nel biennio 2022-2023 è di tipo ransomware con il 42% e che i tre principali attori cibernetici ad aver condotto operazioni contro il settore sanitario sono stati i gruppi Lockbit, le cui operazioni sono state bloccate nel febbraio 2024 tramite un’operazione guidata dalla National Crime Agency del Regno Unito in coordinamento con l’Europol, Rhysida e Monti.

Per quanto concerne il periodo compreso tra gennaio e agosto 2024, CSIRT Italia ha osservato un incremento complessivo degli eventi di natura cibernetica rispetto al medesimo intervallo temporale del 2023, raggiungendo un totale di 57 eventi cyber.

L’analisi dei dati ha inoltre evidenziato una crescita nel numero di incidenti, con un’impennata particolarmente significativa, 31 incidenti, registrata nel mese di luglio.

Tale picco è stato attribuito a un attacco alla catena di approvvigionamento che ha interessato un fornitore di servizi IT, provocando gravi ripercussioni sui suoi clienti operanti nell’ambito del settore sanitario.

Sebbene questo picco sia il più alto registrato fino ad oggi, bisogna far notare che ad aprile 2024 sono stati rilevati sette eventi cyber di cui ben cinque sono stati confermati incidenti, rendendolo il secondo mese con l’incidenza più alta nell’intero biennio preso in analisi.

A differenza del 2023, il ransomware non è stata la tipologia di attacco più impiegata dagli attori malevoli con 8 eventi cyber, sebbene la sua efficacia rimanga elevata con sette incidenti confermati – è probabile che il blocco delle operazioni di Lockbit abbia inciso in maniera significativa –, tale frequenza eguagliata dalle compromissioni da malware e dalle esfiltrazioni.

La tattica più impiegata, in attesa di futuri sviluppi, risulta essere “tentativi di intrusione tramite credenziali” con undici eventi cyber rilevati e sei incidenti confermati.

Gli impatti del ransomware nel settore sanitario

Alla luce dei dati analizzati, nel rapporto è stato dedicato un paragrafo esplicativo degli impatti conseguenti a un attacco di tipo ransomware.

Le evidenze raccolte da CSIRT Italia hanno portato alla luce anche le ulteriori conseguenze che un tale attacco produce.

Infatti, benché l’obiettivo di un attacco ransomware sia quello di interrompere la disponibilità dei servizi, possono verificarsi anche un’esfiltrazione di dati non ai fini di una richiesta di riscatto, con impatto sulla riservatezza di essi, e una cancellazione dei file, con un impatto sulla disponibilità.

Necessario adottare strategie cyber efficaci

Sono necessarie, dunque, strategie di sicurezza efficaci per il settore sanitario, il quale al momento sembra esserne carente in maniera omogenea sul territorio nazionale.

L’identificazione di vulnerabilità nei servizi e dispositivi, secondo il rapporto, è il centro della questione. Lo sfruttamento delle vulnerabilità non arreca un danno solo alle infrastrutture in quanto tali, ma compromette la privacy dei dati personali e la sicurezza delle informazioni mediche: in particolare, i dati genetici e i dati relativi alla salute possono diventare un prodotto rivendibile sul dark web o possono essere impiegati per altri fini illeciti oltre alla mera compravendita.

In merito alle vulnerabilità, CSIRT ha monitorato oltre 50 mila indirizzi IP associati al settore sanitario nel periodo dal 1° luglio 2023 al 31 agosto 2024 ed è risultato che in Italia ogni giorno mediamente 2.178 IP espongono pubblicamente dei servizi online e di questi una media di 585 IP possiede configurazioni errate o non rispetta le best practices consigliate.

Bad practice di sicurezza informatica nel settore sanitario

In ultimo, il rapporto contiene anche le principali bad practice rilevate durante l’assistenza alle vittime degli incidenti:

  1. la gestione decentralizzata di sistemi digitali, la quale comporta l’assenza di una politica per l’area di sicurezza informatica comune e coerente che definisca per ogni reparto processi, regole, strutture e strumenti;
  2. l’obsolescenza dei dispositivi informatici, la quale implica un’impossibilità per il sistema informatico in dotazione all’infrastruttura sanitaria di proteggere adeguatamente i propri macchinari tecnologicamente avanzati;
  3. la carenza di personale tecnico ed esperto per la sicurezza informatica sostituito da personale IT non esperto, la quale renderebbe non del tutto efficace un sistema di protezione all’avanguardia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5