mercato nero

Pig butchering: come funziona la filiera delle truffe online



Indirizzo copiato

Con un giro d’affari che supera i 100-300 miliardi di dollari all’anno, l’industria globale delle truffe online rapprsenta una delle minacce più gravi dell’era digitale. Ecco cos’è il pig butchering e come contrastare il fenomeno

Pubblicato il 25 feb 2025

Laura Teodonno

Senior Security & Osint Analyst, Hermes Bay

Tommaso Diddi

Analista Hermes Bay



Pig butchering: come funziona la filiera delle truffe online

Le truffe online sono diventate una vera e propria industria globale, con un giro d’affari che supera i 100-300 miliardi di dollari all’anno, secondo stime del Global Anti-Scam Alliance (Gasa).

I criminali sfruttano la tecnologia avanzata e la vulnerabilità emotiva delle persone per orchestrare truffe sempre più sofisticate, spesso con la complicità di stati corrotti.

Dietro ogni truffa si cela una filiera complessa, composta da sviluppatori, reclutatori, scammer, riciclatori di denaro e persino politici conniventi.

Ecco cos’è il pig butchering, come funziona la filiera delle truffe online e quali ruoli svolgono i truffatori.

Pig butchering: che cos’è

Le truffe online di oggi sono vere e proprie operazioni aziendali, condotte con una professionalità inquietante e una struttura ramificata che ricorda quella delle grandi multinazionali.

Il Pig butchering, la truffa che coinvolge un lungo periodo di manipolazione psicologica della vittima prima di portarla al collasso finanziario, è solo una delle tante tecniche utilizzate da un ecosistema criminale in continua evoluzione.

I truffatori non lavorano in isolamento, ma operano in un mercato nero che fornisce tutti gli strumenti necessari per colpire milioni di persone contemporaneamente.

Esistono fornitori specializzati in siti web fraudolenti, esperti di intelligenza artificiale che creano deepfake perfetti, sviluppatori di malware avanzati in grado di penetrare nei dispositivi delle vittime e broker di dati che vendono pacchetti di informazioni personali per identificare i bersagli più vulnerabili.

La scalabilità del sistema

La forza di questo sistema sta nella sua scalabilità. La decentralizzazione consente ai gruppi criminali di suddividere i compiti: c’è chi si occupa del contatto iniziale con le vittime, chi rafforza il rapporto con tecniche di manipolazione psicologica, chi gestisce le false piattaforme di investimento e chi si occupa del riciclaggio dei fondi rubati.

Questo modello operativo non solo massimizza i profitti, ma rende anche difficile identificare e perseguire i responsabili, perché le diverse componenti della rete spesso operano da giurisdizioni differenti e sotto legislazioni che non cooperano tra loro.

Scam worker nei campi di lavoro forzato

Un elemento chiave della filiera è il reclutamento degli scam worker, una forza lavoro divisa tra chi si unisce volontariamente per gli alti guadagni e chi viene costretto a lavorare con la forza.

Nei compound della Cambogia e del Myanmar, si stima che almeno 100.000 persone vengano trattenute con minacce e violenze, costrette a ingannare le vittime per sopravvivere. Le condizioni sono paragonabili a quelle dei campi di lavoro forzato, con turni estenuanti e punizioni brutali per chi non raggiunge gli obiettivi imposti dai boss della truffa.

Alcuni vengono venduti ad altre organizzazioni criminali, altri sono costretti alla prostituzione, altri ancora finiscono vittime di traffico di organi se non producono abbastanza profitti per i loro aguzzini.

Il bersaglio del Pig butchering si sposta verso Europa e Usa

Se una volta le vittime principali erano cittadini cinesi, oggi il bersaglio si è spostato verso Usa ed Europa.

Questo spostamento è il risultato della crescente pressione della Cina sui gruppi criminali che truffavano i propri cittadini. Di fronte alla minaccia di repressione, le organizzazioni hanno semplicemente cambiato target, mirando a mercati più ricchi e meno protetti.

Il risultato è stato un’esplosione delle perdite economiche nei Paesi occidentali, con il solo mercato statunitense che ha visto truffe per oltre 10 miliardi di dollari nel 2023, una cifra destinata a crescere con il continuo perfezionamento delle tecniche di inganno.

Le molte forme del pig butchering: non solo truffe romantiche

Il pig butchering, che un tempo riguardava soprattutto truffe romantiche, ha ormai assunto molte forme.

Alcune vittime vengono convinte a investire in criptovalute su piattaforme fittizie, altre vengono truffate con schemi Ponzi digitali, altre ancora sono indotte a credere di essere coinvolte in progetti finanziari esclusivi.

Gli scammer seguono manuali dettagliati su come manipolare la psicologia umana, con tecniche raffinate di mirroring e rafforzamento emotivo. Ogni dettaglio è studiato per massimizzare la dipendenza della vittima dal truffatore, fino al momento in cui tutto crolla e i soldi spariscono senza lasciare traccia.

Una volta ottenuti i fondi, entra in gioco la rete di riciclaggio del denaro, che utilizza le criptovalute per occultare l’origine illecita dei proventi.

Piattaforme di garanzia sospette, apparentemente legittime, operano come centri di smistamento per miliardi di dollari ogni anno, con stime che indicano flussi significativi attraverso queste reti di riciclaggio.

Il denaro viene poi investito in immobili di lusso, auto costose e attività apparentemente pulite, facendo perdere le tracce delle transazioni. Alcune delle somme più ingenti finiscono nel riciclaggio attraverso casinò online, altri fondi in paradisi fiscali dove nemmeno le autorità più avanzate possono rintracciarli.

L’impatto economico del fenomeno Pig butchering

L’impatto economico delle truffe online è ormai paragonabile a quello di altre forme di crimine organizzato, sebbene il confronto con il narcotraffico sia complesso.

Mentre la droga può subire sequestri fisici, il denaro digitale si sposta con un clic e può essere mescolato in un flusso finanziario che lo rende indistinguibile dal denaro legittimo. Questo rende le truffe online ancora più difficili da combattere rispetto ad altri reati finanziari.

Le forze dell’ordine sono spesso un passo indietro rispetto ai criminali, che innovano continuamente le loro strategie e sfruttano le più recenti tecnologie per rimanere invisibili.

Il ruolo dei politici corrotti: il caso delle Filippine

Uno degli aspetti più inquietanti di questo fenomeno è la complicità di politici e funzionari corrotti. Alcuni leader locali nelle Filippine e in Cambogia hanno direttamente tratto profitto da queste operazioni, proteggendo le organizzazioni criminali in cambio di finanziamenti e potere.

Il caso della sindaca Alice Guo nelle Filippine è emblematico: riuscì a costruire un’intera città dedicata alle truffe digitali, con un’economia più grande di quella della città stessa.

Quando le autorità tentarono di fermarla, riuscì a fuggire grazie a complici nelle istituzioni. Solo dopo una lunga caccia è stata arrestata, ma il sistema che aveva costruito continua a funzionare con altri volti alla guida.

La necessità di una risposta globale

Contrastare questo fenomeno richiede un cambiamento radicale nell’approccio. Oggi molte forze di polizia trattano le truffe online come semplici frodi, sottovalutandone la portata criminale.

Servirebbe invece un’azione coordinata tra governi, banche, piattaforme tecnologiche e istituzioni finanziarie per individuare e bloccare le transazioni sospette in tempo reale.

Alcuni Paesi, come Singapore, hanno già creato unità specializzate che collaborano con le banche per congelare i fondi rubati prima che possano essere riciclati.

Ma senza una risposta globale, i criminali troveranno sempre nuovi modi per sfuggire alla giustizia.

Il futuro di questa industria criminale è preoccupante. L’intelligenza artificiale sta già rivoluzionando le tecniche di inganno, permettendo ai truffatori di creare deepfake indistinguibili dalla realtà e di scalare le loro operazioni a livelli mai visti prima.

I dati personali, oggetti del furto, vengono analizzati con algoritmi avanzati per identificare le vittime più vulnerabili, aumentando l’efficacia delle truffe.

Senza un’azione concreta, le truffe online continueranno a crescere, trasformandosi in una delle minacce più gravi dell’era digitale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5