L'attacco

Università di Pisa vittima di ransomware, pubblicati dati riservati, chiesto riscatto milionario

Una rivendicazione di una nota cyber gang, Alphv, getta in allarme un’altra amministrazione italiana, diffondendo dettagli su un attacco informatico contro l’Università di Pisa. Pubblicati i primi sample. Richiesti 4,5 milioni di dollari in riscatto. Vediamo di quali dettagli disponiamo e come si è verificato l’incidente

Pubblicato il 15 Lug 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

palazzo-della-sapienza-universita-di-pisa-282581.660x368

Il gruppo criminale che opera con ransomware ALPHV, conosciuto anche come BlackCat, ha rivendicato sabato un attacco informatico ad una struttura statale italiana, l’Università di Pisa e ha cominciato a pubblicare i dati sottratti.

La rivendicazione arriva proprio in un momento delicato per gli attacchi ransomware in Italia, come abbiamo ben visto dalla complicazione delle elezioni amministrative nel Comune di Palermo, appena ripreso da un attacco molto simile.

Aggiornamento del 15 luglio 2022

In conformità con il nuovo più recente modus operandi del gruppo ransomware BlackCat, anche l’Università di Pisa, come vittima colpita da questo malware, vede online i dati che sono stati rubati durante l’attacco, ma appunto già strutturati, pronti per essere visualizzati e filtrati direttamente online su una pagina Web predisposta ad hoc.

Come successo per altre vittime di BlackCat, in base a quanto già riportato dal ricercatore Brian Krebs, le nuove operazioni di questo gruppo prevedono che al termine della trattativa (fallita), si crei una pagina apposita per l’esposizione diretta dei dati organizzati in tabelle filtrabili. Pagina (e tabella) creata mediante l’utilizzo del kit di sviluppo Bootstrap.

Questo nuovo metodo ha previsto per altre vittime il collegamento di questa pagina dedicata all’esposizione, anche a un dominio di nuova apertura, che diffonderebbe tali dati su clearnet quindi l’Internet classico che tutti conosciamo, senza perciò vincolarne l’accesso unicamente da rete Tor. Dettaglio che se si realizza anche per l’Università di Pisa, renderebbe tutta la perdita di dati, ulteriormente più sensibile e alla portata di chiunque. In effetti, dal TITLE stesso della pagina, è facile prevedere questo comportamento, nei prossimi giorni. Il titolo infatti è stato predisposto per essere associato ad un certo unipi[.]xyz che al momento non risulta ancora registrato.

Aggiornamento del 13 giugno 2022 ore 21:00

CyberSecurity360 è entrato in possesso della richiesta di riscatto, indirizzata direttamente all’Università di Pisa, dal gruppo criminale ALPHV (BlackCat). Che per non dare seguito a questo attacco dà tempo all’ente di pagare un corrispettivo di 4.500.000 dollari entro il 16 giugno prossimo, che diventerebbero 5 milioni qualora si sforasse oltre questa data.

Come suggerisce lo screenshot che stiamo diffondendo per la prima volta, gli attaccanti hanno creato un invito per la vittima colpita, ad interloquire su questa richiesta di riscatto, tramite una chat online sotto rete Tor. Con apposito accesso esclusivo specifico per la vittima in questione (l’Università di Pisa).

Ricordiamo che la cifra viene richiesta per poter avere nuovamente accesso ai file che sono stati, al momento, criptati e resi così inutilizzabili. Ma anche per evitare la gogna pubblica che il gruppo criminale metterà in essere, diffondendo online tutto il materiale esfiltrato durante l’attacco. Rendendo così il massimo livello di danno che il databreach subito possa causare (soprattutto se all’interno ci sono dati particolarmente sensibili).

Comune di Palermo sotto attacco, servizi indisponibili: “situazione seria”

L’Università di Pisa colpita da ransomware

Al momento non ci sono comunicati ufficiali che possano dettagliare l’incidente, ma sembra proprio che si sia trattato di un ransomware, ciò che ha colpito l’infrastruttura informatica dell’Università di Pisa. Va detto che la notizia arriva direttamente da una rivendicazione pubblica degli attaccanti, il gruppo ALPHV (BlackCat), noti appunto per l’utilizzo del ransomware durante i loro attacchi.

Cyber Security 360 ha tuttavia inoltrato una richiesta di informazioni all’università che, al momento della pubblicazione non ha ancora ricevuto risposta. Sarà dunque nostra cura aggiornare questo articolo, con il commento dell’Università in merito.

Il ransomware è un software malevolo che presumibilmente entrato da qualche workstation dei vari dipendenti interni, tramite posta elettronica o tramite installazione/aggiornamento di software, che ha “preso in ostaggio” un certo quantitativo di files interni e con essi ne richiede il riscatto.

Quando la trattativa per il riscatto non va a buon esito (dal punto di vista criminale), il gruppo solitamente espone al pubblico i file che è riuscito a rubare durante l’attacco.

Questo risultato evidenzia in primo luogo, qualora l’attacco venisse confermato, la scarsa igiene digitale che i settori pubblico e privato italiano stanno vivendo. A secondo dalla rilevanza e sensibilità dei file emerge anche una conservazione degli stessi, decisamente fuori norma, e di sicuro fuori da ogni buona pratica di sicurezza informatica: documenti d’identità, codici fiscali, fatture, indirizzi, di terze persone e cittadini, non possono essere conservati nelle workstation operative, esponendo in questo modo ogni persona a trasformarsi in vittima, con un elevato rischio di attacco.

Se un sistema è vulnerabile per natura, l’unica arma in nostre mani è la prevenzione.

Alcuni dati rubati sono online

Da ciò che la gang ha pubblicato, si evincono alcuni sample, proprio a dimostrazione del successo dell’attacco. I dati nella loro interezza al momento non sono ancora stati diffusi, tuttavia da questi sample se ne capisce la sensibilità.

Quello che si percepisce è un database, con un elenco di utenti, presumibilmente interni o con collegamenti interni, all’Università, con relativi account di posta e password (in chiaro).

La vicenda è sicuramente in aggiornamento e nelle prossime ore si potrà assistere, come quasi sempre accade, ad una divulgazione più massiva di file e documenti interni, che risulteranno da quel momento esposti pubblicamente.

Ransomware, la situazione in Italia rimane grave

Anche il 2022 non sta assestando un miglioramento nel settore della resilienza informatica. In effetti dall’inizio dell’anno sono già più di 70 le vittime di questo genere di attacchi, tutti risolti in una diffusione di massa di dati sensibili rubati. Tra queste vittime compaiono sia PMI che pubbliche amministrazioni italiane, questo attacco, come quello recente del Comune di Palermo, aggiungono dati a questa già triste lista. Investimenti e nuove politiche sulla sicurezza informatica, anche con la predisposizione di enti ad hoc, si spera pongano le basi per sviluppare, nel breve termine, quella consapevolezza sul mondo della sicurezza, che evidentemente a tutti i livelli del nostro Paese, manca.

Articolo pubblicato il 13 giugno 2022 e aggiornato in seguito alla pubblicazione dei dati in maniera strutturata, da parte della cyber gang criminale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati