NUOVE minacce

Profili falsi creati dall’AI: una sfida per le piattaforme social, tra truffe online e rischi per le società



Indirizzo copiato

Malgrado gli sforzi delle principali piattaforme per arginare il fenomeno dei profili falsi creati con l’AI, la diffusione dei cosiddetti fake account rimane un problema persistente, tanto per gli utenti quanto per gli stessi gestori dei social network. Ecco i rischi e le misure di mitigazione intraprese finora

Pubblicato il 11 lug 2024

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay



Profili social falsi creati con l’AI

Grazie alla facilità e alla velocità con cui permettono ai propri utenti di mettersi in contatto con altre persone, aziende e addirittura istituzioni, le piattaforme social sono diventate negli anni anche il terreno ideale, per i malintenzionati, sul quale portare avanti le proprie truffe online tramite account falsi. Con il supporto dell’intelligenza artificiale (IA), per di più, la produzione di identità online fasulle si sta facendo via via più sofisticata ed efficace.

Questa tecnologia, infatti, permette a un utente anche poco esperto di creare identità online molto verosimili; basta pensare ai risultati ottenibili con i modelli di sintesi vocale o quelli che permettono la creazione di immagini estremamente realistiche di individui fittizi, per non parlare dei deepfake.

Gli account creati tramite questi strumenti, poi, grazie all’utilizzo delle chatbot, sono in grado di contattare autonomamente i target dell’attacco, senza che l’autore della truffa sia di fatto coinvolto in prima persona.

Inoltre, la quantità di informazioni che l’utente di un social network rende nota su di sé a cadenza giornaliera con il normale utilizzo di tali piattaforme fornisce ai truffatori tutti gli elementi necessari a costruire attacchi mirati e credibili.

Profili falsi creati dall’AI: soluzioni per smascherarli

Tutti questi elementi sono causa delle crescenti difficoltà nel determinare l’autenticità dei profili presenti sulle piattaforme social, compromettendo la sicurezza degli utenti.

Per tale motivo, le principali piattaforme social hanno già da tempo introdotto una serie di misure per tutelare i propri iscritti dai malintenzionati che costruiscono profili falsi a scopo di truffa.

Ma con il sempre più rapido progresso non solo delle tecnologie, ma anche delle tecniche e delle modalità di attacco, i tradizionali segnali di autenticità dei profili, come il segno di spunta accanto ai nomi – che su determinate piattaforme è ormai rilasciato non più a seguito della verifica dell’identità ma dietro pagamento – non sono più da considerarsi garanzia di affidabilità.

Nell’ultimo periodo, inoltre, non vengono costruiti solo profili social relativi a persone, ma anche quelli che possono sembrare gli account ufficiali di note società. Nel Regno Unito, ad esempio, sono in aumento le truffe da parte di soggetti che contattano gli utenti da profili che replicano quelli di grandi aziende, come le compagnie aeree.

Secondo l’associazione dei consumatori “Which?”, sulla piattaforma X esistono account fasulli per tutte le principali compagnie aeree del Paese, costruiti appositamente per ingannare i clienti e ottenere i loro dati personali.

La truffa spesso si verifica quando un cliente contatta una compagnia aerea sui social, inserendo ad esempio un commento su un post pubblico, per sporgere un reclamo, lasciare una recensione o porre delle domande.

I truffatori, utilizzando spesso bot, trovano queste interazioni sui social media e rispondono al cliente fingendo di essere l’account ufficiale.

Spesso chiedono dati personali sensibili o reindirizzano i clienti a siti di phishing per raccogliere informazioni sulle carte di credito.

In alcuni casi chiedono il versamento di una tassa per risolvere l’eventuale problema manifestato dal cliente. Mentre, al contrario, alcuni truffatori per acquisire credibilità sostengono talvolta che i clienti con i quali stanno interagendo hanno diritto a dei risarcimenti.

Which? ha identificato account falsi che impersonano ogni principale compagnia aerea operante nel Regno Unito, come ad esempio British Airways, easyJet, Jet2, Ryanair, Tui, Virgin Atlantic e Wizz Air, tanto che le compagnie aeree in questione condividono spesso post su X che esortano i clienti a essere cauti e a non condividere dati personali sui social media.

Il proliferare di profili falsi su X

La piattaforma X non è nuova ai problemi con gli account fake. Nel 2023, un team di studenti e docenti presso l’Observatory on Social Media dell’Indiana University ha rilevato al suo interno una rete di account falsi chiamata “Fox8”. Questi account, dietro i quali c’erano di fatto dei bot, utilizzavano ChatGPT per generare contenuti che promuovono siti web sospetti e diffondevano contenuti dannosi, tentando di convincere le persone a investire in criptovalute false e, in alcuni casi, a rubare da portafogli di criptovalute esistenti.

I ricercatori hanno riferito che questi bot erano così convincenti che, anche applicando un rilevatore di contenuti di grandi modelli di linguaggio (LLM), non è stato possibile distinguere efficacemente tra bot alimentati da LLM e utenti umani.

Gli account Fox8 sembravano partecipare attivamente alle attività su X, rendendoli più credibili agli occhi degli utenti umani, ma presentavano caratteristiche tipiche dei profili fake come foto rubate da utenti reali e interazioni frequenti tra di loro attraverso retweet e risposte.

Profili falsi creati dall’AI: un problema anche per le piattaforme

Ma il problema degli account falsi non tocca solo gli utenti, ma anche le piattaforme stesse, sia per le attività potenzialmente malevole condotte tramite questi profili, sia per la quantità ingente degli stessi all’interno dei principali social.

Negli ultimi anni, ad esempio, si è registrato un notevole aumento di account falsi su LinkedIn. I rapporti della società mostrano infatti che il numero di profili fake segnalati dagli utenti raddoppiato rispetto agli anni precedenti, passando da 391.000 nel 2022 a 428.000 nel 2023. Questo incremento influisce negativamente sugli utenti finali, poiché il compito di moderare la piattaforma passa in parte a loro.

Dal 2022, l’aumento degli account falsi sembra correlato proprio alla diffusione di tecnologie di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, che hanno facilitato la creazione e gestione di questi profili, oltre a renderne più difficile la rilevazione.

LinkedIn utilizza sistemi automatizzati per bloccare gli account falsi. Solo nel 2023 questi sistemi sono riusciti a bloccarne oltre 121 milioni. Tuttavia, nonostante questi sforzi, un gran numero di account riesce ancora a superare le prime linee di difesa, raggiungendo gli utenti finali.

Anche Facebook, nell’ultimo periodo, si è impegnato in una vera e propria campagna di rimozione di tali profili, arrivando a disattivarne, solo tra gennaio e marzo 2024, circa 621 milioni.

Gli account falsi rappresentano quindi un problema per le piattaforme social su diversi piani. Innanzitutto, oltre a compromettere la fiducia degli utenti danneggiano anche quella degli inserzionisti, i quali investono enormi somme di denaro nella pubblicità su questi portali, aspettandosi di raggiungere potenziali clienti reali. La presenza di account falsi, però, è in grado di gonfiare artificialmente le metriche degli utenti, portando gli inserzionisti a sovrastimare la portata e l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie.

Gli azionisti, a loro volta, sono interessati da queste alterazioni, che possono rappresentare elementi in grado di mettere in discussione la valutazione della società e le sue prospettive di crescita future, fattore che potrebbe portare a una perdita di fiducia da parte degli investitori e a una diminuzione del valore azionario della società.

Infine, la gestione e la moderazione dei contenuti diventano anche più complesse a causa degli account falsi. Nonostante l’uso di tecnologie avanzate per rilevare e rimuovere questi account, un numero significativo di profili falsi continua a sfuggire ai controlli. Questo aumenta il carico di lavoro per i sistemi di moderazione e rende più difficile mantenere un ambiente sicuro e autentico sulla piattaforma.

Conclusioni

Malgrado gli sforzi delle principali piattaforme per arginare il fenomeno, la diffusione di fake account rimane un problema persistente, tanto per gli utenti quanto per i gestori di social network.

Solo attraverso un costante adattamento delle strategie di sicurezza e una maggiore vigilanza si potrà arginare questa minaccia crescente, proteggendo l’integrità delle interazioni online e la fiducia degli utenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5