L'ANALISI TECNICA

Attacco ransomware blocca Luxottica, ma la reazione è da manuale: ecco perché

Per quasi 24 ore, Luxottica è stata vittima di un attacco hacker condotto con molta probabilità mediante un ransomware che ha portato al blocco della produzione senza tuttavia sottrarre dati riservati. Ecco cosa sappiamo finora e i consigli degli esperti per mitigare i rischi di attacchi simili

Pubblicato il 22 Set 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Attacco ransomware Luxottica news analysis

Sarebbe stato un attacco ransomware a causare, nella giornata di ieri, il blocco totale delle attività produttive di Luxottica, la più grande azienda di occhiali al mondo con oltre 80.000 dipendenti e 9,4 miliardi di fatturato nel 2019.

Dunque, quello che ieri era stato descritto dalla stessa azienda come un “guasto al sistema informatico” che ha causato la sospensione del secondo turno produttivo negli stabilimenti di Agordo e Sedico, nel bellunese, e il blocco delle attività produttive in Cina, sarebbe stato in realtà un vero e proprio “tentativo mosso dall’esterno di entrare negli apparati informatici Luxottica”. A confermarlo, una nota del sindacato Femca-Cisl.

La buona notizia, sempre secondo quanto riferito dalla nota sindacale, è che la chiusura preventiva degli apparati informatici e la corretta configurazione dei sistemi di difesa del colosso dell’occhialeria pare abbiano consentito di respingere l’attacco dei criminal hacker impedendo l’accesso e la conseguente sottrazione di dati e informazioni riservati su utenti, consumatori e proprietà intellettuali dell’azienda.

Il malware, prontamente individuato e isolato, non avrebbe quindi causato alcun danno all’infrastruttura, mentre sarebbe stata già completata l’opera di bonifica della rete di server interessati dall’attacco informatico. Al momento, quindi, non ci sarebbe stato alcun data breach, mentre l’attività produttiva sta pian piano tornando alla normalità.

Attacco ransomware a Luxottica: quale lezione da imparare

L’attacco hacker a Luxottica (qualora venissero confermate le notizie diffuse finora) e il recente caso Geox confermano che gli attacchi ransomware sono in aumento, probabilmente perché i criminal hacker approfittano della crisi globale per colpire reti e sistemi aziendali poco presidiati.

Ce lo conferma anche Paolo Dal Checco, esperto di informatica forense: “questo tipo di attacchi è ormai sempre più frequente, le vittime sono in genere grosse aziende con capitali rilevanti e struttura informatica complessa. Basta leggere i giornali per osservare come quasi ogni giorno grossi brand e grosse realtà commerciali e aziendali subiscono disservizi, mandano a casa i dipendenti, si scusano con i clienti e poi, alla fine, spesso viene fuori la verità”.

“Non si tratta più dei vecchi ransomware”, continua Dal Checco, “spesso creati da piccoli gruppi di delinquenti, pensati per vittime private o piccole aziende, spesso con meccanismi di diffusione, infezione e cifratura quasi automatici, basati ad esempio sull’apertura di un allegato o la visita di un sito compromesso. I primi anni hanno visto protagonisti questi piccoli malware, che infettavano un singolo PC, spesso di privati, bloccavano i dati rendendoli inutilizzabili e chiedevano riscatti di poche centinaia di euro per permettere al proprietario di tornare a sbloccare dei propri documenti. Spesso erano soluzioni embrionali, cifravano male, con chiavi note, con algoritmi usati male (es. Xor con stesso pattern), lasciavano le password nella RAM, utilizzavano server C&C vulnerabili che, attaccati da hacker buoni, servivano poi per predisporre antidoti (chiamati in genere decryptor) per tutte le vittime”.

Le nuove tecniche usate negli attacchi ransomware

L’analisi tecnica di Dal Checco continua segnalando che “questo nuovo tipo di compromissioni è organizzato su una scala più massiccia e assimilabile a vere e proprie intrusioni informatiche, eseguite in genere tramite un accesso abusivo da parte di team di cybercriminali che una volta entrati su un PC o su un server procedono con metodo e dedizione a comprometterli tutti. Sono persone, non software, agiscono spesso manualmente, osservando per giorni le attività dell’azienda e cercando i documenti importanti, quelli che poi verranno rubati e, infine, cifrati”.

Non si tratta, dunque, di semplici nuove varianti di ransomware ma di un nuovo vero e proprio modus operandi dei criminal hacker in cui, ci dice ancora Dal Checco, “l’ingresso nei sistemi target avviene spesso sfruttando vulnerabilità (sevizi di accesso remoto configurati male e accessibili dall’esterno, problemi sui server) o tramite social engineering. Sembra che per Tesla, qualche mese fa, per tentare di entrare sulla rete alcuni cyber criminali abbiano tentato persino di corrompere un dipendente, pagandolo centinaia di migliaia di euro, sapendo che in caso di successo, probabilmente ne avrebbero ottenuti mille volte tanto”.

I ransomware e la nuova tendenza della doppia estorsione

Il primo problema, è proprio che da un po’ di tempo, i dati vengono prelevati, soprattutto quelli strategici per l’azienda come segreti industriali, dati contabili e anagrafiche dei clienti, minacciando poi l’azienda di divulgarli in caso di mancato pagamento del riscatto.

Siamo davanti, cioè, ad una vera e propria evoluzione dei ransomware che non si accontentano più di richiedere alla vittima il pagamento di un riscatto per rientrare in possesso dei suoi dati, ma la minacciano con una doppia estorsione.

La cifratura dei dati, quindi, è il problema minore, dato che le grosse realtà hanno imparato a fare copie di sicurezza dei propri file importanti, spesso con soluzioni in grado di ripristinare singoli PC, server o persino l’intera rete in poche ore.

Altro problema, le cifre richieste non sono più nell’ordine di qualche centinaio di euro: nei recenti attacchi si sono viste richieste di riscatto di svariati milioni di euro, addirittura si può arrivare anche a diverse decine, se non centinaia.

I criminal hacker, dunque, fanno leva sulla divulgazione dei dati, più che sulla cifratura, sapendo che per l’azienda rendere pubblici tutti i suoi “segreti” sarebbe un colpo più grande del dover impiegare qualche giorno per ripristinare i sistemi, sia dal punto di vista della reputazione, sia legale. Entrerebbero in gioco, infatti, fattori legati al GDPR quali rischio di data breach, notifica al Garante e agli interessati.

Attacco ransomware a Luxottica: l’importanza della security awareness

L’attacco ransomware subito da Luxottica deve dunque servire da lezione per tutte le aziende e le organizzazioni pubbliche e private.

Ancora Dal Checco ci fa notare che “i tempi sono cambiati, devono quindi cambiare anche le contromisure, sempre più difficili da attuare, soprattutto perché una volta compromesso il sistema e prelevati i dati, c’è poco da fare”.

“Se non si hanno copie di sicurezza da qualche parte”, è la considerazione finale del nostro esperto, “i dati molto raramente si recuperano: i criminali saranno anche “cattivi” ma non sono ingenui, hanno ormai imparato come non lasciare tracce, come cifrare in modo corretto, silenzioso, permanente, a modo loro efficace”.

In questo senso, anche l’analisi di quanto successo lo scorso anno durante l’attacco ransomware all’italiana Bonfiglioli Riduttori può essere lo spunto giusto per ricordare a tutti, ancora una volta, quanto importante sia la security awareness aziendale. I tempi sono maturi, ormai, affinché tutte le aziende comprendano finalmente che anche la sicurezza informatica delle proprie infrastrutture e dei dati deve diventare un asset strategico per la crescita e lo sviluppo competitivo delle aziende stesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati