Nell’agosto 1960, il satellite spia americano Discoverer 14, parte del programma segreto Corona, sorvolò l’Unione Sovietica, e le immagini catturate, recuperate in volo da un aereo appositamente attrezzato, rivelarono segreti militari di inestimabile valore, dando il via ad una nuova era per l’intelligence e segnando al contempo l’inizio della corsa agli armamenti nello spazio.
L’APPROFONDIMENTO
Satelliti spia: la nuova frontiera della cyberwar e il rischio per la sicurezza nazionale
L’evoluzione dei satelliti spia, che da strumenti di intelligence sono diventati potenziali bersagli di cyber attacchi, ha rappresentato una svolta epocale nella storia della sicurezza nazionale, tanto che la cyberwar nello spazio da tempo non è più fantascienza, ma una realtà del nostro presente. Gli scenari
Offensive Tactics Advisor

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR