ATTACCHI INFORMATICI

Deep Web e Dark Web: conoscere il mondo nascosto per imparare a difendersi dalle cyber minacce

Non solo traffici di droga e di servizi illegali: il Dark Web è ormai uno strumento fondamentale per il mondo del cyber crimine. Ecco come lo sfruttano i pirati e perché gli esperti di cyber security lo considerano un terreno da presidiare

Pubblicato il 20 Gen 2022

Marco Schiaffino

Giornalista

dark web

Spesso avvolto da un alone di mistero che lo rende ancora più “opaco”, il Dark Web gioca un ruolo di primo piano nel panorama del cyber crimine. Nell’ottica di chi contrasta le attività dei pirati informatici, però, il Dark Web rappresenta una risorsa fondamentale che permette di migliorare l’efficacia dei servizi di cyber security. Ma quali sono le reali dinamiche che coinvolgono il Dark Web e perché è fondamentale dotarsi di strumenti di monitoraggio in grado di controllare ciò che accade al suo interno?

Che cos’è il Dark Web

Quello che siamo abituati a chiamare “web”, in realtà, rappresenta solo lo 0,03% di Internet. Il resto della rete è “nascosto”. Deep Web è la parte di Internet che non è indicizzata. Si tratta di pagine, per esempio, il cui accesso è subordinato all’uso di protocolli specifici o di credenziali (username e password) che limitano l’accesso. Parliamo, nella maggior parte dei casi, di pagine web assolutamente legittime, come quelle dedicate dalle aziende a servizi e risorse interne, che rimangono comunque nascoste ai motori di ricerca.

Un piccolo sottoinsieme del Deep Web ospita, invece, contenuti illegali: si parla normalmente di Dark Web. In questo caso, il fatto che le pagine non siano raggiungibili attraverso i normali strumenti di navigazione rappresenta una vera e propria strategia per “nascondere” i contenuti illeciti che vengono ospitati al loro interno. “La casistica è ampia” spiega Luca Bonora, Head of Business Developer Management di Cyberoo. “Nel Dark Web si trova un po’ di tutto: da commercianti di droghe e armi a venditori di strumenti di hacking o di dati sottratti attraverso i cyber attacchi”. Sotto questo punto di vista, insomma, il Dark Web è una sorta di “bazar” per pirati informatici che, negli ultimi anni, si è professionalizzato attraverso una strutturazione estremamente complessa.

La formula del cyber crimine “as a service”

Il livello di evoluzione del cyber crimine è evidente nelle nuove formule di affiliazione scelte dai pirati informatici, che hanno ormai adottato la formula “as a service”, mutuata dal mondo commerciale.

Si tratta, in pratica, di un sistema organizzato in maniera gerarchica in cui i leader forniscono strumenti e risorse ai loro affiliati per consentirgli di mettere in campo attacchi informatici con maggiore efficacia di quanto potrebbero fare autonomamente. La ripartizione dei profitti avviene poi secondo una logica di commissione espressa in termini percentuali, che solitamente prevede il pagamento del 30% dei proventi ai leader del gruppo. “Il sistema è particolarmente popolare per quanto riguarda gli attacchi ransomware” prosegue Bonora. “La maggior parte dei gruppi di criminal hacker specializzati in questa tecnica estorsiva utilizza ormai l’affiliazione come normale modus operandi”.

Ad amplificare il fenomeno è anche la trasversalità del ransomware, che ormai rappresenta una minaccia che interessa tutte le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal settore in cui operano.

Guida al ransomware: cos’è, come si prende e come rimuoverlo

Il ruolo del Dark Web nelle campagne ransomware

L’utilizzo del Dark Web come centro nevralgico dell’attività dei cyber criminali si concentra, in pratica, sulla messa in comune di strumenti e informazioni che consentono ai pirati informatici di portare i loro attacchi.

Dalla condivisione dei malware a quella delle informazioni sulle vulnerabilità di software e applicazioni che possono essere sfruttate per violare i network aziendali, i market che si annidano nel sottobosco di Internet rappresentano una vera e propria miniera d’oro per i criminal hacker. “Tra i fenomeni più preoccupanti rilevati sul Dark Web c’è la compravendita di informazioni personali” precisa Bonora. “Il traffico di credenziali rubate agli utenti aziendali rappresentano uno strumento prezioso per i cyber criminali che vogliono colpire una specifica impresa con un attacco ransomware”.

Uno schema ormai collaudato, che ha declinazioni anche più “sfacciate” come quella degli initial access broker, soggetti che animano un mercato in cui sono disponibili accessi diretti a reti aziendali compromesse in precedenza e vendute al miglior offerente. I “servizi” associati alle campagne ransomware basate sull’affiliazione, però, vanno ben oltre: nella maggior parte dei casi, infatti, i pirati informatici forniscono anche la piattaforma che permette di contrattare il riscatto con le aziende e gestire le “pubbliche relazioni” online.

Quando il Dark Web non è così “nascosto”

Proprio il fenomeno ransomware è alla base di uno degli utilizzi meno scontati del Dark Web, come la pubblicazione di “siti di rappresentanza” dei gruppi di cyber criminali. Oltre a essere difficilmente accessibile, infatti, il Dark Web ha un’ulteriore caratteristica: un elevato livello di anonimato nella gestione dei contenuti pubblicati al suo interno.

I siti con dominio “.onion”, raggiungibili solo attraverso l’uso della rete TOR, non sono infatti registrati attraverso autorità di controllo, come accade con i normali siti web, ma sono gestiti attraverso chiavi private. Un sistema che permette ai gestori del sito di nascondere la loro identità anche quando le pagine vengono individuate.

In altre parole, le pagine sul Dark Web possono essere usate per ottenere visibilità senza essere tracciati. Ma a quale scopo? “Una delle nuove tendenze negli attacchi ransomware è quella di puntare a una doppia richiesta di riscatto”, spiega Roberto Veca, Head of Cyber Security di Cyberoo. “Oltre a usare un malware per crittografare i dati sui sistemi dell’azienda e bloccarne l’attività, i pirati esfiltrano sistematicamente le informazioni che trovano sulle macchine compromesse e sfruttano la minaccia di diffonderle pubblicamente come leva per chiedere un secondo pagamento”.

Uno strumento per torchiare le vittime

Insomma: oltre a chiedere un riscatto per decrittare i dati e “sbloccare” i sistemi, i criminal hacker sfruttano il rischio di un danno di immagine o commerciale legato al leak dei dati per estorcere ulteriore denaro.

L’uso di un sito “pubblico” sul Dark Web, come l’ormai famigerato Happy Blog usato dal gruppo REvil in passato, è uno strumento che consente ai pirati di aumentare la pressione sulle aziende che hanno colpito e indurle a cedere al ricatto

Lo schema è sempre lo stesso: il sito riporta un elenco delle aziende che hanno subito gli attacchi affiancato da un conto alla rovescia, esaurito il quale i pirati informatici pubblicheranno i dati che hanno sottratto dai sistemi compromessi. Spesso l’annuncio dell’avvenuto attacco è accompagnato dalla pubblicazione di alcuni dei documenti rubati, per dimostrare la fondatezza della minaccia. “Gli elementi di pressione psicologica sono un fattore fondamentale in questo tipo di attacchi” conferma Roberto Veca. “Il Dark Web gioca un ruolo fondamentale anche in questo campo”.

Il Dark Web come strumento per migliorare la cyber security

Appurata la centralità del Dark Web negli schemi del cyber crimine, è fondamentale considerare quale possa essere il suo impatto nel contrasto dei cyber attacchi. Per gli esperti di sicurezza, riuscire a sfruttare le risorse contenute nel Dark Web rappresenta un vantaggio competitivo nel contrasto agli attacchi cyber.

La chiave di questa attività è la cyber threat intelligence, cioè il sistematico monitoraggio di ciò che succede nei “bassifondi di Internet” per acquisire informazioni sia sul modus operandi dei vari gruppi criminali, sia per intercettare nuove tendenze (per esempio exploit sviluppati per vulnerabilità note o zero-day) nell’ottica di prevenire gli attacchi.

Non solo: il ruolo dell’attività di intelligence ha un impatto anche in fase di incident response. “Conoscere le tecniche utilizzate da uno specifico gruppo di pirati informatici non permette solo di individuare un attacco, ma anche di reagire nel modo più appropriato” spiega Roberto Veca. “Grazie alle informazioni raccolte, il team che interviene può, infatti, sapere esattamente cosa cercare e dove cercarlo, rendendo più efficace la risposta all’attacco”.

Insomma: la conoscenza del Dark Web è un tassello fondamentale anche per gli esperti di cyber security e il ricorso a una attività di intelligence “mirata” rappresenta un formidabile strumento per il contrasto agli attacchi.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyberoo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5