Gli attacchi

Pubblicati dati dell’ASL di Napoli e dell’ULSS di Padova: difendiamo la Sanità dal rischio cyber

Due attacchi estremamente ravvicinati che ci devono stimolare una riflessione. Il prezzo sono i dati sensibili dei cittadini e i futuri attacchi conseguenti che questi ultimi potrebbero ricevere

Pubblicato il 17 Gen 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

Ransomware ospedale bambino

Nella giornata di venerdì 14 gennaio il gruppo criminale informatico Sabbath (54bb47h) ha rivendicato l’attacco, di circa una settimana fa, contro l’ASL Napoli 3 Sud, con pubblicazione delle fragilità riscontrate nelle fasi di attacco e diffusione di un sample da 1,5 GB di dati sensibili custoditi dalla struttura sanitaria, e la minaccia di diffusione degli altri dati rubati come tentativo di estorsione del riscatto.

Durante la notte tra il 15 e il 16 gennaio un altro gruppo criminale, conosciuto come Lockbit 2.0, ha diffuso i dati sensibili esfiltrati dall’ULSS 6 Euganea di Padova, conseguenza dell’attacco precedentemente rivendicato tra la fine e l’inizio del nuovo anno.

Furto dati sensibili, com’è successo

In quest’ultima più recente vicenda compare anche il comunicato dell’azienda sanitaria che comunica l’ufficialità del furto dei dati sensibili. Quello che manca è un’analisi degli incidenti e di come siano potuti accadere. Quello che sappiamo è conseguenza di analisi sui dati diffusi dalle bande criminali, infatti nel caso dell’ULSS 6 di Padova, presumibilmente si è trattato di un attacco al sistema delle utenze di dominio della rete interna all’unità sanitaria (LDAP o Active Directory), dalle quali sono state rubate tutte le cartelle di dati messi in comune da ogni workstation. Questo ha permesso di avere solo dati sensibili importanti, rinunciando appunto a tutti i file di sistema, meno ricercati nel crearne un ostaggio.

Per l’incidente rivendicato venerdì invece dell’ASL di Napoli, volendo ci sarebbe qualche dettaglio in più sull’attacco: avvenuto stavolta tramite compromissione di un fornitore di servizi IT in appalto della Regione Campania, il quale custodisce server con dentro virtual machines alcune delle quali dedicate ai clienti dello stesso fornitore, come in questo caso la ASL 3. Di queste macchine ne sono state messe fuori uso (con furto dei dati) 42, che in totale contenevano 240 Virtual Machines utilizzate per erogare il servizio. Da qui possiamo riportare che il furto è composto da scansioni di documenti d’identità, una grande quantità di file Excel completi di migliaia di righe che riportano codici fiscali e dettagli cittadini su prenotazioni visite mediche, ricette emesse. Una gran fetta di dati personali dei singoli dipendenti (utenti di uno specifico computer all’interno della rete di lavoro), e infine documenti interni dedicati a procedure e regolamenti indirizzati unicamente al personale sanitario/amministrativo.

Comparando i due casi (e se vogliamo anche i precedenti relativi a strutture sanitarie nazionali, in forte ascesa da Regione Lazio in poi), viene sempre più difficile pensare che non ci sia un collegamento tecnico (anche lontano) tra gli attacchi. Nel caso dell’ULSS 6 di Padova al momento non abbiamo alcuna evidenza tecnica di come sia potuto succedere, ma il regnale della compromissione di un fornitore IT (come suggerito per il caso di ASL 3 Napoli), anche se non lo stesso per entrambe le regioni, che abbia un collegamento con altri fornitori finalmente in comune con tutta la PA colpita, è sempre più forte. Questo segnale, unito al fatto che si tende unicamente a bonificare lo stato dell’incidente e raramente a revisionare la catena dei fornitori da parte dell’ente colpito, suggerisce che il vettore di attacco sia sempre lo stesso, nonostante si parli ormai di sei mesi dalla prima compromissione di questa escalation.

Le responsabilità dell’attacco

Per quanto siamo abituati a leggere dai comunicati diramati dai vertici degli enti colpiti da incidenti informatici di questo tipo, le responsabilità sono sempre ignote: seguono denunce e indagini da parte delle autorità (Polizia Postale e CNAIPIC), ma di colpevoli reali non vi è traccia. Lungi da noi difendere l’attività criminale di una banda illecita, ma quando ci si trova di fronte a un data breach, la prima cosa che bisogna avere ben chiara e che quei dati quotidianamente trattati e custoditi per lavoro, non sono dei dipendenti della struttura sanitaria, non sono nemmeno della struttura sanitaria in sé. Rimangono infatti sempre proprietà delle persone (cittadini in gran misura) a cui si riferiscono. Questo dettaglio è utile, e spesso travisato dai comunicati stampa, a farci capire che la responsabilità primaria, nel loro trattamento e custodia, è dell’Ente che a cui il cittadino li ha consensualmente consegnati. Teniamo a precisare che vengono consensualmente consegnati appunto per l’utilizzo proprio dell’attività a cui la struttura sanitaria è destinata, mai con la consapevolezza che in futuro potrebbero essere rubati e finire in mani ignote. Così come del fornitore se l’Ente a sua volta ne autorizza la custodia a terze parti.

Rispetto al comunicato diramato da ULSS 6 di Padova inoltre, va specificato che al momento attuale i dati sono accessibili anche da normale rete Internet con accesso pubblico e non solo con tecniche di anonimizzazione e l’utilizzo (forse più specialistico) della rete Tor. Lockbit 2.0 infatti, al momento è uno di quei gruppi ransomware criminali che mette a disposizione i propri trofei, con tanto di consultazione libera, anche su normale sito web, per intenderci rintracciabile anche da un normale browser su Google. Inoltre aggiungiamo che, il fatto della presenza unicamente sotto rete Tor di altri gruppi ransomware, non può essere una giustificazione per la quale quei dati siano meno accessibili al grande pubblico. Abbiamo infatti ampia evidenza del numero di utenti malintenzionati che quotidianamente vanno a caccia di dati sensibili e importanti al fine di poterli rivendere, oppure portare a segno a catena altri attacchi mirati verso i destinatari di questi dati: pensiamo sicuramente in grande misura al phishing.

Cosa fare quindi?

Come più volte ricordato, la supply chain italiana appare in grave pericolo. Sappiamo molto bene che, in ambito infrastrutturale (che sia tecnologico o fisico poco importa), non esistono sistemi completamente sicuri, però nel corso del tempo gli esperti hanno sviluppato una serie di pratiche che operano una grande e importante mitigazione del rischio di insicurezza.

Quello che si può fare, dal recepimento di notizie come queste, è sicuramente attuare una profonda riflessione su dove siamo localizzati, come struttura, come personale, come fornitori, nella barra del livello delle buone pratiche sopra citate. Questa fase va effettuata con l’ausilio di esperti che studiano approfonditamente il caso e sono capaci di dare una bussola per la navigazione.

Se il problema è in capo ai fornitori, effettuare un’ampia revisione degli stessi, delle proprie tecnologie adoperate, del modus operandi quotidiano. In fin dei conti, entrare tanto nello specifico, non è mai troppo quando si parla di dati sanitari e strutture adibite al trattamento della salute pubblica. Quest’ultimo infatti è uno degli asset indispensabili e maggiormente strategici per un Paese, quindi da difendere proprio perché estremamente sensibile di attacchi.

Ultimamente si parla tanto di resilienza della sicurezza informatica, affidando l’incarico ultimo per la PA italiana al progetto sul cloud digitale, ma finché il sistema non sarà operativo, questo modo di affrontare le crisi, non sembra portare benefici. Servirà aumentare la consapevolezza sul rischio informatico in tutti, cittadini, personale, fornitori e vertici, compito non facile questo in capo alla neonata Agenzia per Cybersicurezza Nazionale, la cui istituzione suona come un incipit nel processo di svolta, solo l’attesa delle azioni future, ci potrà rendere la misura dell’efficacia risultante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati