cyberspazio

Qianfan, la Cina risponde a Starlink: nuovi equilibri nel controllo delle infrastrutture spaziali



Indirizzo copiato

La Cina risponde a Starlink con il lancio del terzo lotto di satelliti Qianfan. Una corsa alle mega-costellazioni che va oltre l’innovazione tecnica: si tratta di una competizione per il controllo delle comunicazioni globali, con implicazioni profonde per l’economia, la sicurezza e la politica internazionale. Quali scenari

Pubblicato il 12 dic 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Tommaso Diddi

Analista Hermes Bay



Qianfan risposta cinese a Starlink

Il recente lancio del terzo lotto di satelliti Qianfan rappresenta un momento significativo nella competizione globale per il controllo delle infrastrutture spaziali.

Simile a Starlink di SpaceX, il progetto cinese mira a costruire una mega-costellazione di quasi 14.000 satelliti, destinata a fornire internet ad alta velocità in tutto il mondo.

Ma Qianfan non è solo un progetto commerciale: riflette le ambizioni geopolitiche e militari della Cina, posizionandosi come una risposta strategica alle iniziative statunitensi.

Qianfan: alternativa strategica alle soluzioni occidentali

Qianfan rappresenta l’alternativa cinese a Starlink, che ha consolidato la sua presenza globale con circa 6.300 satelliti operativi e 4 milioni di utenti. Il progetto, sostenuto dal governo di Shanghai, punta a colmare il divario digitale interno, dove circa 300 milioni di persone nelle aree rurali non hanno accesso stabile a internet.

Ma l’influenza di Qianfan non si limiterà ai confini nazionali. In mercati come Russia e Iran, dove Starlink è vietato, il progetto cinese offre una soluzione allettante. Anche paesi più neutrali, come India o Brasile, potrebbero vedere Qianfan come un’opportunità per diversificare le proprie infrastrutture, allontanandosi dalla dipendenza tecnologica americana.

Un esempio è la recente collaborazione con il governo brasiliano, dove Qianfan promette di colmare le lacune infrastrutturali nelle aree rurali con un accesso internet affidabile e ad alta velocità.

Il progetto si presenta come un’alternativa strategica alle soluzioni occidentali, offrendo al Brasile un’opzione più indipendente nel settore delle telecomunicazioni satellitari. La partnership include l’impegno di Qianfan a supportare l’espansione digitale del paese, facilitando l’accesso a servizi essenziali come istruzione online e telemedicina in regioni remote.

Paesi dell’Africa, dell’Asia e del Sud America, spesso trascurati dalle grandi potenze occidentali, potrebbero beneficiare di servizi internet ad alta velocità, facilitando lo sviluppo economico e l’inclusione digitale.

Questi accordi non solo rafforzano i legami economici con la Cina, ma creano anche una rete di alleanze strategiche basate sulla dipendenza tecnologica. Qianfan, dunque, non è solo una risposta a Starlink, ma una mossa strategica per promuovere un nuovo equilibrio geopolitico nel controllo delle comunicazioni globali.

Gli ostacoli tecnologici

Per competere con Starlink, Qianfan dovrà superare significativi ostacoli tecnologici. SpaceX, grazie ai razzi riutilizzabili Falcon 9, ha abbattuto drasticamente i costi di lancio, riuscendo a schierare centinaia di satelliti in un solo anno.

Inoltre, SpaceX ha sviluppato antenne a basso costo per rendere l’accesso alla rete economicamente sostenibile.

La Cina, pur non disponendo ancora di razzi riutilizzabili equivalenti, ha dimostrato capacità straordinarie di produzione industriale. Molte startup spaziali cinesi stanno lavorando su tecnologie di lancio avanzate, alcune delle quali ispirate al sistema Starship di SpaceX.

Tra queste, spicca LandSpace, che con il suo razzo riutilizzabile Zhuque-2 ha già compiuto test di successo con motori alimentati a metano e ossigeno liquido. Un altro esempio è CAS Space, spin-off della Chinese Academy of Sciences, che sta sviluppando lanciatori progettati per supportare costellazioni di satelliti in orbita bassa.

Questi progetti indicano l’intenzione di Pechino di competere sul fronte della riduzione dei costi e dell’efficienza operativa. Progetti come il Long March 9, un nuovo razzo pesante previsto per il 2033, suggeriscono che Pechino sta preparando la propria risposta a lungo termine.

Connettività civile e ambizioni militari

Oltre alla connettività civile, Qianfan è parte integrante delle ambizioni militari della Cina. Le mega-costellazioni, composte da migliaia di satelliti piccoli e relativamente economici, sono più resilienti rispetto ai sistemi tradizionali, formati da pochi satelliti di grandi dimensioni e facili bersagli per le armi antisatellite.

In un conflitto, reti come Qianfan possono mantenere operative le comunicazioni e il coordinamento delle operazioni militari, garantendo connessioni affidabili tra sensori, droni e unità sul campo.

Secondo esperti militari, il concetto cinese di forze armate interconnesse dipende proprio da reti satellitari avanzate come Qianfan. La capacità di raccogliere e trasmettere dati in tempo reale diventa fondamentale in scenari di guerra sempre più basati su automazione e analisi predittiva.

Il caso di Starlink in Ucraina ha dimostrato l’importanza delle reti satellitari moderne. Le forze ucraine si sono affidate a Starlink per comunicazioni rapide e controllo dei droni, creando un modello che altri paesi, compresa la Cina, stanno cercando di replicare.

L’interesse della Cina per le mega-costellazioni si inserisce infatti in una competizione globale sempre più serrata: anche Europa, Russia e India stanno sviluppando progetti simili per garantire sovranità tecnologica e indipendenza dalle infrastrutture spaziali americane.

La scarsa trasparenza dei programmi spaziali cinesi

Il proliferare di migliaia di satelliti in orbita bassa solleva preoccupazioni sulla gestione dello spazio orbitale. Il rischio di collisioni e la produzione di detriti spaziali sono problematiche che richiedono soluzioni regolatorie globali.

Attualmente, esistono iniziative come le linee guida del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (COPUOS) e gli standard del Space Debris Mitigation Guidelines proposti dall’ESA e dall’ITU. Tuttavia, queste misure sono volontarie e non vincolanti. Proposte come il Treaty on Prevention of Placement of Weapons in Outer Space e il rafforzamento di norme obbligatorie sulla deorbitazione dei satelliti a fine vita sono in discussione, ma richiedono un consenso globale ancora difficile da raggiungere.

Mentre SpaceX opera all’interno di un quadro normativo consolidato, Qianfan potrebbe incontrare resistenze internazionali a causa della mancanza di trasparenza associata ai programmi spaziali cinesi.

Vantaggi e rischi della corsa alle mega-costellazioni

Il programma Qianfan è solo una parte di un piano più ampio per consolidare la presenza della Cina nello spazio e l’efficacia della superpotenza nel colmare il divario tecnologico con SpaceX sarà cruciale nei prossimi anni.

Se Starlink ha aperto la strada offrendo connettività globale nello spazio, Qianfan mira non solo a replicarne il successo, ma a proporre un modello alternativo che rafforzi l’autonomia tecnologica della Cina e dei suoi partner.

La corsa alle mega-costellazioni va oltre l’innovazione tecnica: si tratta di una competizione per il controllo delle comunicazioni globali, con implicazioni profonde per l’economia, la sicurezza e la politica internazionale.

Da un lato, l’espansione di reti satellitari avanzate può abbattere il digital divide e favorire la crescita economica nei mercati emergenti.

Dall’altro, il dominio di queste infrastrutture rappresenta una risorsa strategica fondamentale per garantire connettività sicura e resiliente in scenari di crisi e conflitto, influenzando gli equilibri globali nei prossimi anni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5