L'ANALISI

Sea Turtle, attacco DNS Hijacking contro enti pubblici e società di sicurezza: i dettagli

Si chiama Sea Turtle l’attacco DNS Hijacking che ha già colpito 40 organizzazioni tra ministeri degli affari esteri, organizzazioni militari, agenzie di intelligence e società energetiche con scopi di spionaggio informatico. Ecco tutto quello che c’è da sapere e i consigli per prevenirlo

Pubblicato il 19 Apr 2019

Sea Turtle attacco DNS Hijacking news

Si chiama Sea Turtle la nuova minaccia individuata dal dipartimento di Intelligence sulle minacce informatiche e laboratorio di ricerca sulla sicurezza informatica di Cisco. Si tratta di un attacco sofisticato di tipo DNS Hijacking contro i server DNS (Domain Name Server) con il quale i criminal hacker provano ad ottenere un accesso permanente a reti e sistemi sensibili.

A quanto si sa finora dall’analisi delle attività malevoli, l’attacco è iniziato già nel gennaio del 2017 ed è proseguito fino al primo trimestre del 2019. Al momento si hanno notizie di almeno 40 diverse realtà colpite, tra ministeri degli affari esteri, organizzazioni militari, agenzie di intelligence e società energetiche, in 13 diverse nazioni.

Lo scopo dell’attacco sembra essere quello dello spionaggio informatico e finora i criminal hacker si sono concentrati principalmente su obiettivi dislocati in Medio Oriente e Nord Africa. C’è comunque una forte preoccupazione tra gli analisti di sicurezza sul fatto che, dato il successo dell’operazione, i criminal hacker decidano di estendere l’attacco a livello globale.

Sea Turtle: cos’è e come funziona l’attacco DNS Hijacking

Il Domain Name System (DNS), lo ricordiamo, è il servizio che ci permette di accedere ai siti web digitando nomi di dominio invece di indirizzi IP decisamente poco mnemonici nella barra degli indirizzi di un browser. In poche parole, “traduce” i nomi nella destinazione numerica del server che ospita la pagina web che vogliamo caricare.

Alla luce di questo, un criminal hacker che ottiene l’accesso ai record DNS avrebbe gioco facile nel sostituire gli indirizzi dei server di destinazione in modo che puntino alla propria infrastruttura.

Ottenuto il controllo dei name server responsabili della gestione delle richieste di indirizzi IP associati ai domini web presi di mira, l’attore della minaccia può facilmente indirizzare le vittime verso contenuti ospitati su server dannosi.

Vista la vastità dell’attacco e la particolarità delle organizzazioni pubbliche e private prese di mira, non è escluso che dietro i criminal hacker che stanno portando avanti la campagna malevola Sea Turtle ci sia dietro qualche Stato che finanzia di nascosto tutte le operazioni.

Sea Turtle: dettagli dell’attacco

Per accedere ai record DNS e manipolarli a loro piacimento, i criminal hacker potrebbero aver utilizzato due diverse tecniche.

La prima, che consente di avere accesso diretto ai record è quella che prevede la compromissione delle credenziali di accesso di un amministratore di rete di un’organizzazione target. Questo consentirebbe al criminal hacker di modificare le impostazioni dei DNS a proprio piacimento.

Un secondo metodo utilizzabile per ottenere accesso ai record DNS prevede invece la compromissione di entità terze responsabili di rispondere alle richieste DNS degli utenti: stiamo parlando di società di telecomunicazioni, fornitori di servizi Internet (ISP), società IT, società di registrazione di domini Internet (comprese quelle che gestiscono domini nazionali di primo livello ccTLD) o direttamente un registro DNS (cioè il database di tutti i nomi a dominio registrati sotto un determinato TLD, Top-Level Domain).

Dall’analisi dei ricercatori Cisco sembrerebbe che i criminal hacker che stanno portando avanti la campagna malevola Sea Turtle sono gli stessi che ad inizio anno sono riusciti a portare a termine un altro attacco DNS Hijacking ai danni del register svedese Netnod. In una dichiarazione dell’epoca, NetNod ha dichiarato di non aver subito danni in seguito all’attacco che invece sarebbe servito ai criminal hacker per “catturare i dati di login per i servizi Internet nei paesi al di fuori della Svezia” cambiando i record DNS.

Come vettori di attacco, invece, i criminal hacker hanno utilizzato sia una campagna di tipo spear phishing sia molteplici vulnerabilità già note nei sistemi target, una delle quali risalente addirittura al 2009:

  • CVE-2009-1151: PHP code injection vulnerability affecting phpMyAdmin
  • CVE-2014-6271: RCE (Remote Code Execution) affecting GNU bash system, specifically the SMTP
  • CVE-2017-3881: RCE by an unauthenticated user with elevated privileges Cisco switches
  • CVE-2017-6736: Remote Code Exploit (RCE) for Cisco Integrated Service Router 2811
  • CVE-2017-12617: RCE affecting Apache web servers running Tomcat
  • CVE-2018-0296: Directory traversal allowing unauthorized access to Cisco Adaptive Security Appliances (ASAs) and firewalls
  • CVE-2018-7600: RCE for Website built with Drupal, aka “Drupalgeddon”

Tutte queste vulnerabilità sono state poi utilizzare dai criminal hacker per ottenere l’accesso iniziale ad una rete compromessa e poi muoversi liberamente dentro di essa.

Dopo aver modificato i record DNS, gli ideatori di Sea Turtle hanno avviato un attacco di tipo man-in-the-middle (MitM) per falsificare i servizi legittimi utilizzati dalla vittima con lo scopo di rubargli le credenziali di accesso. Per riuscire nel loro intento e nascondere l’attacco MitM, hanno utilizzato un certificato digitale di tipo X.509 per “forzare” il browser della vittima a visualizzare l’icona del lucchetto indicante una connessione lecita SSL anche se in realtà veniva dirottato su una pagina malevola creata ad hoc dai criminal hacker.

I consigli per difendersi dagli attacchi Sea Turtle

Come abbiamo visto, gli ideatori di Sea Turtle hanno finora utilizzato due differenti vettori di attacco: una campagna di spear phishing e uno sfruttamento massiccio di alcune vulnerabilità note nelle applicazioni utilizzate nelle organizzazioni e negli enti pubblici presi di mira.

Per difendersi dallo spear phishing è utile seguire queste semplici regole di sicurezza informatica:

  • controllare sempre il mittente delle email e i link contenuti nel testo prima di cliccare qualunque indirizzo; ancora meglio non cliccare sul link, ma copiarlo invece nella barra indirizzi del browser;
  • prima di cliccare su un qualunque link, bisogna verificare che l’indirizzo mostrato è davvero lo stesso indirizzo Internet al quale il link condurrà. Un controllo che può essere effettuato in modo semplice, passando il mouse sopra il link stesso;
  • usare solo connessioni sicure, in particolar modo quando si accede a siti sensibili. Come precauzione minima, si consiglia di non sfruttare connessioni sconosciute né tantomeno i Wi-Fi pubblici, senza una password di protezione. Se vogliamo una maggiore sicurezza, abbiamo l’opportunità di installare VPN che possono cifrare il traffico. Perché va ricordato sempre che in caso di utilizzo di una connessione non sicura, i cyber criminali possono reindirizzarci, senza essere visti, a pagine di phishing;
  • controllare che la connessione sia HTTPS e verificare il nome del dominio all’apertura di una pagina. Questi fattori sono importanti soprattutto quando si usano siti che contengono informazioni sensibili, come pagine per l’online banking, i negozi online, i social media e via discorrendo;
  • non condividere mai i propri dati sensibili con una terza parte. Le compagnie ufficiali non chiedono mai informazioni del genere via email.

Per evitare, invece, che i criminal hacker riescano a sfruttare vulnerabilità note per penetrare nei sistemi informativi target è ovviamente di fondamentale importanza aggiornare il sistema operativo e tutte le applicazioni non appena i produttori rilasciano le relative patch di sicurezza.

Infine, gli stessi responsabili della sicurezza di Netnod hanno indicato alcuni utili consigli per prevenire attacchi di tipo DNS Hijacking:

  • utilizzare il protocollo DNSSEC;
  • utilizzare funzioni di sicurezza come il blocco del registro di sistema e simili che possono proteggere i nomi di dominio da possibili modifiche;
  • utilizzare le liste di controllo accessi per le applicazioni, il traffico Internet e il loro monitoraggio;
  • utilizzare l’autenticazione a 2 fattori e richiedere che sia utilizzata da tutti gli utenti, anche quelli esterni che per qualunque motivo accedono alla rete e alle risorse aziendali;
  • utilizzare password uniche e gestori di password;
  • esaminare gli estratti conti aperti con le società che forniscono il servizio DNS e altri fornitori;
  • monitorare i certificati digitali utilizzati e servirsi del Certificate Transparency Log per verificarne sempre l’autenticità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati