L'ANALISI TECNICA

Ryuk, il ransomware dagli attacchi mirati colpisce anche in Italia (Bonfiglioli): ecco come difendersi

Il ransomware Ryuk è in grado di portare a termine attacchi mirati verso aziende e grandi organizzazioni chiedendo loro un riscatto milionario per sbloccare i file criptati. L’ultima sua vittima è l’azienda italiana Bonfiglioli Riduttori. Ecco tutti i dettagli dell’attacco e i consigli per difendersi

Pubblicato il 03 Lug 2019

Ryuk news analysis

Ryuk è un pericoloso ransomware identificato per la prima volta dal MalwareHunter Team lo scorso mese di agosto e ora tornato a mietere vittime con una nuova variante che, negli ultimi giorni, ha colpito anche in Italia con un preoccupante attacco mirato.

Ryuk: i dettagli dell’attacco in Italia a Bonfiglioli Riduttori

A rimanere vittima di Ryuk è stata infatti la Bonfiglioli Riduttori che, in una conferenza stampa tenutasi ieri sera, ha reso pubblici i dettagli di un pesante attacco informatico che tra l’11 e il 13 giugno scorsi ha compromesso la produzione in vari stabilimenti.

Il ransomware, in particolare, sarebbe riuscito a disattivare alcuni sistemi di controllo aziendale e a cifrare una gran quantità di dati archiviati sui server della Bonfiglioli. Successivamente, all’azienda è giunta anche una richiesta di riscatto che intimava il pagamento di 340 Bitcoin (equivalenti a circa 2,4 milioni di euro con la valuta del 12 giugno) per ottenere la chiave di decodifica necessaria per sbloccare i file.

L’azienda, però, era ben preparata a questo tipo di minaccia ed è stata in grado di bloccare l’attacco “grazie ad immediate azioni di bonifica”. I dati aziendali più importanti, fanno sapere dalla Bonfiglioli Riduttori, erano già stati messi al sicuro con una immediata disconnessione da Internet dei server principali.

Durante la conferenza stampa con la quale l’azienda ha correttamente condiviso la propria esperienza, Sonia Bonfiglioli ha inoltre dichiarato: “Abbiamo scelto di non assoggettarci al ricatto. Se accetti, non solo non hai la certezza di sventare la minaccia, ma vai ad alimentare un meccanismo criminale“.

Secondo Gerardo Costabile, CEO di DeepCyber, “nel caso di Bonfiglioli, è molto importante e positivo che la parte imprenditoriale abbia deciso di affrontare il problema in ottica trasparente e incisiva, senza aderire nell’alimentazione di un illecito. Questo è un esempio da seguire.”

“Al contempo”, continua Costabile, “non vorrei che passasse il messaggio che è comprando due antivirus che ci si protegge dagli attacchi informatici. Il problema è che non può avvenire un blocco di una fabbrica per colpa di un ransomware, andrebbe a tal fine approfondita l’architettura di rete, la segregazione e segmentazione delle aree, i sistemi di sicurezza perimetrali, il backup nelle varie accezioni”.

“Spero che gli altri imprenditori”, è l’auspicio di Costabile, “possano imparare, da questo esempio, che queste minacce vanno approfondite prima di un incidente e non solo dopo, anche mediante simulazioni oltre che analisi puntuali sulle loro reti da parte di personale esterno ed indipendente. Si potrebbe scoprire che il problema è la mancanza di security by design (oltre che di investimenti) e che sarebbe preferibile investire prima anziché trovarsi per colpa di un incidente una fabbrica ferma per giorni, oltre che il relativo danno di immagine”.

L’attacco subito dalla Bonfiglioli Riduttori è, secondo Pierguido Iezzi, Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder, l’occasione per fare il punto della situazione sull’importanza della prevenzione degli attacchi informatici: “Cryptolocker e ricatto da un lato, Business Continuity e GDPR dall’altro. Un leitmotiv che è una costante degli ultimi attacchi informatici. Le aziende sono di fatto obbligate non solo a dover garantire una corretta sicurezza preventiva attraverso le tradizionali attività di Vulnerability Assessment, Penetration Test e Human Factor Risk Assessment, ma al contempo sono di fatto costrette a dotarsi di sistemi di Cyber Data Breach Incident & Response che consentono di portare a termine diverse attività utili a raccogliere quante più informazioni possibili sugli attacchi:

  • Cyber Security Investigation;
  • Forensic Investigation;
  • ICT Integrity Checkup;
  • Vulnerability Checkup;
  • Remediation Plan”.

“In caso di data breach (quando i dati risultano compromessi in termini di integrità, confidenzialità e disponibilità)”, continua Iezzi, “la notifica al Garante prevede la comunicazione di una serie di dati e informazioni che solo attraverso una specifica attività cyber è possibile raccogliere e clusterizzare”.

“Ennesima azienda che cade vittima di una truffa a scopo ricattatorio, la Bonfiglioli dimostra come essere preparati a gestire un attacco possa mitigare in modo efficace le conseguenze”, è il commento di Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation. “Quando il numero di utilizzatori è elevato è statisticamente certo che un simile incidente possa accadere. Solo una efficiente strategia di continuità operativa permette però di ripristinare l’operatività senza conseguenze catastrofiche. Da notare come la volatilità delle cryptovalute, come in questo caso, possa incidere sostanzialmente sull’impatto”.

Analisi tecnica del ransomware Ryuk

Secondo gli esperti del MalwareHunter Team, la particolarità del ransomware Ryuk è dunque quella di riuscire a colpire i sistemi delle vittime in modo mirato, attivandosi solo dopo aver verificato che la macchina infetta appartiene a un’azienda di alto profilo e con una disponibilità economica tale da poter eventualmente pagare il riscatto.

Al momento non è noto il vettore di diffusione di Ryuk. I ricercatori ritengono che il gruppo di criminal hacker responsabili delle infezioni identificate finora stiano selezionando i loro bersagli mediante attacchi di tipo spear phishing o sfruttando servizi di desktop remoto compromessi.

L’analisi di alcuni campioni del ransomware isolati lo scorso anno hanno svelato che Ryuk si compone di un modulo con funzione di dropper e di un binario contenente il payload vero e proprio.

Il dropper estrae e memorizza sul computer della vittima il modulo ransomware, disponibile per piattaforme a 32 e 64 bit, in una directory predefinita, a seconda della versione del sistema operativo. Sui sistemi Windows XP o Windows 2000 il file viene creato nella cartella \Documents and Settings\Default User\, altrimenti in \Utenti\Pubblica\.

Nel caso in cui il file non può essere creato in una di queste cartelle, il dropper tenta di crearlo nella sua stessa directory. Successivamente, il dropper esegue il payload appena creato e termina il proprio processo.

Una volta lanciato, Ryuk rimane dormiente per diversi minuti, dopo di che tenta di terminare più di 40 processi e più di 180 servizi relativi ai principali software antivirali, database e programmi di backup. Successivamente, si guadagna la persistenza nel sistema infetto creando una chiave di registro in HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run.

Ryuk utilizza quindi una combinazione degli algoritmi AES e RSA per cifrare i file e proteggere la chiave di cifratura.

I consigli per difendersi dal ransomware

L’attacco subito dalla Bonfiglioli insegna come comportarsi correttamente per prevenire e fronteggiare un attacco ransomware.

Innanzitutto, è importante comprendere che la miglior protezione da questi pericolosi malware è la prevenzione. Il primo passo da fare è aggiornare sempre sia il nostro antivirus che il sistema operativo. È utile anche eseguire periodicamente un backup dei dati, cioè una copia dei propri file da ripristinare in caso di attacco.

Se si viene attaccati, invece, le buone pratiche dicono che non bisogna mai pagare il riscatto, ma rivolgersi a un’azienda che si occupa di sicurezza informatica. Caso per caso, comunque, è utile effettuare le giuste valutazioni se pagare o no in caso di attacco ransowmare.

Esistono poi alcune ci sono semplici regole pratiche che ci possono aiutare a non cadere nella trappola dei ransomware:

  • non aprire mai gli allegati di email di dubbia provenienza. Nel dubbio è consigliabile chiedere al mittente se quella email è autentica;
  • fare attenzione alle email provenienti anche da indirizzi noti (potrebbero essere stati hackerati secondo una modalità di falsificazione nota come spoofing);
  • abilitare l’opzione Mostra estensioni nomi file nelle impostazioni di Windows: i file più pericolosi hanno l’estensione .exe, .zip, js, jar, scr, ecc. Se questa opzione è disabilitata non riusciremo a vedere la reale estensione del file;
  • disabilitare la riproduzione automatica (“autorun”) di chiavette USB, CD/DVD e altri supporti esterni e, più in generale, evitare di inserire questi oggetti nel nostro computer se non siamo certi della provenienza;
  • disabilitare l’esecuzione di macro da parte di componenti Office (Word, Excel, PowerPoint). Una macro malevola potrebbe essere contenuta in un allegato in formato Office ed attivarsi automaticamente a seguito di un nostro clic;
  • aggiornare sempre i sistemi operativi ed i browser. In generale è buona regola installare sempre e subito le “patch” (gli aggiornamenti) di sicurezza che ci vengono proposti dai produttori dei software che abbiamo installati;
  • utilizzare – quando possibile – account senza diritti da amministratore: se viene violato un account con privilegi ed accessi di amministratore, l’attaccante potrà utilizzare gli stessi privilegi per compiere più azioni e fare maggiori danni;
  • installare servizi antispam efficaci ed evoluti. Non riusciranno a bloccare tutte le email di phishing, ma i migliori riescono a raggiungere un’efficienza comunque superiore al 95%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati