Il data leak

Regione Sardegna, cyber-criminali pubblicano enorme quantità di dati

Potrebbe diventare il più grande furto di dati ai danni di una Pubblica Amministrazione italiana quello che sembra essere il risultato di un attacco ransomware contro la Regione Sardegna. Vediamo cos’è successo e che impatti sta avendo

Pubblicato il 25 Giu 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

315379

Una grande quantità di dati interni e sensibili esfiltrati dai server della Regione Sardegna sono stati pubblicati online a quanto ha verificato Cybersecurity360. L’infrastruttura informatica dell’Ente sembra esser stata colpita da un attacco ransomware già dai primi mesi del 2022.

Il gruppo criminale Quantum non sembra aver dimenticato o eliminato dai loro archivi questo attacco.

Aggiornamento del 25 giugno 2022

La Regiona Sardegna ha emesso un comunicato ufficiale sull’incidente informatico. “La Regione Autonoma della Sardegna rende noto che lo scorso 17 giugno la Regione ha ricevuto comunicazione della pubblicazione nel dark web di cartelle contenenti dati personali dei propri dipendenti e degli utenti di alcune Direzioni generali”, si legge nelle prime righe del documento. Inoltre l’avviso riporta indicazioni di carattere generale sull’impatto che questo attacco ha avuto, informando la cittadinanza che c’è stato un furto di dati e quali dati sono stati esfiltrati dai criminali.

Il comunicato contiene anche un allegato che suddivide il databreach in aree di interesse logistico (uffici, settori e dipartimenti) interessati dalla perdita dei dati e la localizzazione degli stessi nelle diverse province.

Ricordiamo, come specificato in dettaglio anche di seguito nell’articolo, che questo attacco ha avuto origine nel mese di febbraio 2022 e che quello di cui si parla in questo comunicato, interessa unicamente il rinvenimento pubblico dei dati all’epoca rubati dall’infrastruttura regionale.

Il comunicato è stato pubblicato il 24 giugno 2022, stessa data in cui si apprende che il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha aperto un fascicolo in merito alla vicenda.

SardegnaIT colpita da ransomware Quantum Locker

Era il febbraio 2022 quando il giornalista Raffaele Angius pubblica un’inchiesta su Indip riguardo proprio la ricostruzione di quello che sembra essere a tutti gli effetti un attacco ransomware ai danni della Regione Sardegna, supportata tra le altre cose anche dalle dichiarazioni sull’incidente informatico, rilasciate alla redazione dall’amministratore delegato di SardegnaIT Alessio Grazietti.

Sì, perché l’attacco è stato sferrato contro la società in-house della Regione Sardegna chiamata SardegnaIT, che si occupa appunto di tutta l’infrastruttura tecnologica per conto proprio dell’ente pubblico.

La società riferiva di cinquanta server compromessi per i quali sarebbero stati condotti tutti gli adempimenti necessari al ripristino della funzionalità con conseguente “pulizia” del software malevolo.

Diversa sorte, invece, hanno avuto i dati della regione Sardegna contenuti su tali server compromessi. Finora, infatti, non ci sono stati comunicati né dichiarazioni ufficiali in merito alla possibilità di eventuali fughe di dati. Ma, di fatto, difficile immaginare che un attacco inferto contro un’importante società strategica di un ente pubblico non porti con sé un conseguente data breach.

Effettivamente, Quantum Locker non ha rivendicato l’attacco con un post pubblico sul proprio sito, ma ha pubblicato i dati che al momento sono liberamente accessibili a chiunque.

Cybersecurity360.it ha fatto espressa richiesta di informazioni in merito a questa vicenda, direttamente a SardegnaIT e avrà cura di aggiornare questo articolo quando riceverà una risposta della società in merito.

I dati rubati a Regione Sardegna

Al momento, sembrerebbe che il gruppo criminale Quantum Locker sia riuscito a rubare ben 155 GB di dati sensibili e interni alla Regione Sardegna (gestiti proprio sui server colpiti di SardegnaIT): questa sarebbe la dimensione dell’impatto che questo attacco ha generato. In maniera del tutto silente forse, ma decisamente dalle importanti proporzioni.

La più grande fuga di dati per una PA

E le proporzioni, in questo caso, contano. Un archivio di 155 GB di documenti rappresenterebbe, allo stato attuale, la più grossa fuga di dati che una pubblica amministrazione italiana abbia subito.

Si parla, infatti, di 169.225 files interni resi pubblici su Internet, tuttora liberamente accessibili a chiunque, direttamente sotto rete Tor. Una quantità enorme se pensiamo che questo numero comprende unicamente documenti, immagini, video e testi. All’interno non c’è la solita esfiltrazione massiva di tutta la macchina compromessa, che quindi avrebbe un gran numero di file di sistema, installazioni di programmi e via dicendo. No, in questo caso i dati che stiamo elencando e analizzando sono stati oggetto di un furto mirato e depurato da ogni dato che potesse aumentarne la dimensione ma indebolirne l’importanza strategica.

Dal punto di vista tecnico, verrebbe da ipotizzare un attacco rivolto a fileserver messi a disposizione della Regione e dei suoi dipendenti come spazio interno di archiviazione delle più diverse tipologie di documentazione di utilizzo quotidiano negli uffici di un ente pubblico.

Le analisi sui dati rubati sono ancora in corso e una quantità così grande richiederà sicuramente un certo tempo di elaborazione prima di poter dare risultati completi della situazione.

Quello che possiamo affermare già da ora è che l’archivio disponibile online comprende un gran numero di documenti d’identità, anagrafiche complete (numeri di telefono, indirizzi email, residenza e domicilio), mansionari, documenti sulle spettanze, cambi di ruolo e documenti sulle condizioni di salute, per quanto riguarda i dipendenti di regione Sardegna.

Mentre, invece, lato cittadini troviamo esposti anche in questo caso un importante numero di anagrafiche, in relazione a verifiche sui tributi (pagati/non pagati) dei contribuenti, quindi verbali di accertamento, nonché contratti stipulati con titolari di imprese che coinvolgono almeno dal 2010 al 2021 tutto il territorio isolano e materiale presentato dai cittadini per gare d’appalto.

La parte che sembra rivestire un ruolo di maggiore sensibilità è data dai documenti (forse di più riservata conservazione) sulle verifiche e i sopralluoghi, con tanto di verbali, sugli abusi edilizi in giro per la Sardegna. 6.430 foto dettagliate di sopralluoghi collegati ad abusi edilizi. Non viene nascosto niente, in effetti ognuno di questi dossier, da Alghero a Cagliari, sono ricchi di dettagli, personali e amministrativi, di quanto accaduto negli anni passati.

La grande quota è sicuramente occupata dai documenti, contratti (firmati e non) tra imprese e Regione e tra cittadini e Regione, scansioni di verbali, contenziosi, determine e comunicazioni interne, nonché esiti di note disciplinari verso i dipendenti: 87.072 documenti in formato PDF e 27.550 documenti in formato Word.

Cartelle piene di video e foto relative a sopralluoghi in costruzioni e cantieri oggetto di verifica. Ma anche video integrali di riunioni decisionali interne del personali dipendente. Un archivio enorme dunque, che non può passare inosservato, soprattutto agli occhi delle persone coinvolte direttamente nella proprietà di questi dati.

Mulè: “Lo stato è sicuro, il problema sono le PMI”

La scoperta del data breach dai server della Regione Sardegna, arriva appena dopo il turbolento attacco informatico (sempre ransomware) subito dal Comune di Palermo e quello dell’Università di Pisa, anche se cronologicamente è da attribuire al mese di febbraio 2022.

Giorni in cui anche il Governo italiano fa dei passi in avanti in ambito cyber security ed è lo stesso Sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè ad affermare che “con l’Agenzia Nazionale sulla Cybersicurezza l’Italia si è dotata di uno strumento efficace”, ponendo l’attenzione non più sugli enti pubblici che sarebbero quindi sotto sicura protezione, ma sulle PMI che ancora hanno davanti un cammino di adeguamento abbastanza lungo.

Da queste riflessioni capiamo che allo stato attuale ci stiamo ritrovando ad analizzare attacchi avvenuti evidentemente prima dell’assunzione da parte dell’Italia di “strumenti efficaci” contro il crimine informatico. E allo stesso tempo suonano anche come parole di speranza per il futuro, il quale dovrebbe essere, a rigor di logica, più scarno di attacchi contro le strutture pubbliche nostrane, perché di fatto Comune di Palermo, Università di Pisa e Regione Sardegna sono tutti appartenenti al cluster “enti pubblici”.

È altresì vero che dietro un attacco rivolto a ente pubblico c’è, nella maggioranza dei casi, una società di servizi IT che opera per conto dell’ente. Però questo non deve cambiare le sorti del futuro miglioramento cyber del nostro Paese, proprio in funzione del fatto che la scelta di fornitori IT è ricompreso tra le caratteristiche di uno “strumento efficace” alla sicurezza informatica dello Stato.

Articolo pubblicato il 18 giugno 2022 e aggiornato in seguito alla pubblicazione del comunicato ufficiale da parte della Regione Sardegna

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati