LA GUIDA

Petya e NotPetya, i ransomware: cosa sono e come rimuoverli

Operano in maniera diversa, ma il loro scopo è lo stesso: criptare i nostri hard disk e chiedere un riscatto in Bitcoin per decifrarli. Ma meglio non cedere al ricatto di Petya/NotPetya. I consigli e gli strumenti per non finire nella trappola di questi ransomware

Pubblicato il 05 Lug 2018

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Petya-NotPetya

Girano da un po’ su internet, ma fanno ancora paura. Era il 24 marzo del 2016 quando i laboratori di sicurezza di G-DATA lanciarono l’allarme Petya, un nuovo e pericoloso malware appartenente alla famiglia dei ransomware.

Un nome, questo del nuovo malware, che sicuramente non suonerà nuovo agli appassionati dei film dell’agente segreto James Bond: Petya, infatti, è usato nel film Goldeneye del 1995 per identificare uno dei due satelliti sovietici che trasportano una “Goldeneye”, una bomba atomica capace di esplodere ad una bassa orbita così da creare un impulso elettromagnetico capace di interferire con le comunicazioni e con tutti gli apparati elettronici.

Cos’è e come funziona Petya

Esattamente come altri suoi simili, Petya ha iniziato la sua campagna di infezione diffondendosi mediante posta elettronica e invitando le sue vittime a cliccare su un link malevolo o ad aprire l’allegato in formato ZIP per scaricare la copia vera e propria del malware. In particolare, .il ransomware prende di mira gli utenti aziendali: le e-mail di spam attraverso le quali si diffonde contengono infatti domande di assunzione con un link Dropbox o un allegato contenenti un finto curriculum vitae. In realtà, il file che la vittima scarica è un EXE che se eseguito da il via al processo di infezione della macchina.

Rispetto ad altri ransomware, però, Petya anziché cifrare i file archiviati negli hard disk delle sue vittime provvede a sostituire mediante il suo payload direttamente il Master Boot Record (MBR) nella tabella delle partizioni con uno opportunamente modificato, in modo da impedire l’accesso all’intero disco anziché ai singoli file e chiedendo poi un riscatto di 0,9 Bitcoin per liberare i tutti file.

Su alcune macchine il ransomware appena eseguito manda in crash il computer mostrando una schermata blu di errore, su altre invece provvede ad uno shutdown immediato. Il ransomware completa, così, quella che i ricercatori di sicurezza hanno definito la Fase 1 della sua procedura di infezione della macchina. Al riavvio successivo del computer, Petya avvia la Fase 2 simulando un check disk che gli serve per nascondere all’utente l’esecuzione del suo bootkit con il quale provvederà a modificare la tabella delle partizioni.

Tattiche difensive: ecco come prevenire e rimuovere Petya

Come dicevamo, il ransomware Petya infetta le macchine delle sue vittime modificando il Master Boot Record dell’hard disk. Questa operazione, però, richiede privilegi di amministratore per poter essere eseguita: limitando i privilegi utente Petya non sarà in grado di compromettere il disco rigido della vittima. Inoltre, nella Fase 1 analizzata precedentemente, è ancora possibile recuperare i file dal disco configurando il sistema in modo da evitare il reboot automatico della macchina, e impedendo di fatto al ransomware di avviare la Fase 2 dell’infezione.

Qualora ciò non fosse possibile, l’unico modo per recuperare i dati consiste nel ripristinare un backup preesistente. In alternativa, dato che i file sul disco non vengono cifrati, è anche possibile agire a basso livello sul disco per provare a recuperare quantomeno una parte dei file.

Il consiglio generale è comunque sempre quello di non aprire mai allegati sospetti delle e-mail che riceviamo nella nostra casella di posta elettronica. E poi non bisogna mai il riscatto per non arricchire le casse dei pirati informatici e alimentare così i loro sporchi affari. Qualora fossimo riusciti a bloccare l’infezione di Petya alla Fase 1, inoltre, potremmo utilizzare uno specifico tool di rimozione rilasciato dagli analisti di Malwarebytes.

Cos’è NotPetya e come funziona

Mentre l’ondata lunga dell’infezione di Petya sembrava perdere la sua forza, il mondo IT si è ritrovato di nuovo sotto attacco da un’altra pericolosa minaccia: nella primavera del 2017 il ransomware WannaCry ha infettato oltre 200mila computer in 74 nazioni, compresa l’Italia dove ha bloccato i computer di diversi atenei. Poi, dopo pochi giorni, è scoppiata un’altra epidemia che in poco tempo è diventata grande tanto quanto quella di WannaCry: il 27 giugno del 2017 NotPetya ha mostrato a tutti la sua incredibile potenza infettiva.

Il nome del nuovo ransomware lascia subito intuire che NotPetya non è una semplice variante di Petya. In realtà, per alcuni aspetti, sembrerebbe più una versione aggiornata di WannaCry. Secondo gli esperti di Kaspersky Lab, invece, è diverso da tutte le precedenti versioni di Petya e simile a WannaCry solo per il fatto di sfruttare ancora una volta l’exploit EternalBlue (sviluppato dall’agenzia di sicurezza americana NSA e trafugato dal gruppo di hacker noto col nome di The Shadow Brokers) modificato per la diffusione nelle reti aziendali.

Come prevenire un attacco NotPetya

Per limitare i danni del nuovo ransomware NotPetya, oltre al solito consiglio di non aprire allegati sospetti delle e-mail, occorre seguire le stesse indicazioni valide per WannaCry in merito alla disattivazione del protocollo di condivisione di file di rete, SMB (Server Message Block), usato dal sistema operativo Windows.

Come per WannaCry è importante inoltre aggiornare il sistema operativo installando l’aggiornamento MS17-010 rilasciato dalla stessa Microsoft. Al momento, inoltre, alcuni antivirus sono in grado di riconoscere il ransomware identificandolo con nomi simili a questi individuati dai laboratori di ricerca Kaspersky:

  • Trojan-Ransom.Win32.ExPetr.a
  • HEUR:Trojan-Ransom.Win32.ExPetr.gen
  • UDS:DangerousObject.Multi.Generic
  • PDM:Trojan.Win32.Generic
  • PDM:Exploit.Win32.Generic

È importante, quindi, tenere sempre aggiornate anche le firme dell’antivirus ed eventualmente installare uno dei tanti tool antiransomware ormai disponibili sul mercato.

Petya o NotPetya: quale dei due è più pericoloso

Insomma, con tutti questi ransomware in circolazione non c’è di certo da stare tranquilli. Qual è il più pericoloso? Difficile dirlo, soprattutto tenendo conto del fatto che tutti mettono a rischio i dati archiviati negli hard disk con danni ovviamente incalcolabili soprattutto nelle realtà aziendali.

Di sicuro, il pericolo aumenta ad ogni nuova scoperta di un ransomware perché a quanto pare i pirati informatici hanno imparato la lezione di sfruttare gli exploit dei precedenti malware per mettere sempre più a repentaglio la sicurezza informatica aziendale.

In questo senso, il caso di NotPetya è emblematico: si potrebbe dire, ironicamente, che ha preso il meglio dai suoi predecessori per essere particolarmente infettivo. Inoltre, i suoi creatori sono riusciti a sfruttare altri due strumenti di amministrazione del sistema operativo Windows, WMIC e PSEXEC, per riuscire a portare a termine quello che gli esperti di sicurezza chiamano “movimento laterale”: in poche parole, il ransomware è capace di diffondersi anche ad altre macchine nella stessa rete locale anche se queste sono state correttamente patchate.

Come dire: al peggio (anzi, al Petya) non c’è mai fine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati