NUOVE MINACCE

Smart TV, rischio privacy e botnet: i consigli per mettere in sicurezza i nostri dispositivi

Le Smart TV, al pari di altri dispositivi IoT connessi a Internet, possono trasformarsi in una porta di accesso alla LAN di casa consentendo ai criminal hacker di prendere il controllo anche di tutti gli altri device connessi. Ecco quali rischi si corrono e i consigli per prevenire eventuali attacchi

Pubblicato il 17 Dic 2019

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

La Notte degli Oscar 2023 nel mirino del phishing: come proteggersi

Tra Black Friday, Cyber Monday e l’arrivo imminente delle festività natalizie è un dato di fatto che vedremo un’impennata nelle vendite di Smart TV, ma non molti si rendono conto che anche questi device sono potenzialmente vulnerabili ad attacchi da parte di criminal hacker e quindi esposti ad un elevato rischio privacy e botnet.

L’avvertimento questa volta arriva direttamente dall’altra parte dell’Atlantico – addirittura dall’FBI – che ha messo in guardia sul fatto che le Smart TV connesse alla Rete potrebbero essere una porta d’ingresso per degli aggressori.

Lo spettro delle possibili azioni che questi potrebbero compiere va dal livello più basso, come giocare con il volume o proiettare contenuti inappropriati, fino a trasformare la Smart TV in un vero e proprio strumento di sorveglianza, utilizzando il microfono per registrare le conversazioni dell’ignara vittima.

Come se non bastasse, ci sono altre problematiche a livello security che riguardano questi device: infatti, come per la maggior parte dei dispositivi IoT, nel caso fossero compromessi potrebbero essere usati per violare l’intera rete Wi-Fi interna e prendere il controllo di tutti gli altri dispositivi connessi alla LAN di casa.

Un criminal hacker potrebbe non essere in grado di accedere direttamente al nostro computer bloccato, ma è possibile che la Smart TV non protetta possa fornirgli una backdoor attraverso il router, con rischio privacy e botnet connesso.

Smart TV, rischio privacy e botnet: lo scenario

Un’altra grave problematica legata alla diffusione massiva di questi dispositivi – comune a tutta la domotica IoT – è la suscettibilità di questi a essere usati come “pedine” negli attacchi botnet.

Per botnet si intende una collezione di dispositivi connessi alla Rete compromessi da un threat actor. Questi agiscono come un moltiplicatore di forza per tutti coloro (dal singolo fino al gruppo organizzato di criminal hacker) che intendono sferrare cyber attacchi per violare dei sistemi o causare disservizi.

Il loro utilizzo più frequente è negli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), dove mettono a frutto la potenza computazionale complessiva delle macchine infette per inviare enormi volumi di spam, sottrarre credenziali su ampia scala e per spiare persone e organizzazioni.

I criminal hacker costruiscono le loro reti di bot infettando dispositivi connessi alla rete attraverso un malware e li controllano utilizzando un server di C&C (Command and Control).

Ciò che rende ancora più pericoloso questo metodo di attacco è che una volta compromesso un singolo device tutti i dispositivi presenti sulla stessa Rete sono esposti al rischio d’infezione.

Un attacco botnet ben congeniato può sicuramente risultare devastante. Basti ricordare il tristemente noto Mirai che, nel 2016, aveva colpito e di fatto “spento” colossi come CNN e Netflix. In quel caso Mirai si era appoggiato a numerosissimi dispositivi IoT, in particolare le telecamere di sicurezza. Ma il 2016 non è stata l’ultima “epidemia” di Mirai. Il botnet è ancora in funzione e – secondo una recente analisi – ha persino aggiunto nuove funzionalità tra cui la possibilità di trasformare le macchine infette in device per il cryptomining.

Proprio quest’ultimo aspetto è uno dei più grandi fattori per l’incremento nell’utilizzo di queste tecniche: permette all’aggressore di utilizzare l’hardware della vittima – hardware proprio come una Smart TV – e la sua elettricità per estrarre criptovalute come Bitcoin o Ethereum.

Una delle più grandi difficoltà nel fermare questo tipo di attacchi è proprio collegata all’esponenziale aumento dei dispositivi non sicuri che vengono introdotti ogni giorno sul mercato, collegato all’altissima difficoltà nell’isolare le macchine infette già presenti in Rete.

È anche una questione di cultura. Il consumatore che si accinge ad acquistare un nuovo televisore connesso guarderà a tre principali fattori: le caratteristiche tecniche, il brand e soprattutto il prezzo. La sicurezza raramente impatta la decisione di acquistare o meno uno di questi accessori. La tecnologia IoT è diventata così economica che le possibilità di ricevere un competente e rapido piano di aggiornamento firmware è molto bassa, anche nel caso dei brand più noti.

Anamnesi di una botnet

Come accennato, le botnet sono controllate da un server di C&C, logicamente quindi il corso logico d’azione per combatterli dovrebbe essere abbattere il server per poi seguire il traffico verso i dispositivi infetti e ripulirli. Tutto semplice, no?

Nel caso delle reti più grandi, i vari Internet Service Provider (ISP) – come è successo nel caso di Mirai – si attivano per capire il da farsi e riescono a diminuire drasticamente il “bombardamento”. Ma nel caso di botnet più piccole è difficile che si attivi un’azione di concerto così massiccia, considerando anche la difficoltà di poter rintracciare questi attacchi.

Una delle caratteristiche più insidiose di questi fenomeni è la loro abilità di mascherare le proprie origini, spesso simulando con tecniche di “spoofing” IP di compagnie e brand noti.

Un’altra grande difficoltà è insita nel numero enorme dei dispositivi solitamente coinvolti e di conseguenza nel processo di patching delle vulnerabilità. In primo luogo, perché – vista la cornucopia di versioni e device – non esiste la possibilità di aggiornamento da remoto.

Per molti dispositivi come Smart TV o videocamere di sorveglianza non è semplicemente fattibile eseguire attività di remediation.

Come se non bastasse, molti device potrebbero non essere supportati o semplicemente non possono essere aggiornati. A questo dobbiamo aggiungere il fatto che – anche se infetti – questi continuano regolarmente a svolgere le loro attività, non incentivando particolarmente i proprietari a rimediare all’infezione o a sostituirli.

Il discorso è diverso nel contesto aziendale, dove sono presenti altri e più approfonditi strumenti di controllo, ma anche in questo caso scovare le botnet per i responsabili IT non è sempre una priorità. Il discorso è quasi comprensibile: si concentrano sugli attacchi che colpiscono le proprie risorse e meno su quelli che vengono lanciati dalle proprie risorse.

Smart TV, rischio privacy e botnet: la prevenzione

Come accennato le botnet fioriscono dove ci sono vulnerabilità non “patchate”. Il primo e fondamentale passo per difendersi è, di conseguenza, quello di mantenere tutti i propri dispositivi e macchine aggiornate all’ultima versione.

Per quanto riguarda quei prodotti – sia hardware sia software – che non sono più supportati a livello di aggiornamenti è fortemente sconsigliato sia per i privati sia per le aziende di interromperne prontamente l’uso.

Un altro step cruciale è quello di applicare – laddove possibile – tutte le best practice per il controllo degli accessi: dall’autenticazione multi fattore ai processi di “least privilege”. Questo perché le botnet, dopo aver infettato una singola macchina, sono state osservate a fare leva sulle credenziali sottratte per diffondersi. Di conseguenza, mantenendo protocolli di Sicurezza stringenti si è in grado di bloccare l’infezione alla singola macchina infetta.

Nel suo avviso l’FBI non aveva direttamente menzionato il pericolo delle reti bot ma, come accennato, tutti i dispositivi IoT come le Smart TV sono bersagli molto popolari. I criminal hacker creano veri e propri server infettando migliaia di questi device. Questi server compromessi agiscono poi come nodi in un attacco e insieme creano una botnet.

Adottare le misure di sicurezza adeguate, quindi, in questo caso non è solo una misura di autoconservazione per proteggere la propria privacy e i propri dati, ma può significare diminuire considerevolmente il potere distruttivo degli attacchi botnet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati