L'ANALISI TECNICA

Sms truffa sfrutta il bonus bici e SPID di Poste Italiane per rubarci i dati

È stato identificato un falso dominio a nome di Poste Italiane che potrebbe essere il preludio ad una vasta campagna di phishing a mezzo e-mail ed SMS per ingannare utenti allettati dal miraggio del bonus bici. Ecco tutti i dettagli e i consigli per difendersi dal furto di dati riservati e denaro

Pubblicato il 10 Nov 2020

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Phishing SPID Poste Italiane news analysis

È in atto una truffa di tipo phishing contro lo SPID di Poste Italiane sfruttando il bonus bici: le esche utilizzate sono un’e-mail o un SMS che invitano le ignare vittime a collegarsi al proprio account per aggiornare l’app PosteID necessaria alla gestione della propria identità elettronica. L’obiettivo dei criminal hacker è, ovviamente, quello di rubare informazioni riservate e denaro.

Phishing contro lo SPID di Poste Italiane: l’esca del bonus bici

Ricordiamo che l’accesso alla procedura di rilascio del bonus avveniva anche mediante identità SPID ottenuta dal sito di Poste Italiane. I criminal hacker hanno sfruttato questo meccanismo registrando a partire dal 6 ottobre scorso un dominio malevolo appositamente denominato aggiornamento-spid[.]com.

L’identificazione della campagna malevola è avvenuta con la collaborazione di D3LAB che ha fornito indicazioni e informazioni utili al CERT-AgID per il monitoraggio del dominio fasullo.

Attualmente il dominio fake è stato segnalato come malevolo e inserito fra gli Indicatori di compromissione (IoC) affinché sia prontamente inserito in blacklist nei sistemi che tutelano la sicurezza informatica. Se si cerca di raggiungere questo sito, i browser Chrome, Edge e Firefox lo segnalano già come sito ingannevole mediante un chiaro avviso su sfondo rosso visibile nella figura sottostante.

Invece, i browser da mobile non lo riconoscono e dunque gli utenti che lo dovessero accedere da dispositivo mobile, si troverebbero davanti una pagina perfettamente similare a quella lecita.

Tutti sono invitati a prestare la massima attenzione all’indirizzo della pagina web, unico indizio della natura fake del sito.

Quest’ultimo elemento ha fornito al CERT-AGID l’indicazione di come sia probabile l’organizzazione di una vasta campagna phishing via e-mail che utilizzerà il mezzo dell’SMS per invitare gli utenti ad aggiornare le credenziali SPID mediante il link malevolo verso il sito fake tentando di mietere vittime.

In questi giorni, inoltre, circola anche una e-mail inviata dai sistemi automatici di Poste Italiane dall’indirizzo info@posteid.poste.it che invita ad aggiornare l’app di PosteID fornendo i link per Android ed Apple, fornendo come motivazione la dismissione della vecchia versione dell’app al 22 ottobre.

La contemporaneità con la campagna fake su SPID deve destare sospetto in chiunque riceva la mail, perché sebbene i link appaiano come leciti rimandando all’app Play Store, si consiglia di effettuare gli aggiornamenti sempre e solo direttamente dagli store ufficiali di Android e Apple direttamente dal cellulare senza seguire link ricevuti, perché per quanto appaiano ben formati, possono nascondere chiamate a malware e contenere codice malevolo.

Un’altra verifica da fare è controllare l’ultimo aggiornamento effettuato dal device mobile direttamente dall’app Play Store in corrispondenza dell’app PosteID verificando la data effettiva dell’ultimo aggiornamento. In caso di necessità, si consiglia di procedere solo dallo store per scaricare l’ultima versione.

Mariana Pereira, Director of Email Security Products di Darktrace, sottolinea come i metodi utilizzati in questo attacco siano già stati visti in passato e, anche se non sono particolarmente sofisticati, continuano ad avere successo: gli aggressori hanno acquistato un nuovo dominio web, in modo tale che non fosse presente in nessuna blacklist per poi creare una pagina di registrazione fake.

Questa tattica ormai datata consente agli hacker di eludere i tradizionali strumenti di sicurezza della posta elettronica per far sì che gli utenti clicchino su un link dannoso e inseriscano le proprie credenziali.

Purtroppo, le minacce alla sicurezza della posta elettronica hanno continuato a diffondersi a dismisura durante la pandemia, con migliaia di aziende in tutto il mondo che ogni giorno sono prese di mira da attacchi scagliati tramite e-mail anche molto più sofisticati di queste.

Oggi, i team di sicurezza si trovano troppo spesso a dover affrontare attacchi di social engineering molto convincenti ed è praticamente impossibile distinguere le e-mail dannose dalle comunicazioni autentiche, e purtroppo non esistono regole tanto efficaci quanto rapide su come i dipendenti possano identificarle.

Gli strumenti di filtraggio che confrontano le e-mail con le blacklist non sono più sufficienti. Per questo, oggi le aziende hanno bisogno di una tecnologia altrettanto sofisticata come l’IA per combattere gli attacchi di phishing personalizzati prima che arrivino all’utente.

I consigli per difendersi dalla truffa

Chiunque riceva un SMS o un’e-mail acceduta da mobile, che inviti a cliccare la pagina SPID al fine di autenticarsi per accedere al bonus bici dovrebbe cestinare immediatamente il messaggio.

Il sito di Poste Italiane non menziona la specifica occorrenza di una probabile campagna di phishing: tuttavia, nella sua pagina dedicata al contrasto delle truffe digitali, unitamente ad una serie di indicazioni per la difesa, chiede di segnalare i tentativi di phishing che possono riguardare l’azienda Poste Italiane al sito antiphishing@posteitaliane.it.

David Gubiani, Regional Director SE EMEA Southern di Check Point, ha sottolineato come i criminali digitali siano bravissimi nello sfruttamento di trend e di ricerche internet del momento per effettuare le loro campagne di phishing.

Proprio recentemente, continua Gubiani, i brand Microsoft e DHL sono stati sfruttati per questi scopi malevoli, perché sono aumentate le persone che lavorano da casa e quindi sono più propense ad aprire e-mail con queste tematiche.

In Italia il phishing viene fatto ancora prevalentemente tramite e-mail con link che puntano a siti falsi, simili a quello originale, con un URL simile oppure che differisce per comuni errori di battitura nell’indirizzo, per poter raccogliere anche chi digita l’indirizzo errato direttamente nel browser.

Anche nel caso dell’attuale truffa phishing ai danni dello SPID di Poste Italiane, “aggiornamento-spid[.]com” rappresenta una variante rispetto allo standard, un sito creato simile a quello di Poste Italiane ma con un URL che risponde a un preciso bisogno del momento, legato a chi effettua ricerche per il malfunzionamento dello SPID di Poste Italiane durante il click day per il bonus mobilità oppure come dichiarato dal ministero per essere veicolato tramite e-mail ed SMS, un fenomeno che in Italia non è ancora usato frequentemente, ma che sicuramente appare in crescita.

Fortunatamente le Banche hanno fatto passi enormi in termini di awareness comunicando con ogni mezzo ai propri clienti che mai un link o una richiesta di cambio dati o password sarà inviata via e-mail o SMS, ma molti si rifiutano di leggere con attenzione tali raccomandazioni con le conseguenze che conosciamo, ovvero di essere tratti in inganno, infettati e spesso derubati.

Check point suggerisce di adottare strumenti appositi per il contrasto delle minacce su mobile device e contro il phishing via SMS, il cosiddetto smishing. In generale, tuttavia, alcune buone norme di comportamento per proteggersi dal phishing via e-mail ed SMS consistono in:

  1. Conoscere i campanelli d’allarme. Ci sono alcune caratteristiche che possono indicare di essere vittima di un attacco attraverso un’e-mail. Alcuni campanelli d’allarme sono: scarsa formattazione, errori di ortografia e grammatica e saluti generici, come “caro utente” o “caro cliente”. È necessario assicurarsi che i link partano da https:// e non da http://. Non ci si deve fidare mai dei messaggi urgenti o allarmanti. Per gli SMS, di solito le banche e altre organizzazioni non inseriscono link direttamente nel messaggio, ma lo usano solo come notifica.
  2. Non rivelare troppe informazioni. Come regola generale, bisogna condividere il minimo indispensabile, indipendentemente dal sito in cui ci si trova. Le aziende non hanno mai bisogno del codice fiscale o della data di nascita dei clienti per fare affari con loro. Quindi non si devono fornire mai le proprie credenziali a terzi.
  3. Cancellare le e-mail sospette. Se si pensa che ci sia qualcosa che non va, probabilmente è così. È buona norma cancellare le e-mail sospette senza aprirle e senza cliccare su alcun link, oppure inoltrarle al reparto IT per le indagini.
  4. Non cliccare sugli allegati. Non è consigliabile aprire gli allegati di queste e-mail sospette o strane ed in particolare gli allegati Word, Excel, PowerPoint o PDF.
  5. Verificare il mittente. Per ogni e-mail che si riceve, è buona norma verificare chi la stia inviando. Chi o cosa è la fonte dell’e-mail? Ci sono errori di ortografia nel dominio e-mail? Controllare se ci sono errori di ortografia o alterazioni negli indirizzi e-mail del mittente. Non si deve esitare a bloccare i mittenti sospetti tramite il proprio client di posta elettronica. Per gli SMS si deve prestare più attenzione perché far apparire che un SMS sia stato inviato da una banca o altra organizzazione è veramente molto semplice. Quindi se non ci si aspetta l’SMS e se ne riceve uno con un link, è opportuno non cliccare.
  6. Mantenere aggiornati i propri dispositivi. Come regola d’oro ci si deve assicurare che tutte le proprie applicazioni, sul proprio telefono cellulare e sul computer desktop, siano aggiornate alle ultime versioni del software. Queste versioni hanno le ultime patch di vulnerabilità e le ultime difese per mantenere il device al sicuro. L’utilizzo di software obsoleti può lasciare delle porte aperte agli hacker per accedere alle informazioni personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati