LA GUIDA PRATICA

Rootkit: cosa sono, come individuarli e come rimuoverli

I rootkit consentono ai criminal hacker di “comandare” a distanza un PC e rappresentano quindi una minaccia molto seria all’integrità dei nostri sistemi, alla privacy dei dati in essi contenuti ed alla nostre informazioni personali. Ecco la guida pratica per sapere come riconoscerli ed eliminarli

Pubblicato il 10 Lug 2019

Andrea Leandro

Consulente adeguamento privacy - DPO

Rootkit la guida pratica

I rootkit sono una seria minaccia ai sistemi informatici, incasellabili nella categoria dei malware. Sono spesso meno conosciuti e quindi, a torto, meno temuti dei più famigerati virus.

Come di dice il nome, sono dei kit, ovvero strumenti o insiemi di strumenti, come sequenze di macro o veri e propri software, atti ad ottenere sul computer bersaglio i permessi di root, senza ovviamente che il proprietario del sistema oggetto dell’attacco ne sia a conoscenza.

Nella terminologia dei sistemi Unix/Linux, root è l’utente con pieni poteri sul sistema , quindi può compiere qualunque operazione: sostanzialmente è l’equivalente dell’account Administrator sui sistemi Windows.

Cosa fa un rootkit?

Di fatto, installare un rootkit su una macchina, significa avere pieno possesso della stessa, potendo far compiere qualunque operazione si voglia.

Da notare che questo tipo di operazione illecita, può essere compiuta oltre che sui PC, anche sugli smartphone, esistendo infatti rootkit Android e iOSche possono aggredire specificamente questi sistemi operativi.

Di frequente gli antivirus non rilevano la presenza di rootkit: una caratteristica, questa che rende ancora più subdola questa di minaccia.

Ma andiamo per gradi. In che modo si puo’ essere infettati da un rootkit? Le modalità di infezione sono praticamente le stesse di quelle che possono far entrare un virus sui nostri sistemi: ovvero, la navigazione su siti non sicuri, il download dal web di programmi e file di origine non certa, l’apertura di allegati da e-mail di provenienza dubbia.

Questo a grandi linee. In realtà, un rootkit potrebbe infettare il nostro sistema anche semplicemente collegando un dispositivo di memoria USB infetto, usando un “crack” per sbloccare un software o addirittura il sistema operativo.

Riguardo quest’ultima possibilità, aggiungo alcune parole solo con intento esplicativo, dato che in ambito professionale l’utilizzo di software “crackkati”, oltre alla non liceità di farlo, mette a rischio la stabilità dei sistemi e la loro sicurezza.

Il programmatore che realizza il piccolo software che ha l’intento di permettere l’utilizzo di un programma senza averne diritto, eludendo la eventuale protezione dalla copia o la necessità di aver acquistato una licenza d’uso, corredata spesso da un numero seriale che occorre per attivare il prodotto, di norma è dotato di una notevole abilità, non essendo affatto banale eludere le protezioni o richieste di attivazione previste dalle varie software house.

Questo piccolo programma di “sblocco” contiene le istruzioni o le modifiche al software bersaglio, che permettono, come detto, di utilizzarlo senza ad esempio le legittime chiavi di accesso.

Ora, che garanzie abbiamo che oltre a ciò il “crack” non faccia altro? Potrebbe tranquillamente contenere codice atto a tentare di ottenere i permessi di amministratore nel computer ospitante, installare una backdoor, aprendo delle porte ad hoc, permettendo un accesso remoto ed inconsapevole al sistema.

Anche il download e l’installazione di un programma possono portare ad installare, senza averne coscienza, un rootkit.

Il punto è che un software può essere modificato in modo da installare un rootkit di nascosto, quindi la regola è di scaricare il software direttamente dal sito del produttore o da mirror da lui indicati e certificati.

Alcuni siti propongono il download di utility e software conosciuti, molti solo per dare un servizio, ma alcuni possono o potrebbero utilizzare questa modalità per fare prelevare il programma, che in realtà potrebbe poi anche funzionare regolarmente, aggiungendo il codice necessario per attaccare il vostro sistema.

Il problema è ben conosciuto dai produttori di software, tanto che spesso e volentieri indicano e propongono di verificare il codice CRC, allo scopo di assicurarsi che non si sia in presenza di modifiche non volute.

Rootkit: ecco come accorgersi della sua presenza

Anche in questo caso i sintomi sono spesso simili a quelli provocati dalla presenza di un virus.

Il primo è un rallentamento del computer o della navigazione su Internet dovuto al fatto che la macchina sta eseguendo compiti o trasmissioni dati “in parallelo” alle normali operazioni richieste dall’utente.

Altro sintomo che un medico definirebbe patognomonico, è il notare cambiamenti nelle impostazioni del sistema o addirittura software installati non previsti.

La comparsa delle BSOD (Blue screed of death), le famigerate schermate blu di errore e blocco nei sistemi Windows, può essere un segno da non sottovalutare. Infatti i rootkit, soprattutto quelli che agiscono a livello di kernel, sono molto sosfisticati e complessi: ciò può portare a blocchi e instabilità del sistema proprio per la presenza di bug nel codice del rootkit stesso.

Tenete conto che un rootkit può tranquillamente disabilitare o danneggiare il nostro antivirus.

Un altro segno evidente è quello di notare azioni “autonome” da parte del nostro PC, come quando in caso di virus o addware si aprono popup o pagine web senza averle richieste.

Altro spunto un pochino più “tecnico”: di norma, i sistemi operativi server, ma anche in una certa misura quelli desktop, effettuano il cosiddetto logging, ovverosia, tengono traccia delle operazioni compiute al loro interno. L’analisi dei file di log è una via maestra per verificare e scoprire intrusioni nei sistemi informatici.

Chi attacca un sistema informatico potrebbe anche andare a cancellare le sue tracce, andando ad alterare o addirittura cancellare i file di log, ma, anche questa è una traccia evidente.

Più a portata dell’utente non specificamente addetto ai lavori, potrebbe essere l’utilizzo di software antirootkit e rootkit scanner, software creati appositamente per rilevare modifiche ai file di sistema e scandagliare il sistema stesso alla ricerca di tracce di intrusione e di software atti a permettere accessi esterni indesiderati.

Come rimuovere o rendere inefficaci i rootkit

Dopo aver verificato la presenza di un rootkit nei propri sistemi, l’azione base è scaricare dal web un rootkit remover e applicalo.

Normalmente, questi strumenti trovano e rimuovono una serie di tipologie di rootkit conosciute, seppur va tenuto conto che la possibilità elevata della presenza di varianti o di rootkit custom, può rendere meno efficaci questi metodi.

Il metodo più tecnico è quello di rimuovere manualmente i file individuati o ripristinare i file eventualmente sostituiti dal rootkit con le versioni originali; si pensi, ad esempio, ad una DLL.

Per chiudere le falle create da un rootkit o sulle quali il rootkit fa leva, la via maestra è di tenere aggiornato il sistema operativo e i software installati: molte falle di sicurezza e possibili accessi vengono bloccati tramite gli aggiornamenti.

Ovviamente utilizzare un sistema operativo obsoleto, magari non più aggiornabile, è un ottimo modo per rimanere vittime di virus e rootkit.

Mi capita di parlare con persone che sottovalutano questo aspetto, affermando che il computer in questione si occupa di compiti sporadici e/o irrilevanti; questo è un atteggiamento molto pericoloso, anche per gli altri utenti del web.

Si tenga conto, poi, che molto spesso i rootkit vengono utilizzati per infettare dei computer non allo scopo di sottrarre i dati in essi contenuti o altre pratiche che mettano a rischio direttamente l’azienda o la persona colpita, ma allo scopo di far diventare il PC uno “zombie” da utilizzare in attacchi DDoS.

Gli attacchi Distibuted Denial of Service utilizzano un numero elevato di computer geograficamente non correlati, per effettuare un attacco convergente su un sito o un sevizio web allo scopo di renderlo indisponibile.

È quindi una responsabilità di tutti non diventare complici seppur non consapevoli di questo tipo di attività non lecita, mantenendo i nostri sistemi protetti ed aggiornati.

Una buona idea, in generale, sarebbe l’utilizzo di un firewall, meglio se hardware; molti rootkit utilizzano degli accessi su porte di comunicazione già definite e non sono spesso in grado di utilizzarne di alternative, se quelle stabilite sono bloccate da un corretta programmazione di un firewall.

Conclusioni

I rootkit rimangono, pur con tutte le accortezze, un rischio.

In caso di dubbio o per controllo consiglio di usare , in fase di verifica, più software antivirus e anti-rootkit in maniera incrociata. Se i “sintomi” o i dubbi permangono, la cosa migliore è consultare un esperto di sicurezza informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati