L'ANALISI

USA, sanzioni agli exchange di criptovalute per contrastare i ransomware: i possibili impatti

La volontà degli Stati Uniti di applicare sanzioni non solo contro i cyber criminali, ma anche a chi permette le transazioni dei loro profitti in criptovaluta, rappresenta un passo importante verso il contrasto alle aggressioni dei sistemi e delle infrastrutture via ransomware. Ma potrebbe non bastare. Ecco perché

Pubblicato il 11 Ott 2021

Gianluca Fabrizi

Junior Analyst, Hermes Bay

Lorenza Fortunati

Junior Analyst

sanzioni exchange criptovalute ransowmare

Gli Stati Uniti si muovono con decisione contro l’utilizzo delle criptovalute per pagare i riscatti degli attacchi ransomware, in linea con la nuova strategia difensiva nel dominio cibernetico, molto più assertiva.

E se Washington opta per un regime di sanzioni mirate, in Cina la banca centrale interviene con un divieto totale nei confronti delle monete digitali, che vengono di fatto messe fuori legge.

Ransomware, la lezione del Governo USA: ecco i tasselli chiave di una nuova strategia

Perché le sanzioni agli exchange di criptovalute

Questa decisione era, d’altronde, abbastanza annunciata. Nell’ultimo anno, infatti, si è verificata una crescita significativa degli attacchi ransomware.

Tali attacchi cyber sono operazioni a basso costo e ad alto impatto, richiedono capacità esecutive medio-alte, ma si possono anche acquistare come servizio sul Dark Web. Il più delle volte, ad essere sfruttate dagli aggressori sono vulnerabilità già note.

A titolo esemplificativo si ricorda l’attacco alla Colonial Pipeline che ha lasciato a secco i distributori di carburante di una parte degli Stati Uniti per quasi una settimana, evidenziando al contempo sia la pericolosità per l’economia e la sicurezza nazionale di questa tipologia di operazioni, sia la vulnerabilità delle infrastrutture, costringendo così le autorità a prendere delle iniziative in merito.

Dal momento che i riscatti per gli attacchi ransomware vengono di solito richiesti in criptovalute, l’Amministrazione statunitense sta per varare, secondo un articolo del Wall Street Journal, un pacchetto di misure sanzionatorie per colpire con multe e altri provvedimenti le infrastrutture che permettono queste transazioni. Lo scopo è quello di rendere il più difficile possibile l’incasso e la gestione dei riscatti per gli aggressori, e, dunque, veder calare drasticamente gli attacchi ransomware.

L’obiettivo non saranno, quindi, le criptovalute di per sé, ma i portafogli e le piattaforme che saranno ritenuti responsabili, previa investigazione, di aver ospitato e occultato i proventi degli attacchi ransomware.

È la natura stessa delle criptovalute a renderle il mezzo ideale per i pagamenti delle operazioni criminali: le transazioni avvengono tra portafogli, o wallet, identificati tramite una chiave pubblica. Per accedere ai wallet occorrono identità e password note solamente a chi le crea.

Questo stato di relativo anonimato, amplificabile da strumenti e ulteriori metodi di spostamento del denaro, è l’ideale per i cybercriminali. I passaggi da un portafoglio all’altro vengono però tutti registrati e sono accessibili consultando la sua blockchain, che di fatto è il registro delle transazioni. È bene ricordare, infatti, come le transazioni in valuta digitale siano le più tracciabili in assoluto.

Ransomware e criptovalute, coppia di fatto del malaffare: le azioni di contrasto

Le iniziative dell’ONU e di altri Stati

L’offensiva contro l’utilizzo delle criptovalute per incassare i riscatti da ransomware si inserisce nel quadro del nuovo approccio per il contrasto delle operazioni cibernetiche offensive da parte dell’Amministrazione Biden, ribadito a fine settembre in un discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

In tale occasione, il Presidente americano ha chiamato alla collaborazione sia le democrazie, sia le altre potenze, per fronteggiare, tra le sfide collettive, anche quelle dell’innovazione tecnologica e della sicurezza del dominio cibernetico.

Gli Stati Uniti si stanno impegnando nella realizzazione di gruppi di lavoro a carattere misto pubblico-privato per organizzare adeguatamente la risposta agli attacchi e, possibilmente, prevenirli con un lavoro più attento alla totalità delle supply chain dei prodotti di settore. Si riservano inoltre il diritto di rispondere agli attacchi che minacciano la sicurezza delle infrastrutture e dell’economia americana, con una particolare attenzione rivolta proprio ai ransomware.

Lo stesso tipo di iniziativa è stata intrapresa anche da altri Stati alleati, come Olanda e Regno Unito, due delle principali potenze nel settore della difesa cibernetica. In caso di attacco grave, infatti, cioè di un attacco che metta a repentaglio la sicurezza nazionale, i due Paesi si riservano il diritto di utilizzare l’intelligence o i reparti cyber delle loro forze armate per rispondere.

ONU, contro la cyber war serve un’alleanza tra Paesi (Cina inclusa)

Sanzioni agli exchange di criptovalute: pareri discordanti

Attraverso una circolare del primo ottobre 2021, il Dipartimento del Tesoro ha stabilito che per coloro che pagheranno i riscatti da attacchi ransomware riceveranno una multa salata, a seconda dei casi.

L’avvertimento non interessa solo le vittime quali aziende, enti, organizzazioni private e pubbliche ma anche coloro che prestano assistenza nei pagamenti come società informatiche e assicurazioni.

In aggiunta, il Dipartimento del Tesoro intende porre in essere ulteriori regolamentazioni contro il riciclaggio di denaro per ridurre la circolazione delle criptovalute a causa degli attacchi ransomware.

Di fronte a questi nuovi provvedimenti, i maggiori esponenti del settore cyber statunitense si sono schierati su due poli opposti. Ad esempio, Mike Hamilton, ex Vicepresidente della Homeland Security State, è consapevole del fatto che difficilmente queste sanzioni bloccheranno i cyber criminali ma allo stesso tempo dimostrano come la nuova Amministrazione sia intenzionata ad affrontare le nuove sfide del millennio, anche se questo comporta cambiare le regole del mercato.

Dello stesso avviso è l’analista Frank Down, che ritiene che tali politiche siano necessarie al fine di interrompere la catena del riciclaggio di denaro tramite le criptovalute.

Non è tuttavia dello stesso parere John Bambenek, il quale ritiene che sanzionare coloro che pagano i riscatti non ha mai funzionato, anzi questo costringerebbe le organizzazioni a chiudere i propri business pur di non cedere agli attacchi ransomware e pagare multe salate.

La Cina dichiara illegali le transizioni in criptovalute

Non sono solo gli Stati Uniti a muoversi per limitare l’uso delle criptovalute. Dopo aver vietato nel 2018 a soggetti cinesi di proporre piattaforme per lo scambio di moneta digitale e dopo aver vietato alcuni mesi fa le attività di mining in tutto il territorio, a fine settembre la Repubblica Popolare Cinese ha dichiarato illegali tutte le transazioni in qualsiasi criptovaluta, nonché le valute stesse.

L’accusa è quella di sconvolgere l’ordine economico e finanziario, di consumare troppa energia, nonché di facilitare ogni sorta di operazione finanziaria illegale: dal riciclaggio, alle raccolte fondi illegali, passando per le frodi.

La Cina è uno dei più grandi mercati al mondo di questo tipo di transazioni, di conseguenza il colpo inferto dalla Banca Centrale di Pechino ha innescato ribassi su tutti i corsi delle valute digitali. Il Bitcoin, per esempio, ha visto un ribasso dell’8%, che è però stato recuperato rapidamente nei giorni successivi.

Gli analisti ritengono che il sentiment generale sulle criptovalute rimanga rialzista sul medio-lungo periodo.

Il parere di Edward Snowden

Sul tema è intervenuto anche Edward Snowden, che in un suo tweet del 4 ottobre ha parlato polemicamente di “campagna globale coordinata” da parte dei governi contro le criptovalute.

Snowden ha poi aggiunto che il ban di Pechino in realtà rafforza i Bitcoin, senza argomentare oltre.

Conclusioni

La volontà degli Stati Uniti di applicare sanzioni non solo contro i cyber criminali, ma anche a chi permette le transazioni dei loro profitti in criptovaluta, rappresenta un passo importante verso il contrasto alle aggressioni dei sistemi e delle infrastrutture via ransomware, mentre la strada del divieto totale intrapresa dalla Cina non vede al momento imitazioni.

Il mondo digitale, però, non ha confini, è uno spazio unico nel quale operano aggressori e aggrediti. Affrontare la cyber criminalità con i soli codici nazionali è e continuerà ad essere insufficiente.

La comunità internazionale dovrebbe agire in modo congiunto, coordinando le misure nel campo della difesa e delle normative.

È necessario inoltre alzare il livello di awareness della minaccia. Sempre più spesso, infatti, ad essere oggetto di attacchi ransomware sono aziende piccole e medie, istituzioni scolastiche o sanitarie che non hanno personale preposto per le esigenze della IT Security. Ad una richiesta di riscatto o ad un blocco dell’operatività potrebbe seguire la messa in pericolo di tutta una supply chain.

Si deve dunque lavorare per imporre degli standard minimi di prevenzione e di risposta e verificarne periodicamente l’applicazione, secondo dei framework adattabili alle diverse realtà di ogni Paese. È infatti legittimo supporre che la criminalità si sposterà sempre di più online, seguendo la tendenza di tutte le altre attività, sia personali che professionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3