LA GUIDA PRATICA

Protocollo RDP, perché è ancora un problema di cyber security: come approntare una difesa

Adottare una politica di sicurezza per proteggere il protocollo RDP significa semplicemente assicurarsi che sia ben configurato e distribuito con attenzione in modo che i criminal hacker non abbiano nulla da “sfruttare” per portare a termine i loro attacchi. Ecco le best practice da seguire

Pubblicato il 31 Mag 2021

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Protocollo RDP

Il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) di Microsoft, già obiettivo comune per i criminal hacker in passato, è diventato ancora più pesantemente preso di mira. Secondo una ricerca di ESET, gli attacchi RDP di Windows sono aumentati di oltre il 700% nel 2020.

Una riprova del fatto di quanto il protocollo sia un bersaglio di prim’ordine. Il malware Trickbot, ad esempio, ora include scanner RDP per cercare le porte aperte e gli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) hanno usato l’RDP come un modo per amplificare il loro impatto.

Protocollo RDP: il perché dell’impennata di attacchi

La colpa, neanche a dirlo, dell’aumento degli attacchi tramite RDP è strettamente legata al coronavirus e all’escalation del cyber crimine che ne ha fatto seguito.

È una storia già sentita: i dipendenti che si spostano dai loro uffici alle loro case in un breve lasso di tempo, la mancanza di tempo per riconfigurare le reti domestiche e gli endpoint: il copione lo conosciamo.

Sapendo questo, i criminal hacker ne hanno approfittato e hanno attaccato gli endpoint remoti per entrare nelle reti aziendali.

Motivo per cui gli attacchi ransomware via RDP sono in aumento e spesso mirati alle piccole e medie imprese.

Ad essere onesti, il problema qui non è l’RDP in sé. Questo è un protocollo molto utile e ricco di funzioni. Il problema è la superficie di attacco creata dalla posizione del servizio di desktop remoto all’interno del sistema operativo.

Il modus operandi negli attacchi al protocollo RDP

Microsoft ha introdotto il Remote Desktop Protocol nel 1996. Ogni sistema Windows dalla versione XP in poi usa l’RDP per la connessione remota. Man mano che i dipendenti diventavano “mobili” e lavoravano da luoghi diversi, c’era la necessità di accedere ai server aziendali e alle postazioni di lavoro da posti sempre più “lontani”.

Per ovviare al problema sono emerse due tecnologie: VPN e RDP. Ma l’RDP è la scelta più popolare tra gli utenti perché è integrata in Windows e offre più controllo dell’host. Un client RDP in esecuzione sul portatile o desktop dell’utente (client) comunica con il componente RDP sul server (host). E la comunicazione tra i due è criptata.

Da quando RDP è stato introdotto, i criminali informatici hanno cercato di entrare nelle macchine attraverso questo protocollo – lanciando effettivamente un attacco RDP a Windows.

Oggi, i criminal hacker stanno usando gli attacchi RDP per distribuire ransomware e per bloccare i sistemi, paralizzando gravemente le aziende.

Fanno questo andando a “cercare” porte RDP aperte.

Le porte di accesso usate per attaccare il protocollo RDP

Di cosa si tratta?

Un computer ha porte hardware e software per comunicare con altri dispositivi e servizi. Le porte hardware sono più facili da capire perché sono fisiche.

Guardate i lati del vostro portatile e vedrete diverse porte hardware per collegare dispositivi – porte USB, porte HDMI, le legacy VGA e Firewire (Apple); porta Ethernet (rete), porta display, connettore Lightning (Apple), Thunderbolt (Apple), la porta di alimentazione e via dicendo.

Le porte software sono canali logici per i servizi sulle reti. Per esempio, si accede ai siti web attraverso la porta 8080 (HTTP), il trasferimento di file è la porta 20 o 21, e inviare e-mail è la porta 25 (SMTP). Questi sono definiti da protocolli di comunicazione che sono seguiti dall’industria come http, FTP, TCP/IP, e SMTP.

Ci sono migliaia di servizi a cui accedere sulle reti – stampa, FTP/trasferimento di file, condivisione di file, accesso remoto e così via.

Ci sono anche porte per l’accesso remoto, e spesso queste porte non sono protette e sono aperte a chiunque.

I criminal hacker scansionano i dispositivi collegati alla ricerca di porte aperte, e una volta che le trovano, possono accedere agli endpoint.

Gli endpoint sono collegati alla rete aziendale tramite TCP/IP e altri protocolli. Quindi una volta che l’aggressore entra nel nostro endpoint connesso (laptop, tablet, telefono) – può facilmente entrare nella rete corrispondente e distribuire malware come il ransomware.

Come approntare una difesa

Le porte hanno numeri predefiniti. Mantenere la porta RDP a 3389 (default) è di fatto un autogoal. Quindi, se abbiamo intenzione di aprire le porte RDP per l’accesso a Internet, la prima cosa da fare è cambiare il numero di porta predefinito da 3389 a un numero superiore a 10mila.

Oppure, se vogliamo continuare a usare la porta 3389, assicuriamoci quantomeno che la porta stessa sia chiusa dopo una sessione di accesso remoto.

I criminal hacker, come accennato, usano software di scansione delle porte per determinare quali porte sono aperte sul sistema preso di mira. Ma allo stesso modo possiamo usare questi software per vedere tutte le porte aperte sul nostro sistema e chiuderle.

Ma la prima cosa da fare è cambiare il numero di porta predefinito per RDP.

Altri metodi di difesa

Per consentire a un utente di operare su una macchina in remoto, l’RDP richiede privilegi di livello amministratore. Se un attaccante dovesse sfruttare una vulnerabilità ed eseguire codice arbitrario, quel codice erediterà quei privilegi.

Un attacco riuscito contro un accesso privilegiato può essere catastrofico principalmente a causa dei privilegi che l’attaccante guadagna una volta che controlla quel servizio.

Due delle vulnerabilità trovate nel 2019, popolarmente note come BlueKeep e DejaBlue, possono essere sfruttate per fare proprio questo sui server Windows. Ciò può comportare l’introduzione di malware, l’avvio di un attacco ransomware e consentire ai criminal hacker di muoversi lateralmente attraverso la rete e infiltrarsi in altri computer.

Essendo un servizio privilegiato, l’RDP dovrebbe sempre essere attentamente sorvegliato e mai esposto pubblicamente. Invece, tutti gli accessi dovrebbero avvenire attraverso un servizio completamente indipendente, uno con controlli stretti e privilegi limitati in modo che un attacco di successo non possa portare ad ottenere lo status di amministratore.

L’importanza delle politiche di patching

Per questo motivo un sistema non dovrebbe mai rimanere senza patch. Le ragioni sono basilari e abbondantemente chiare: il software più vecchio e senza patch possiede vulnerabilità note.

Detto questo, la principale preoccupazione dei CISO per quanto riguarda l’accesso remoto dovrebbe essere la vulnerabilità sconosciuta. Quando emerge una nuova vulnerabilità, non è sempre possibile applicare una patch al sistema prima che la vulnerabilità cominci ad essere sfruttata.

Quando i criminal hacker sfruttano una vulnerabilità, eseguono un’azione che il modello di sicurezza di un software dovrebbe altrimenti negare.

Per questo è importante vengano stabiliti dei confini che possono essere applicati indipendentemente attraverso strati di servizi di protezione, limitando i privilegi solo a ciò che è essenziale per il funzionamento.

Rispettivamente, questi sono conosciuti come difesa in profondità e il principio del minimo privilegio.

Una corretta gestione dell’autenticazione e dell’autorizzazione

L’autenticazione e l’autorizzazione non dovrebbero essere solo una parte della connessione con l’RDP, ma dovrebbero essere precondizioni soddisfatte prima che l’RDP sia disponibile.

A tal fine, un gateway desktop remoto dovrebbe essere l’unica via d’accesso e dovrebbe essere posizionato davanti a l’RDP. Il gateway dovrebbe fornire l’accesso solo ai desktop remoti assegnati a utenti specifici, e dovrebbe operare con privilegi limitati per garantire che un attaccante non possa ottenere direttamente il controllo amministrativo se il gateway è compromesso.

Le reti private virtuali (VPN) sono state un approccio popolare per superare questi ostacoli. Sfortunatamente, hanno la reputazione di essere lente e difficili da usare, e l’implementazione di una soluzione così generica come una VPN può aprire l’accesso a più della rete privata di cui ogni utente ha bisogno.

Con così tanti dipendenti che probabilmente rimarranno remoti dopo la pandemia, le VPN non sono in grado di fornire una soluzione fattibile per proteggere l’RDP a livello aziendale.

Dopo aver distribuito il gateway, è consigliabile, quindi bloccare il firewall di rete in modo che il gateway sia l’unico mezzo per accedere a l’RDP dall’esterno della rete. Allo stesso modo, i computer sulla rete dovrebbero essere bloccati in modo da permettere l’accesso a RDP solo attraverso il gateway. Isolando i desktop remoti a livello di rete, un singolo computer violato non mette in pericolo tutti i computer.

Conclusioni

Proteggere l’RDP è semplicemente una questione di assicurarsi che sia distribuito con attenzione in modo che i criminal hacker non abbiano nulla da sfruttare.

Mettere i servizi RDP dietro un gateway sicuro, applicare le patch in modo tempestivo e seguire le best practice sono una soluzione a lungo termine per mantenere sicuro questo delicato protocollo.

Non abbassiamo la guardia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati