L'ANALISI TECNICA

MosaicLoader, il malware che prende di mira chi usa software pirata: i dettagli

Si chiama MosaicLoader il malware che prende di mira gli utenti che usano software pirata: viene veicolato tramite link posti in cima ai risultati dei motori di ricerca per attirare chi cerca “crack” e, una volta impiantato nel sistema, scarica una varietà di minacce: un vero e proprio mosaico malevolo

Pubblicato il 22 Lug 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

MosaicLoader malware

È stato ribattezzato MosaicLoader il malware mascherato da software capace di installare software craccati, cioè quelli in cui sono state aggirate le norme di protezione del copyright per consentirne l’utilizzo “gratuito”, senza pagare le licenze di utilizzo.

MosaicLoader, così camuffato, è veicolato tramite annunci a pagamento appositamente posti in cima ai risultati dei motori di ricerca per attirare proprio gli utenti in cerca di programmi crack ed infettarne i personal computer e i device.

Una volta impiantato nel sistema della vittima, il malware crea una complessa catena di processi e cerca di scaricare una varietà di minacce, un vero e proprio mosaico da cui il suo nome scelto dai ricercatori dei laboratori di sicurezza Bitdefender: dai semplici ladri di cookie, ai miner di criptovaluta, dai trojan di accesso remoto (RAT) a quelle più complesse, come la backdoor Glupteba.

Tutti i dettagli del malware MosaicLoader

In pratica, i criminali digitali hanno creato un malware capace di consegnare qualsiasi payload sul sistema della potenziale vittima, rendendo redditizio il servizio stesso di consegna e infezione.

MosaicLoader, infatti, arriva sui sistemi di destinazione camuffato da tool capace di installare software craccati e invece scarica un codice definito dai ricercatori “spruzzatore di malware” che riceve un elenco di URL dal server C2 e scarica i payload di diversi ceppi di malware dagli indirizzi ricevuti.

In particolare, mentre gli utenti effettuano ricerche per i termini relativi a software piratato nei motori di ricerca, i criminali si sono preparati in anticipo acquistando spazi pubblicitari e facendo in modo di apparire in cima ai risultati dei motori di ricerca, con i loro software camuffati da software craccati disponibili per gli utenti.

Questa tecnica consolidata, in uso fra gli attaccanti, si chiama Search Engine Optimization poisoning, ovvero avvelenamento della SEO (Search Engine Optimization).

Gli aggressori camuffano dunque i loro dropper (un tipo di codice trojan designato a installare malware sul sistema target) come eseguibili appartenenti a software legittimi, utilizzando icone simili e includendo informazioni come nomi di società e descrizioni all’interno delle informazioni sui metadati dei file per apparire legittimi durante i superficiali controlli di sicurezza.

I ricercatori che hanno studiato il comportamento del malware e ricostruito la campagna di distribuzione hanno analizzato in dettaglio il flusso di esecuzione di MosaicLoader insieme ad alcune tecniche impiegate dagli aggressori fra le quali:

  • l’imitazione di informazioni sui file simili a software legittimo;
  • l’offuscamento del codice con piccoli blocchi;
  • il mescolamento dell’ordine di esecuzione che sembra creare una struttura simile a un mosaico;
  • il meccanismo di consegna del carico utile che infetta la vittima con diversi ceppi di malware.

Janos Gergo Szeles, Senior Security Researcher di Bitdefender, ha spiegato che è questo il motivo per cui è stato chiamato MosaicLoader: l’intricata struttura interna che mira a confondere gli analisti di malware e a prevenirne il reverse engineering ed eluderne l’analisi di dettaglio.

Nell’immagine sottostante è possibile osservare il flusso dei task del codice con gli eseguibili coinvolti nelle varie fasi.

Nell’analisi fornita dai ricercatori sono state evidenziate le tecniche di esecuzione dei file, persistenza, evasione, collection, C&C, esfiltrazione e impatto, alcune delle quali con più di una istanza per tipo e tutte censite dal MITRE ATT&CK framework.

Tutti gli indicatori di compromissione, hash, URL e indirizzi IP sono elencati nel documento tecnico di analisi pubblicato dai ricercatori Bitdefender.

MITRE ATT&CK: cos’è, come funziona e come usarlo per difendere il perimetro aziendale

La campagna di distribuzione di MosaicLoader

Non vi sono evidenze di una specifica area geografica target della campagna di attacco.

Infatti, le esche pubblicitarie online possono infettare utenti dei motori di ricerca localizzati ovunque, purché i soggetti siano interessati a scaricare ed eseguire programmi di installazione di software craccati sui propri dispositivi.

Per questa ragione, i ricercatori prevedono una maggiore compromissione di PC piuttosto che altre piattaforme hardware.

Impatti possibili della campagna MosaicLoader

Grazie a questo meccanismo di infezione multipla gli attaccanti possono impattare seriamente la privacy delle vittime e raccogliere informazioni sensibili come credenziali da sistemi compromessi utilizzando RAT e malware simili con funzionalità di furto di dati e possono utilizzare le informazioni rubate per dirottare gli account online delle vittime e utilizzare l’accesso ottenuto in truffe di furto di identità o ricatti.

Altra conseguenza possibile data l’ampia gamma di capacità di MosaicLoader, riguarda l’inclusione potenziale dei sistemi compromessi in una botnet che l’autore della minaccia può ulteriormente sfruttare per propagare sia gruppi di malware, sia le evoluzioni di malware sofisticati, per ottenere, espandere e mantenere accessi non autorizzati ai computer e alle reti delle vittime.

Il “peso” della vulnerabilità umana nelle tecniche di attacco

Roberto Camerinesi, Cyber Security R&D in ambito OT e Fondatore e CTO di Cyber Evolution, spiega che questo malware è appositamente progettato per il lavoro di corriere: “in una ideale analogia con i corrieri che consegnano le pizze a casa” precisa, “questo malware è realizzato proprio per assicurare agli attaccanti il successo nel veicolare il codice malevolo, approfittando della disponibilità dell’utente nell’installare software pirata”.

“In questo senso”, continua Camerinesi, “è necessaria una premessa fondamentale legata ad una “falla umana”: installare software craccato ed illegale, equivale a spalancare volontariamente la porta ai malware. Normalmente, infatti, ci si aspetterebbe che uno sviluppatore di codici di tipo “crack” (un codice specifico per violare un sistema n.d.r.), dotato di skill in reverse engineering ed assembly, possa nascondere “componenti” aggiuntivi per far eseguire le più svariate “malicious procedure” (procedure malevole n.d.r.), come gathering di informazioni, C2C operation e molto altro allo scopo di ingannare l’utente e a sua insaputa veicolare malware. Invece qui si sfrutta proprio l’apertura dell’utente, l’intenzione volontaria di installare tale software pirata”.

“Ne consegue”, continua l’analista, “una immediata apertura verso un aspetto fondamentale da tener presente per analizzare questo tipo di minaccia: i privilegi. In effetti, questi installer, quando lanciati, spesso richiedono di default di essere eseguiti con privilegi di amministratore, che l’utente poi approva perché intenzionato a proseguire. Quindi da subito il malware ha un indiscusso vantaggio, bypassando un’importante misura di sicurezza, la UAC (User Account Control) in primis, senza bisogno di eseguire rumorose post operazioni di privilege-escalation. In questi casi ci si potrebbe domandare perché l’antivirus non intervenga. Il motivo risiede nella struttura stessa di questa classe di malware, che si presenta frammentata e che sfrutta fasi step-by-step modulare in base al tipo di sistema operativo ed altri fattori contestuali (da cui il nome MosaicLoader che risulta particolarmente appropriato), che lo rendono ottimizzato per il suo scopo”.

“Quindi”, è la conclusione di Camerinesi, “unendo la tecnica di frammentazione con l’aggiunta di offuscamento del codice, e l’approvazione lato utente dei privilegi amministrativi, si ha come risultato un malware che riesce pienamente nella sua fase di persistenza, inserendosi nel registro di sistema e continuando ad agire indisturbato per ulteriori scopi”.

“Tutto dovrebbe far capire, che spesso davvero basta poco per stare al sicuro; in questo caso basterebbe evitare l’ingiustificato uso di software pirata. Soprattutto è necessario evitare l’aspettativa e la cronica considerazione secondo cui sono solo le misure di sicurezza che devono fare l’impossibile per proteggere i nostri dati e le nostre reti anche quando invece la minaccia ha una forte base di vulnerabilità umana”.

MosaicRegressor, il cyber spionaggio usa BIOS UEFI modificati per colpire le vittime: tutti i dettagli

Alcune utili raccomandazioni

Per prevenire infezioni da MosaicLoader si raccomanda di non scaricare software craccati o non originali da qualsiasi fonte.

A parte incorrere in sanzioni, poiché l’uso di software pirata è vietato dalla legge, è bene avere ben presente come i criminali informatici prendano attivamente di mira coloro che cercano software illegali sul web.

Si raccomanda anche di mantenere aggiornati i software antivirus e antimalware e di controllare sempre il dominio di origine di ogni download, per assicurarsi che i file siano legittimi.

Negli ambiti aziendali, infine, è necessario assicurarsi di controllare tutti gli Indicatori di Compromissione (IoC) di MosaicLoader e integrarli nelle proprie soluzioni di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati