SICUREZZA INFORMATICA

Ransomware fileless, criptano i PC senza lasciare tracce: come difendersi

I ransomware fileless sono una variante dei classici malware “sequestra-PC” dai quali si differenziano per il fatto di essere in grado di eseguire un attacco senza la necessità di scrivere sul disco rigido della macchina infetta. Ecco come riconoscere questa nuova minaccia e i consigli per difendersi

Pubblicato il 26 Feb 2019

Matteo Cuscusa

Offensive Tactics Advisor

ransomware fileless la guida

In uno scenario in continua evoluzione qual è quello delle minacce informatiche, si colloca la diffusione sempre più massiva dei ransomware fileless, comparsi per la prima volta nel 2014. Il termine fileless indica i metodi e le funzionalità tramite i quali il malware interagisce con il sistema, riducendo al minimo e spesso annullando l’introduzione di strumenti che non siano già parte del sistema operativo vittima.

I ransomware fileless si basano sul principio “living off the land”: tool preinstallati vengono sfruttati per eseguire i payload necessari all’infezione. Fra questi tool, il più utilizzato dai ransomware fileless è PowerShell. In particolare, il malware sfrutta script per PowerShell o macro per effettuare la cifratura dei file sull’host target dell’attacco. Proprio questa capacità di prendere “in ostaggio” un PC infetto ha reso i ransomware l’incubo peggiore per piccole e grandi aziende, nonché per utenti comuni.

I mezzi di diffusione dei ransomware fileless

Ad oggi, tutte le principali famiglie di ransomware hanno funzionalità “living off the land”, principalmente per la presenza di script PowerShell che scaricano ed eseguono i payload necessari.

I ransomware fileless vengono veicolati con i vettori tradizionali:

  • attacchi di phishing, generati tramite e-mail;
  • compromissione e creazione ad hoc di siti web in grado di eseguire script maligni nel browser del visitatore.

Cos’è quindi che rende veramente unici ed estremamente pericolosi i ransomware fileless? La risposta è da ricercarsi nel fatto che, tramite combinazione di tecniche living off the land, questi malware sono in grado di eseguire un attacco senza la necessità di scrivere su disco, venendo eseguiti direttamente in memoria. Ciò porta ad una estrema difficoltà di rilevamento.

Data la natura di questa tipologia di ransomware, è ovvio che essi, molto spesso, non siano in grado di sopravvivere ad un reboot; l’attaccante non ha alcun interesse, tuttavia, a mantenere la persistenza nel sistema, in quanto lo scopo di cifrare dati, con la possibilità di chiedere un riscatto, è già stato ottenuto.

In un recente report, intitolato “Under the Radar: The Future of Undetected Malware”, i ricercatori di Malwarebytes sottolineano come “questi attacchi sofisticati evitano il rilevamento e mantengono la persistenza prendendo in prestito le tecniche di propagazione e anti-forensic che possono essere rilevate negli attacchi complessi avvenuti in passato contro gli stati e le nazioni. Fra tutti questi attacchi, al primo posto si collocano i fileless. Essi hanno estremo successo in quanto la maggior parte delle soluzioni di sicurezza tradizionale operano per rilevare i malware file based”.

Nel 2018, il 35% degli attacchi totali è stato perpetrato tramite malware fileless: i fileless based attack hanno una probabilità di successo 10 volte maggiore rispetto alle azioni tradizionali.

Come avviene un attacco mediante ransomware fileless

Sorebrect è attualmente il più famoso ransomware fileless, in grado di colpire anche unità di rete condivise. Il malware, dopo essersi installato abusando di PsExec (sintomo che le credenziali dell’amministratore sono già state precedentemente compromesse) effettua injection di codice maligno all’interno del processo di sistema legittimo svchost.exe sull’host vittima, quindi si autodistrugge per evitare di essere rilevato.

Il servizio svchost.exe riattiva quindi l’esecuzione del payload. Sorebrect è stato progettato in maniera specifica per colpire server ed endpoint collocati su reti di grandi dimensioni: il codice iniettato inizia a cifrare i dati sul computer vittima e quindi procede con le share di rete collegate. Tipico esempio di living off the land.

Sorebrect, infine, cancella tutti i log utilizzando il comando wevtutil.exe, e le copie shadow, tramite il comando vssadmin; in questo modo, diviene più complesso rilevare cosa sia effettivamente accaduto.

Sorebrect ha quindi lo scopo di cifrare dati, così che possa essere richiesto un riscatto, ma è principalmente progettato per essere invisibile.

I ricercatori di Trend Micro puntualizzano il perché della scelta di PsExec: “Gli attaccanti potrebbero utilizzare sia RDP che PsExec per installare Sorebrect sul target, ma la capacità di iniettare codice di PsExec lo rende un tool molto più efficace. Rispetto all’utilizzo di RDP, usare PsExec è molto più semplice e permette di sfruttare le capacità fileless e di code injection di Sorebrect. PsExec garantisce all’attaccante la possibilità di eseguire comandi da remoto […] Una volta che il binary principale viene eseguito, il processo svchost.exe, dopo avere subito injection di codice maligno, è ancora in grado di gestire in payload”.

Ransomware fileless: è da qui che tutto ha inizio

In questo mercato underground, si assiste quotidianamente ad una evoluzione delle tecnologie e delle tecniche impiegate per la diffusione dei malware, sintomo di continui investimenti e di una redditività quantomeno costante.

Il primo ransomware mai creato, AIDS Trojan, era un software molto semplice ma estremamente efficace per l’epoca. Questo malware andava a sovrascrivere il file AUTOEXEC.BAT utilizzandolo per conteggiare il numero di avvii del computer. Una volta che tale conteggio raggiungeva 90, AIDS avrebbe nascosto le directory e cifrato i nomi di tutti i file presenti sul drive C:, rendendo il sistema inutilizzabile. A questo punto l’utente avrebbe ricevuto una richiesta di rinnovare una licenza contattando PC Cyborg Corporation per il pagamento di 189 dollari verso una cassetta postale collocata a Panama.

La diffusione di AIDS, isolato per la prima volta nel 1989, era avvenuta tramite floppy disk spediti ad una mailing list a cui il creatore apparteneva.

Se pensiamo ai ransomware moderni, non possiamo non ricordare immediatamente CryptoLocker. Comparso nel tardo 2013, tale malware è in grado di infettare sistemi Windows criptando tutti i dati presenti sull’elaboratore della vittima, con lo scopo poi di chiedere un riscatto per la decifratura.

Come si diffonde CryptoLocker? Generalmente tramite e-mail, con le tipiche tecniche di spoofing: un messaggio di posta elettronica che pare essere lecito, un allegato in formato EXE mascherato da documento PDF (Windows di default non mostra le estensioni dei file) o file contenente macro, un utente che apre l’allegato o attiva le macro, l’infezione che inizia. Il cardine e punto focale di questo tipo di attacchi è che la vittima deve essere attiva e compiere un errore: il ransomware non è in grado di infettare autonomamente il sistema senza un’interazione da parte dell’utente.

I ransomware hanno mantenuto questa tipologia operativa a lungo, venendo di fatto utilizzati dagli attaccanti come strumento di basso livello per colpire e monetizzare. Uno strumento che non avrebbe mai funzionato contro realtà effettivamente strutturate e pronte a rispondere a cyber attacchi.

Nel corso del 2018 si è assistito ad un incremento del numero complessivo delle varianti di ransomware e ad una variazione dei metodi di distribuzione, che sono divenuti più ordinati e metodici. I trend indicano, tuttavia, come gli attacchi perpetrati tramite ransomware siano in continua diminuzione, spesso sostituiti da azioni di diffusione di cryptocurrency miner. Chiaramente ciò è sintomo del fatto che tali attacchi non siano più azioni massive, di fatto rivolte ad utenti casuali e compiute con azioni di spam di basso livello, ma siano invece divenuti mirati, con una revenue più alta per singola vittima.

Bisogna inoltre considerare come sia diventato molto più difficile tracciare i reali spostamenti di denaro derivanti dai ransomware, in quanto i cyber criminali hanno iniziato ad incassare su circuiti di criptovalute, come Monero, che non permettono la libera consultazione delle transazioni.

Le best practice per mettere al sicuro le proprie reti

Sebbene non sia ovviamente possibile fornire la ricetta per la soluzione di tutti i problemi, alcuni accorgimenti possono limitare l’impatto di un eventuale attacco tramite ransomware fileless.

In particolare, si consiglia di:

  • applicare sempre il principio di least privilege quanto si procede alla creazione degli utenti all’interno della directory. Manutenere e verificare periodicamente quali siano gli utenti attivi, inattivi e di quali permessi essi godano;
  • effettuare un backup dei file, mantenuto in posizione sicura, secondo le best practice comunemente usate nei piani di disaster recovery;
  • mantenere aggiornati i propri sistemi: i fileless ransomware utilizzano generalmente exploit noti durante l’esecuzione dell’attacco. Verificare lo stato delle patch o, meglio ancora, utilizzare un sistema di vulnerability management, possono innalzare in maniera esponenziale lo stato di sicurezza dell’infrastruttura;
  • formare gli utenti e renderli consapevoli dei pericoli presenti nel cyberspazio. Nella maggioranza dei casi i ransomware richiedono l’interazione umana: un utente che clicca su qualsiasi link ed allegato è il miglior amico dei cyber criminali;
  • limitare i privilegi di PsExec, garantendo solamente agli amministratori realmente informati la possibilità di eseguirlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati