LA GUIDA PRATICA

Pixel tracking: cos’è e come funziona il tracciamento via e-mail e come difendere la propria privacy

Il pixel tracking (o pixel di tracciamento) è uno strumento di digital marketing che, utilizzando un’immagine di un solo pixel nascosta in un’e-mail, consente al mittente di scoprire quando e se il messaggio di posta è stato aperto. Ecco perché potrebbe essere un rischio per la nostra privacy online

Pubblicato il 08 Mar 2021

Nicola Vanin

Data Governance & Information Security Senior Manager

Pixel tracking cos'è come dfendersi

Le aziende possono tenere traccia di quando un’e-mail è stata aperta, da dove è stata aperta e quale dispositivo è stato utilizzato per leggere il messaggio: tutto ciò è possibile utilizzando una tecnica nota come pixel tracking o pixel di tracciamento (in alcuni casi è conosciuta anche come codice di tracciamento).

Utilizzata prevalentemente a scopi di marketing, la tecnica del pixel tracking è tornata alla ribalta dopo che il provider di posta elettronica Hey, analizzando il traffico di rete dei suoi utenti, ha scoperto che due terzi dei messaggi da loro ricevuti contenevano pixel di tracciamento che hanno consentito alle aziende di venire a conoscenza di molti dati personali appartenenti a chi ha aperto le e-mail, tra cui l’indirizzo IP e la posizione geografica.

Ma anche quanto tempo è stato impiegato per leggere le e-mail e quanto spesso gli utenti sono tornati a leggere di nuovo i messaggi “traccianti”.

Con un evidente problema di violazione della privacy in quanto, con la semplice apertura dell’e-mail, un utente si ritrova a condividere dati personali a sua totale insaputa.

Senza dire che la tecnica del pixel tracking è utilizzata anche dai cyber criminali per tracciare online le loro potenziali vittime.

Cos’è il pixel tracking e come funziona

Il pixel tracking è dunque un subdolo trucco nascosto che consente di effettuare un monitoraggio della posta elettronica utilizzando metodi di snooping, ovvero un tipo di “intrusione” che consente di intercettare dati e informazioni trasmesse tra due stazioni remote (tipicamente, il server che ha inviato l’e-mail e il cliente che l’ha ricevuta).

Per farlo, viene per l’appunto utilizzato un pixel di tracciamento (chiamato anche pixel 1×1 o tag pixel) che altro non è se non un’immagine con dimensioni di 1×1 pixel che viene caricata quando un utente visita una pagina web o apre un’e-mail.

Più precisamente, quindi, all’interno del messaggio di posta elettronica è presente un collegamento ad un’immagine da un pixel che viene scaricata dal server che ha inviato l’e-mail nel momento in cui il messaggio viene aperto dall’utente.

Appena il server riceve una richiesta di download dell’immagine, chi ha inviato il messaggio di posta elettronica “tracciato” è in grado di conoscere l’indirizzo IP del dispositivo che ha effettuato la richiesta, la tipologia di dispositivo e il sistema operativo utilizzato, oltre alla posizione geografica dell’utente.

Poiché è così piccolo, difficilmente il pixel tracking può essere visto dai destinatari di posta elettronica, anche perché tipicamente sono trasparenti o dello stesso colore di fondo utilizzato anche nel messaggio e-mail.

Perché il pixel tracking mette a rischio la privacy

Poiché la piccola immagine di tracciamento non può essere vista ad occhio nudo e l’utente comune non riconosce il significato di questo particolare elemento grafica anche qualora fosse visibile, il pixel tracking comporta un trasferimento di informazioni e dati personali senza consenso.

Sulla base di ciò, i critici sostengono che con i pixel di tracciamento, la privacy dell’utente viene violata attraverso la registrazione di un profilo di movimento.

La trasmissione dell’indirizzo IP consente, inoltre, di abbinare le informazioni ad altre informazioni su Internet: ad esempio, a un profilo in un social network o forum (il tracciamento delle e-mail è vietato dal GDPR senza l’espresso consenso dell’utente. Questo trattamento, eseguito in segreto, è in contraddizione con i principi di protezione dei dati che richiedono lealtà e trasparenza nella raccolta dei dati personali).

Perché viene utilizzato il pixel tracking

L’uso dei pixel di tracciamento è vantaggioso per gli operatori di siti Web, i SEO e i mittenti di posta elettronica. Questo perché possono utilizzare le informazioni generate per migliorare le loro offerte online, renderle più user-friendly e adattare le offerte ai tipi e alle versioni di browser più comunemente utilizzati.

Ancora più vantaggioso è il fatto che i pixel tracking sono più efficaci della cache nei browser: l’accesso a una pagina Web viene comunque conteggiato. Inoltre, se viene utilizzato JavaScript, è possibile raccogliere ulteriori informazioni, tra cui la risoluzione dello schermo, i plugin utilizzati, il supporto di determinate tecnologie da parte del browser e via dicendo.

Diventa quindi possibile distinguere tra utenti e bot, nonché creare profili utente. L’indirizzo IP, le visite di un determinato utente e le proprietà di questo utente possono essere utilizzati per creare percorsi di navigazione.

Per l’analisi Web (web analytics), tuttavia, il pixel di tracciamento generalmente costituisce solo la base. Sono necessarie tecnologie avanzate che possono essere realizzate solo da fornitori di servizi specializzati.

La tecnica del pixel tracking può anche essere utile nell’analisi delle newsletter inviate tramite posta elettronica, perché mostrano i tassi di apertura di determinate e-mail o newsletter attraverso i dati delle statistiche degli utenti.

Insieme ai Test A/B, è quindi possibile determinare le campagne di successo. Dal punto di vista del destinatario, questo ha il vantaggio che le newsletter in futuro possono essere progettate per essere più pertinenti e interessanti.

Contromisure per gli utenti

Esistono diversi accorgimenti che consentono di difendersi dal pixel tracking e che impediscono la raccolta dei propri dati tramite l’utilizzo di questa tecnica di tracciamento:

  • impostare le impostazioni del browser e della posta elettronica in modo che siano il più restrittive possibile, in modo che la grafica esterna sia supportata solo dopo l’autorizzazione e le e-mail HTML non siano supportate. A tal fine è possibile utilizzare anche impostazioni firewall appropriate;
  • installare le estensioni del browser che consentono di rendere visibili i pixel di tracciamento;
  • attivare la navigazione anonima mediante l’utilizzo di TOR Browser o di server proxy che consentono di impedire il download dei pixel di tracciamento;
  • al fine di impedire la raccolta di dati utente aggiuntivi come il tipo di browser o il sistema operativo, è possibile disattivare il supporto degli script nel browser: in questo caso, però occorre tener presente che questa particolare configurazione potrebbe limitare altre funzioni su Internet in determinate circostanze.

Ecco, inoltre, le procedure da seguire per disabilitare il caricamento automatico delle immagini nelle e-mail per le principali applicazioni di posta elettronica.

Disattivare il caricamento delle immagini in Microsoft Outlook e Office 365

  1. Dal menu File cliccare sulla voce Opzioni.
  2. Nella schermata Opzioni Outlook selezionare Centro protezione.
  3. Nella nuova schermata che appare cliccare sul pulsante Impostazioni Centro protezione.
  4. Verificare che la casella di controllo Non scaricare automaticamente le immagini di messaggi standard HTML standard o elementi RSS sia abilitata, così come tutte le altre caselle di controllo in questa sezione.
  5. Se non presente, mettere il segno di spunta anche sulla casella di controllo Non scaricare le immagini nei messaggi di posta elettronica HTML crittografati o firmati.

Disattivare il caricamento delle immagini in Gmail

  1. Cliccare sull’icone Impostazioni (quella a forma di ingranaggio) in alto a destra nella finestra principale di Gmail.
  2. Nella finestra che appare cliccare su Visualizza tutte le impostazioni.
  3. Nella scheda Generali individuare la sezione Immagini e attivare l’opzione Chiedi prima di visualizzare immagini esterne.
  4. Scorrere la finestra fino in fondo e cliccare su Salva modifiche.

Disabilitare il caricamento delle immagini in Apple Mail

  1. Selezionare la voce Mail e cliccare su Preferenze.
  2. Cliccare sul pulsante Visualizza.
  3. Nella schermata che appare togliere il segno di spunta dalla casella di controllo Carica i contenuti remoti nei messaggi.

Disabilitare il caricamento delle immagini in Gmail su Android

  1. Nella schermata principale di Gmail tappare sull’icona Menu (quella in alto a sinistra con le tre linee orizzontali) e selezionare la voce Impostazioni nel menu che appare.
  2. Selezionare l’account di posta Gmail utilizzato sul dispositivo Android.
  3. Nella schermata che appare, scorrere le voci presenti e tappare su Immagini.
  4. Quindi, attivare l’opzione Chiedi prima di visualizzare immagini esterne (disattiva anche le email dinamiche).

Disabilitare il caricamento delle immagini in Gmail su iOS

  • Aprire Gmail pe iOS, tappare sul menu hamburger in alto a sinistra e scorrere l’elenco delle impostazioni.
  • Selezionare l’account di posta Gmail utilizzato sul dispositivo iOS.
  • Nella schermata che appare, selezionare la voce Immagini.
  • Attivare la voce Chiedi prima di visualizzare immagini esterne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati