SICUREZZA INFORMATICA

Endpoint security: ecco come bloccare gli attacchi ransomware in 10 mosse

Metisoft racconta il panorama a tinte fosche della cyber security, condividendo le buone pratiche per costruire una difesa efficace contro le minacce, con un approccio olistico e a più livelli

Pubblicato il 27 Giu 2023

Arianna Leonardi

Giornalista

Endpoint security

A fronte di attacchi informatici in continua crescita ed evoluzione, le aziende faticano a costruire una linea di difesa efficace per mitigare i rischi e garantire la sicurezza degli endpoint. Cosa serve davvero per prevenire gli incidenti, reagire tempestivamente e ridurre i downtime?

Domenico Schiavone, Responsabile del Competence Center Cybersecurity di Metisoft, spiega come gettare le basi per una strategia di sicurezza olistica e condivide il decalogo delle buone pratiche contro la minaccia ransomware.

La cyber security è una passeggiata in montagna

“I dati – esordisce – non sono incoraggianti. Nel primo trimestre del 2023 si sono verificati attacchi importanti verso enti governativi o similari. Gli hacker si stanno evolvendo dal punto di vista dell’efficacia e del tecnicismo. Sempre più spesso, infatti, eludono le barriere difensive sfruttando nuovi metodi per minacciare l’endpoint security. Ad esempio, il ransomware Cactus, tra gli ultimi osservati, era in grado di crittografare se stesso. Ecco perché serve una protezione a più livelli”.

Come ricorda Schiavone, l’impatto del ransomware è duplice. Innanzitutto, la vittima subisce un danno all’immagine, per via della fuga di dati. Inoltre, il blocco dell’operatività, spesso protratto nel tempo, causa ingenti perdite economiche.

“Insomma – asserisce il manager – il panorama non è roseo, ma l’orizzonte è peggio. Le aziende sottovalutano l’urgenza di cambiare approccio in una strategia di endpoint security. Prima si rafforzavano le linee difensive solo in vista di particolari eventi o in seguito a un incidente. Oggi la cyber security è come una passeggiata in montagna: sempre in salita, con tante asperità e imprevisti continui. Bisogna rimanere vigili, in ogni singolo istante”.

Secondo Schiavone, i nuovi pericoli sono in aumento. L’intelligenza artificiale è una complicazione importante, perché permette di perpetrare attacchi più efficaci, reperire velocemente indirizzi email, accelerare le campagne di phishing, riducendo gli sforzi necessari.

Il quantum computing fornisce ai criminali la potenza di calcolo per rompere facilmente gli schemi e gli algoritmi crittografici. L’Internet of Things è un’ulteriore fonte di rischio, se i dispositivi non vengono correttamente protetti. Infine, le reti 5G, più efficienti e veloci, permetteranno di eseguire attacchi ad ampio spettro.

“In assenza di un’adeguata cultura – suggerisce Schiavone – i rischi per aziende e cittadini vengono addirittura decuplicati. Non siamo a una cena tra amici, ma ci troviamo sul ring. La guardia deve rimanere sempre alta”.

Endpoint security: come proteggersi dalle minacce?

In questo quadro a tinte fosche, cosa possono fare le aziende per mettersi al riparo?

“Innanzitutto – spiega Schiavone – bisogna aggiornare continuamente il parco software aziendale: sistemi operativi, applicazioni, firmware, firewall e così via. Inoltre, occorre implementare un sistema di backup efficace e verificarne la validità. Senza eseguire test di restore periodici, il backup potrebbe essere una falsa sicurezza”.

Le altre ‘parole magiche’ sono training, consapevolezza e cultura a 360 gradi all’interno dell’organizzazione.

“Molti incidenti – commenta Schiavone – sono la conseguenza dell’ignoranza diffusa che interessa gli utenti finali come gli amministratori di sistema e gli sviluppatori. Fortunatamente, tra i professionisti dell’IT, si sta diffondendo un approccio di security by design: i prodotti vengono progettati e implementati con riferimento ai principali framework di sicurezza, quindi sono intrinsecamente sicuri, configurati correttamente e sottoposti ad hardening”.

Per accrescere l’awareness tra gli utenti finali e ridurre i rischi di violazione dell’endpoint security connessi al fattore umano, Schiavone consiglia simulazioni di phishing, corsi in aula, video pills e webinar.

Tra gli altri must-have della sicurezza, oltre alle tecnologie di autenticazione multifattore, non devono mancare le soluzioni avanzate per la correlazione dei logs, il rilevamento continuo delle minacce e l’automazione delle risposte. Schiavone cita in particolare, gli Intrusion Detection System (IDS), gli strumenti di Security Information and Event Management (SIEM) e le piattaforme di Extended Detection and Response (XDR).

“Infine – prosegue Schiavone -, ultimo ma non meno importante, per costruire una linea di difesa efficace occorrono partner esperti e qualificati. Qui entra in gioco Metisoft, che propone un approccio olistico alla sicurezza. Non ci occupiamo soltanto della vendita del prodotto, ma offriamo tutta una serie di attività consulenziali che permettono di ridisegnare i processi di sicurezza del cliente e organizzare un percorso formativo efficace per l’utente finale. Tra le nostre caratteristiche metodologiche, investiamo tantissimo in attività di formazione interna e proviamo direttamente sui nostri ambienti qualsiasi soluzione, approccio o servizio che proponiamo al cliente”.

Il decalogo per bloccare gli attacchi ransomware

Se il vademecum stilato si riferisce all’implementazione di un piano generale per la cyber security, Schiavone scende a un livello più pratico, definendo le 10 mosse fondamentali nell’endpoint security per bloccare gli attacchi ransomware.

Il primo suggerimento è ampliare la vista e la conoscenza sul parco software e hardware per identificare e delimitare la superficie d’attacco. Infatti, “non è assolutamente possibile proteggere ciò di cui non si ha visibilità”.

Il secondo punto prevede il patching per tutti i sistemi aziendali. Le tecnologie vanno continuamente aggiornate e non bisogna mantenere in casa soluzioni non più supportate dai vendor. Gli updates software andrebbero recepiti immediatamente dopo il rilascio del fornitore, ma prima della messa in produzione bisognerebbe effettuare dei test di controllo in ambiente dedicato.

“Come terza raccomandazione – prosegue Schiavone – bisogna proteggere i sistemi di sicurezza, quindi tutte le tecnologie che contribuiscono alla difesa aziendale, perimetrale e non: firewall, web application firewall, strumenti CASB (Cloud Access Security Broker), apparati Wi-Fi e così via. Tutte le tecnologie che permettono l’accesso alla rete e alle risorse IT dell’azienda vanno monitorate, aggiornate e messe in sicurezza”.

La quarta buona pratica concerne il concetto di segmentazione della rete. Come afferma Schiavone, un network, anche poco esteso, andrebbe sempre segmentato perché così è possibile proteggere puntualmente i servizi core, definendo le regole per ogni segmento e contenendo eventuali infezioni nel punto di origine (ad esempio, una filiale o uno stabilimento produttivo).

La protezione degli ambienti cloud è la quinta mossa fondamentale. Erroneamente, infatti, le aziende tendono a credere che alla sicurezza delle risorse sulla nuvola penserà direttamente il provider. Dimenticano tuttavia il principio di responsabilità condivisa: nel caso in cui il provider avesse in carico l’onere di difendere il perimetro, le attività di configurazione e protezione applicativa ricadrebbero sul cliente.

Al punto 6 viene ribadita l’importanza di definire una strategia di backup che, nel caso delle medie e grandi realtà, si accompagna spesso con un piano di Disaster Recovery. “Il DR – aggiunge Schiavone – potrebbe essere davvero la nostra unica ancora di salvezza contro il ransomware. Così, in caso di compromissione totale dei sistemi, l’azienda è pronta a ripartire in un’altra sede”.

Chiaramente, per garantire l’efficacia del ripristino a incidente avvenuto, è indispensabile programmare ed eseguire su base regolare i test di restore (o di DR), che rappresentano pertanto la mossa numero 7.

“Come ottava regola – afferma Schiavone – bisogna rimanere continuamente informati, sfruttando una pluralità di fonti come le mailing list, i forum specializzati oppure le riviste di settore. Ciò è valido soprattutto per i professionisti dell’IT, che si trovano quotidianamente in trincea. L’informazione oggi è l’oro del futuro, pertanto è necessario aggiornarsi sulle nuove minacce e tecniche di attacco, ma anche sulle vulnerabilità note e sulle patch distribuite dai vendor”.

Il continuous training, esteso all’intera compagine aziendale, dalla receptionist al Ceo, è la nona pratica citata da Schiavone, che suggerisce percorsi formativi su misura, declinati per ruolo professionale e tipologia di informazione che l’individuo tratta o gestisce.

Un punto importante è sensibilizzare sui rischi dell’ingegneria sociale, un insieme di tecniche che i criminali usano sempre più frequentemente per estorcere alla vittima informazioni riservate come le credenziali di accesso o i codici delle carte di credito.

Il decalogo termina riportando l’accento sul ruolo dei partner, che secondo Schiavone giocano un ruolo importante nel processo di scolarizzazione delle aziende. “I clienti – conclude – sono spesso totalmente impegnati su attività interne, routinarie o straordinarie da non riuscire ad occuparsi accuratamente dell’endpoint security. Il partner invece è continuamente sulla cresta dell’onda, perché la sua natura consulenziale impone un aggiornamento e ampliamento delle conoscenze, giorno dopo giorno. Le società come Metisoft impiegano molte risorse e investimenti per tenere fede all’obiettivo di un aggiornamento costante, mentre un cliente difficilmente può spendere tanto tempo e denaro in attività di formazione. Credendo fermamente nel continuous learning, Metisoft è così in grado di affiancare le aziende durante la difficile camminata in montagna, restituendo il know-how appreso dall’esperienza su centinaia di casi”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Metisoft

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5