SICUREZZA INFORMATICA

Reti criminali: le iniziative globali per contrastarle, tra crittografia e sicurezza delle informazioni



Indirizzo copiato

La diffusione dei dispositivi criptati ha rappresentato una sfida significativa per le forze dell’ordine a livello globale. I criminali hanno sfruttato questi strumenti per garantire la riservatezza delle loro comunicazioni, rendendo più difficile il lavoro degli investigatori. Ecco che c’è da sapere

Pubblicato il 11 giu 2024

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay



Reti criminali operazioni di contrasto

Negli ultimi decenni, la comunicazione attraverso dispositivi criptati è diventata una risorsa sempre più utilizzata dai criminali. Percependo l’ampia fascia di mercato, aziende specializzate hanno iniziato a fornire smartphone commerciali appositamente modificati con sistemi operativi su misura al fine di garantire la massima riservatezza nelle comunicazioni.

Questi dispositivi offrono funzionalità avanzate, come la cancellazione remota dei dati e la trasmissione di messaggi attraverso server sicuri all’estero. L’impossibilità di penetrare queste reti di comunicazione ha messo in difficoltà le forze dell’ordine di tutto il mondo per anni.

Infatti, il report dell’EUROPOL “Decoding the EU-s most threatening criminal networks”, diffuso nel maggio 2024, riferisce come questi dispositivi hanno avuto il ruolo di rendere più connesse e fluide le comunicazioni all’interno delle reti criminali.

I criptofonini per le comunicazioni tra reti criminali

Una delle operazioni di polizia più rilevanti contro queste reti è stata l’azione internazionale congiunta tra l’FBI e l’Australian Federal Police (AFP) che ha portato, il 7 giugno 2021, le forze dell’ordine di decine di paesi a smascherare una rete criminale estesa in tutto il mondo e a effettuare uno dei più grandi sequestri di droga e armi da fuoco.

Tre anni dopo, il 4 giugno 2024, è stato pubblicato negli Stati Uniti il libro “Dark Wire”, scritto da Joseph Cox, giornalista investigativo co-fondatore dell’agenzia indipendente 404 Media. Il volume descrive le varie fasi che hanno preceduto l’operazione, denominata Trojan Shield a livello internazionale e Ironside in America.

Questa è stata possibile proprio sfruttando le reti di connessione fornite dai “crittofonini”, in particolare quelli prodotti da Anom, un fornitore di dispositivi telefonici criptati, che è arrivato a vendere i propri prodotti alle organizzazioni criminali di tutto il mondo, prima che emergesse il fatto che l’azienda era stata fondata, proprio a questo scopo, dal Federal Boureau of Investigation americano, che aveva avuto in tal modo la possibilità di monitorare dall’interno le comunicazioni dei criminali che ne facevano uso.

I dispositivi Anom, progettati e distribuiti dall’FBI, erano infatti considerati estremamente sicuri dai criminali per una serie di motivi tecnici e funzionali che li rendevano molto attraenti.

Si trattava di telefoni commerciali – quindi non riconoscibili da un osservatore esterno – modificati con software personalizzati progettati per la sicurezza. Le modifiche hardware, tra le altre cose, impedivano l’installazione di app non autorizzate o l’accesso non protetto ai dati del dispositivo.

Inoltre, utilizzavano algoritmi di criptazione avanzati per proteggere le comunicazioni.

Ogni messaggio inviato e ricevuto era criptato, rendendo difficile per chiunque, senza la chiave corretta, decifrare il contenuto delle comunicazioni.

Un’altra caratteristica di questi dispositivi era la capacità di cancellare i dati da remoto.

Se un utente si trovava in una situazione compromettente, come l’arresto, poteva cancellare rapidamente tutte le informazioni sensibili presenti sul telefono. L’accesso ai dispositivi Anom, inoltre, era limitato a una cerchia ristretta di utenti verificati. Solo i criminali raccomandati da altri utenti potevano ottenere uno di questi telefoni, riducendo il rischio – così si pensava – che persone non affidabili o informatori potessero accedere al sistema.

Questi telefoni non disponevano di funzioni standard come le fotocamere, il GPS o l’accesso ai social media pubblici, che potevano essere utilizzate per tracciare o identificare gli utenti. Ogni aspetto del dispositivo era progettato per minimizzare il rischio di esposizione.

I dispositivi Anom ricevevano inoltre aggiornamenti regolari che miglioravano la sicurezza e introducevano nuove funzionalità, al fine di mantenere i dispositivi all’avanguardia rispetto alle tecnologie di intercettazione disponibili.

L’operazione Trojan Shield contro le reti criminali

L’operazione Trojan Shield, attraverso la quale per un certo periodo l’FBI è diventato, di fatto, uno dei principali fornitori di dispositivi di comunicazione per le reti criminali, ha permesso alle forze dell’ordine di monitorare scambi di informazioni che fino a quel momento erano considerate irrintracciabili.

Tuttavia, non è stata l’unica iniziativa volta a introdursi all’interno delle comunicazioni criptate, anche se non attraverso le stesse modalità.

Nel 2020, infatti, Il progetto europeo EXFILES, conclusosi nell’estate del 2023, si è concentrato sull’hacking dei “crittofonini”. Questo progetto ha coinvolto diverse agenzie di polizia e aziende in collaborazione per sviluppare nuove tecniche e metodi per accedere ai dispositivi più recenti.

Tra i partecipanti, il Netherlands Forensic Institute (NFI) ha giocato un ruolo chiave, contribuendo in modo significativo all’accesso a centinaia di telefoni cellulari, soprattutto nelle indagini sulla criminalità organizzata per le agenzie investigative olandesi e a livello europeo.

La complessità dell’ottenere l’accesso ai messaggi su questo tipo di dispositivi, infatti, è aumentata negli ultimi anni, fino ad arrivare a produrre telefoni che ora presentano molteplici strati di crittografia e modifiche avanzate a livello software.

A fronte di ciò, la collaborazione tra analisti forensi digitali in Europa è diventata sempre più necessaria. Inizialmente, era possibile recuperare informazioni da questi dispositivi direttamente dall’hardware (chip).

Successivamente, le informazioni sono state criptate utilizzando chiavi salvate su altri chip, combinate con le password create dagli utenti.

Oggi è necessaria una combinazione di conoscenze hardware e software per ottenere l’accesso alle chiavi di crittografia. Inoltre, è richiesta conoscenza avanzata della crittografia per cercare efficientemente le password.

Progetto EXFILES per il contrasto all’uso dei criptofonini

All’interno del progetto EXFILES, esperti in vari settori specialistici hanno collaborato per sviluppare nuove soluzioni: i ricercatori forensi e le agenzie di polizia hanno stabilito insieme le priorità su quali conoscenze ed expertise sviluppare per specifici crittofonini e quali metodi di accesso condividere.

Gli investigatori hanno analizzato le cifre di vendita e le tendenze tra i gruppi criminali per determinare le priorità.

Tecnici di tutta Europa hanno collaborato per trovare soluzioni, permettendo così che i metodi di accesso ai crittofonini fossero già in una fase avanzata quando la polizia li sequestrava.

Conclusioni

La diffusione dei dispositivi criptati ha rappresentato una sfida significativa per le forze dell’ordine a livello globale. I criminali hanno sfruttato questi strumenti per garantire la riservatezza delle loro comunicazioni, rendendo più difficile il lavoro degli investigatori.

Tuttavia, operazioni come Trojan Shield hanno dimostrato che la collaborazione internazionale e l’innovazione tecnologica possono portare a risultati efficaci.

Il coinvolgimento dell’FBI nella distribuzione dei dispositivi Anom ha permesso di monitorare dall’interno le reti criminali, portando a importanti arresti e sequestri.

Parallelamente, progetti come EXFILES hanno mostrato l’importanza della cooperazione tra agenzie e ricercatori per sviluppare nuove tecniche di accesso ai crittofonini, evidenziando la necessità di un approccio integrato che combini competenze hardware e software.

In un contesto in continua evoluzione, le forze dell’ordine devono mantenere il passo con le innovazioni tecnologiche per contrastare efficacemente la criminalità organizzata.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5