SICUREZZA INFORMATICA

Prevenire e rispondere ai ransomware: le linee guida della Counter Ransomware Initiative

Il ransomware colpisce quotidianamente numerose aziende in tutto il mondo. La Counter Ransomware Initiative è un vertice internazionale che mira allo sviluppo di iniziative di cooperazione per il contrasto a questa minaccia. Ecco le linee guida da seguire per prevenirla e rispondere agli attacchi

Pubblicato il 11 Nov 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Martina Rossi

Analyst, Hermes Bay

Ransomware: preoccupa la variante Play

Nelle giornate del 31 ottobre e del primo novembre si è tenuto a Washington il secondo vertice internazionale della Counter Ransomware Initiative (CRI), durante il quale diversi partner del settore hanno discusso e sviluppato iniziative di cooperazione volte a contrastare la proliferazione di attacchi ransomware nel mondo.

Il summit, a cui hanno partecipato 36 Paesi e l’Unione Europea, costituisce la prima iniziativa a livello mondiale finalizzata a fornire una risposta comune a tale minaccia, che ad oggi colpisce quotidianamente numerose aziende in tutto il mondo.

Guida al ransomware: cos’è, come si prende e come rimuoverlo

I lavori della Counter Ransomware Initiative

Il primo summit CRI si è svolto nell’ottobre del 2021 e da lì in avanti sono proseguiti gli sforzi del Governo statunitense per garantire una cooperazione internazionale volta ad aumentare la resilienza dei diversi partner, sia pubblici che privati.

Il lavoro è stato organizzato in cinque diversi gruppi, ognuno dei quali preposto alla tutela di un particolare interesse: Lituania e India si sono occupate congiuntamente dell’aumento del livello di resilienza dei partner CRI; l’Australia si è concentrata sul contrasto delle attività dei criminali informatici; Regno Unito e Singapore hanno collaborato nella lotta alla finanza illecita; la Spagna ha guidato la partnership tra il settore pubblico e privato ed infine, la Germania si è concentrata sulle attività diplomatiche e di cooperazione per affrontare al meglio la minaccia ransomware.

Obiettivi da raggiungere nella lotta al ransomware

Per il raggiungimento di tali obiettivi, i partner si impegnano nell’adozione di misure pratiche e congiunte, volte a incriminare gli attori ransomware responsabili di crimini informatici e impedire loro di trarre profitto dai proventi illeciti con, ad esempio, l’implementando della normativa sull’antiriciclaggio e sul contrasto al finanziamento del terrorismo.

Tra le iniziative, particolare rilievo è rivolto all’incentivazione della condivisione delle informazioni tra il settore pubblico e quello privato, anche attraverso l’elaborazione di nuove piattaforme volte al contrasto efficace degli attacchi alle infrastrutture.

Tra le attività che Governi e multinazionali intendono invece perseguire nel prossimo anno vi sono:

  1. la creazione di una cellula di fusione presso il Regional Cyber Defense Center (RCDC) a Kaunas, guidato dalla Lituania, per rendere operative la condivisione delle informazioni tecniche sulle minacce relative al ransomware;
  2. la fornitura di kit contenenti lezioni e strategie di risposta ad attacchi o eventi significativi e “tattiche, tecniche e procedure” (TTP) di contrasto consolidate. Inoltre, verranno pubblicati avvisi congiunti che delineino le TTP per i principali attori identificati;
  3. il rafforzamento di una maggiore consapevolezza nel settore privato, basata sulla condivisione di informazioni e su azioni coordinate, nonché l’elaborazione di un quadro unico che riporti gli obiettivi prioritari;
  4. lo sviluppo di strumenti in grado di sostenere i Paesi nella creazione di partenariati pubblico-privati per il contrasto alla minaccia ransomware;
  5. esercitazioni biennali al fine di sviluppare, rafforzare e integrare ulteriormente l’approccio collettivo alla lotta al ransomware.

Infine, di particolare importanza risulta essere il lancio della International Counter Ransomware Task Force, guidata dall’Australia, creata per coordinare le attività di resilienza, disruption e contrasto alla finanza illegale.

Il ruolo dell’Italia

Anche l’Italia ha partecipato ai lavori dell’ICRI 2022 e costituirà parte attiva della nascente task force.

Il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Roberto Baldoni, riferendosi alle iniziative che verranno intraprese prossimamente dal team internazionale, ha affermato: “l’Agenzia sarà la piattaforma di riferimento per l’Italia insieme a tutte le istituzioni nazionali coinvolte, per aiutare la resilienza del sistema industriale e pubblico e per lavorare con gli altri Paesi, anche al fine di scardinare in modo coordinato gli anelli più deboli del modello di business delle strutture criminali”.

I vari Paesi hanno quindi sottolineato la necessità di costruire una rete di partner fidati, al fine di condividere e diffondere informazioni e continuare a cooperare a livello internazionale su tutti gli elementi della minaccia ransomware.

Altri progetti multilaterali contro il cyber crime

Nel corso degli ultimi anni, sono stati realizzati altri progetti volti a rafforzare il livello di cooperazione internazionale contro le minacce poste in essere dai criminali informatici.

Nel novembre 2021, per esempio, il Vicesegretario del Tesoro statunitense, Wally Adeyemo, il Ministro delle Finanze israeliano, Avigdor Lieberman, e il Direttore Generale dell’Israel National Cyber Directorate (INCD), Yigal Unna, hanno comunicato il lancio di un partenariato tra Washington e Tel Aviv per il contrasto agli attacchi ransomware.

L’agenzia federale ha annunciato altresì la creazione di una task force con il compito di supportare le innovazioni della tecnologia finanziaria e della cybersicurezza. I suoi compiti principali consistono nel:

  1. garantire una condivisione di informazioni relative al settore finanziario, comprese le normative e le linee guida sulla cybersecurity, gli incidenti avvenuti e le minacce incombenti;
  2. formare il personale e favorire la cooperazione nel settore della sicurezza informatica e della finanza;
  3. promuovere attività di rafforzamento delle competenze, come lo svolgimento di esercitazioni transfrontaliere legate alle istituzioni finanziarie globali e ai flussi di investimento.

La task force ha altresì il fine di promuovere l’adozione di procedure e misure di sicurezza conformi agli standard internazionali in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo.

A tal proposito, infatti, nell’agosto 2022, le due parti hanno sottoscritto un accordo di intesa che ha l’obiettivo di creare una cooperazione nella salvaguardia delle infrastrutture critiche finanziarie e delle nuove tecnologie.

La cooperazione multilaterale in ambito cyber

La cooperazione multilaterale in ambito cyber è stata discussa anche nell’ambito del Quadrilateral Security Dialogue (Quad). In occasione del vertice di Washington del settembre 2021, è stato creato il Quad Senior Cyber Group, un organismo che raggruppa i maggiori esperti del settore, riunitosi per la prima volta il 25 marzo dello stesso anno.

Il suo fine è agevolare la collaborazione tra governi e imprese nella promozione di continui miglioramenti quali, ad esempio, l’adozione e l’implementazione di standard informatici condivisi, lo sviluppo di software sicuri, la creazione di forza lavoro qualificata e la promozione della scalabilità e della sicurezza informatica delle infrastrutture digitali.

Particolare attenzione su telecomunicazioni e 5G

Ulteriore attenzione è stata rivolta alle telecomunicazioni, in particolare alla mappatura della catena di fornitura dei semiconduttori e alla diversificazione delle reti 5G.

A febbraio 2022, l’allora Ministro degli Affari Esteri dell’Australia, Marise Payne, ha dichiarato che i Paesi dell’alleanza rafforzeranno la loro collaborazione antiterrorismo, incluso il contrasto agli attacchi ransomware.

In concomitanza con il summit di Tokyo del 24 maggio, è stata lanciata la Quad Cybersecurity Partnership che mira a rafforzare la resilienza dei quattro Paesi in risposta ai rischi informatici. Le aree di interesse sono la protezione delle infrastrutture critiche, guidata dall’Australia; la sicurezza della catena di approvvigionamento, coordinata dall’India; lo sviluppo di talenti, gestito dal Giappone; e gli standard di sicurezza dei software, supervisionati dagli Stati Uniti.

Il Quad ha altresì espresso il suo impegno a rafforzare l’interscambio di informazioni tra i vari Computer Emergency Response Team (CERT) nazionali e a migliorare la sicurezza dei fornitori di servizi gestiti (MSP) attraverso il coordinamento degli standard per l’acquisto di software da parte dei governi.

Tecnologie critiche: iniziative per difenderle dal ransomware

Sul versante delle tecnologie critiche ed emergenti, è stato istituito il Quad Investors Network, un consorzio indipendente di investitori pubblici e privati con la finalità di favorire l’accesso al capitale per l’acquisto di questi dispositivi all’interno e all’esterno del Quad.

A margine della 77° Sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU, i ministri degli Esteri degli Stati membri hanno espresso il loro desiderio di estendere le conversazioni per consolidare i meccanismi di sicurezza internazionali, come l’UN Framework for Responsible State Behaviour in Cyberspace, Global Forum on Cyber Expertise e la potenziale UN Framework Convention on Cyber Crime.

Secondo Karthik Nachiappan e Nishant Rajeev, rispettivamente ricercatore presso l’Istituto di Studi sull’Asia Meridionale dell’Università Nazionale di Singapore e Analista Senior del South Asia Program presso la S. Rajaratnam School of International Studies della Nanyang Technological University di Singapore, l’interesse del Quad nel contrastare le minacce cyber avrebbe l’obbiettivo e la capacità di irrobustire le politiche di protezione delle aziende e di migliorare l’apparato di sicurezza dei vari Paesi, soprattutto dell’India che tuttora possiede un inefficiente apparato di riposta e gestione delle minacce informatiche.

Per quanto concerne la protezione delle infrastrutture critiche, Bronte Munro, Analista presso l’Australian Strategic Policy Institute, ha segnalato che i governi del Quad dovrebbero lavorare in sinergia per identificare le catene di valore dei fornitori di infrastrutture critiche presenti nelle loro rispettive giurisdizioni e nelle altre organizzazioni regionali.

Per questa ragione, la politica interna di ogni Stato dovrebbe supportare gli sforzi delle controparti per garantire che i meccanismi di sicurezza di base siano comparabili ed interoperabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2