CYBER MINACCE

Similar domain: cosa sono, come riconoscerli e come difendersi



Indirizzo copiato

I similar domain imitano i nomi di dominio legittimi sfruttando l’ingegneria sociale e le sottili sfumature del linguaggio per ingannare gli utenti e condurli a navigare su siti web malevoli. Le conseguenze di un attacco vanno dal danno reputazionale al completo dissesto finanziario. Ecco soluzioni e strategie difensive

Pubblicato il 4 lug 2024

Matteo Cuscusa

Ethical Hacker & Security Expert



Similar domain cosa sono e come difendersi

I similar domain sono tra le insidie più subdole dell’attuale panorama digitale in continua evoluzione: nomi di dominio creati ad arte per imitare quelli legittimi che, sfruttando le debolezze umane, possono divenire i precursori di una vasta gamma di azioni offensive.

Le minacce dovute a questi domini sono in costante aumento, alimentate dalla crescente dipendenza dalla tecnologia e dalla diffusione di pratiche dannose come il phishing o il brandjacking. Le conseguenze di un attacco che sfrutta i similar domain possono essere devastanti, dal danno reputazionale fino al completo dissesto finanziario.

Per i professionisti della cyber security è essenziale comprendere a fondo l’anatomia di questo pericolo e valutare quali siano le migliori strategie difensive.

Similar domain: cosa sono

I similar domain sono creati con l’intento di imitare i nomi di dominio legittimi, sfruttando l’ingegneria sociale e le sottili sfumature del linguaggio per ingannare gli utenti, al fine di condurli a navigare su siti web malevoli creati ad hoc.

L’obiettivo finale può variare, ma ciò che conta è che questi nomi di dominio siano sempre creati per incanalare traffico web con scopi fraudolenti.

L’efficacia dei domini clone sta nella capacità di trarre in inganno gli utenti, sfruttando sia la disattenzione che la fiducia in un marchio o un nome noto, modificando minimamente l’ortografia, aggiungendo un prefisso o un suffisso che ad un occhio inesperto può apparire identico al dominio originale.

Similar domain: i quattro principi alla base degli attacchi

La creazione di similar domain o domini look-alike si basa solitamente su quattro principi linguistici:

  1. Omografia: parole che hanno la medesima grafia ma significati diversi. In questo contesto possiamo citare a titolo di esempio caratteri che paiono identici ma provengono da alfabeti diversi, come ad esempio il cirillico а al posto del latino a. Appare chiaro come ciò permetta di creare domini molto difficili da distinguere visivamente da quelli legittimi.
  2. Omofonia: parole che hanno il medesimo suono ma grafia e significati diversi. Gli attaccanti possono creare domini che suonano simili a quelli legittimi, aumentando la possibilità di errori di battitura e confusione da parte degli utenti.
  3. Typosquatting: errori di battitura comuni, come ad esempio: cyberscurity360.it invece di cybersecurity360.it. Gli attaccanti registrano questi domini nella speranza che durante la navigazione gli utenti commettano tali errori di digitazione e vadano a navigare su siti simili.
  4. Variazioni ortografiche: variazioni minori nell’ortografia di un dominio, come ad esempio aggiunta e omissione di lettere, uso di trattini o sostituzione di caratteri simili (cybersecurity360.it vs cybersecurity36O.it).

Questi principi linguistici permettono di perpetrare una serie di attacchi sfruttando:

  1. Inganno visivo: l’omografia e le variazioni ortografiche creano un’illusione, facendo sembrare il similar domain identico o quasi a quello legittimo, inducendo gli utenti in errore.
  2. Confusione uditiva: l’omofonia può causare confusione quando un dominio viene comunicato oralmente, portando a digitare erroneamente l’indirizzo.
  3. Sfruttamento degli errori umani: il typosquatting fa leva sugli errori di battitura, comuni soprattutto con indirizzi lunghi o complessi.

La minaccia dei domini clone è in continua evoluzione e i cyber criminali affinano le proprie tecniche, sfruttando ad esempio caratteri Unicode per creare domini visivamente indistinguibili da quelli legittimi.

Questa tendenza, nota come homograph attack, rende ancora più difficile individuare i similar domain, sottolineando la necessità di un approccio multilivello nella difesa del cyberspazio.

L’esempio: wikipedia.org

Prendiamo come esempio uno dei domini più visitati in Italia nel 2024: wikipedia.org. Utilizzando tool proprietari per l’analisi della domain reputation di base, sono stati rilevati oltre 170 domini registrati simili a wikipedia.org, ciascuno generato attraverso diverse tecniche di permutazione.

Alcuni casi significativi:

  • wkiipedia.org: typosquatting (trasposizione di lettere)
  • wikipediao.org: addition (aggiunta di una lettera)
  • wiki.pedia.org: subdomain (creazione di un sottodominio)
  • qikipedia.org: replacement (sostituzione di una lettera)
  • wikipediaonline.org: dictionary (combinazione di parole)

L’analisi di base mostra come per ciascun similar domain individuato, la tabella sottostante riporti l’indirizzo IP associato, un punteggio di affidabilità che indica la probabilità che il dominio sia coinvolto in attività malevole, il tipo di utilizzo rilevato e il livello di rischio corrispondente.

Infine, per ogni dominio, vengono fornite indicazioni su come affrontare la minaccia, suggerendo azioni come la limitazione della velocità di connessione, il blocco temporaneo dell’indirizzo IP o il semplice monitoraggio del traffico, a seconda del livello di rischio valutato.

Similar DomainIndirizzo IPAbuse ConfidenceTipo di UtilizzoLivello di RischioInterpretazioneAzione Consigliata
wkiipedia.org199.59.243.22643%Data Center/Web Hosting/TransitModeratoMolteplici segnalazioni di abuso, ulteriori indagini sono necessarie per determinarne la gravità.Limitare la velocità o bloccare temporaneamente l’indirizzo IP, indagare sulla natura delle segnalazioni.
wikipediao.org3.33.130.19039%Data Center/Web Hosting/TransitModeratoMolteplici segnalazioni di abuso, ulteriori indagini sono necessarie per determinarne la gravità.Limitare la velocità o bloccare temporaneamente l’indirizzo IP, indagare sulla natura delle segnalazioni.
wiki.pedia.org64.190.63.22224%Data Center/Web Hosting/TransitBassoAlcune segnalazioni di abuso, ma probabilmente a basso rischio o falsi positivi.Monitorare il traffico per individuare eventuali schemi, indagare se causa problemi.
qikipedia.org64.190.63.22224%Data Center/Web Hosting/TransitBassoAlcune segnalazioni di abuso, ma probabilmente a basso rischio o falsi positivi.Monitorare il traffico per individuare eventuali schemi, indagare se causa problemi.
wikipediaonline.org15.197.148.338%Data Center/Web Hosting/TransitNon confermatoSegnalazioni molto limitate, prove insufficienti per determinare comportamenti abusivi.Monitorare il traffico solo se di volume elevato, altrimenti nessuna azione necessaria.]

La tabella dimostra come anche i siti web più autorevoli siano vulnerabili alla creazione di domini simili, utilizzati per frodi online come phishing e furto di dati. L’utente, tratto in inganno dalla somiglianza con il sito originale, rischia di fornire informazioni sensibili o cliccare su link dannosi.

Sebbene non tutti i similar domain siano malevoli, è cruciale un monitoraggio costante e l’adozione di misure preventive per mitigare i rischi: l’attenzione ai dettagli e la verifica dell’autenticità dei siti web sono fondamentali per una navigazione sicura.

Impatto dei similar domain e strategie di difesa

Le conseguenze di un attacco perpetrato utilizzando domini look-alike possono essere devastanti sia a livello individuale che aziendale.

Per gli utenti, il principale rischio è da identificarsi con la compromissione dell’integrità dei dati personali e delle credenziali di accesso, che possono essere sfruttati sia per furti di identità che frodi finanziarie, sia a medio che a breve termine, nonché danni reputazionali che generalmente sono irreparabili.

Parimenti, per le aziende, l’utilizzo di domini clone da parte di cyber criminali porta ad una significativa erosione della fiducia delle terze parti con le quali interagiscono, con conseguenti perdite economiche dirette ed indirette e il potenziale deterioramento del valore del marchio.

Per contrastare questa minaccia, è opportuno adottare un approccio proattivo che integri strategie di monitoraggio, analisi del rischio, soluzioni tecniche dedicate e formazione degli utenti.

Si possono individuare una serie di aree di azione interessate:

  1. Implementazione di sistemi di rilevamento basati su AI: l’utilizzo di machine learning ed algoritmi di apprendimento automatico permette di processare in breve tempo grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, identificando pattern sospetti e similar domain potenzialmente dannosi. L’integrazione di tecniche di Natural Language Processing può ulteriormente migliorare l’accuratezza di questi tool per individuare quelle che sono le tipiche red flag riconducibili a frodi e phishing.
  2. Valutazione periodica del rischio: l’analisi del rischio dovrebbe essere condotta in maniera sistematica ed a cadenza periodica, tenendo conto sia della tipologia del marchio che delle vulnerabilità specifiche della infrastruttura aziendale, nonché delle minacce emergenti più comuni e tipiche del settore di business.
  3. Integrazione di informazioni di threat intelligence: l’utilizzo di feed dedicati ed aggiornati provenienti da fonti affidabili (ad esempio CERT) permette di ottenere una visione d’insieme integrale delle minacce, approfondendo la postura legata i similar domain.

Da non sottovalutare anche le azioni di monitoraggio proattivo dell’utilizzo che viene effettuato online del proprio marchio.

Tool basati su web scraping e analisi dei social media consentono di individuare in maniera tempestiva quelli che siano eventuali similar domain che sfruttino variazioni del nome aziendale, permettendo di intraprendere azioni legali mirate, come ad esempio le richieste di takedown o di riassegnazione del dominio.

Sono consigliabili anche una serie di azioni tecniche, ad esempio l’implementazione di tecnologie come DNSSEC, che garantisce l’autenticità delle risposte DNS, e DMARC, che protegge il dominio da spoofing e phishing, ad oggi strumenti fondamentali per mitigare quelli che sono i rischi derivanti dai similar domain.

Da non dimenticare anche i più classici sistemi antispam e antimalware, che, pur non essendo verticalmente studiati per limitare l’impatto di questa tipologia di attacco, sono certamente strumenti utili per combattere e ridurre il rischio.

La formazione continua degli utenti in merito alle minacce emergenti e sulle modalità di riconoscimento dei domini look-alike è essenziale per prevenire attacchi. Insegnare a prestare attenzione ai dettagli, come sempre in cyber security, può contribuire in maniera significativa a ridurre la possibilità di cadere vittima di frodi online e di attacchi di social engineering.

La sfida continua

La lotta contro le tecniche di attacco che si basano su similar domain non è una semplice questione tecnica, ma una sfida continua che richiede costante dedizione e condivisione da parte di tutti gli attori coinvolti nel panorama digitale: aziende, istituzioni e singoli utenti devono essere consci della gravità di questa minaccia e adottare un approccio proattivo per proteggersi.

Ogni giorno migliaia di utenti cadono vittima di attacchi di social engineering, di furti di identità e di frodi a causa di questi domini creati per ingannare e trarre vantaggio dalle vulnerabilità umane.

È tempo di agire, implementare soluzioni tecniche mirate e funzionali, ma soprattutto sensibilizzare e formare gli utenti, che ancora una volta sono fondamentali per creare e mantenere una cultura della sicurezza informatica diffusa e consapevole.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5