L'ANALISI TECNICA

Bose sventa attacco ransomware senza pagare alcun riscatto: un’utile lezione per tutti

Bose, nota azienda di elettronica di consumo, è stata colpita da un attacco ransomware, ma l’azienda è stata in grado di recuperare il controllo dei propri sistemi senza pagare alcun riscatto, grazie ad una pronta risposta all’incidente e ad un’attenta analisi forense di quanto accaduto. Ecco i dettagli

Pubblicato il 27 Mag 2021

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Bose attacco ransomware

Bose, specialista dell’audio hi-tech di fascia alta, ha rivelato di aver subito un attacco ransomware che ha consentito ai cyber criminali di accedere e forse esfiltrare i dati personali di sei ex dipendenti della sede statunitense nel New Hampshire, ma l’azienda è stata in grado di recuperare la piena funzionalità dei suoi sistemi compromessi contando solo sulle proprie forze e senza pagare alcun riscatto.

La gestione dell’incidente di sicurezza e l’analisi di quanto accaduto possono dunque essere un’utile lezione per tutte le aziende vittime di un attacco informatico.

Attacco ransomware a Bose: cosa è successo

Secondo quanto indicato nella notifica dell’incidente inviata lo scorso 19 maggio dall’azienda all’ufficio del procuratore generale del New Hampshire, i tecnici di Bose si sarebbero accorti della violazione dati lo scorso 7 marzo e avrebbero immediatamente avviato un processo di risposta all’incidente risoltosi positivamente, tanto da essere riusciti a minimizzare l’impatto dell’attacco e a riprendere il controllo dei sistemi compromessi.

“Bose ha avviato protocolli di risposta agli incidenti, ha attivato il suo team tecnico per contenere l’incidente e ha rafforzato le sue difese contro le attività non autorizzate”, si legge nella lettera. “In collaborazione con esperti di informatica forense, Bose ha inoltre avviato un processo completo per indagare sull’incidente. Data la sofisticazione dell’attacco, Bose ha lavorato attentamente e metodicamente con gli esperti informatici per riportare i suoi sistemi online in modo sicuro”.

L’azienda ha inoltre fatto sapere di avere ingaggiato esperti per monitorare il Dark Web alla ricerca di qualsiasi indicazione sui dati trapelati, collaborando anche con l’U.S. Federal Bureau of Investigation, l’FBI. Da queste attività di monitoraggio e da quanto comunicato dai suoi dipendenti, allo scorso 19 maggio non è emersa alcuna indicazione in merito al fatto che i dati siano stati diffusi, venduti o divulgati illegalmente.

Le indagini e le prove forensi raccolte hanno però consentito alla Bose di scoprire che gli autori dell’attacco ransomware sono riusciti ad accedere ad un insieme limitato di file contenenti nomi, cognomi, numeri di previdenza sociale e dettagli sui compensi percepiti dagli ex dipendenti.

Nella notifica dell’incidente, infine, non si fa alcuna menzione ad una eventuale richiesta di riscatto, ma la portavoce dell’azienda ha confermato che “Bose ha rifiutato di pagare e invece è stata in grado di contare sulle proprie risorse per riprendere il controllo della sua infrastruttura”.

Le misure di risposta e prevenzione adottate da Bose

La Bose ha comunicato quindi di aver messo in atto misure aggiuntive per gestire al meglio l’incidente di sicurezza e aumentare i sistemi di difesa dei suoi sistemi informatici e prevenire futuri attacchi:

  1. protezione malware/ransomware migliorata su endpoint e server per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza contro futuri attacchi cyber;
  2. è stata eseguita un’analisi forense dettagliata sul server colpito per analizzare l’impatto del malware/ransomware;
  3. sono stati bloccati i file dannosi utilizzati durante l’attacco sugli endpoint per prevenire l’ulteriore diffusione del malware o il tentativo di esfiltrazione dei dati;
  4. sono stati migliorati i sistemi di monitoraggio e controllo degli eventi per identificare qualsiasi azione futura dell’attore della minaccia o attacchi simili;
  5. i tecnici di Bose hanno riconfigurato i firewall esterni bloccando i siti malevoli e gli indirizzi IP ricollegabili all’attore della minaccia, in modo da prevenire potenziali esfiltrazioni dati;
  6. sono state immediatamente cambiate le password di tutti gli utenti finali e di quelli con accessi privilegiati;
  7. sono state cambiate le credenziali di accesso a tutti gli account di servizio all’interno dell’azienda.

La risposta di Bose all’attacco ransomware: cosa imparare

Lo scorso 29 aprile, la società ha quindi inviato una notifica dell’incidente a tutti i dipendenti interessati dalla compromissione dei loro dati personali.

Da apprezzare, quindi, la trasparenza adottata da Bose nella gestione dell’incidente, anche se la risposta poteva essere più celere visto che sono trascorsi più di sessanta giorni tra quando la violazione è stata rilevata e quando è stata inviata la notifica agli interessati.

In ogni caso, la risposta di Bose all’attacco ransomware è stata positiva, soprattutto alla luce di quanto successo in recenti incidenti simili che hanno colpito la compagnia americana Colonial Pipeline e il sistema sanitario irlandese: in questi ultimi due casi, le aziende sono state costrette, rispettivamente, a chiudere il proprio oleodotto (con pesanti conseguenze nella distribuzione di carburante in tutta la costa est degli Stati Uniti) e a bloccare i sistemi IT con notevoli ripercussioni su tutto il sistema sanitario.

Attacco a Colonial Pipeline, il prima e dopo che stanno cambiando lo scenario del cyber crime

Due esempi di gestione degli incidenti informatici che confermano quanto ci sia ancora molto da imparare dalle lezioni del passato.

L’altra notizia positiva nel caso dell’attacco ransomware a Bose è che la società (come fatto in passato anche da altre grandi compagnie) si è detta disponibile a offrire un anno di servizio antifrode gratuito ai dipendenti colpiti dalla violazione di dati.

Ransomware: come minimizzare l’esposizione al rischio

L’attacco ransomware a Bose conferma che “non c’è da stare tranquilli”, è il commento di Salvatore Lombardo, esperto ICT e socio Clusit. “Anche l’Italia è stata vittima di diversi attacchi del genere che hanno coinvolto aziende private e PA. In particolare, il mese che ci stiamo lasciando alle spalle è stato caratterizzato in media da mille attacchi al giorno con addirittura un picco di 1.470 nel solo giorno del 21 maggio (fonte: Kaspersky)”.

“Del resto, come accade per la sicurezza fisica anche per quella informatica non è possibile garantire una protezione assoluta ma è certamente possibile intervenire per minimizzare l’esposizione al rischio”, continua l’analista che aggiunge: “allo scopo possono risultare molto efficaci le misure prese da Bose attivando immediatamente i protocolli di gestione dell’incidente, contenendo l’attacco e rafforzando le misure di sicurezza”.

Considerando, inoltre, che la maggior probabilità di successo questi attacchi la ottengono se riescono a superare le prime fasi di ricognizione, risulta quanto mai imprescindibile essere in grado di rilevare anomalie intervenendo il prima possibile. Secondo Lombardo, quindi, è importante:

  • limitare gli accessi remoti, e proteggerli tramite autenticazione multi fattore;
  • disattivare gli account amministrativi convenzionali
  • segmentare la rete tenendo separati e isolati i sistemi critici;
  • aggiornare periodicamente sistemi e applicazioni;
  • adottare dei sistemi di telemetria sull’attività di rete e degli host;
  • custodire adeguatamente le copie di sicurezza, adottando strategie di backup offline o cloud based;
  • integrare nella cultura aziendale la consapevolezza della sicurezza e delle buone regole di condotta, verificandone periodicamente l’attuazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati