LA GUIDA PRATICA

La gestione dei rischi ransomware: ecco le best practice suggerite dal NIST

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha pubblicato una nuova revisione della bozza di guida per le organizzazioni sugli attacchi ransomware. Vediamo come può essere utilizzata per contrastare queste pericolosissime e sempre più frequenti minacce

Pubblicato il 10 Nov 2021

Stefano Posti

Responsabile qualità e protezione dati

Gestione dei rischi ransomware best practice

Abbiamo imparato che il ransomware, fra le tipologie di malware, è fra i più pericolosi di sempre: una minaccia molto seria, tanto che anche il NIST, il National Institute of Standards and Technology, ha addirittura codificato un apposito “Profile” del suo famoso Cybersecurity Framework per aiutare le organizzazioni nella gestione dei rischi.

Un documento, quello del NIST, che incrementa ulteriormente le pubblicazioni sui ransomware. Ricordiamo, tra tutte:

  1. la NIST Special Publication 1800-11 – Data Integrity Recovering from Ransomware and Other Destructive Events;
  2. la NIST SP 1800-25Data Integrity: Identifying and Protecting Assets Against Ransomware and Other Destructive Events;
  3. la NIST Special Publication (SP) 1800-26 – Data Integrity: Detecting and Responding to Ransomware and Other Destructive Events.

Il contenuto del documento del NIST

Il Cybersecurity Framework del NIST non ha bisogno di presentazioni: si tratta di un ampio set di controlli nato per le infrastrutture critiche basato sui principi Identify, Protect, Detect, Respond e Recover che ha ispirato per anni, e continua a ispirare, modelli di governance e assessment ICT Security a diversi livelli, grazie alla flessibilità che lo contraddistingue.

Attualmente aggiornata alla versione 1.1 del 2018, è stata recepita anni fa anche in Italia dal Centro di ricerca in Cyber Intelligence e Information Security dell’Università la Sapienza di Roma e dal CINI Cybersecurity National Lab Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, con lo sviluppo del Framework Nazionale per la Cyber Security (e per la Data Protection, nell’ultima versione 2.0 dl 2019).

I “Profiles” del Framework sono una delle tre componenti essenziali della struttura (Core, Tiers, Profiles): rappresentano l’allineamento specifico per un’organizzazione in merito a:

  • requisiti e obiettivi organizzativi;
  • propensione al rischio;
  • risorse rispetto ai risultati desiderati del Framework Core.

I profili possono dunque essere utilizzati per identificare opportunità per migliorare la sicurezza informatica confrontando un profilo “corrente” con un profilo “obiettivo”.

In sostanza, dagli obiettivi di business, dall’ambiente delle minacce, dai requisiti e controlli si ottiene un Cybersecurity Profile, come rappresentato in questo schema infografico del NIST.

Il Cybersecurity Profile personalizzato diventa così uno strumento per le organizzazioni per identificare opportunità di miglioramento nella loro “postura” rispetto alla sicurezza informatica, e creare una roadmap per ridurre il rischio.

La gestione dei rischi ransomware

Lo scorso 8 settembre 2021 il National Cybersecurity Center of Excellence (NCCoE) ha rilasciato una versione aggiornata della bozza di Report NISTIR 8374, pubblicato per la prima volta il primo giugno. I commenti per questa seconda versione, che dovrebbe essere consolidata, si sono chiusi l’8 ottobre.

Il Cybersecurity Framework Profile for Ransomware Risk Management contiene consigli su come difendersi dal malware, cosa fare in caso di attacco e come risolverlo.

Il profilo ransomware del NIST può essere utilizzato sia dalle organizzazioni che hanno già adottato il NIST Cybersecurity Framework e desiderano migliorare le proprie posizioni di rischio, sia da qualsiasi organizzazione che cerca di implementare un framework di gestione del rischio che si occupi nello specifico delle minacce ransomware.

Ovviamente, con opportune traduzioni anche il nostro Framework Nazionale Cybersecurity potrebbe ricalcare questo specifico Profilo, sebbene la corrispondenza dei controlli sia venuta meno con l’aggiunta nel nostro Framework dei controlli per la Data Protection.

L’integrazione si presenta dunque piuttosto articolata, ma interessante e attualissima.

Nel profilo ransomware sono inclusi passaggi che possono essere seguiti per identificare e dare priorità agli aspetti di miglioramento per la resistenza al ransomware. L’obiettivo è quello di prevenire gli attacchi ransomware e gestire il rischio ransomware in modo efficace.

Le misure di base menzionate nella guida includono mantenere i computer completamente aggiornati, utilizzare software antivirus, bloccare l’accesso a siti ransomware noti anche mediante prodotti specifici, e consentire l’utilizzo solo di app autorizzate.

La gestione dei rischi ransomware: best practice

Un focus particolare viene posto sulla necessità di garantire che le scansioni vengano eseguite automaticamente su e-mail e unità flash, di limitare l’uso dei dispositivi di proprietà personale e di limitare l’uso di account con privilegi amministrativi.

Un’altra tattica difensiva consiste in un ampio ricorso alla formazione sulla consapevolezza della sicurezza per educare il personale sui pericoli dell’apertura di file inviati da fonti sconosciute o del clic sui collegamenti.

Il NIST afferma che pianificare in anticipo la gestione del rischio ransomware aiuterà le organizzazioni colpite a riprendersi più rapidamente. Consiglia dunque di creare un piano di ripristino degli incidenti, implementare una strategia completa di backup e ripristino e mantenere un elenco aggiornato di contatti per attacchi ransomware interni ed esterni.

Nel Draft, in particolare, viene illustrato come il profilo applica alla gestione del rischio ransomware i cinque pilastri fondamentali della sicurezza informatica (ovvero identificare, proteggere, rilevare, rispondere e recuperare) della framework NIST.

Dal punto di vista della struttura dei controlli, un Profile aggiunge alla categoria, sottocategoria e riferimenti informativi un attributo di applicazione. Ad esempio, il primo controllo di asset management ha la seguente struttura nel NIST Cybersecurity Framework 1.1:

Function

Category

Subcategory

Informative References

Identify

Asset Management (ID.AM): The data, personnel, devices, systems, and facilities that enable the organization to achieve business purposes are identified and managed consistent with their relative importance to organizational objectives and the organization’s risk strategy.

ID.AM-1:

Physical devices and systems within the organization are inventoried

CIS CSC 1

COBIT 5 BAI09.01, BAI09.02

ISA 62443-2-1:2009 4.2.3.4

ISA 62443-3-3:2013 SR 7.8

ISO/IEC 27001:2013 A.8.1.1, A.8.1.2

NIST SP 800-53 Rev. 4 CM-8, PM-5

Il DRAFT NISTIR 8374, nel Capitolo 2 “PROFILE”, aggiunge un attributo di applicazione ai soli controlli applicabili al profilo specifico (quindi non tutti quelli del NIST Framework sono inclusi nel Profile, anche se la maggior parte dei controlli è presente).

Ad esempio, il primo Controllo visto di Asset inventory visto in precedenza diventa quindi:

Category

Subcategory and Selected Informative References

Ramsoware Application

Identify

Asset Management (ID.AM): The data, personnel, devices, systems, and facilities that enable the organization to achieve business purposes are identified and managed consistent with their relative importance to organizational objectives and the organization’s risk strategy.

ID.AM-1:

Physical devices and systems within the organization are inventoried

ISO/IEC 27001:2013 A.8.1.1, A.8.1.2

NIST SP 800-53 Rev. 5 CM-8, PM-5

An inventory of physical devices should be undertaken, reviewed, and maintained to ensure there is no unprotected vector for a ransomware attack. It is also appropriate to have a hardware inventory during the recovery phases after a ransomware attack, should a re-installation of applications be necessary.

L’applicazione dei controlli nelle fasi Identify, Protect, Detect, Respond e Recover viene dunque declinata specificatamente per la gestione dei rischi ransomware.

Nulla di nuovo sulle modalità di approccio alla governance, dunque, ma l’utilizzo di controlli specifici rappresenta comunque uno strumento efficace, anche per tarare la gestione degli incidenti, delle violazioni, e rivedere i piani di sicurezza includendo aspetti di dettaglio per rispondere alle compromissioni di dati e servizi causate dal ransomware.

Oltre a questo specifico Profile, il NIST ha predisposto le speciali pubblicazioni referenziate nella premessa di questo articolo, rendendole disponibili in un’area del proprio sito web per la gestione di questa insidiosa e temutissima minaccia.

Conclusioni

È ormai ben noto che le norme tecniche, le linee guida e le pubblicazioni tecniche sulla cyber security costituiscono senz’altro riferimenti che aiutano a condurre e a mettere a terra il processo di gestione dei rischi per la ICT security.

Con ogni probabilità l’uso di Profiles specifici, caratteristica importante dei Frameworks internazionali e nazionali, sarà sempre più diffuso come strumento di governance per la prevenzione dalle sempre più sofisticate minacce.

La sicurezza è un pilastro fondamentale nella costruzione della Trust necessaria verso i servizi digitali. Ben vengano strumenti dedicati alla risoluzione di specifiche problematiche.

Il NIST, così come ENISA e i comitati per la normazione ISO, ISACA con i framework COBIT, svolgono egregi lavori di ricerca e relativa pubblicizzazione e divulgazione, elaborano metodologie e controlli efficaci che non possono non ricevere la giusta attenzione.

Quello che forse ancora manca è un’adeguata consapevolezza che i framework sono soltanto strumenti, comunque intelligenti, ai quali devono poi corrispondere applicazioni concrete la cui responsabilità è dell’organizzazione.

Ogni strategia aziendale, di conseguenza, dovrebbe includere stime ragionate per la gestione del rischio, aspetto ancora sottovalutato; giova ricordare, a tal fine, che il fabbisogno di risorse per l’incremento della sicurezza di dati e infrastrutture prevede investimenti importanti, in termini di azioni formative, organizzative e tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati