L'ANALISI

Ransomware in aumento: ecco come proteggersi per evitare possibili danni reputazionali

Mentre gli attacchi ransomware sono in aumento, sembra essere in diminuzione il numero delle denunce di data leak: il che lascia supporre che sono sempre di più le vittime che pagano il riscatto nella speranza di evitare danni reputazionali. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 18 Gen 2023

Riccardo Paglia

Cyber Security Expert, COO and Co-founder of Swascan

Ransomware-attacks-2017_55

Il ransomware ha colpito duro nel terzo trimestre del 2022, con 242 vittime di data leak nel mese di settembre rispetto alle 112 di gennaio. La “buona” notizia è che l’Italia, con 29 data leak pubblici (in diminuzione rispetto al Q2 2022), cede il primato di paese europeo più colpito da questa tipologia di malware alla Francia, in cui le vittime sono state 39.

PNRR e cyber security, la vera sfida è investire meglio

L’anomalia: aumentano gli attacchi, diminuiscono le vittime

In realtà, i dati raccolti dal SOC & Threat Intelligence team di Swascan mediante specifiche ricerche OSINT e CLOSINT e attraverso l’identificazione dei siti Dark Web delle gang ransomware dicono anche altro.

Innanzitutto, che il numero totale di vittime colpite da double extortion e successivo data leak (e che, quindi, hanno verosimilmente deciso di non pagare il riscatto) è leggermente diminuito, passando da 707 a 700. Una variazione di un solo punto percentuale che però rappresenta una vera e propria anomalia rispetto ad alcuni altri importanti fattori.

Il dato è, infatti, in controtendenza rispetto all’aumento del numero di attacchi informatici registrato da più fonti: in particolare, come ben rappresentato dall’edizione di ottobre 2022 del Rapporto Clusit, nel primo semestre 2022 sono stati registrati 1.141 attacchi (+8,4% rispetto al primo semestre del 2021) con una impressionante media di 190 attacchi al mese (lo scorso anno la media è stata di 171).

C’è poi da registrare un’altra anomalia data dal fatto che il numero di gang ransomware che si affidano al data leak come strumento di ricatto nei confronti delle vittime è aumentato del 16%: un valore che stride, evidentemente, con la riduzione del numero di PMI colpite dal ransomware.

In poche parole, il trend di crescita dei ransomware non corrisponde a un conseguente aumento del numero di data leak: il che lascia supporre che sono sempre di più le vittime che pagano il riscatto e i cui dati non vengono pubblicati sui Data Leak Site (DLS) delle varie gang ransomware.

Aziende di servizi le più colpite, ma non lo denunciano

Un’ipotesi avvalorata ancora una volta dai dati dell’ultimo rapporto Clusit, che di fatto conferma come in Europa e in Italia non tutti i casi gravi di attacchi informatici vengono divulgati, soprattutto quando a essere colpite sono le aziende medio-piccole.

Questo avviane sicuramente per una minore o del tutto assente eco mediatica e perché, soprattutto nel caso di attacchi altamente sofisticati, le aggressioni non diventano mai di dominio pubblico oppure lo diventano a distanza di mesi o addirittura anni.

In molti casi, poi, è probabilmente interesse delle aziende colpite non pubblicizzare l’incidente di sicurezza se non costrette dalle circostanze o da obblighi normativi di notifica dell’incidente stesso (come previsto, ad esempio, dalla Direttiva NIS o dal Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, meglio conosciuto come GDPR).

Un comportamento, quest’ultimo, che si riscontra soprattutto tra le aziende di servizi sempre meno propense a denunciare un data leak per non subire danni reputazionali e di business che potrebbero anche protrarsi per anni.

Tabella riassuntiva che confronta il Q2 vs Q3 2022.

Da un’analisi più attenta di questi ultimi dati si evince, inoltre, che in Italia l’incidenza di vittime con data leak pubblicati, ogni 100.000 aziende, è di 1,8: prima di noi solo il Canada, con un’incidenza di 1,9. Un valore che, invece, diminuisce in Germania (1,14), in Francia (1,08), in Gran Bretagna (1,06), negli Stati Uniti e in Spagna (1). L’Australia chiude questa particolare scala gerarchica, con una incidenza di vittime pari allo 0,6 sempre su 100.000 aziende.

Valori che confermano che la leva del “name and shame” continua a essere una tecnica criminale molto efficace contro le aziende nostrane proprio perché, come dicevamo prima, gli impatti mediatici a livello di brand reputation sono comunque sempre significativi.

Immagine che contiene mappaDescrizione generata automaticamente
Distribuzione geografica delle vittime di ransomware.

L’economia dei ransomware

L’ipotesi che siano numerose le aziende che pagano il riscatto in seguito a un attacco ransomware, senza denunciarlo, sembrerebbe essere avvalorata anche da un altro dato interessante: nel 2022, dall’inizio anno, le aziende hanno speso un totale di 8.276.660,94 dollari al fine di evitare la pubblicazione dei propri dati, con una richiesta di riscatto media di 1.952.148 dollari pari al 140% in più rispetto allo stesso dato del 2021, quando il riscatto medio si era attestato a 812.000 dollari.

I settori presi di mira dal ransomware.

Una vera e propria economia sommersa gestita da pochi gruppi criminali le cui attività sono risultate essere particolarmente prolifiche:

  1. LockBit
  2. BlackBasta
  3. ALPHV/BlackCat
  4. Hive
  5. Karakurt
  6. BianLian
  7. AvosLocker
  8. MedusaLocker
  9. ViceSociety
  10. Donut Leaks
  11. Sparta
  12. BlackByte
  13. RansomHouse
  14. Quantum
  15. LV

In particolare, il 33,4% di tutti gli attacchi ransomware del terzo trimestre 2022 può essere attribuita a LockBit, che così conferma il suo primato di gang ransomware più attiva con 1.114 attacchi portati a termine dall’inizio dell’anno (sono 234 quelli attribuiti nel solo Q3 2022).

Molto attivo anche il ransomware BlackBasta che, con un totale di 54 attacchi, ha preso il posto occupato da Conti per gran parte dell’anno.

Le attività dei gruppi ransomware nel Q3 2022.

Al di là dei numeri, però, sono due gli aspetti più importanti nelle attività dei ransomware che è utile sottolineare.

Innanzitutto, tra i paesi presi di mira 21 di quelli colpiti a settembre non erano stati attaccati ad agosto e questo sottolinea un’attenzione da parte delle gang ransomware verso nuovi obiettivi.

In secondo luogo, è interessante notare che il 78% delle aziende con dati pubblicati analizzati hanno un fatturato che non supera i 250 milioni di dollari, dato che conferma un incremento del numero di attacchi verso le piccole e medie imprese, considerate soggetti più vulnerabili in quanto spesso meno attrezzate a fronteggiare le minacce informatiche.

Un dato che, tra l’altro, va in controtendenza rispetto al 2021 quando erano in aumento gli attacchi contro le grandi organizzazioni e che conferma l’interesse sempre maggiore delle gang ransomware nei confronti delle supply chain.

Come difendersi dal ransomware

Diventa dunque essenziale continuare a lavorare su resilienza e capacità di assorbimento degli impatti di un attacco ransomware in azienda.

Più delle tradizionali attività di penetration test diventa quindi centrale comprendere il punto di rottura mediante delle simulazioni effettuate con modalità il più vicino possibili a quelle con cui operano i threat actors.

Non è un caso che il framework Tiber – il framework europeo per ethical red teaming basato sulla threat intelligence parla di indicatori di resilienza e indica la Cyber Threat intelligence e il Red team come servizi da utilizzare per rafforzare la capacità di difesa proattiva delle singole aziende, consentendo di migliorare la resilienza cibernetica delle stesse e la loro stabilità complessiva.

In questo senso, l’approccio migliore per raggiungere una efficace cyber hygiene ed elevare il livello di sicurezza del perimetro aziendale passa per i tre pilastri della cyber security moderna:

  • Sicurezza predittiva:
  1. identifica le minacce cyber al di fuori del perimetro aziendale operando a livello di Web, Dark Web e Deep Web;
  2. ricerca eventuali minacce emergenti;
  3. effettua attività di Early Warning;
  4. fornisce le evidenze alla sicurezza preventiva;
  5. indica le aree di attenzione alla sicurezza proattiva.
  • Sicurezza preventiva:
  1. verifica e misura il rischio cyber;
  2. definisce i piani di remediation;
  3. indica il rischio esposto al layer di sicurezza proattiva;
  4. fornisce le aree di investigazione alla sicurezza predittiva.
  • Sicurezza proattiva:
  1. identifica le minacce cyber che operano all’interno del perimetro aziendale;
  2. contrasta e blocca gli attacchi informatici;
  3. gestisce i cyber incident;
  4. fornisce le evidenze alla sicurezza preventiva;
  5. indica le aree di investigazione alla sicurezza predittiva.

Conclusioni

Il ransomware, soprattutto per via delle modalità con cui viene condotto un attacco, continua a essere il malware più diffuso ed “efficiente”.

Uno scenario ulteriormente aggravato anche dal fatto che negli ultimi anni si è ulteriormente sviluppato come attacco “malware as a service” e quindi facilmente reperibile nel Dark Web come soluzione di attacco pronta all’uso e utilizzabile da chiunque per colpire indistintamente un pubblico ampio e variegato.

In generale, dunque, il ransomware costituisce una minaccia difficile da evitare, ma è comunque possibile mitigare gli impatti più severi: innanzitutto, innalzando il livello di attenzione e creando una maggiore consapevolezza dei rischi cyber.

E poi, adottando i necessari strumenti di difesa in grado di anticipare, rilevare, bloccare e risolvere eventuali minacce in modo da avere piena visibilità dei propri asset critici e mantenerne il controllo su quelli più esposti, che magari non sono aggiornati e quindi risultano essere maggiormente vulnerabili.

Ma ricordiamo sempre che, come diceva Bruce Schneier, “la sicurezza non è un prodotto, è un processo”. È possibile inventare tecnologie di sicurezza sempre più sofisticate e raffinate capaci di rendere arduo lo sfruttamento dei punti deboli di un’infrastruttura da parte dei criminali informatici, ma questi ultimi potrebbero sempre trovare il modo di bypassarle sfruttando l’anello più debole della catena di sicurezza: il fattore umano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2