L'ANALISI

Cryptocurrency exchange, l’incasso dei ransomware passa per Mosca: quali scenari

Malgrado i recenti interventi delle autorità USA, è chiaro che riuscire a stanare gli autori materiali degli attacchi ransomware rimane un’impresa assai ardua, soprattutto quando questi operano all’interno di Stati che consentono – o quantomeno tollerano – determinati tipi di attività. Come quelle che avvengono nel grattacielo Vostok di Mosca

Pubblicato il 22 Dic 2021

Alessandro Gorini

Junior Analyst - Hermes Bay

Cryptocurrency exchange

Un “cash-out point” di prestigio: con i suoi 97 piani, la Federation Tower East – o semplicemente “Vostok” in russo – e da anni nel mirino dell’intelligence statunitense. L’interesse, tutt’altro che architettonico, è dovuto alla natura delle attività che abitualmente, alla luce del giorno, avvengono nel secondo grattacielo più alto d’Europa. Simbolo della rinascita economica russa postsovietica, la Federation Tower – a detta di molti esperti di cyber security – sarebbe teatro di un rodato sistema di riciclaggio di denaro.

Molti cyber criminali avrebbero infatti trovato nel “Vostok” un approdo sicuro per convertire i proventi delle proprie malefatte in moneta in corso di validità, sia essa espressa in dollari, in euro o più raramente i rubli.

Ransomware: il mercato nero delle estorsioni

Secondo quanto ricostruito dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, solo nel primo semestre del 2021, gli attacchi ransomware avrebbero fruttato nelle “tasche virtuali” degli hacker circa 590 milioni di dollari, segnando in questo modo un più 42% rispetto a quanto riscosso in tutto il 2020. Cifre da capogiro che dimostrano ineluttabilmente come il giro d’affari che ruota attorno alle estorsioni via internet costituisca un’attività quantomai redditizia, almeno sulla carta.

Si pensi che i cittadini statunitensi, sempre secondo quanto ricostruito dal Dipartimento del Tesoro a stelle e strisce, avrebbero sborsato – dal 2011 ad oggi – 1,6 miliardi di dollari in riscatti.

Alle vittime di ransomware – quasi sempre aziende, ospedali e altre articolazioni della pubblica amministrazione – viene generalmente richiesto un pagamento in criptovaluta. Un modus operandi che, se ben ampiamente collaudato dai criminali informatici, trova il suo limite al momento dell’incasso “effettivo”.

Una volta ottenuto quanto richiesto, ai malviventi rimane il non facile compito di trasformare quanto guadagnato virtualmente in moneta corrente. Ed è proprio in questo passaggio che entra in ballo la Federation Tower, o almeno alcuni piani di essa.

Il maestoso grattacielo russo, situato nel cuore del distretto finanziario di Mosca – altresì noto come Moscow City – è la sede di almeno 15 compagnie di “cryptocurrency exchange”. Benché la mera attività di cambio – del tutto regolamentata in buona parte del mondo – non implichi automaticamente un coinvolgimento in attività illecite è chiaro che laddove prevale la pura logica affaristica rispetto alla legalità e l’integrità morale, questa vada ad agevolare l’esistenza di chi, di strumenti come il ransomware, ne ha fatto il proprio core business.

Cyber spionaggio e attacchi ransomware: nuovi ostacoli per la cooperazione tra USA e Russia

Sotto accusa i cryptocurrency exchange

Al di là dei meri sospetti, l’Amministrazione Biden ha per ora imposto delle sanzioni nei confronti della compagnia Suex – la cui sede si trova al trentunesimo piano del Vostok. Secondo le accuse, Suex dal 2018, «ha facilitato le transazioni di proventi illeciti derivanti da almeno otto ransomware». Una vera e propria macchina da riciclaggio che, in meno di tre anni, avrebbe ripulito 160 milioni di dollari – transazioni che, secondo il Dipartimento del Tesoro, rappresenterebbero più del 40% sul totale delle operazioni svolte dalla compagnia.

Altra azienda sotto i riflettori degli inquirenti statunitensi è la EggChange – sempre localizzata nel Vostok, ma questa volta al ventiduesimo piano. Il CEO, Denis Dubnikov, è stato arrestato in Olanda in ottemperanza al mandato di cattura internazionale disposto dagli Stati Uniti. A suo carico, accuse pesanti: riciclaggio e favoreggiamento di attività illegali connesse ai cyber crimini. Dubnikov, benché abbia negato ogni coinvolgimento, sarà molto probabilmente estradato e processato negli USA.

È evidente come l’Amministrazione Biden abbia scelto la linea dura contro chiunque possa essere connesso ad attività che minacciano la sicurezza degli Stati Uniti. Già lo scorso giugno, durante un meeting svoltosi a Ginevra, il Presidente Biden aveva fatto pressioni al suo corrispettivo russo, Vladimir Putin, affinché si impegnasse a stroncare la gang di hacker DarkSide.

Connazionali di Putin, questo gruppo di banditi cibernetici è salito alla ribalta della cronaca lo scorso maggio, quando un loro attacco ransomware aveva paralizzato la Colonial Pipeline, la più importante rete di oleodotti degli USA. L’amministratore delegato del colosso statunitense, Joseph Blount, aveva ammesso al Wall Street Journal di aver pagato 4,4 milioni di dollari – cifra per metà recuperata grazie al lavoro svolto dall’FBI – a DarkSide, affinché i sistemi informatici dell’infrastruttura venissero ripristinati.

Attacco a Colonial Pipeline, il prima e dopo che stanno cambiando lo scenario del cyber crime

Gli ostacoli nella lotta ai gruppi ransomware

Malgrado gli interventi delle autorità statunitensi, è chiaro che riuscire a stanare gli autori materiali di questo genere di attacchi rimane un’impresa assai ardua, soprattutto quando questi operano all’interno di Stati che consentono – o quantomeno tollerano – determinati tipi di attività.

In Russia, ad esempio, dove questo genere di crimini è soggetto a una regolamentazione alquanto blanda, le azioni legali scattano solo quando si manifestano palesi violazioni della legge statale – non internazionale né tantomeno quella facente capo ad altri Stati.

Oltre alla mancanza di una regolamentazione internazionale, un altro ostacolo presente – e non di poco conto – riguarda la reale capacità di poter risalire all’identità di coloro che commettono tali reati.

In un “settore” dove l’anonimato è tutto, ecco tornare in ballo le aziende di cryptocurrency exchange che operano all’interno della Federation Tower East. Parafrasando quando dichiarato da Gurvais Grigg sul NYT – un ex agente dell’FBI attualmente ricercatore presso Chainalysis (una società di monitoraggio delle criptovalute) – gli uffici di cambio sono uno dei punti nevralgici dell’universo ransomware.

L’anonimato di cui godono coloro che ottengono i proventi derivanti dai riscatti pagati dalle vittime in criptovalute, salterebbe – almeno in teoria – al momento dell’incasso presso uno dei vari uffici adibiti nel Vostok.

Benché le criptovalute consentano al possessore di operare in un regime di quasi pieno anonimato, i codici informatici in esse contenute consentono di tener traccia di tutte le transazioni che intercorrono da un utente all’altro.

Questo fattore, unito al fatto che per usufruire dei servizi erogati dalle aziende di cambio sia necessario registrarsi formalmente, consentirebbe di risalire all’identità di chi ha effettuato l’ultima operazione.

Ovviamente però, tale filiera può essere aggirata dai cybercriminali mediante l’utilizzo di prestanomi o di altri strumenti come passaporti e documenti falsi o contraffatti. Tuttavia, ciò che dovrebbe far riflettere è il grado di impunità e di spregiudicatezza che determinate compagnie di cryptocurrency exchange avrebbero adoperato per venire incontro ai loro “chiacchierati” clienti.

In particolar modo, la già citata EggChange. Secondo quanto ricostruito da Bloomberg, gli accordi e lo scambio di istruzioni tra la compagnia e gli avventori avveniva quasi interamente su Telegram. Una volta stabilita la commissione per la transazione di denaro, al neo-cliente non sarebbe rimasto altro che mandare in sede un proprio “delegato” – un money mule – per finalizzare le varie operazioni. Una volta giunto alla Federation Tower, nessuno gli avrebbe chiesto documenti o altro, ma solo di digitare il codice precedentemente inviato per chat.

Conclusioni

Appare evidente che qualcosa di losco avvenga tra le mura del secondo grattacielo più alto d’Europa, tuttavia la Federation Tower East potrebbe essere solo la punta dell’iceberg.

Basti pensare che nel distretto finanziario di Mosca sono più di 50 le aziende dedite al cryptocurrency exchange.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati