L'ANALISI TECNICA

Sprite Spider: tattiche e tecniche di attacco dei creatori del ransomware RansomExx

Dopo essere passato inosservato per diversi anni, il gruppo criminale Sprite Spider sta utilizzando una suite di codice ransomware efficace e difficile da rilevare, tra cui anche il noto RansomExx usato nell’attacco alla Regione Lazio. Ecco come si è evoluto nel tempo e le sue tattiche e tecniche di attacco

Pubblicato il 17 Set 2021

Emanuele De Lucia

Director of Cyber Intelligence presso Cluster25

Sprite Spider e RansomExx

Si chiama Sprite Spider ed è considerato uno degli attori di minacce ransomware tra i più distruttivi attualmente in azione. Identificato per la prima volta nel 2015, è riuscito finora a passare inosservato ai radar di controllo: in questi anni ha costruito un micidiale arsenale di cyber armi al quale ha recentemente aggiunto una versione Linux del ransomware proprietario RansomExx, in grado di impattare anche macchine ESXi.

Lo stesso RansomExx, tra l’altro, è stato il protagonista in negativo del recente attacco alla Regione Lazio che ha criptato i dati del sistema informativo regionale.

Regione Lazio e ransomware, lieto fine amaro: troppi errori fatti

L’evoluzione del gruppo ransomware Sprite Spider

La storia criminale del gruppo ransomware Sprite Spider inizia, come dicevamo, nel 2015 quando furono identificate le sue prime attività malevoli.

In quell’anno, la maggiore parte dei malware bancari era operata da attori di lingua russofona che generalmente non colpivano organizzazioni, istituzioni o banche russe.

Fra i malware bancari vi era un trojan abbastanza noto rispondente al nome “Shifu” al tempo non associato ad uno specifico attore o gruppo di minaccia. Shifu non aveva particolarità tecniche di rilievo rispetto ai “concorrenti” ma aveva la non comune caratteristica di essere stato osservato in operazioni che vedevano anche istituzioni e banche Russe fra i potenziali obiettivi.

Qualche anno dopo l’entrata in scena di questo malware (siamo più o meno a metà del 2017), i ricercatori riuscirono a correlare ad esso un altro tool malevolo, chiamato Vatet (o VatetLoader).

La correlazione giunse grazie a forti sovrapposizioni tecniche fra i due artefatti, caratterizzate soprattutto dall’uso di un algoritmo crittografico proprietario (un custom RC4) che i ricercatori avevano osservato in Vatet ma che era già da tempo stato analizzato anche in Shifu.

In qualche caso è altresì probabile che alcune varianti dei due malware siano state compilate sulla medesima macchina in considerazione di alcuni riferimenti a percorsi interni lasciati dal malware writer al momento della generazione dei file eseguibili.

Nel 2018 un ulteriore tool viene correlato alla coppia Shifu / Vatet: si tratta questa volta di un RAT (Remote Administration Tool) che presenta somiglianze con Vatet e Shifu nelle modalità di distribuzione e in come le API siano occultate all’interno del suo loader primario. Tale RAT prese il nome di “Pyxie” e fu osservato a fine del 2019 in un’operazione che vedeva protagonista un malware che fino a quel momento era identificato come FREY777, nello specifico un variante ransomware utilizzata esclusivamente in attacchi mirati.

Tale ransomware dunque venne anch’esso correlato all’intero toolset malevolo poiché direttamente operato di concerto con varianti Vatet e Pyxie, spingendo la comunità ad identificare un singolo attore di minaccia dietro questo insieme di strumenti offensivi.

E qui arriviamo al gruppo ransomware Sprite Spider (o Gold Dupont), in grado sino a quel momento di operare e compiere intrusioni contro molteplici bersagli rimanendo “under the radar”.

Nel 2020 l’arsenale offensivo del gruppo si è ulteriormente evoluto con la creazione della versione Linux del loro ransomware proprietario RansomExx.

Accesso Iniziale, persistenza e movimentazione laterale

Sprite Spider è solito sfruttare servizi di accesso remoto VPN (Citrix ADC e Pulse Secure) per i quali in passato ha anche sfruttato delle CVE relative (CVE-2019-19781). Tuttavia, ha anche sfruttato infezioni già in essere da parte di malware c.d. “di comodità”.

Sono documentati, infatti, attacchi terminati con infezioni RansomExx a seguito di pre-esistenti infezioni IcedID. A tal proposito, dunque, è possibile supporre con altissimo grado di confidenza che Sprite Spider abbia acquistato in almeno una occasione il primo accesso ad una rete vittima da un altro attore, in questo caso operante la botnet IcedID e noto con il nome di Lunar Spider (o Gold Swathmore).

In tutti i casi, non appena ottenuto un primo livello di accesso, esso con probabilità andrà ad utilizzare PowerShell al fine di impiantare una variante di Vatet (o VatetLoader) che a sua volta potrebbe eseguire o un payload CobaltStrike oppure direttamente una variante del RAT Pyxie.

La persistenza sul sistema potrebbe avvenire mediante l’aggiunta di chiavi di registro dedicate o eventi WMI. A questo punto, l’avversario inizierà a profilare l’ambiente nel quale sta operando e ad enumerare servizi e sistemi.

A tale scopo, il tool da esso maggiormente utilizzato appare essere SharpHound in combinazione con il modulo LaZagne di Pyxie per la cattura di credenziali.

È a questo punto facile intuire che non appena riuscirà a ottenere credenziali utili proverà manovre di movimentazione laterale fino a compromettere i controller di dominio, per poi diffondere massivamente varianti del ransomware RansomExx.

Pyxie RAT e le sue funzionalità utili alla raccolta dati verrà utilizzato probabilmente per l’acquisizione di documentazione e file di interesse presenti all’interno della rete vittima. Di solito, dopo la loro compressione, viene utilizzato il servizio Mega Hosting per l’upload remoto (esfiltrazione).

Il sito dei data leak di Sprite Spider

A novembre 2020, Sprite Spider si dota di un DLS (Data Leak Site) sotto rete TOR dove, come altri operatori ransomware, va ad elencare le proprie vittime e pubblicare i loro dati e la loro documentazione qualora non paghino i riscatti richiesti.

Solitamente, ad ogni nuova infezione viene generato un URL specifico per la vittima che, non appena navigato, conterrà informazioni relative alla cifra richiesta e in genere anche qualche campione relativo a files e documentazione interna acquisita durante l’attacco.

Immancabile il countdown che determina quanto tempo rimane per pagare il riscatto richiesto. Sprite Spider spesso concede solo 48 ore di tempo probabilmente per innalzare al massimo i livelli di pressione sulle organizzazioni colpite.

Prima che il DLS fosse reso operativo era solito lasciare indirizzi email di contatto (quasi sempre appartenenti al provider Protonmail) direttamente nella nota di riscatto all’interno dei sistemi colpiti.

Diffusione delle azioni di Sprite Spider

Sprite Spider è un attore di minaccia particolarmente opportunista nella scelta dei bersagli. A differenza di molti altri operatori ransomware, il gruppo non sembra avere particolari regole o etica nella selezione delle vittime ed in passato ha colpito organizzazioni e realtà in tutto il mondo (Asia, Europa, Medio Oriente).

Sprite Spider non sembra avere nemmeno restrizioni di tipo geografico e prende di mira anche organizzazioni operanti nel settore degli aiuti umanitari, nel settore sanitario e governativo sia locale che nazionale.

Questi dettagli sono molto interessanti nell’analisi del modus operandi del team in quanto molti altri gruppi ad esso sovrapponibili per scopi ed intenti hanno chiaramente imposto il divieto ai propri membri o affiliati di colpire organizzazioni umanitarie, sanitarie, ospedali e pubblica amministrazione sia centrale che locale.

Inoltre, è da sottolineare il fatto che in passato Sprite Spider abbia ingaggiato almeno un bersaglio fisicamente localizzato in Ucraina. Questo particolare lascia molto da pensare in quanto la maggior parte degli operatori ransomware opera generalmente dalla Russia o da Paesi dell’ex Unione Sovietica. Essi non attaccherebbero mai bersagli localizzati nella Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) o che rientrino in qualche modo della sfera di influenza russa.

Oltremodo, al fine di evitare incidenti, molti sviluppatori ransomware includono specifici controlli a livello codice per verificare che i sistemi nei quali le loro creazioni vengono eseguite non siano appartenenti a società od organizzazioni di lingua russa. Di contro, RansomEXX non include o applica nessun tipo di controllo riguardo la lingua o la posizione geografica del bersaglio, suggerendo così una possibile origine del gruppo che lo opera diversa dalla Russia o dai Paesi CIS.

Conclusioni

Sprite Spider è un avversario molto ben preparato, determinato e inserito nell’ecosistema criminale.

Opera senza restrizioni, regole o particolare etica e può potenzialmente impattare qualsiasi organizzazione nel mondo indipendentemente dalla sua posizione geografica o settore nella quale opera.

Dal 2015 ad oggi ha mostrato un chiaro percorso di evoluzione, passando da un modello di business orientato alla propagazione di trojan bancari (Shifu) ad uno che vede il “riscatto” come fonte primaria di guadagno.

Esso sviluppa, mantiene ed opera una variante ransomware chiamato RansomExx (aka Defray777) e una serie di altri strumenti offensivi che denotano altresì una buona preparazione tecnica del gruppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati