Attacchi ransomware

Rafel RAT: ecco come proteggere gli smartphone Android obsoleti dal malware



Indirizzo copiato

Check Point avverte che cyber criminali sfruttano il malware per la piattaforma mobile open source per attaccare dispositivi obsoleti, alcuni dei quali rischiano il blocco e la richiesta del pagamento di riscatto su Telegram. Ecco come mitigare il rischio di Rafel RAT

Pubblicato il 24 giu 2024



Rafel RAT: ecco come proteggere gli smartphone Android obsoleti dal malware

Rafel RAT prende di mira i telefonini Android obsoleti per sferrare attacchi ransomware con richiesta di riscatto. Lo riporta Check Point che ha rilevato campagne ad alto rischio, in cui l’esfiltrazione della rubrica telefonica della vittima potrebbe far trapelare informazioni sensibili su altri contatti e consentire “movimenti laterali” all’interno dell’organizzazione basati su tali dati.

Altro aspetto preoccupante è il furto dei messaggi di autenticazione a due fattori, che potrebbe consentire agli attori malevoli l’acquisizione di più account.

Diversi cyber criminali sfruttano il malware per la piattaforma mobile open source per attaccare dispositivi non aggiornati, alcuni dei quali rischiano di essere bloccati con un modulo ransomware che richiede il pagamento di riscatto su Telegram.

“Ciò che rende interessante questo attacco”, sottolinea Paolo Dal Checco, informatico forense, “è il fatto che punta a infettare dispositivi obsoleti e quindi non aggiornabili alle ultime versioni del sistema operativo. Oppure anche dispositivi più recenti ma sui quali i proprietari non hanno installato le necessarie patch e upgrade”.

Rafel RAT: attacchi ransomware contro gli smartphone Android obsoleti

I ricercatori Antonis Terefos e Bohdan Melnykov di Check Point affermano di aver rilevato oltre 120 campagne che utilizzano contro Android il malware Rafel RAT.

“I threat actor sono sempre animati dalla ricerca della massima efficienza, del massimo risultato col minimo sforzo”, evidenzia Enrico Morisi, ICT Security Manager, “e quale miglior ‘banchetto’ di un sistema operativo, Android, così popolare e diffuso da essere eseguito su miliardi di dispositivi in tutto il mondo, con ancora una vasta presenza di versioni che hanno raggiunto l’end-of-life, per le quali quindi non vengono più rilasciati aggiornamenti e, soprattutto, patch di sicurezza, consentendo quindi lo sfruttamento di vulnerabilità note che, assieme al social engineering e al download di app non verificate, per lo più da sorgenti non ufficiali, rappresentano tipicamente i vettori d’ingresso maggiormente utilizzati.

Cos’è Rafel RAT per Android

Rafel RAT è uno strumento di malware open source che opera furtivamente sui dispositivi Android. Ai malintenzionati offre un potente kit di strumenti per l’amministrazione e il controllo remoti, consentendo una serie di attività dannose, che spaziano dal furto di dati alla manipolazione del dispositivo.

Si diffonde inoltre attraverso vari mezzi. Ma soprattutto si traveste da Instagram, WhatsApp, piattaforme di eCommerce o app antivirus per indurre le persone a scaricare APK malevoli.

“Il meccanismo d’infezione infatti”, spiega Dal Checco, “è il consueto APK infetto che l’utente viene persuaso a scaricare e installare accettando i numerosi – ed eccessivi – permessi che il software richiede. Circolano così versioni di Instagram, Facebook e Whatsapp che promettono funzionalità avanzate ma richiedono l’installazione di un’applicativo esterno all’App Store, con tutti i rischi connessi a tale pratica. Una volta che il malware è installato sul dispositivo, avendo abilitato l’utente i permessi necessari, è in grado di acquisire la rubrica telefonica, gli SMS, inviare SMS, posizionamento geografico, esfiltrare file, cartelle o dati, cancellare documenti o log, bloccare lo schermo, cifrare il contenuto del dispositivo“.

I criminali informatici, fra cui attori malevoli come l’APT-C-35 (DoNot Team), conducono queste campagne malware. In altri casi l’origine dell’attività malevole risiede in Iran e Pakistan.

Sul fronte degli obiettivi, Check Point menziona fra le vittime anche organizzazioni di alto profilo che operano nel settore governativo e militare, soprattutto negli Stati Uniti, Cina e Indonesia.

Le funzionalità del malware

Le versioni di Android colpite

Nella maggior parte delle infezioni sotto la lente di Check Point, le vittime sfruttavano una versione di Android che aveva raggiunto la fine del ciclo di vita (EoL) e non riceveva più aggiornamenti di sicurezza, rendendola vulnerabile alle falle note/pubblicate.

“Dato che in genere chi possiede un dispositivo tende ad aggiornarlo, spinto dalle varie notifiche più o meno invadenti mostrate dal sistema”, continua Dal Checco, “il problema più grave emerge invece nell’utilizzo di device vecchi, perfettamente funzionanti ma per i quali non vengono pubblicati update o aggiornamenti di sicurezza”.

Si tratta delle edizioni di Android 11 e precedenti, che rappresentano oltre l’87,5% del totale. Solo il 12,5% dei dispositivi infetti è dotato di Android 12 o 13.

“Notevole il fatto che dei dispositivi infetti analizzati la quasi totalità era provvista di Android 11, un sistema distribuito da settembre 2020 a febbraio 2024“, sottolinea l’informatico forense.

Per quanto riguarda le marche e i modelli presi di mira, sono presenti Samsung Galaxy, Google Pixel, Xiaomi Redmi, Motorola One e dispositivi di OnePlus, Vivo e Huawei.

“Un teatro d’azione così esteso, unitamente a un paniere di funzioni così potenti e diversificate da minare efficacemente i tre pilastri della CIA triad (Confidentiality, Integrity, Availability) fanno del malware Rafel RAT un toolkit estremamente versatile ed esiziale, tanto da riuscire a penetrare anche i settori militari”, conferma Morisi: “Da evidenziare ancora una volta la tendenza verso malware sempre più sofisticati e raffinati che, nel caso del Rafel RAT si declina, ad esempio, in una notevole attenzione all’ingegnerizzazione delle comunicazioni con il command-and-control (C&C) server, dotato tra l’altro di un’interfaccia decisamente evoluta e user-friendly, fino alla compromissione della Multi-Factor Authentication (MFA) nella ricerca spinta della persistenza e dell’invisibilità, e nell’ottenimento e mantenimento dei privilegi amministrativi”.

Rafel RAT è dunque uno strumento di attacco efficace contro una serie di diverse implementazioni di Android.

“La vulnerabilità è comunque indipendentemente da marca e modello, in sostanza poco cambia se si ha Samsung, Google, Xiaomi, Motorola, Huawei o gli altri produttori, il punto debole è nella versione del sistema operativo installata a bordo“, continua Paolo Dal Checco.

I dettagli di Rafel RAT

Durante l’installazione, richiede l’accesso a permessi rischiosi, tra cui l’esenzione dall’ottimizzazione della batteria, per poter essere eseguito in background. I comandi supportati variano a seconda della variante. Generalmente includono quelli indicati in figura.

I più importanti in base al loro potenziale impatto sono:

  • ransomware: avvia il processo di crittografia dei file sul dispositivo.
  • wipe: elimina tutti i file nel percorso specificato;
  • LockTheScreen: blocca lo schermo del dispositivo, rendendolo inutilizzabile;
  • sms_oku: trasmette tutti gli SMS (e i codici 2FA) al server di comando e controllo (C2);
  • location_tracker: trasmette la posizione del dispositivo in tempo reale al server C2.

“Ovviamente, la possibilità di avviare il processo di cifratura – oltre che di permettere la fuoriuscita dei dati – apre la possibilità di utilizzo in ambito di estorsione semplice e doppia“, mette in guardia Dal Checco, “cioè con minaccia di non decifrare i dati e, contemporaneamente, di divulgazione degli stessi in caso di mancato pagamento“.

Le azioni sono controllate da un pannello centrale in cui gli attori delle minacce possono accedere alle informazioni sul dispositivo e sullo stato e decidere le fasi successive dell’attacco.

InternalService avvia la comunicazione con il server (C&C), attiva la localizzazione e inizia a impostare i componenti Text-To-Speech.

Il malware è stato sviluppato per partecipare alle campagne di phishing. Sfrutta tattiche ingannevoli per manipolare la fiducia degli utenti e sfruttare le loro interazioni. All’avvio, il malware cerca le autorizzazioni necessarie e può anche chiedere di essere aggiunto all’elenco dei permessi. Soprattutto se l’offerta di servizi extra per l’ottimizzazione delle app contribuisce a garantire la sua persistenza nel sistema.

Come mitigare il rischio di Rafel RAT per Android

La prima raccomandazione è mantenere i sistemi operativi, i software e le app aggiornati, scaricando sempre le patch e le ultime versioni. Quando un device è a fine vita, perché non supporta più le piattaforme mobili aggiornate, significa che è giunta l’ora di effettuare l’upgrade anche del dispositivo, perché non ricevere gli update è la strada più veloce per essere attaccati e rischiare di avere i propri smartphone compromessi.

Il secondo consiglio è quello di effettuare il download di software e app soltanto dai matketplace ufficiali, scaricando le applicazioni vere (e non quelle fasulle).

“Tutte le maggiori organizzazioni governative, che sviluppano gli standard di information security universalmente riconosciuti e accettati, hanno pubblicato linee guida e checklist per la mobile device security: si pensi a CISA (Cybersecurity & Infrastructure Security Agency) con le checklist ‘for Organizations‘ e ‘for Consumers‘ o a NSA (National Security Agency) con le best practice salite recentemente agli onori della cronaca a causa della controversa raccomandazione di riavviare settimanalmente i device.
Tra le molte buone pratiche che si possono promuovere si potrebero citare, ad esempio, le seguenti:

  • installare app solo da sorgenti affidabili (aka official store) introducendo processi di vetting;
  • mantenere il software sempre aggiornato e, nel caso si sia raggiunto l’end-of-life, sostituire il dispositivo;
  • dotarsi di un sistema di Mobile Threat Defense (MTD);
  • evitare l’uso di reti Wi-Fi pubbliche e disattivare i sistemi di comunicazione quando non necessari;
  • infine investire nella cultura della sicurezza”.

Paolo Dal Checco aggiunge infine una nota di colore: “Nella mia attività di perizia informatica ho fatto analisi forensi su alcune infezioni di questo tipo e posso confermare che erano tutte state eseguite nei confronti di chi aveva versioni obsolete di Whatsapp, perché magari non aveva avuto intenzione di cambiare dispositivo con uno più recente”.

“In tali perizie informatiche era stato possibile rilevare come i criminali avevano sfruttato la presenza di un sistema operativo obsoleto, che aveva permesso l’installazione del malware e l’elusione dei sistemi di sicurezza di Android così da permettere il furto dei dati personali – quali chat, foto e video persino mantenuti per poco tempo sul dispositivo e poi cancellati – e la richiesta di riscatto”, conclude Dal Checco, ricordandoci che aggiornare app, sistema operativo e software è la prima postura di sicurezza per evitare un cyber attacco.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5