LA RIFLESSIONE

Attacco alla Ulss Euganea di Padova rivendicato dal ransomware Lockbit: un caso che deve farci riflettere

È arrivata la rivendicazione del gruppo ransomware Lockbit 2.0 sull’attacco che lo scorso mese di dicembre ha colpito il sistema informatico della Ulss 6 Euganea di Padova, bloccando per settimane alcuni dei servizi essenziali. I cyber criminali minacciano di rendere pubblici i dati dell’azienda sanitaria il prossimo 15 gennaio

Pubblicato il 03 Gen 2022

Marco Di Muzio

InfoSec / SysEng consultant and instructor

Direttiva NIS in ambito healthcare

Nella serata del primo gennaio 2022 l’attacco all’azienda sanitaria ULSS 6 di Padova, avvenuto ai primi di dicembre, ha subito un aggiornamento: è arrivata la rivendicazione da parte del gruppo ransomware Lockbit 2.0. Sul sito ufficiale (sotto rete Tor) della gang criminale è infatti comparso l’annuncio con il quale si minaccia, a seguito di richiesta di riscatto economico, la diffusione online di 9.246 file esfiltrati durante l’attacco.

Aggiornamento del 5 gennaio 2022. Come riferisce il presidente della Regione Zaia alla stampa nazionale, i dati rubati preoccupano per la loro importanza: “Penso abbiano cartelle o dati sensibili in mano: non cediamo al ricatto” e fa trapelare che il riscatto richiesto dal gruppo criminale ammonterebbe a 800.000 euro.

Intanto, il gruppo criminale (che è entrato in possesso dei file) ha fissato anche un timeout per l’accordo tra le parti nella giornata del 15 gennaio prossimo. Non rimane, dunque, che attendere il termine del countdown per fare un’analisi dettagliata del data leak e comprendere così la reale portata dell’incidente di sicurezza.

Attacco alla Ulss 6 di Padova: si torna alla normalità

La situazione che si è creata all’Ulss Euganea di Padova in seguito all’attacco ransomware che nelle scorse settimane ha colpito il sistema informatico è emblematica dei tempi che stiamo vivendo ed è la conferma di come la Sanità sia una vittima perfetta e delle gravi conseguenze che attacchi del genere possono avere su tutti noi.

Adesso sembra che il sistema informatico dell’Ulss 6 Euganea stia muovendo i primi passi per il ripristino delle diverse funzionalità. Come segnalato da alcune fonti giornalistiche, nella mattina del 10 dicembre è stato ripristinato il servizio informatico di prescrizione farmaceutica e specialistica, che a seguito dell’attacco risultava bloccato.

I medici e i farmacisti, infatti, fino al giorno prima si sono adattati con “carta e penna”, tornando alla tradizionale compilazione delle ricette rosse: un vero e proprio downgrade della metodologia con cui l’Informatica applicata alla Medicina aveva comodamente abituato medici e pazienti negli ultimi anni.

Si segnalano ancora disagi nelle sedi della Guardia medica, in particolare a Padova, dove sembrerebbero non funzionare i telefoni VoIP. Da ilGazzettino.it, inoltre, veniamo messi al corrente che l’Ulss Euganea ha (giustamente) rifiutato il pagamento del riscatto in Bitcoin, a seguito dell’attacco ransomware subito.

Se un ransomware può uccidere un neonato: un caso che deve farci riflettere

Quanto “costano” questi incidenti informatici

Così come è già accaduto per l’attacco all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, i giornali (quando lo fanno, giacché pensare che le strutture pubbliche compromesse siano solo quelle di cui leggiamo saltuariamente articoli sulla stampa è un modo di pensare decisamente ingenuo) ci mettono al corrente di un’altra struttura pubblica compromessa da ransomware (o “pizzo informatico”), uno dei tanti armamenti a disposizione del cyber crime.

Quanto costano agli italiani questi incidenti informatici? Se si trattasse di un’azienda privata, verosimilmente le responsabilità e i costi potrebbero ricadere esclusivamente nelle tasche dei soci o dei proprietari di quella o di un’altra azienda colpita, ma in questi casi si tratta di aziende pubbliche, aziende che percepiscono (spesso ingenti) fondi pubblici.

A prescindere se in futuro si dovesse scoprire che l’Ulss abbia poi effettivamente pagato o meno il riscatto in Bitcoin, c’è un danno in termini di ore-uomo, in termini di pazienti e cittadini che si vedono negati un servizio, o che fruiscono di un servizio rallentato.

A prescindere, un attacco del genere andato a buon fine causa disservizi che, direttamente o indirettamente, qualcuno pagherà e, come nel caso dell’Ulss, sta già pagando in termini di immagine, in termini appunto di impossibilità di fruizione del tal o tal altro servizio sanitario.

La mancata adozione di best practice di cyber security

In un’Italia sempre più connessa, in un’Europa che sta investendo fortemente in sistemi e tecnologie IoT (anche in campo sanitario), è possibile che i dirigenti dei sistemi informativi delle PA continuino a non imporre l’adozione di sistemi SIEM nei relativi datacenter, verosimilmente né sistemi PAM/IAM, tantomeno a far attuare operativamente le misure minime di sicurezza informatica (best practice, e per intenderci, anche quelle volte alla prevenzione e al contrasto di attacchi ransomware) per una buona segregazione sia del traffico di rete che delle operazioni in scrittura autorizzate per utenti, su fileserver e share condivise?

Già solo la stampa ci dimostra che è tristemente possibile, anzi, possibilissimo. E con questi bei risultati. Risultati e costi di gestione che, se ci riflettiamo bene, in fin dei conti – a prescindere se verrà o meno pagato un riscatto, e a prescindere dalla data in cui tutto – auspichiamo – tornerà operativo come prima dell’attacco – andranno indirettamente a gravare nelle tasche degli italiani.

La lezione dell’attacco ransomware all’Ulss 6 di Padova

A questo punto è lecito chiedersi quale sarà la prossima infrastruttura critica ad essere colpita (e affondata).

Eppure da molto tempo ormai, enti, ricercatori e comitati tecnici che si occupano di cyber security, mettono in guardia le aziende e gli addetti ai lavori nel mondo dell’informatica sui rischi di una connettività pervasiva e, soprattutto, di una “cattiva progettazione”.

Basta consultare le linee guida del NIST relative alla prevenzione di attacchi ransomware (che indubbiamente rimandano ad articoli e approfondimenti aggiuntivi) per accorgersi – ammesso che il lettore sia operativo nel mercato InfoSec – che strutturare un’architettura di rete a prova di ransomware è un progetto a sé.

Chiariamoci, non si tratta di pianificare un viaggio interstellare alla Christopher Nolan, ma certamente oggi più di ieri non si può più sentire in giro, né riscontrare sul campo, che qualcuno tenga in piedi una rete – e soprattutto una rete di un’infrastruttura pubblica – con quattro firewall e switch, un load balancer, un dominio Active Directory, un paio di NAS e qualche policy.

Ma, ahinoi, accade purtroppo ancora (e per quanto accadrà ancora?) questo, in barba appunto alle già citate best practice.

Queste best practice e le direttive pubblicate da autorevoli enti come il NIST (ma non solo, spendiamo un po’ di tempo anche sulle linee guida rilasciate da IEEE, giusto per citarne un altro) ci raccontano appunto che per proteggere una rete e/o un sistema informatico vanno adottati degli approcci scientifici, alla pari delle leggi dell’architettura: ad esempio, chi non utilizza protocolli di autenticazione (come l’802.1X) in un reparto dove sono operative infrastrutture critiche, evidentemente o sottovaluta la problematica, o ancor peggio non ha mai riflettuto sulla possibilità che qualcuno possa accedere abusivamente a quella o quell’altra sottorete dell’azienda o di quell’ospedale. E causare immensi danni.

Altro esempio: quanti sono i sistemisti, gli amministratori di sistema e i dirigenti che, parlando di traffico DNS, conoscono e attuano le tecniche di protezione illustrate in questo volume di IEEE? Eppure, dovrebbero padroneggiarle poiché il traffico DNS è sfruttato dai server C&C, di cui i ransomware fanno ampiamente utilizzo.

Quante strutture statali oggi, alle soglie del 2022, sono effettivamente seguite da un SOC? Quanti sono i sistemi informatici e informativi sottoposti a costante monitoraggio cibernetico? Ma ancor di più, le reti informatiche e le architetture dei sistemi (in cloud piuttosto che on-premises) di un ospedale, o di un qualsivoglia altro ente pubblico, rispettano effettivamente le linee guida della modellizzazione Zero Trust Security?

O forse c’è qualcuno che continua a pensare (eccome se c’è: anzi, eccome se ci sono) che sia sufficiente applicare gli aggiornamenti periodici di Windows ed effettuare dei penetration test per assicurare l’effettiva sicurezza informatica di quella Rete o di quel sistema informatico?

In conclusione

Se acronimi come “Stride”, “Dread”, “Trike” o ancor di più come le parole “Threat Model” (contenuta nella RFC 3552) risultano termini astrusi o sconosciuti al fornitore ICT o Cyber Defence con cui ti stai interfacciando, evidentemente il tuo interlocutore desidera solo “venderti un prodotto”, una (apparente) soluzione ingegnerizzata per un cliente tipo o per un determinato problema.

Ma la realtà è un’altra, o meglio, è diversificata, e richiede analisi, riscontri e adattamenti verosimilmente per la maggior parte dei contesti, dei clienti e delle loro infrastrutture.

Poiché le problematiche nel mondo della cyber security sono tante, e spesso richiedono analisi e valutazioni effettuate a più mani (ossia a più teste), prediligendo consulenti e fornitori di cyber security esterni all’infrastruttura stessa (quanto potrà essere veramente imparziale un vulnerabilty assessment effettuato dalla medesima società che gestisce anche la rete del cliente in esame?)

Ecco perché il leitmotiv “La sicurezza informatica non è un prodotto ma un processo” è vero oggi ancor più di quanto lo fosse ieri, lo è ancor di più oggi proprio perché aziende, apparati, dispositivi, processi e dati di enti pubblici e privati, dati e sistemi di comuni cittadini e consumatori sono sempre più connessi non solo ad Internet, ma anche tra di loro.

Ergo, tutti noi siamo sempre più collegati: dunque chi lavora nelle aule dirigenziali ha il diritto-dovere di ragionare ingegneristicamente sempre di più in primis in termini di Architetture informatiche sicure e di Threat modelling, ancora prima di qual sia la migliore o peggiore piattaforma EDR, o il miglior SOAR presente sul mercato.

Articolo pubblicato lo scorso 13 dicembre 2021 e aggiornato in seguito alla rivendicazione del gruppo ransomware Lockbit 2.0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati