RAPPORTO IBM X-FORCE

Attacchi ransomware in lieve calo, ma in evoluzione: tutti i consigli per difendersi

Secondo l’X-Force Threat Intelligence Index di IBM, l’Italia rappresenta l’8% degli attacchi in Europa. A livello globale le aziende più nel mirino degli attacchi sono del manifatturiero seguite da quelle del settore finanziario e assicurativo. Ecco i maggiori rischi cyber nel 2023

Pubblicato il 22 Feb 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Report IBM: attacchi ransomware in lieve calo, ma in evoluzione

Oggi esce l’edizione 2023 dell’X-Force Threat Intelligence Index, il report annuale di IBM che segnala le cyber minacce più pericolose nel 2023. Estorsione, thread hijacking ed exploit legacy.

L’Italia rappresenta l’8% degli attacchi europei: quelli più comuni sono l’integrazione di backdoor, ransomware, accesso ai server e malware bot che continuano ad affliggere le aziende. Le imprese più nel mirino degli attacchi, a livello mondiale, sono quelle del settore manifatturiero, con il più alto numero di estorsioni, seguite da quelle del finanziario e assicurativo.

Per affrontare queste minacce, “la priorità è conoscere il perimetro d’attacco”, commenta Francesco Teodonno, IBM Security Leader per l’Italia. Ecco come proteggersi.

L’evoluzione della minaccia informatica ci insegna come combatterla

X-Force Threat Intelligence Index di IBM

Dal report annuale X-Force Threat Intelligence Index di IBM Security, emerge che la percentuale di incidenti legati ai ransomware è in lieve calo (-4%) dal 2021 al 2022. Infatti, gli addetti alla cyber security hanno avuto maggiore successo nella rilevazione e prevenzione della cyber minaccia.

Tuttavia, non si ferma l’evoluzione degli attaccanti: il tempo medio per condurre a termine un attacco ransomware è passato da 2 mesi a meno di 4 giorni.

Il report di IBM denuncia che l’azione più rilevante degli aggressori nel 2022 è stata l’integrazione di backdoor. Esse permettono l’accesso remoto ai sistemi. Circa il 67% dei casi di backdoor è riferita a tentativi di ransomware, dove i difensori IT sono stati in grado di scoprire la backdoor prima dell’avvio della distribuzione del malware.

L’elevato valore di mercato delle backdoor ne causa l’incremento delle distribuzioni. Secondo X-Force, infatti, i cyber criminali mettono in vendita l’accesso a backdoor per 10.000 dollari, mentre i dati delle carte di credito rubate sono in vendita per cifre inferiori a 10 dollari.

“L’aumento degli investimenti verso le soluzioni per il rilevamento e la risposta a un attacco ha permesso ai difensori di bloccare i cybercriminali nelle prime fasi dell’attacco”, afferma Charles Henderson, Head of IBM Security X-Force. “Ma è solo una questione di tempo prima che il problema backdoor di oggi diventi la crisi ransomware di domani. Gli aggressori trovano sempre nuovi modi per non essere rilevati. Una buona difesa non è più sufficiente. Per non dover più sottostare all’infinita rincorsa degli aggressori, le aziende devono adottare una strategia di sicurezza proattiva e basata sulle minacce.”

Metodologia di analisi del rapporto IBM

Il report di IBM Security traccia le tendenze e i nuovi ed esistenti modelli di attacco. Infatti l’X-Force Threat Intelligence Index attinge da miliardi di dati che provengono da dispositivi di rete ed endpoint, da attività di risposte agli incidenti e da altre sorgenti.

Le minacce più temibili nel 2023: lo scenario italiano ed europeo

Come dicevamo, estorsione, thread hijacking ed exploit legacy sono le cyber minacce più temibili quest’anno.

Secondo lo studio 2023 di IBM, l’estorsione resta il metodo preferito dai cyber criminali. Questi ultimi raggiungono l’obiettivo tramite attacchi ransomware o la compromissione delle e-mail aziendali. Il 44% delle estorsioni osservate è avvenuto in Europa, dove gli attori delle minacce hanno tentato di sfruttare le tensioni geopolitiche.

Il thread hijacking, ovvero il tentativo di sfruttare le conversazioni via email, attraverso account compromessi, ha permesso ai cyber criminali di entrare inosservati nelle conversazioni. Nel 2022 i tentativi mensili di questa categoria sono raddoppiati rispetto al 2021. Gli aggressori hanno distribuito Emotet, Qakbot e IcedID, software malevoli che spesso provocano infezioni da ransomware.

Anche gli exploit legacy rappresentano una seria minaccia. Gli exploit esistenti rispetto alle falle sono in calo del 10% dal 2018 al 2022, a causa del nuovo record del numero di vulnerabilità registrate nel 2022. Secondo il Report, gli exploit legacy hanno consentito a vecchie infezioni da malware, come WannaCry e Conficker, di persistere e continuare a diffondersi.

Identikit delle vittime secondo l’X-Force Threat Intelligence Index

Il settore più colpito è quello manifatturiero con il 25% dei casi e registra un incremento rispetto al 2021. Segue a ruota il settore finanziario ed assicurativo, ma in calo del 19%.

Il maggior numero di estorsioni nel 2022 ha colpito l’industria manifatturiera, la più attaccata per il secondo anno consecutivo. Le aziende di questo settore sono un obiettivo particolarmente appetibile per gli estorsori, a causa della scarsa tolleranza all’inattività.

Oltre al ransomware, i cybercriminali sono sempre a caccia di nuovi modi per costringere le vittime a pagare, mediante una forte pressione psicologica.

Nel Nord America il settore energetico spicca al quarto posto tra i settori più nel mirino nell’ultimo anno, con il 46% di tutti gli attacchi al settore (+25%). L’Asia ha subito più cyber attacchi di qualsiasi altra area: quasi un terzo di tutti gli attacchi, con il settore manifatturiero che da solo sfiora la metà di tutti i casi osservati nel continente asiatico lo scorso anno.

Nuove tattiche di attacco

I criminali hanno messo a punto una tattica in gran voga, consistente nel rendere i dati rubati più accessibili anche alle vittime secondarie, compresi clienti e partner commerciali.

Le notifiche alle vittime aumentano i costi potenziali e l’impatto psicologico degli attacchi informatici.

Corsi e master, quanto è importante una cultura cyber diffusa

Come proteggersi

“Le aziende devono conoscere il loro perimetro d’attacco”, sottolinea Francesco Teodonno, “dal momento che nuovi software o applicazioni possono rappresentare un punto d’ingresso, come dimostra il caso dell’attacco ai server VMware ESXi“.

Le aziende devono disporre di un piano di risposta agli incidenti su misura e “mantenere un approccio di difesa proattivo”, come sottolinea l’IBM Security Leader per l’Italia, tenendo conto anche dell’impatto degli attacchi sugli stakeholder e sull’intero ecosistema dell’organizzazione.

“Inoltre occorre avere un atteggiamento Zero Trust“, sottolinea Francesco Teodonno: “Non dobbiamo mai fidarsi e dare per scontato un ingresso già avvenuto. Dalla segmentazione della rete alla crittografia dei dati, l’obiettivo è fornire l’accesso minimo e che l’accesso è quello previsto e consentito”.

“Il terzo elemento di cui tenere conto è la complessità di gestione“, mette in guardia Francesco Teodonno: “Una strategia di sicurezza deve disporre di una piattaforma tecnologica che dia flessibilità, permettendo di integrare le numerose tecnologie che fanno il loro lavoro, ma per un settore definito. Occorre prendere il meglio da ogni software, dedicato a una specifica area da proteggere, ma al contempo devo costruire uno specifico percorso di sicurezza costruito per la propria azienda e che non è necessariamente quello imposto dai vendor. Bisogna creare un profilo di rischio, azienda per azienda, anche in modo automatico, rispetto agli indicatori di compromissione dell’impresa specifica, rispetto alla propensione verso attacchi di un certo tipo eccetera. Serve un’operazione ‘artigianale’ fatta con altissime tecnologie, con una visione che le metta insieme, secondo il profilo aziendale che è specifico per ogni impresa”.

Crittografia omomorfica e algoritmi quantum safe

Il phishing è stato il principale vettore di attacchi informatici nel 2022. Gli aggressori sfruttano la fiducia che i dipendenti ripongono nelle email. Per proteggersi, le aziende devono sensibilizzare i dipendenti sul thread hijacking per minimizzare il rischio.

Ma non solo. Qui entra in gioco la protezione del dato. “Nell’era del cloud i dati stanno ovunque”, spiega Francesco Teodonno, “e oggi i dati sono il vero e proprio business dell’azienda. La priorità è capire dove stanno questi dati e classificarli. Fondamentale è quondi il monitoraggio: sapere chi accede e cosa fa con quei dati, per bloccare accessi non autorizzati od altro”.

“Chi gestisce questa parte di gestione dati, a volte però, non parla col SOC: per questo serve un’integrazione, servono gli algoritmi di AI, l’automazione”, continua Teodonno.

“A questo punto, per proteggere i dati, occorre adottare la crittografia omomorfica per tenere crittografati i dati anche durante l’esecuzione, per alzare il livello difensivo”, mette in evidenza Francesco Teodonno. “La crittografia basata su algoritmi fattoriali RSA, nel giro di qualche anno, sarà completamente obsoleta: dobbiamo utilizzare algoritmi quantum safe. L’operazione ora consiste nel sostituire gli algoritmi funzionanti, ma vecchi con i nuovi algoritmi quantum safe. Sono processi lunghi e complessi”, afferma Teodonno.

Servono competenze e diversity

“Il lavoro compiuto dal Professor Baldoni, direttore generale dell’ACN dell’ACN, è stata una presa di coscienza della necessità delle competenze per tutto il mondo universitario. La situazione è migliorata rispetto ad alcuni anni fa, ma bisogna andare avanti. Il tema degli skill è legato a quello della complessità: poiché ogni software richiede uno specialista dedicato, le figure professionali servono. Ma l’uso di open standard, la capacità dell’integrazione e della semplificazione delle tecnologie (con algoritmi di AI e automazione) aiuteranno la richiesta di competenze”, illustra Francesco Teodonno.

“Le competenze non devono essere solo declinate al maschile: le competenze femminili in azienda portano un punto di vista diverso. Le imprese devono essere aperte alla diversity“, conclude Teodonno che spiega che il team cybersecurity di IBM è composto da donne al 30%.

Difendersi da phishing ed exploit

Dal 2018 il rapporto tra exploit noti e vulnerabilità è sceso di 10 punti percentuali. I cybercriminali hanno già accesso ad oltre 78.000 exploit noti, semplificando lo sfruttamento delle vulnerabilità più vecchie e non corrette.

Anche dopo 5 anni, le falle che portano a infezioni da WannaCry, secondo X-Force, registrano un aumento dell’800% del traffico di ransomware WannaCry nei dati di telemetria dall’aprile 2022. L’impiego continuato di exploit datati dimostra che le organizzazioni devono perfezionare e maturare programmi di gestione delle vulnerabilità, a partire da una più accurata comprensione del perimetro di attacco e dalla necessità di definire le priorità delle patch in base al rischio.

Poiché il phishing “rinuncia” ai dati delle carte di credito (-52% in un anno), significa che gli aggressori preferiscono dare priorità a informazioni di identificazione personale come nomi, email e indirizzi di casa, da vendere a un prezzo più alto sul dark web o da utilizzare per condurre ulteriori attività cyber crime.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4