NUOVE MINACCE

Borontok, il ransomware che blocca i siti Web su server Linux: che c’è da sapere

Si chiama BorontoK il ransomware capace di infettare i server Linux e Windows, chiedendo poi un riscatto di ben 75.000 dollari per sbloccarli. Ecco come riconoscerlo e le contromisure da adottare per cercare di difendersi

Pubblicato il 25 Feb 2019

BorontoK ransomware news

Nel panorama delle minacce informatiche ha fatto la sua comparsa un nuovo ransomware di cui ancora si conoscono poche informazioni tecniche. Al momento è stato identificato col nome BorontoK e le prime analisi del suo codice malevolo hanno evidenziato la sua capacità di criptare i siti web delle sue vittima richiedendo un riscatto di 20 bitcoin, equivalenti a circa 75.000 dollari. Una somma altissima se paragonata a quella richiesta da altri malware simili e che potrebbe mettere in difficoltà le aziende colpite.

L’altra particolarità di BorontoK è quella di riuscire ad infettare i server Linux, ma può anche essere in grado di cifrare le macchine degli utenti che utilizzano sistemi operativi della famiglia Windows. Ancora una volta, dunque, i server con sistema operativo Linux vengono presi di mira dai criminal hacker: era già successo qualche giorno fa con Rocke, il malware coin miner in grado di compromettere i server Linux su cui sono in esecuzione soluzioni di sicurezza cloud-based e bypassare, così, ogni tipo di controllo.

Ransomware BorontoK: l’analisi tecnica

La prima traccia di BorontoK è stata riportata nel forum di BleepingComputer da un utente che ha segnalato il blocco del sito web di un suo cliente a causa del criptaggio di tutti i file a seguito dell’infezione del nuovo ransomware.

Lo stesso utente ha comunicato che il sito web criptato era in esecuzione su un server Ubuntu 16.04 e tutti i file criptati erano stati rinominati con l’estensione .rontok, dalla quale è stato poi ricavato il nome del nuovo ransomware.

Al momento non c’è alcun sample del ransomware che è possibile analizzare, ma dall’analisi delle informazioni condivise dall’utente del forum di BleepingComputer è comunque possibile estrapolare alcune sue caratteristiche tecniche.

Innanzitutto, così come confermato anche dal noto cacciatore di ransomware Michael Gillespie, BorontoK cripta i file sulla macchina compromessa utilizzando un algoritmo crittografico in base64. Completata questa prima fase della sua azione malevola, il ransomware procede a criptare con lo stesso algoritmo anche i nomi dei file inglobando l’URL del sito per il pagamento del riscatto (https://borontok.uk/), che al termine avranno una forma simile alla seguente:

zmAAwbbilFw69b7ag4G4G4bQ4bQ%3D%3D%3D.rontok

L’utente del forum di BleepingComputer ha inoltre fatto sapere di non aver pagato al momento alcun riscatto per decriptare i file e ha fornito la schermata dell’home page al quale le vittime devono collegarsi per effettuare il pagamento.

Da quel che si può osservare, all’utente vittima di BorontoK viene richiesto di inserire uno user ID che probabilmente viene indicato dal ransomware stesso durante la fase di criptazione dei file. Per procedere al loro sbloccaggio è quindi necessario cliccare sul pulsante Check. All’utente verrà quindi presentata la pagina di pagamento che include l’importo del riscatto in bitcoin e l’indirizzo con il corrispondente wallet.

Sempre nella stessa pagina è inoltre presente un indirizzo e-mail utile per contattare direttamente i creatori del ransomware. Dalle poche notizie che si hanno in merito, infatti, i criminal hacker sarebbero disponibili a negoziare il riscatto di 75.000 dollari richiesto per fornire la chiave di decodifica dei file.

Dall’esame del codice sorgente del sito di pagamento si può notare, inoltre, uno strano commento:

<!– Vietnamese hacker –>

che lascerebbe presupporre l’origine vietnamita dello sviluppatore di BorontoK. Ma potrebbe trattarsi anche di una finta minaccia utilizzata per sviare le reali origini del ransomware.

BorontoK: i consigli per difendersi

Essendoci ancora pochissime informazioni tecniche, è difficile mettere in atto le corrette contromisure per difendersi da Borontok ed impedire il criptaggio dei file di un sito web ospitato su server Linux.

Secondo Andrea Muzzi, Sales Engineer di F-Secure, “questo nuovo ransomware ci ricorda come ormai le cyber minacce siano diventate trasversali e riescano ormai a colpire con grande efficacia quasi tutti i sistemi operativi. Ormai sempre più spesso riscontriamo e abbiamo notizia di attacchi mirati a piattaforme Linux e OSX; tuttavia, durante i nostri incontri, riscontriamo ancora come in molti casi la protezione di sistemi con a bordo il software del Pinguino sia presa con leggerezza o addirittura gli venga attribuita poca importanza”.

Secondo l’analista, “vista la delicatezza di questi ambienti, per la loro protezione la cosa migliore da fare è affidarsi a professionisti preparati o vendor con solide basi nella sicurezza”.

“È poi importante”, continua Muzzi, “abituare gli utenti ad utilizzare poche e semplici regole che posso aiutarli a tenersi lontano dalle minacce:

  • non attivare l’utente di root o utilizzarlo il meno possibile;
  • creare un utente con cui svolgeremo le attività di tutti i giorni;
  • usare con cautela i permessi di amministratore quando ne entriamo in possesso;
  • non installare programmi di dubbia provenienza e se abbiamo scaricato qualcosa verificare sempre che l’md5sum (firma di riconoscimento di un file) corrisponda a quello indicato da chi ha sviluppato il software;
  • configurare correttamente il nostro firewall locale;
  • tenere costantemente aggiornato il nostro sistema operativo Linux”.

Secondo Diego Gagliardo, COO di Endian, “la notizia di questo ransomware, anche se al momento non è stato effettivamente individuato un sample, conferma che anche i server dotati di sistema Linux, considerati più sicuri, sono potenzialmente vulnerabili. Apprendiamo che i ransomware non si limitano a colpire il mondo desktop o Microsoft ed è ormai indispensabile dotare ogni infrastruttura di una protezione perimetrale attiva come un Intrusion Prevention System, ma soprattutto mantenerla costantemente aggiornata in modo che sia in grado di riconoscere gli attacchi di qualsivoglia forma e provenienza, bloccandoli tempestivamente”.

Valgono poi le solite buone norme di prevenzione da questo tipo di attacco:

  • non aprire mai gli allegati di email di dubbia provenienza;
  • fare attenzione alle email provenienti anche da indirizzi noti;
  • abilitare l’opzione “Mostra estensioni nomi file” nelle impostazioni di Windows: i file più pericolosi hanno l’estensione .exe, .zip, js, jar, scr, ecc. Se questa opzione è disabilitata non riusciremo a vedere la reale estensione del file;
  • disabilitare la riproduzione automatica (“autorun”) di chiavette USB, CD/DVD e altri supporti esterni e, più in generale, evitare di inserire questi oggetti nel nostro computer se non siamo certi della provenienza;
  • disabilitare l’esecuzione di macro da parte di componenti Office in quanto potrebbe contenere una macro malevola pronta ad attivarsi automaticamente a seguito di un nostro clic;
  • aggiornare sempre i sistemi operativi ed i browser con le “patch” di sicurezza che ci vengono proposti dai produttori dei software che abbiamo installati;
  • utilizzare – quando possibile – account senza diritti da amministratore: se viene violato un account con privilegi ed accessi di amministratore, l’attaccante potrà utilizzare gli stessi privilegi per compiere più azioni e fare maggiori danni;
  • installare servizi antispam efficaci ed evoluti al fine di riuscire a raggiungere un’efficacia nella protezione superiore al 95%;
  • implementare soluzioni di tipo “User Behavior Analytics” (UBA) sulla rete aziendale, che rappresentano oggi la protezione più avanzata contro i ransomware. Gli UBA analizzano il comportamento di ciascun computer dell’azienda e alla rilevazione di eventi anomali e sospetti, possono isolare il computer incriminato e circoscrivere l’attacco;
  • assicurarsi che i plugin che si utilizzano (Java, Adobe Flash Player ecc.) siano sempre aggiornati, in quanto rappresentano la via d’ingresso preferenziale per la maggior parte dei cyber attacchi;
  • fare sempre attenzione prima di cliccare su banner (o finestre popup) in siti non sicuri;
  • backup frequente dei propri dati, eseguito spesso ed in modo completo. In assenza di un backup rimane solo l’opzione di pagare il riscatto.

Aggiorneremo questo articolo non appena saranno disponibili nuove informazioni sul ransomware BorontoK.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati