NUOVE MINACCE

NamPoHyu Virus, il ransomware che prende di mira i server Samba: ecco come proteggersi

Si chiama NamPoHyu Virus il nuovo ransomware che prende di mira i server Samba e tutte le risorse di rete come i dischi NAS non adeguatamente protetti o accessibili direttamente via Internet. Ecco tutti i dettagli e i consigli per difendersi

Pubblicato il 18 Apr 2019

NamPoHyu ransomware news analysis

Si chiama NamPoHyu Virus (ma è conosciuto anche col nome di MegaLocker Virus) il nuovo ransomware che non colpisce singoli computer, ma individua server Samba “aperti” o ai quali riesce ad accedere forzando le password con un attacco di tipo brute force e quindi cripta a distanza i file archiviati creando anche la nota di riscatto.

La scelta di colpire i server Samba non è causale: effettuando una semplice ricerca con Shodan, il motore di ricerca dedicato proprio ai dispositivi collegati a Internet, è infatti possibile individuare oltre 500.000 server Samba accessibili da remoto in quanto non presentano alcun sistema di autenticazione abilitato.

NamPoHyu Virus rappresenta dunque una novità rispetto alle altre minacce di questo tipo grazie a questa nuova tecnica infettiva: in pratica, anziché avviare la catena infettiva direttamente sui singoli computer, scaricando il codice malevolo mediante altri malware, allegati di posta elettronica dannosi o violando direttamente il sistema o la rete locale a cui è collegato, i criminal hacker eseguono il ransomware in locale e poi criptano i file archiviati sul server Samba compromesso.

NamPoHyu Virus: analisi del ransomware

Le prime tracce della catena infettiva del ransomware NamPoHyu Virus sono comparse nel marzo 2019, quando alcuni utenti hanno iniziato a segnalare che i loro dispositivi di archiviazione NAS erano stati improvvisamente criptati da un ransomware chiamato MegaLocker Virus.

Il ransomware aggiungeva l’estensione .crypted ai file criptati e creava note di riscatto archiviandole in un file di testo denominato !DECRYPT_INSTRUCTION.TXT. Al suo interno c’erano le istruzioni per contattare un certo alexshkipper@mail.ru, probabilmente un nickname utilizzato dal creatore del ransomware NamPoHyu Virus.

In allegato al messaggio di posta, la vittima doveva inviare una sua foto di compleanno, di una sua vacanza, mentre era impegnato nel suo hobby preferito o era ritratto in qualche altro evento personale. Dimostrando di essere un utente privato, alla vittima veniva quindi richiesto di pagare un riscatto di 250 dollari per rientrare in possesso dei suoi file. Qualora, invece, il NAS era utilizzato in ambito aziendale, il riscatto era di 1.000 dollari.

Nei primi giorni di aprile, invece, come indicato dai ricercatori del MalwareHunter Team, altri utenti hanno iniziato a segnalare che i file archiviati nei loro NAS erano stati criptati e rinominati con l’estensione .NamPoHyu. Il file di testo contenente la nota di riscatto è rimasto identico, ma al suo interno viene ora indicato un sito accessibile sulla rete TOR per il pagamento del riscatto. Visitandolo, alla vittima viene comunicato di inviare un’e-mail all’indirizzo alexshkipper@firemail.cc contenente l’ID utente generato automaticamente al momento dell’infezione e indicato nella nota di riscatto contenente le istruzioni di pagamento.

Sono rimasti identici anche gli importi del riscatto: 250 dollari per le vittime “private” e 1.000 dollari in Bitcoin per le aziende.

Ecco come proteggersi dal ransomware NamPoHyu

Secondo Marco Rizzi, Information e Cyber security Advisor presso P4I – Partners4Innovation, “di interesse in questa nuova minaccia è sicuramente la modalità di attacco: un ransomware in teleassistenza. In questo caso il problema non è tanto fare attenzione a non installare codice malevole, quanto il chiudere le porte di accesso e le comunicazioni col mondo esterno”.

“La vittima? Il protocollo Samba, quello di WannaCry, per intenderci”, continua l’analista nella sua analisi. “Protocollo valido e molto impiegato per condividere cartelle, stampanti in rete e far parlare sistemi operativi diversi. Necessario, però, prestare attenzione all’utilizzo che ne viene fatto, ad esempio seguendo questi punti chiave:

  • primo: è uno strumento di condivisione fatto per reti LAN interne, non per gestire gli accessi a cartelle condivise da Internet. In quest’ultimo caso, usiamo altri strumenti, più adatti.
  • secondo: abilitiamo l’autenticazione per l’accesso alla condivisione: noiosa, ma sempre rigorosamente obbligatoria;
  • terzo: disabilitiamo il servizio sui sistemi, se non in uso (hardening…);
  • quarto: manteniamo il servizio aggiornato. Ci sono diverse vulnerabilità, anche recenti e relative patch;
  • quinto: usiamo il backup, e gestiamo le copie in maniera sicura”.

Diego Gagliardo, Chief Operating Officer di Endian, ci dice invece che “spesso si pensa che aprire i propri servizi su internet per raggiungere i propri device o file da remoto non comporti particolare rischio, perchè pensiamo “tanto nessuno conosce il mio indirizzo IP o sa che ho il servizio aperto. In realtà molti ignorano che esistono servizi, come zoomeye.org, che fanno scansioni su intere classi di IP per trovare porte aperte e software in ascolto, e mettono i risultati a disposizione di chiunque nel mondo. Mai aprire servizi verso l’esterno se non è strettamente necessario, e dove possibile utilizzare connessioni protette e criptate (VPN)”.

Al momento, i ricercatori di sicurezza sono al lavoro per trovare il modo di decriptare i file infettati dal ransomware NamPoHyu. In attesa del rilascio di un decryptor tool, è importante utilizzare buone abitudini informatiche e software di sicurezza specializzati per prevenire un’eventuale infezione.

Innanzitutto, è fondamentale avere sempre un backup affidabile e testato dei nostri dati più importanti da ripristinare in caso di emergenza.

Nel caso specifico del ransomware NamPoHyu è inoltre necessario assicurarsi di non avere computer che eseguono servizi desktop remoti collegati direttamente a Internet. Al contrario, i computer con desktop remoto devono essere posizionati dietro una VPN in modo che siano accessibili solo a coloro che hanno account sulla rete locale. La recente scoperta di una vulnerabilità nelle VPN ci ricorda, inoltre, di affidarci a soluzioni che utilizzino la crittografia per proteggere il traffico dati.

L’analisi della catena infettiva di MegaLocker prima e NamPoHyu dopo, inoltre, suggerisce di proteggere anche servizi di rete come FTP o Samba, utilizzando password forti ed evitando, preferibilmente, di esporli per l’accesso via Internet.

È importante anche utilizzare una buona soluzione software di sicurezza che utilizzi l’analisi comportamentale per individuare possibili minacce non ancora identificate, oltre al consueto utilizzo basato sulle firme virali e sul controllo di tipo euristico. Ad esempio, Malwarebytes contiene un rilevamento comportamentale che può impedire a molte (se non alla maggior parte) delle infezioni da ransomware di crittografare i file archiviati nell’hard disk di un computer.

Infine, ma non meno importanti, è necessario adottare le tipiche best practice di sicurezza:

  • non aprire gli allegati se non si conosce chi li ha inviati;
  • utilizzare un antivirus online per aggiungere un secondo livello di sicurezza oltre a quello garantito dai software di sicurezza installati sul PC;
  • assicurarsi che tutti gli aggiornamenti di Windows siano installati non appena escono. Così come è importante aggiornare tutti i programmi, in particolare Java, Flash e Adobe Reader. I programmi più vecchi contengono vulnerabilità di sicurezza che sono comunemente sfruttate dai distributori di malware. Pertanto, è importante mantenerli aggiornati;
  • utilizzare password robuste per l’accesso alle risorse di rete e, ovviamente, non riutilizzare mai la stessa password per più servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati