La nostra identità digitale, che racchiude informazioni personali, finanziarie e professionali di inestimabile valore, è ormai una vera e propria estensione di noi stessi che dobbiamo proteggere vista la crescente dipendenza dal mondo online che espone a un numero sempre maggiore di minacce informatiche.
Le statistiche rivelano che ogni anno milioni di account vengono violati, causando ingenti perdite economiche e danni reputazionali.
Le tecniche di attacco si sono evolute rapidamente, da semplici tentativi di phishing a sofisticate forme di malware e ingegneria sociale.
La compromissione dell’identità digitale, che include credenziali di accesso, dati personali, interazioni online e reputazione digitale, può avere un impatto devastante sulla vita di un individuo, generando forte stress emotivo e psicologico.
Proprio per questo motivo, la sua protezione è diventata una priorità assoluta.
Indice degli argomenti
Tecniche di attacco comuni all’identità digitale
Comprendere le tattiche utilizzate dagli aggressori è il primo passo per difendersi efficacemente. Diverse tecniche sono comunemente impiegate per compromettere gli account online.
L'AI Act impone nuove regole. Rischi sanzioni fino al 7% del fatturato? Scopri come evitarle nel White Paper!
Attacchi phishing
Tecnica basata su comunicazioni fraudolente, spesso tramite email, SMS o social media, in cui gli attaccanti imitano entità affidabili per indurre gli utenti a rivelare le proprie credenziali o a installare software dannoso.
Le varianti includono lo spear phishing, mirato a individui specifici con informazioni generalmente ricavate tramite tecniche OSINT; il whaling, che prende di mira figure di alto livello in azienda; lo smishing, tramite SMS; e il vishing, attraverso telefonate.
Spesso, queste comunicazioni utilizzano un linguaggio che suscita urgenza o fa leva sulle emozioni per spingere le vittime ad agire senza riflettere.
L’evoluzione di queste tecniche, con l’uso di dettagli personali e l’esplorazione di nuovi canali di comunicazione, rende il phishing una minaccia persistente e gli aggressori sfruttano la fiducia e la familiarità delle comunicazioni per superare le difese degli utenti.
Attacchi malware
Software malevolo come keylogger e spyware può essere installato sui dispositivi dell’utente a propria insaputa, per catturare informazioni di accesso.
La diffusione avviene tramite allegati infetti, siti web dannosi o download di software non affidabili ed offre agli aggressori un accesso diretto e silenzioso ai dispositivi, permettendo di sottrarre informazioni in modo continuativo.
Spesso, il phishing è il vettore iniziale per l’installazione di malware, che una volta presente sul dispositivo, può operare in background.
Attacchi brute force
Tali attacchi utilizzano strumenti automatizzati per tentare di indovinare le password provando diverse combinazioni.
Esistono varie tipologie, tra cui gli attacchi dizionario, che utilizzano elenchi di password comuni; gli attacchi ibridi, che combinano tecniche di dizionario con variazioni; il credential stuffing, che sfrutta password rubate e riutilizzate; e gli attacchi inverted brute force.
Password deboli o riutilizzate sono particolarmente vulnerabili a questi tentativi. Sebbene gli attacchi di forza bruta semplici possano essere meno efficaci contro password robuste e sistemi con policy di blocco account, il credential stuffing si rivela una minaccia significativa a causa della diffusa abitudine di riutilizzare le password.
Social engineering
Tecnica manipolativa che mira a ingannare i target per ottenere informazioni riservate o indurle a compiere azioni che ne compromettano la sicurezza.
Le tattiche includono l’impersonificazione, il pretexting, il baiting e il quid pro quo. Gli aggressori sfruttano la psicologia umana, facendo leva su fiducia, paura, urgenza e curiosità.
Gli attacchi di social engineering mirano al fattore umano, spesso risultando più efficaci degli attacchi puramente tecnici.
Credenziali compromesse
Username e password rubate rappresentano una delle principali porte d’accesso per i cyber criminali.
Queste credenziali possono essere ottenute tramite violazioni di dati, phishing, malware o acquistate sul dark web. Anche l’uso di password deboli e riutilizzate aumenta notevolmente il rischio.
Proteggere l’identità digitale con password sicure
Una solida strategia per la gestione delle password è fondamentale per proteggere la propria identità digitale.
- Creazione di password complesse: le password efficaci dovrebbero combinare lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli ed essere lunghe al minimo 15 caratteri. È consigliabile evitare l’uso di informazioni personali facilmente reperibili, parole comuni o sequenze prevedibili. L’utilizzo di passphrase, ovvero sequenze di parole casuali, può migliorare sia la capacità di memorizzarle che la robustezza della password. La lunghezza di una password influisce significativamente sulla sua sicurezza: password più lunghe, soprattutto se composte da un mix di caratteri, aumentano drasticamente il tempo e le risorse necessarie per un attacco di forza bruta.
- Password uniche per ogni account: riutilizzare la stessa password per più account espone a rischi significativi, in quanto una violazione di sicurezza in un servizio potrebbe compromettere tutti gli altri account che utilizzano la stessa password.
- Impiego di password manager: i password manager sono strumenti utili per generare e memorizzare in modo sicuro password complesse e uniche. Offrono numerosi vantaggi, tra cui la creazione di password robuste, la memorizzazione crittografata, l’auto-compilazione dei login e l’avviso in caso di password deboli o riutilizzate. Tuttavia, è fondamentale considerare la sicurezza del password manager stesso, scegliendo password master complesse e abilitando l’autenticazione a più fattori per l’accesso al gestore.
Proteggere l’identità digitale: l’autenticazione a più fattori
L’autenticazione a più fattori (MFA) rappresenta un ulteriore livello di sicurezza che richiede l’utilizzo di due o più fattori di verifica (qualcosa che si conosce, qualcosa che si possiede, qualcosa che si è). L’MFA riduce significativamente la probabilità di accessi non autorizzati, anche nel caso in cui la password venga compromessa.
L’MFA deve essere abilitata su tutti i servizi online utilizzati, come ad esempio email, social media e online banking.
I metodi comuni di MFA includono codici inviati via SMS o email, app di autenticazione, biometria e chiavi hardware; per una maggiore sicurezza, è consigliabile utilizzare app di autenticazione anziché SMS, in quanto questi ultimi sono più vulnerabili all’intercettazione.
Navigazione sicura online
Adottare abitudini di navigazione sicure è essenziale per evitare di cadere vittima di attacchi online.
- Evitare siti web sospetti: è importante controllare attentamente l’URL dei siti web per individuare eventuali variazioni rispetto alla corretta ortografia. La presenza di “https://” e dell’icona del lucchetto indica una connessione sicura. Si dovrebbe diffidare di siti web con un design scadente, errori grammaticali o un numero eccessivo di finestre pop-up, nonché evitare siti che propongano offerte troppo vantaggiose. Usare il buon senso è sempre l’arma di difesa migliore.
- Riconoscere il phishing: le email di phishing spesso presentano indirizzi del mittente inusuali e con ortografia leggermente modificata rispetto a quelli leciti. È necessario prestare attenzione alle emozioni che questi messaggi possono generare, in quanto gli attaccanti possono sfruttarle per raggiungere i propri scopi. Prima di fare clic su un link, è consigliabile ispezionarlo tramite hovering per verificarne la destinazione effettiva. Si dovrebbero evitare di aprire allegati non richiesti e di fornire informazioni personali o finanziarie via email.
Aggiornamenti software e applicazioni
Mantenere aggiornati software e applicazioni è fondamentale per la sicurezza.
- Importanza degli aggiornamenti: gli aggiornamenti software spesso includono patch di sicurezza che correggono vulnerabilità note e chiaramente i software obsoleti sono più suscettibili anche ad attacchi non noti.
- Mantenere aggiornato il software: è consigliabile abilitare gli aggiornamenti automatici per sistemi operativi, browser e software antivirus ed è importante scaricare tali update solo da fonti ufficiali.
Monitoraggio dell’attività dell’account
Monitorare regolarmente l’attività dei propri account online è cruciale per rilevare tempestivamente accessi non autorizzati o attività sospette e proteggere la propria identità digitale. Un rilevamento precoce consente una risposta più rapida e la mitigazione di potenziali danni.
Per riconoscere accessi non autorizzati, è necessario prestare attenzione a tentativi di login insoliti o login da posizioni o dispositivi sconosciuti; è importante monitorare le notifiche di cambio password inattese e verificare transazioni o attività non autorizzate. Anche blocchi o sospensioni dell’account non avviati dall’utente sono segnali d’allarme. È consigliabile controllare i filtri email e gli elementi eliminati per modifiche sospette.
Per monitorare l’attività, si raccomanda di revisionare regolarmente la cronologia degli accessi e i log di sicurezza forniti dai servizi online, nonché impostare avvisi o notifiche per attività sospette, come nuovi login, cambi di password o transazioni insolite.
Si possono utilizzare strumenti o funzionalità offerti dai provider, come l’attività dell’account Google o Microsoft Family Safety. In contesti aziendali, si possono valutare strumenti di monitoraggio dell’attività utente per una supervisione completa.
Cosa fare in caso di compromissione
In caso di sospetta compromissione di un account, è fondamentale agire rapidamente per proteggere la propria identità digitale.
- Segnalazione dell’incidente: segnalare immediatamente l’incidente al provider del servizio interessato. Seguire le specifiche procedure per la notifica e il recupero degli account compromessi e considerare anche la possibilità di rendere noto l’incidente alle autorità competenti.
- Cambio delle credenziali: modificare immediatamente la password dell’account compromesso scegliendo una password forte ed unica. Cambiare anche le password di eventuali altri account che utilizzavano la medesima password, abilitare l’autenticazione a più fattori se non era già attiva, verificare l’attività dell’account per eventuali modifiche non autorizzate e controllare e aggiornare le informazioni di recupero (email, numero di telefono). Disconnettersi da tutti i dispositivi per revocare l’accesso non autorizzato.
Proteggere l’identità digitale non è un optional
Non c’è più spazio per l’indecisione o la negligenza. Proteggere la propria identità digitale non è un optional, ma un imperativo categorico.
Ignorare le best practice di sicurezza significa spalancare le porte ai cyber criminali, esponendosi a rischi incalcolabili.
Ogni account compromesso, ogni dato rubato, ogni informazione personale violata è una ferita profonda alla nostra vita digitale e, di riflesso, alla nostra esistenza reale.
Proteggi la tua infrastruttura IT dai cyber-attacchi, scopri come!