LA GUIDA PRATICA

Phishing e malspam a tema bancario: i consigli per attenuare i rischi

Tra le tecniche di attacco sfruttate dai cyber criminali, malware, phishing e social engineering continuano a essere causa di buona parte degli attacchi, ma anche negligenza e distrazione possono rivelarsi fatali e comportare illeciti addebiti oltre che violazioni di dati. Ecco come difendersi

Pubblicato il 29 Apr 2021

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

Phishing e malspam a tema bancario

Emergono spesso alert su campagne di phishing e malspam ai danni di clienti di istituti bancari. Il fenomeno, continuamente monitorato e contrastato dalle forze dell’ordine, riguarda la diffusione di false informative, comunicazioni urgenti e messagistica online anche contenente allegati malevoli con lo scopo ultimo di carpire informazioni personali e soprattutto dati finanziari della malcapitata vittima.

Per evitare di cadere in trappola, occorre soprattutto porre la massima attenzione a ogni richiesta che dovesse giungere attraverso e-mail, SMS, messaggistica istantanea, chiamate e chat che contengano qualsiasi pretesa.

Canali di comunicazione e regole degli istituti bancari

A tal proposito si ricorda che gli istituti bancari quando inviano messaggi o comunicazioni usano specifici canali e delle regole concordate con gli stessi clienti.

Ad esempio, nelle comunicazioni e-mail sono sempre indicate il nominativo del cliente e soprattutto la ragione sociale e i riferimenti alla Filiale di appartenenza e non vengono assolutamente mai richiesti estremi, credenziali, codici dispostivi o numeri di carte di credito e non vengono assolutamente mai chiesti ai clienti, tramite operatori telefonici o messaggi di testo, le credenziali di accesso per operazioni di home banking, PIN, codici token e codici sicurezza riportati sulle carte di credito (nei casi dubbi, è sempre consigliabile contattare il proprio istituto bancario attraverso canali ufficiali alternativi).

Trojan bancari, come attenuare il rischio d’infezione

I malware, come noto, possono essere diffusi con diversi espedienti (che rimandano ad aprire documenti malevoli di ogni genere) tra i quali il malspam o il download di file infetti da siti non attendibili.

In tutti i casi, i documenti propinati nascondono, in realtà, al loro interno processi più o meno articolati per diffondere anche pericolosi trojan bancari.

Purtroppo, ne sono un triste esempio le numerose segnalazioni fatte dal CSIRT riguardo a campagne italiane a tema MISE e fatture Enel che hanno veicolato il famigerato trojan bancario Ursnif/Gozi.

Ursnif, scoperto nell’estate 2018 e specializzato per la sottrazione di credenziali relative a servizi di home banking, si è diffuso in questi anni attraverso diverse campagne malspam sfruttando temi ispirati a situazioni e/o eventi contemporanei e continua purtroppo a rappresentare una reale minaccia che riappare ciclicamente.

Non a caso, secondo il rapporto Global Threat Index 05/2020 di Check Point Research è entrato per la prima volta nella top 10 delle minacce rilevate, posizionandosi al quinto posto a livello globale.

Per tutelarsi da queste temibili eventualità, oltre che proteggere il proprio dispositivo con antivirus affidabili, possono risultare anche utili dei semplici ma efficaci accorgimenti:

  • abilitare le macro solo se si è certi dell’affidabilità dei documenti e del relativo autore;
  • prestare attenzione, alle richieste inusuali e a eventuali anomalie nell’operatività dei servizi di home banking;
  • controllare sempre con attenzione i dati riportati e ricevuti nelle notifiche relative a operazioni di bonifici online, potrebbero nascondere reindirizzamenti verso pagine web e software dannosi;
  • tenersi aggiornati riguardo alle campagne di diffusione di trojan bancari, le cui modalità sono in continua evoluzione, aggiornando periodicamente le firme dei propri antivirus tramite gli update disponibili.

Phishing, come attenuare il rischio di adescamento

Il phishing, come noto, prevede la trasmissione di comunicazioni (e-mail) esca molto verosimili e convincenti che solitamente contengono link verso pagine di landing per l’inserimento di password e codici personali a vario titolo.

Può capitare, come già accennato, di ricevere anche sms allestiti ad arte (smishing) oppure telefonate ingannevoli (vishing) attraverso cui i malintenzionati cercano di indurre l’interlocutore con vari escamotage a condividere dati personali, credenziali e informazioni sensibili.

Gli SMS possono a loro volta rimandare ad un numero telefonico da contattare, dando maggiore credibilità alle false richieste.

Queste ultime due declinazioni del phishing, essendo delle modalità solitamente non consuete per le truffe online (anche se negli ultimi tempi il trend risulta in crescita), possono essere ancora più pericolose a causa della propensione a ritenere che in un breve messaggio o in un colloquio telefonico con operatore non possano celarsi delle subdole insidie.

Anche in questi casi occorre la massima tutela puntando sulla prevenzione ed il buon senso:

  • imparare a riconoscere e-mail ed SMS fraudolenti. Non inserire mai dati personali su pagine raggiunte tramite link o allegati. Solitamente nei messaggi di posta elettronica e SMS di questo tipo l’indirizzo e il numero telefonico del mittente possono risultare contraffatti (spoofing) e il contenuto stesso dei messaggi, oltre a non essere personalizzato, può intendere di risolvere falsi problemi di sicurezza o propinare offerte improbabili;
  • non cliccare mai sui link sospetti, non scaricare file allegati e nemmeno rispondere o cliccare su link propinati per non ricevere più comunicazioni future.

Alcuni casi di phishing documentati dal CSIRT Italia

Già da inizio anno, sono state rilevate dal CSIRT diverse campagne di phishing ai danni di clienti di istituti di credito, perpetrate mediante:

  • pagine web con grafiche simili a quelle ufficiali e residenti su domini allestiti ad hoc;
  • con mezzi di diffusione quali SMS (smishing) inviati direttamente allo smartphone della vittima e/o e-mail di phishing.

Tra queste spiccano le campagne che hanno coinvolto i servizi di home banking di Unicredit ed N26, rispettivamente con i link di phishing hxxps://inoltro-verifica-dati[.]com/users e hxxp://servizio-n26-policy[.]it/ e di Monte dei Paschi di Siena con il link di phishing hxxps://area-clienti-banking[.]com/users, che per certi versi sono risultate tutte molto simili tra loro.

Infatti, le pagine di landing si compongono di form che raccolgono, tramite codici javascript, alcune informazioni sul target per poi inviarle agli attaccanti assieme ai dati di accesso con richieste post indirizzate verso URL illegittimi:

  • credenziali di accesso al servizio (codice utente/adesione, password, PIN);
  • numeri di telefono;
  • indirizzi IP (tramite una chiamata al servizio ipify.org per l’acquisizione dell’indirizzo IP della vittima) e sistemi operativi dei dispositivi (sfruttando lo User-Agent).

In tutti i casi emerge che dopo avere recuperato i dati richiesti, le vittime vengono reindirizzate automaticamente sui veri portali degli istituti bancari o su false pagine di riepilogo.

La denuncia come mezzo di contrasto

Purtroppo, anche secondo l’ultimo Rapporto Clusit, tra le tecniche di attacco sfruttate dai criminali informatici il malware, il phishing e il social engineering continuano ad essere la causa di una buona parte degli attacchi, con una incidenza percentuale rispettivamente del 42% e del 15% sul totale.

La negligenza e la distrazione possono rivelarsi fatali e comportare illeciti addebiti e trasferimenti bancari oltre che violazioni di dati con serie conseguenze e compromissioni.

Qualora si ricevessero queste tipologie di comunicazioni oltre che prestare le dovute precauzioni raccomandate, non c’è nient’altro da fare che fornire il proprio contributo per attenuarne la diffusione e ridurre il più possibile il numero di eventi malevoli riusciti, attraverso la segnalazione dei casi sospetti e la denuncia delle truffe subite alle forze dell’ordine e ai servizi antifrode ufficiali degli istituti bancari interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati